Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

L_Rogue ha scritto:
Quello che ho preso io ha dentro un Hitachi, giusto per informarvi.

Con il dicra DT400PVR e un WD elements 1,5 TB (green EADS, silenzioso e a malapena tiepido) il led non si spegne mai (ma non da fastidio essendo piccolo e fioco) .

Ho provato un Hitachi XL2000 2TB e il led si spegne : peccato che sia decisamente rumoroso, scaldi sensibilmente e il LED sia troppo visibile (fastidioso di notte).


Apparentemente potrebbe dipendere proprio dal disco/interfaccia USB
 
JCK ha scritto:
Con il dicra DT400PVR e un WD elements 1,5 TB (green EADS, silenzioso e a malapena tiepido) il led non si spegne mai (ma non da fastidio essendo piccolo e fioco) .

Ho provato un Hitachi XL2000 2TB e il led si spegne : peccato che sia decisamente rumoroso, scaldi sensibilmente e il LED sia troppo visibile (fastidioso di notte).

Be', quello che c'è nel mio PO 500 è estremamente silenzioso e non scalda affatto.

Ho provato a controllare la superficie del disco da spento per vedere se scaldasse disomogeneamente verso la presa USB, ma a me non pare proprio.

Un po' scocciante, invece, il largo LED rosso lampeggiante, visto che in due postazioni i dischi sono infilati in un mobile con superficie superiore lucida e quando sono in funzione il LED viene riflesso sul mobile in stile occhio di Centurione di battlestariana memoria.

In una sala buia può essere fastidioso, per chi ha un'alta sensibilità alla luce, come me. Comunque bastano pochi millimetri di nastro adesivo sul LED per rimediare. :D
 
L_Rogue ha scritto:
Ho provato a controllare la superficie del disco da spento per vedere se scaldasse disomogeneamente verso la presa USB, ma a me non pare proprio.
Metti un dito sulla faccia inferiore sotto la presa usb, dovrebbe essere più caldo rispetto all'estremità opposta.
 
avendo anche io l'audiola 651 mi sto facendo tentare dal packard bell go da 500gb, visto che si spegne completamente.
a chi fosse interessato sul sito della grande catena rossa con la spirale sul sito on-line, lo danno a 54.90€ con consegna gratuita in tutta italia.
a questo punto per 5 euro non so se conviene prenderlo on line e ritirarlo in negozio sul sito citato da L_Rogue che ho nella mia città a 59.9€ (comodo in caso di malfunzionamento) oppure farselo spedire dall'altra catena appunto a €54.9.
Da oggi parte sul volantino del sito citato da L_Rogue il Western Digital sempre da 500gb, qualcuno lo ha provato con questi decoder??
 
Ultima modifica:
mattiash ha scritto:
salve vi posto il link del nuovo firmware majestic dec 551 almeno mi sembra sia nuovo DEC551_34NBM02_101201_001
http://www.mediafire.com/?oy9vzaca7zvnull
ciao a tutti non chiedetemi i bug risolti

Sì, è l'ultimo disponibile... Grazie per averlo postato! L'ho aggiunto al post sui pregi/difetti... Mancava quello del Majestic...

Novità, poche e - sostanzialmente - insignificanti: qualche traduzione migliorata e, a detta loro, sistemazione conflitti LCN... Restano le registrazioni fantasma con timer settimanali...

Ciao!
 
Buongiorno a tutti,

ho acquistato da poco un decoder United 9099z, che dovrebbe essere sostanzialmente identico (a parte l'estetica e il telecomando) ai due di cui si parla in questo 3d. Apparentemente si tratta di un prodotto molto versatile, ma non mi soddisfa pienamente: non riesco a registrare un film senza che si presentino almeno un paio di volte squadrettamenti o piccole interruzioni video o audio :crybaby2: Preciso che ho provato con diversi modelli di hard disk, sia 2,5" che 3,5", alcuni anche ad alte prestazioni, ma il problema si presenta sempre. Inoltre, non mi sembra di aver letto il messaggio di periferica troppo lenta durante le registrazioni in questione. Ci tengo a precisare che questi problemi si sono manifestati anche impostando una sola registrazione e senza effettuare contemporaneamente altre operazioni con il decoder (tv spento). Dopo essermi letto le quasi 150 pagine di questo 3d, ho ancora le idee confuse, infatti sembra che questo problema a qualcuno non si verifichi mai, a qualcun altro solo qualche volta, etc. E' già il terzo decoder con funzione pvr che cambio (ho provato anche un Adb e un Metronic), ma tutti hanno dei problemi in fase di registrazione :eusa_wall: Forse, dopo lo switch off hanno aumentato il bitrate delle trasmissioni e queste baracchette cinesi non ce la fanno più a stargli dietro? Con il dvd recorder, in due anni, non ho mai avuto problemi ...
 
sgiuliano38 ha scritto:
Buongiorno a tutti,

...
E' già il terzo decoder con funzione pvr che cambio (ho provato anche un Adb e un Metronic), ma tutti hanno dei problemi in fase di registrazione :eusa_wall: Forse, dopo lo switch off hanno aumentato il bitrate delle trasmissioni e queste baracchette cinesi non ce la fanno più a stargli dietro? Con il dvd recorder, in due anni, non ho mai avuto problemi ...

Ciao, è vero quanto dici che l'aumento di bitrate ha messo un po' in crisi questi baracchini, ma credo che il problema sia un altro...
Io ho notato che in realtà gli spixellamenti saltuari (rarissimi, tipo una volta ogni ora) possono dipendere anche solo dalle emittenti. Per esempio, sulle reti Mediaset non ho mai problemi (registrazioni di oltre 3 ore senza un difetto), mentre sui canali tipo La7 e La7-d, può capitare qualche istante "corrotto", nonostante utilizzino un bitrate fisso e bassissimo prossimo ai 2800kbps... :rolleyes:
Se fosse un problema di bitrate altissimo (come avviene su Rai1, per esempio il TG1 sfiora i 9000) gli spixellamenti sarebbero tantissimi! Con la chiavetta non posso registrare il TG1... Con l'HDD non ti so dire, ho il box USB "in riparazione".

Nel tuo caso, sono rari spixellamenti? Hai fatto caso se si verificano anche durante la visione in diretta? Se è così, non è colpa del decoder o del supporto di registrazione... E' proprio il segnale che in quel momento è arrivato sporco/disturbato...

Ciao!

P.S: probabilmente il tuo DVD recorder è analogico, vero? In effetti, per certi versi, era più "facile" registrare in analogico... Al massimo un po' di rumore video e basta... Oggi, se ci sono problemi di segnale, si incasina tutto, rendendo anche difficoltosa l'eventuale fase di editing... Le pur brevissime interruzioni, generano in fase di conversione sfasamenti audio!
 
Grazie Wales :)

Nel mio caso, gli spixellamenti sono circa uno ogni ora, come dici giustamente tu. A dire il vero non so se si siano verificati durante la diretta, perchè non stavo mai guardando quello che registravo.

Il mio dvd recorder è un LG digitale e, seppure sembra che il tuner integrato non sia di qualità eccelsa, non mi ha mai dato questi problemi. Questa sera faccio una prova e domani vi comunico il risultato: provo a registrare lo stesso film con il decoder e con il recorder e, se rivedendo la registrazione fatta dal decoder trovo imperfezioni, vado a controllare nello stesso punto se sono presenti anche in quella fatta dal recorder, così dovremmo toglierci il dubbio ;)
 
sgiuliano38 ha scritto:
Grazie Wales :)

Nel mio caso, gli spixellamenti sono circa uno ogni ora, come dici giustamente tu. A dire il vero non so se si siano verificati durante la diretta, perchè non stavo mai guardando quello che registravo.

Il mio dvd recorder è un LG digitale e, seppure sembra che il tuner integrato non sia di qualità eccelsa, non mi ha mai dato questi problemi. Questa sera faccio una prova e domani vi comunico il risultato: provo a registrare lo stesso film con il decoder e con il recorder e, se rivedendo la registrazione fatta dal decoder trovo imperfezioni, vado a controllare nello stesso punto se sono presenti anche in quella fatta dal recorder, così dovremmo toglierci il dubbio ;)

Ah, quindi il DVD recoder ha un tuner digitale integrato... Mah!? Potrebbe essere, allora, che i decoder che hai provato avessero una sensibilità diversa... In effetti, pare assodato che, almeno i decoder twin tuner, abbiano problemi con segnali troppo deboli così come ce li hanno con segnali troppo forti! :eusa_wall:
C'è da dire anche che - come si affrettano a ricordate i centri di assistenza - il DTT in Italia è tutt'ora da considerarsi in fase sperimentale... :rolleyes:

Fai la prova comparativa e poi riferisci il risultato...
A proposito, su quali canali hai notato questi sporadici spixellamenti?

Cmq sia, escluderei problemi di supporto di memorizzazione... Bisogna concentrarsi sulla sensibilità del tuner o sulla qualità del segnale antenna!
Io stesso, pur abitando in un condiminio nuovo, ho quei problemi saltuari sui canali La7 e La7d e, inoltre, non riesco a registrare Iris... O meglio, riesco a registrarlo solo in contemporanea ad un altro canale! :eusa_wall:
Ho provato a sfilare leggermente il cavo antenna come suggerito sul Forum, ma non ho risolto...


Ciao!
 
linus101 ha scritto:
avendo anche io l'audiola 651 mi sto facendo tentare dal packard bell go da 500gb, visto che si spegne completamente.
a chi fosse interessato sul sito della grande catena rossa con la spirale sul sito on-line, lo danno a 54.90€ con consegna gratuita in tutta italia.
a questo punto per 5 euro non so se conviene prenderlo on line e ritirarlo in negozio sul sito citato da L_Rogue che ho nella mia città a 59.9€ (comodo in caso di malfunzionamento) oppure farselo spedire dall'altra catena appunto a €54.9.
Da oggi parte sul volantino del sito citato da L_Rogue il Western Digital sempre da 500gb, qualcuno lo ha provato con questi decoder??

Occhio che a quanto sembra lo spegnimento totale del PB GO dipende dal disco interno inserito da Packard Bell, quindi dal lotto di vendita.

Chi può dire quale hardware usano/useranno? Nessuno tranne loro.

Ergo: bisogna acquistarlo e provarlo per vedere se si spegne completamente.

Situazione un po' scomoda, bisogna proprio dirlo. :doubt:

Edit: per il momento ho 45 GB di materiale registrato sull'HDD e ancora nessuno problema.
 
L_Rogue ha scritto:
Occhio che a quanto sembra lo spegnimento totale del PB GO dipende dal disco interno inserito da Packard Bell, quindi dal lotto di vendita.

Chi può dire quale hardware usano/useranno? Nessuno tranne loro.

Ergo: bisogna acquistarlo e provarlo per vedere se si spegne completamente.

Situazione un po' scomoda, bisogna proprio dirlo. :doubt:

Edit: per il momento ho 45 GB di materiale registrato sull'HDD e ancora nessuno problema.

sicuramente è cosi, infatti con il pb carbon da 1tb con alimentazione ext (ha un hd wd caviar green) non riesco a farlo andare in powersave.
E' strano ma la sua software suite e come se non riconoscesse l'hd, in pratica con l'hd collegato non mi da informazioni sul disco (in basso), quindi non mi da informazioni sullo spazio libero, ma nello stesso tempo però quando lo inserisco mi si attiva il menù a tendina per la selezione del timer per il power save.......i soliti misteri, ma sta di fatto che non mi va in power save.
 
linus101 ha scritto:
sicuramente è cosi, infatti con il pb carbon da 1tb con alimentazione ext (ha un hd wd caviar green) non riesco a farlo andare in powersave.
E' strano ma la sua software suite e come se non riconoscesse l'hd, in pratica con l'hd collegato non mi da informazioni sul disco (in basso), quindi non mi da informazioni sullo spazio libero, ma nello stesso tempo però quando lo inserisco mi si attiva il menù a tendina per la selezione del timer per il power save.......i soliti misteri, ma sta di fatto che non mi va in power save.

Un utente del tread dedicato allo strong 5222 ha un pb carbon 1 tb e a quanto pare non ha problemi nè sospensione durante l'utilizzo nè di spegnimento allo standby del dec : evidentemente è la conferma che la discriminante è proprio il tipo di disco montato dai signori della packard bell...
 
Le registrazioni fatte ieri (tutte su Rai Movie, come quelle che mi avevano dato problemi) sembrano ok :)

Ma (perchè ci deve sempre essere un ma ...) ieri ho impostato il timer per una registrazione su cielo e, questa mattina, il decoder si è acceso all'ora prestabilita. Prima di andare a mangiare l'ho spento (la registrazione doveva essere conclusa da circa un'ora), ma non ho acceso la tv per controllare (comunque il disco non era in scrittura). Quando l'ho riacceso per controllare ho constatato, con forte disappunto, che non vi è traccia alcuna di quella registrazione :eusa_wall: Ora io non so se questa sia sparita o se non sia mai partita (purtroppo, ero in un'altra stanza e non mi sono accorto se il disco abbia o meno lavorato durante quel periodo). Mi è venuto in mente che potrebbe aver avuto difficoltà a rilevare il disco e si sia subito "arreso" (mi pare di aver letto di qualcuno che lamentava il fatto che il decoder, se non rileva subito un disco, non fa altri tentativi e annulla la registrazione programmata). Però non ho idea di come si comporti dopo: si spegne subito? Si spegne dopo 3 ore (come impostato in caso di inattività prolungata) o si spegne dopo 3 ore + il tempo impostato col timer? Perchè, quando l'ho spento, erano già passate 3 ore e 30 minuti ed era ancora acceso ... Per eliminare il poblema alla fonte, ho cambiato disco: quello "incriminato" era da 1 TB e impiegava circa 80 secondi per essere rilevato (forse troppi), mentre ora ne ho messo uno da 500 GB, che impiega solo 30 secondi. Vedremo ...

Comunque, ho fatto qualche test di lettura e scrittura dei vari dischi col pc e ho rilevato che non vanno mai sotto i 20 MB/s (picco minimo), per cui non capisco come mai si abbiano problemi di periferica lenta o squadrettamenti quando si fanno due registrazioni contemporanee :eusa_think: Secondo me, non è colpa della porta usb, ma dell'elettronica scadente del decoder che "non ce la fa" ... Che sia per questo motivo che Telesystem li "castra" via firmware, consentendo una sola registrazione alla volta?

Edit
Aggiornamento dell'ultima ora: ho fatto partire una registrazione manuale su cielo; la scritta REC è rimasta regolarmente accesa tutto il tempo e il disco ha "frullato". Poi ho premuto stop e mi ha chiesto di confermare, come al solito, ma di tale registrazione non c'è traccia ... di nuovo! Perchè? C'è qualche protezione che impedisce di registrare cielo? Ma com'è che il dvd recorder la registra senza batter ciglio? Sono sempre più interdetto riguardo questo decoder ...

Edit 2
Rileggendo attentamente l'ultimo post di Wales, ho provato a registrare cielo contemporaneamente a un altro canale e ha funzionato :5eek: Senza parole ... comunque grazie Wales, perchè senza di te forse non avrei mai scoperto il "trucco" ;)
 
Ultima modifica:
sgiuliano38 ha scritto:
Rileggendo attentamente l'ultimo post di Wales, ho provato a registrare cielo contemporaneamente a un altro canale e ha funzionato :5eek: Senza parole ... comunque grazie Wales, perchè senza di te forse non avrei mai scoperto il "trucco" ;)

Posso riprodurre questo genere di problemi sistematicamente su Iris su MDS 2 (ch. 36) che è l'unico MUX che non ricevo al 100% di qualità.

Fino al 40% di qualità registra e salva, sotto questa soglia si rifiuta sistematicamente di salvare il file, nonostante il canale sia visibile a video, anche se con qualche squadrettamento sporadico.
 
Nel mio caso, il problema è un altro: cielo ha intensità segnale = 73% e qualità segnale = 97% e, comunque, registra tranquillamente altri canali, ricevuti con qualità più bassa ... boh. In ogni caso, basta ricordarsi di far partire prima un'altra registrazione, possibilmente su un canale con basso bitrate, e non dovrebbero essrci problemi, anche se è un comportamento davvero strano :eusa_think:
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
Posso riprodurre questo genere di problemi sistematicamente su Iris su MDS 2 (ch. 36) che è l'unico MUX che non ricevo al 100% di qualità.

Fino al 40% di qualità registra e salva, sotto questa soglia si rifiuta sistematicamente di salvare il file, nonostante il canale sia visibile a video, anche se con qualche squadrettamento sporadico.

Nel mio caso, Iris ha qualità=84-85-86% e intensità=73%, così come tutti i canali del MUX36... Tutti canali che non riesco a registrare... Ma non c'è mai alcuno squadrettamento!
Mah!?
Ho avuto gli stessi problemi anche con La7, qualche giorno fa... Ma è bastato rifare la sintonizzazione e tutto si è sistemato...

Ri-mah!? :D

Ciao!
 
sgiuliano38 ha scritto:
Nel mio caso, il problema è un altro: cielo ha intensità segnale = 73% e qualità segnale = 97% e, comunque, registra tranquillamente altri canali, ricevuti con qualità più bassa ... boh. In ogni caso, basta ricordarsi di far partire prima un'altra registrazione, possibilmente su un canale con basso bitrate, e non dovrebbero essrci problemi, anche se è un comportamento davvero strano :eusa_think:

io con lo stesso problema per mediaset che ora si è magicamente risolto (le percentuali di qualità e sengale mi sembrano uguali a prima), registravo un canale con cartello fisso: bitrate bassissimo ;)
 
Anche io "soffro" gli stessi problemi degli ultimi interventi.:mad: :mad:
Le ho provate tutte (HDD diversi, attenuatori, amplificatori, freq. diverse ecc.) ma non ne sono venuto a capo...... sopratutto MDS e' la piu' rognosa da registrare....
L'unica dritta efficace e', come suggerito ne thread, quella della doppia registrazione per ottenerne una non squadrettante..... :crybaby2:

Comportamento sconcertante!!:5eek:
 
Indietro
Alto Basso