Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

nebulosa ha scritto:
Purtroppo non ho notato se questo problema col precedente firmware non ci fosse o meno.
anche da me non c'è stato lo switch off. ma in che modo ciò può influenzare?

credo proprio in nessun modo. Ho scritto quella cosa perché la mail di majestic diceva che potrebbero esserci problemi durante la fase di passaggio al digitale. Veramente strana questa cosa, l'unica cosa che mi rimane di provare è tornare alla vecchia versione.
Qualcuno ha la versione del software precedente? (è un software non firmware quindi si possono installare le varie versioni senza problemi credo)
 
Io è da poco che ho iniziato ad usare l'audiola per registrare assiduamente (da quando si è rotto il dvd-recorder) ma mi sembra che mettendo l'orologio in manuale non si creano più registrazioni fantasma (nonostante 2 eventi programmati settimanalmente e 1 giornaliero + altri singoli in concomitanza coi vari gran premi). Anzi ho notato che parte se vario l'orario dopo aver staccato la spina all'audiola (che essendo in manuale non si aggiorna più da solo).

A oggi, che non c'è più l'ora legale, a Milano la rai è avanti di 1 ora (su rai 1,2,3 le altre mi sembrano senza segnale), mediaset e la7 sono giuste, la maggior parte delle minori sono senza segnale orario o quelle poche che ce l'hanno è totalmente sballato. Tutto nella norma in Italia, insomma.

Non ho invece problemi nelle registrazioni di mediaset, avvengono tutte correttamente (non ho aggiornato il firmware all'ultimo disponibile per ora). Tra l'altro molto varia in base anche alla qualità del segnale. Sul Samsung ricevo molti più canali che sull'audiola (dove manca il mux di cielo al completo che sul samsung ha il 75% di livello e tra il 60 e l'80% di qualità) nonostante siano attaccati allo stesso cavo, nello stesso posto. Lo switch off aiuterà a regolarizzare la sitazione in quelle situazioni (tipo la mia) dove l'impianto d'antenna del condominio è parecchio complesso e con diversi canali traslati e altri eliminati... serviva ai tempi dell'analogico per eliminare le interferenze ma ora produce solo casino. Ma finché non lo spegneranno 'sto maledetto analogico, l'impianto non verrà sistemato.
 
Ultima modifica:
cowin ha scritto:
Allora non potrai registrare sul vcr e contmporaneamente vedere un altro canale sul televisore come fai adesso con l'analogico. Però potresti farlo con questo decoder:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1990191&postcount=166
http://www.strong.tv/tvweb4/index.php?id=234
rinunciando alla registrazione su usb e comprando una multipla con 2 scart in ingresso (da decoder e vcr), una in uscita (al tv) e selettore per non mandare 2 segnali sovrapposti al tv quando decoder e vcr sono entrambi accesi (costo sugli 8-10€).
Ci penserò se il gioco vale la candela. :eusa_think:

cowin ha scritto:
Guarda che anche tu sei raggiunto dal digitale (magari non tutti i canali), è che non lo vedi perchè non hai il decoder. Io ho il switch off a fine mese, ma registro i film da decoder DTT da 3 anni.
:icon_redface:

cowin ha scritto:
Un mux è un insieme di canali digitali che vengono trasmessi tutti sulla stessa frequenza, dove prima ci stava un solo canale analogico. Quando sintonizzi i canali sul decoder vedi che fa la scansione delle frequenze e su alcune entra un insieme di canali, quello è un mux. Il muxA rai è quello che contiene Rai1-2-3-4 e altri canali. In molte zone è l'ultimo ad essere trasmesso perchè viene mandato sulla frequenza occupata da Rai2 analogico e quindi bisogna aspettre il switch over o il switch off.
Grazie della spiegazione.

Altra cosa che non capisco, nel caso dei televisori analogici è necessario acquistare un decoder, come il modello del topic, che oltre a convertire il segnale permette pure di fare registrazione dei programmi.
Nel caso dei televisori con decoder integrato come fare le registrazioni?
Ho letto che si usano i pvr ma quei pochi che ho visto sono media center ed il minimo costa almeno il doppio di un decoder. :eusa_think:
 
gnpb ha scritto:
Va be' giusto sottolineare le differenze ma il concetto rimane quello, con questo decoder i due suddetti HDD spengono i piatti a decoder spento.

Tra l'altro non credo che il 651 rimuova il disco, se dallo standby dell'audiola levo la chiavetta e poi la rimetto, all'accensione non me la riconosce. Per non far macelli devo disconnetterla dall'apposito menù del decoder, a quel punto quando la rimetto non ho problemi. Con il telesystem oldissimo dei miei se metto e tolgo la chiavetta da spento non gli frega nulla.

Il senso del mio elenco era che, se non ricordo male (non trovo più il post, sicuramente prima di pag. 70), un utente aveva comprato un disco che fermava i piatti col pc ma non con l'audiola (sempre il 651 e sempre da 3,5" con alimentazione esterna e funzione green). Non vorrei incappare in questo problema.

Quell'utente che citi credo di essere io. Seguendo un consiglio apparso in questo forum ho acquistato un seagate free agent desk da 500 Gb (3,5", con alimentazione esterna e funzione green). L'ho provato sul majestic 551 con firmware originale e l'hd continua a girare e non va in standby quando si spegne il decoder (hd continua a mostrare led accesso brillante e piatti in movimento). Per contro lo stesso hd collegato al pc, dopo 3 minuti di inattività, mostra led con luce attenuata cioè stato di standby(=ibernazione) con piatti fermi.
 
cowin ha scritto:
Col Majestic 551 non si spegnerà alcun disco, nemmeno quelli con risparmio energetico. Si spengono solo con i cloni twin tuner della famiglia Telesystem/Strong/MPMAN.
Per sapere quali dischi ti devi basare sulle nostre testimonianze, quindi Packard Bell con tecnologia powersave e Seagate (non ricordo il modello esatto).

Occhio: seagate freeagent desk da 500 Gb (3,5", alimentazione esterna, powersave) sul majestic 551 NON va in standby cioè piatti sempre attivi e led con luce brillante. Almeno il mio hd si comporta così collegandolo al decoder 551 con firmware originale. Se collegato al pc invece va correttamente in standby dopo 3 minuti.
 
aledtt2010 ha scritto:
Nel caso dei televisori con decoder integrato come fare le registrazioni?
Ho letto che si usano i pvr ma quei pochi che ho visto sono media center ed il minimo costa almeno il doppio di un decoder. :eusa_think:
Esatto, se il decoder è integrato nel tv o registri quello che esce dalla scart del tv anche con un vhs (ma siamo al punto di prima, registri solo quello che vedi) o devi prenderti un apparato con decoder integrato, sia un pvr, un HDD recorder, un DVD recorder, ecc. Esattamente come era prima per l'analogico, se vuoi registrare qualcosa di diverso da ciò che vedi ti serve un sintonizzatore in più.

Ci sono anche tv con la funzione pvr integrata ma non so se ce ne siano col doppio turner DTT (ci sono col dtt+sat) quindi si usa più per il timeshift che per altro credo (ovvero la visione in differita o la messa in pausa dell'evento).

@ alaskaIvo: esatto, non mi ricordavo il tuo nome.
Ps. se ti va di smanettare potresti provare ad aprire il majestic (occhio alla decadenza della garanzia) e sfilare il cavo rosso dal connettore dell'usb (o se hai una prolunga usb sacrificabile tagliare il filo del +5v interponendo la prolunga modificata tra decoder e hdd): potrebbe essere che l'hdd rimanga sempre acceso perché il majestic come l'audiola non tolgono l'alimentazione sulle usb quando sono spenti, il pc solitamente sì.

Per quanto riguarda quanto ho detto nel post 1055, aggiungo, per coloro che come me non lo sapevano, che mettendo il dec in "impostazioni"->"fuso orario"->"definizione utente"+"GMT+1" l'ora è esatta sui canali rai e mediaset (e credo anche sui secondari) e si riprende l'orario da solo.
 
Ultima modifica:
gnpb ha scritto:
@ alaskaIvo: esatto, non mi ricordavo il tuo nome.
Ps. se ti va di smanettare potresti provare ad aprire il majestic (occhio alla decadenza della garanzia) e sfilare il cavo rosso dal connettore dell'usb (o se hai una prolunga usb sacrificabile tagliare il filo del +5v interponendo la prolunga modificata tra decoder e hdd): potrebbe essere che l'hdd rimanga sempre acceso perché il majestic come l'audiola non tolgono l'alimentazione sulle usb quando sono spenti, il pc solitamente sì.

Quella della prolunga usb da sacrificare con l'eliminazione del cavo di alimentazione a + 5volt è la soluzione da premio Nobel!!!
Complimenti, non ci avevo pensato....
Grazie per il validissimo consiglio!!!
Verifico a brevissimo come si comporta l'hd....
 
gnpb ha scritto:
Per quanto riguarda quanto ho detto nel post 1055, aggiungo, per coloro che come me non lo sapevano, che mettendo il dec in "impostazioni"->"fuso orario"->"definizione utente"+"GMT+1" l'ora è esatta sui canali rai e mediaset (e credo anche sui secondari) e si riprende l'orario da solo.

Purtroppo, sui secondari non è così. :doubt:

L'ho impostato anch'io in questa maniera e "l'effetto Telenova", su quel canale locale è sempre vivo e pimpante, solo spostato in avanti di un'ora...

Il problema è che se per un canale GMT è = 06:00 e un altro invece trasmette 7:00, i risultati orari dati dal decoder saranno 07:00 e 08:00.

Il problema con la RAI è che non hanno aggiornato l'ora legale e pare non se ne accorgano proprio.
 
jean444 ha scritto:
intanto il 651 non chiude la porta:) quindi manda in st by, cioe' spegnendo il decoder, il disco, in 10 sec, si ferma, ma non spegne la luce dello st by. pero' e' fermo. Diverso l audiola 648n o altri dec, che propio chiudono la porta e tolgono completamente l alimentazione. ma alla fine cambia poco, perche anche in st by il disco e' tranquillo e fermo.
ciao
Azz...ho preso il 648N per mia nonna e quando ho visto che spegneva il mio Lacie 60GB che frulla sempre con tutti i decoder che ho e pc ho capito cosa intendevi, il 648 toglie proprio la tensione alla presa usb, quindi non servono nemmeno dischi con risparmio energetico hardware come per i twin tuner Telesystem/Strong/MPMAN.
Ma se è tecnicamente fattibile perchè non fanno lo stesso con tutti i decoder, che gli costa?
 
La similitudine fra i majestic-audiola e i Telesystem/Strong/MPMAN si ferma alle caratteristiche generali e a qualche similitudine del firmware. I circuiti all'interno sono diversi, più indietro nella discussione ci sono le foto interne dell'audiola messe da me e dello strong messe da un'altro utente e le differenze risultano evidenti.

@ L_Rogue: è vero, il ragionamento quadra, proverò sui secondari che mi succede... anche se non credo di dover registrare telenova... mi servirebbero cielo e la5 x la moglie ma l'audiola, al contrario del samsung, non li piglia... spero mi mettano a posto l'impianto a breve.
 
Ultima modifica:
gnpb ha scritto:
@ L_Rogue: è vero, il ragionamento quadra, proverò sui secondari che mi succede... anche se non credo di dover registrare telenova... mi servirebbero cielo e la5 x la moglie ma l'audiola, al contrario del samsung, non li piglia... spero mi mettano a posto l'impianto a breve.

Alle volte, avere un tuner un po' "sordo", aiuta.

Ho appena preso un Digiquest DG3000 PVR per sostituire un Audiola 649 che mi è morto per un cortocircuito e sto uscendo pazzo perché pur ricevendo il segnale più pulito rispetto all'Audiola, pare non gradire affatto l'impostazione di correzione d'errore FEC 5/6 usata da Mediaset e ancora meno l'SFN sul ch. 49 sempre di Mediaset.

E' piuttosto complicato convivere con questi scatolotti cinesi, :icon_rolleyes:

Però mi dispiacerebbe buttare il Sony 32" CRT che adesso uso in mansarda. Con i segnali SD del digitale terrestre, la sua qualità d'immagine è semplicemente fantastica e, IMO, molto superiore a qualunque LCD attualmente in circolazione.
 
L_Rogue ha scritto:
E' piuttosto complicato convivere con questi scatolotti cinesi, :icon_rolleyes:
Già è verissimo, quasi quanto convivere con le mogli che vogliono registrare le trasmissioni (hells kitchen e amici) che non posso vedere sull'audiola e cominciano "ma perché di li si vede e con questo no, ecc. ecc. :D

Cmq sono andato a togliere la polvere da telenova e ho visto che l'audiola non mi cambia l'orario che rimane corretto, solo se glielo faccio prendere da telenova è - e rimane - sbagliato fino a che non cambio su mediaset-rai-la7, poi però riportandolo su telenova rimane corretto. Mah... ma è così difficile mettere l'orario giusto nelle trasmissioni?:eusa_wall:
 
L_Rogue ha scritto:
Però mi dispiacerebbe buttare il Sony 32" CRT che adesso uso in mansarda. Con i segnali SD del digitale terrestre, la sua qualità d'immagine è semplicemente fantastica e, IMO, molto superiore a qualunque LCD attualmente in circolazione.

Assolutamente daccordo!! ;)
Io cerchero' di tirare il mio Pansaonic 32" CRT fino all'ultimo respiro, che spero sia piu' lontano possibile.......... :D
 
cowin ha scritto:
Però potresti farlo con questo decoder:
Strong SRT-5220

rinunciando alla registrazione su usb e comprando una multipla con 2 scart in ingresso (da decoder e vcr), una in uscita (al tv) e selettore per non mandare 2 segnali sovrapposti al tv quando decoder e vcr sono entrambi accesi (costo sugli 8-10€).


Mi chiarisci cos'è il selettore per non mandare 2 segnali sovrapposti al tv quando decoder e vcr sono entrambi accesi (costo sugli 8-10€)?

Secondo te è fattibile una configurazione siffatta:
Tv Lcd con due scart
Su una scart 551 majestic
Sulla seconda scart Strong SRT-5220 con in cascata un vcr tradizionale a cassetta.
Servirebbe il selettore? Ci sono controindicazioni?
Invece nel caso ipotetico di due majestic 551 collegati alle due scart della tv, qualora registrassero entrambi in contemporanea da due mux diversi su usb, dal momento che quando un 551 parte per registrare sulla tv appare quello che sta iniziando a registrare, su tale tv cinta d'assedio da due decoder che cosa si vedrebbe? E' questo un caso in cui servirebbe il selettore per evitare che due segnali di avvio registrazione giungano alla tv in contemporanea?
 
Sul mio tv crt in firma, che ha 2 scart, quando entrambe mandano un segnale di commutazione questo parte sull'ultima scart usata. Ci sono altri televisori dove una scart è prioritaria sull'altra ma è sempre possibile scegliere la commutazione tra le 2, eventualmente andando nel menù del tv e disabilitando la commutazione automatica.

Il selettore non è altro che una ciabatta scart, con 2 o più scart in ingresso e 1 in uscita, dove è anche presente un tasto (in quelle più economiche), o addirittura sono remotabili da telecomando (quelle più costose), che consente di scegliere quale degli ingressi mandare all'uscita, consentendo quindi di collegare almeno 2 dispositivi su un'unica presa scart del tv. Sono prodotti che andavano molto fino a qualche tempo fa, ora vanno scomparendo dato il proliferare delle varie hdmi.

A mio avviso nella configurazione da te proposta non servirebbe dato che l'ingresso vcr del decoder ha la precedenza (se non ce l'ha ci sarà l'apposito tasto sul telecomando del decoder per scegliere se vedere il dec o l'ingresso vcr) quindi se vuoi vedere il vcr intanto che registri con lo strong non ci saranno problemi, basta mettere il play il vcr o usare l'apposito tasto tv-vcr presente su quasi ogni vcr.

@taotre: io pure
 
Ultima modifica:
gnpb ha scritto:
A mio avviso nella configurazione da te proposta non servirebbe dato che l'ingresso vcr del decoder ha la precedenza (se non ce l'ha ci sarà l'apposito tasto sul telecomando del decoder per scegliere se vedere il dec o l'ingresso vcr) quindi se vuoi vedere il vcr intanto che registri con lo strong non ci saranno problemi, basta mettere il play il vcr o usare l'apposito tasto tv-vcr presente su quasi ogni vcr.
Ma allora la scart VCR sui decoder è anche ingresso oltre che uscita? Adesso ho capito cos'è il tasto di commutazione decoder-vcr che c'è sul telecomando dello Strong, però il Majestic non ce l'ha...vuol dire che funziona con la priorità automatica del vcr e quindi quando è acceso il vcr non si può guardare il segnale del decoder?

alaskaIvo ha scritto:
Invece nel caso ipotetico di due majestic 551 collegati alle due scart della tv, qualora registrassero entrambi in contemporanea da due mux diversi su usb, dal momento che quando un 551 parte per registrare sulla tv appare quello che sta iniziando a registrare, su tale tv cinta d'assedio da due decoder che cosa si vedrebbe? E' questo un caso in cui servirebbe il selettore per evitare che due segnali di avvio registrazione giungano alla tv in contemporanea?
No, perchè in questo caso hai 2 scart sul tv, quindi vedrai l'ingresso che vuoi selezionandolo dal telecomando della tv. Io rispondevo ad un caso con tv dotato di scart unica, in quel caso o fai la cascata o usi una ciabatta scart, ma deve essere dotata di selettore per non far arrivare 2 segnali video sovrapposti al tv.
 
Ultima modifica:
gnpb ha scritto:
Cmq sono andato a togliere la polvere da telenova e ho visto che l'audiola non mi cambia l'orario che rimane corretto, solo se glielo faccio prendere da telenova è - e rimane - sbagliato fino a che non cambio su mediaset-rai-la7, poi però riportandolo su telenova rimane corretto.

Prova a lasciarlo su Telenova una ventina di minuti e tornerà, come per magia, sbagliato! :mad:

Non so da cosa dipenda, ma a volte il decoder ha una sorta di lag nel rilevare l'orario dall'emittente.

Più di una volta avevo sperato che avessero risolto il problema proprio perché l'orario rimaneva giusto più a lungo, ma poi si tornava alla "normalità". :crybaby2:

Il bello è che sugli Audiola 649, l'orario è sempre corretto anche su Telenova. Boh... :eusa_wall:
 
cowin ha scritto:
Ma allora la scart VCR sui decoder è anche ingresso oltre che uscita? Adesso ho capito cos'è il tasto di commutazione decoder-vcr che c'è sul telecomando dello Strong, però il Majestic non ce l'ha...vuol dire che funziona con la priorità automatica del vcr e quindi quando è acceso il vcr non si può guardare il segnale del decoder?
Esatto. Però il segnale sul pin 8 della scart (quello che fa la commutazione degli ingressi) di solito esce dal vcr solo se questo è in play, non se è in rec o stop. E spesso c'è un tasto vcr-tv sul vcr che consente di attivarlo anche se è in stop o rec, quindi puoi sempre scegliere, anche se questo tipo di decoder è meno flessibile dello strong da te citato.

@L_Rogue: vero ci vuole parecchio tempo, mentre su rai,mediaset,la7 lo fa praticamente subito. Cmq anche il samsung in mio possesso ha lo stesso identico problema:crybaby2: probabilmente ci vorrebbe un'impostazione da firmware che facesse prendere l'orario del decoder solo sul 1 canale (come faceva il mio defunto recorer). Andando via la corrente all'accensione dovrebbe riaccendersi sempre sull'1 e riprendere solo da quello l'orario.
 
Ultima modifica:
gnpb ha scritto:
Il selettore non è altro che una ciabatta scart, con 2 o più scart in ingresso e 1 in uscita, dove è anche presente un tasto (in quelle più economiche), o addirittura sono remotabili da telecomando (quelle più costose)...
Mi puoi dare marche di accessori televisivi di pregiata qualità, che non degradino il segnal?
 
Non ne ho idea, non ne ho mai comprate personalmente, al massimo ho preso 3 cavi scart col criterio di cui sopra (singolo cavo schermato e non schermatura unica per tutti i cavi). E non sono il tipo da cavi GB&L da 50€ con terminali dorati, cavi in rame senza ossigeno e guaina in silicone (altrimenti che te lo pigli a fare l'audiola?). Di quel tipo di ciabatte ho solo 2 esperienze, fatte da amici, entrambe da pochi euro al supermercato, niente marca, una positiva e una negativa (si vedeno dei disturbi provenienti dall'altra sorgente se accesa). Sorry
 
Indietro
Alto Basso