Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

whiterabbit_it ha scritto:
E forse la chiave sta proprio in quest'ultima cosa che hai detto, altrimenti non si spiegherebbe come mai lo stesso identico disco, un WD da 3,5" con alimentatore dedicato, con il DEC551 continuava a far girare i dischi anche a decoder spento, in pratica dovevo ricordarmi ogni volta di fare la disconnessione della periferica prima di spegnerlo. Con lo Strong è tutto diverso perchè appunto lo manda in standby anche con deoder accesso se il disco non vine utilizzato....direi che come comportamento mi sembra molto più corretto e intelligente quest'ultimo visto che il primo non ha una logica. :D
P.S.
Qualcuno potrebbe pensare alla funzione di timeshift attiva ma io l'avevo disattivata, poi il minimo che ci si poteva aspettare era che almeno a decoder spento i dischi si fermassero!!!


Cioè fammi capire staccavi manulamente il cavetto usb che collega il disco con il dec per evitare surriscaldamento e una veloce dipartita del disco? Comunque questa cosa in effetti è un pò anomala :per capirci tu hai un disco western digital con alimentatore esterno che con il 551 non va mai in sospensione invece con lo strong 5222 ci va ,è vero che non specifichi il modello però c'è da dire che gli wd di ultima generazione hanno implementata la tecnologia greenpower che in teoria dovrebbe essere analoga al powersafe dei packard bell tant'è che a conferma di ciò c'è il fatto che lo stesso disco con lo strong va in sospensione, quindi abbiamo un disco che a decoder acceso ha due comportantamenti diversi in relazione al decoder al quale viene abbinato; è strano perchè il pb go 500gb che è stato ampiamente testato va in sospensione con entrambi i decoder anche se poi si spegne completamente con il 5222 in ragione dell'impulso che il dec manda al disco quando va in autostandby ; la tua testimonianza sembra dimostrare che è difficile definire teorie assolute sull'affidabilità del singolo disco in assenza di una valutazione del rapporto tra il decoder ed il disco specifico visto che il medesimo hdd sembrerebbe esprimere comportamenti disomogenei in relazione ai diversi decoder abbinati allo stesso : cioè quello che conta come discriminante è l'accoppiata decoder+hdd, la peculiare relazione tra le due macchine
 
Ammazza, non riesco a vedere in differita Rai1 (singola registrazione) col 551+GO perchè mi dà velocità dispositivo bassa! Ma a che bitrate trasmettono?
Sul disco ho altre 3 registrazioni che mi danno velocità bassa e 5 che invece partono, quindi è proprio un problema di somma di bitrate di rai1 che sto registrando + bitrate delle registrazioni in memoria.
 
Ultima modifica:
cowin ha scritto:
Ammazza, non riesco a vedere in differita Rai1 (singola registrazione) col 551+GO perchè mi dà velocità dispositivo bassa! Ma a che bitrate trasmettono?

Per differita intendi che vuoi rivedere una registrazione mentre la stai ancora terminando di registrare?
 
Sì, sto registrando rai1, ma se vado in PVR la riproduzione non parte e con lei altre 3, mentre altre 5 partono, probabilmente perchè hanno bitrate più basso.
 
Milcham ha scritto:
Un altro bug? e cioè: il decoder va a leggere il bitrate nominale dall'header del file MPEG registrato
Oppure la somma del bitrate iniziale del file registrato (magari un picco) e del bitrate del file in registrazione superano veramente la velocità del disco in lettura+scrittura.

EDIT: La registrazione che stavo facendo ha un bitrate medio di 49 MB/min
 
Ultima modifica:
Ma non è che va in sofferenza il controller USB del dec nella gestione del'I/O sullo stesso file?

I PB 500 (ne ho appena ordinato uno pure io!) hanno velocità di scrittura media dichiarata di 10 MB/s, mentre in lettura è molto superiore.

Non può andare in sofferenza per un ipotetico 0,82+0,82= 1,64 MB/s, anche se facciamo i conti su base decimale.

Insomma, continuo a pensare che il problema sia in assoluto l'USB del decoder.
 
ho collegato al mio dec551 un PB GO 500 ed ho riscontrato il seguente problema: imposto una registrazione lunga, 2 o 3 ore, dopo un tot di tempo la registrazione si interrompe in modo autonomo, può succedere dopo un'ora o anche 2 ore, accade in modo variabile non alla stessa durata può succedere dopo un'ora e 23 minuti o dopo un'ora e 58 minuti o dopo 43 minuti, quando succede non riesco più a mandare i decoder in registrazione, devo cancellare alcune registrazioni e solo così poi registra ancora, sembra che ci sia un limite massimo di capacità nella cartella dove sono archiviate le registrazioni, può essere? potrebbe essere un problema del PB GO?
Vi invito a fare dei test di registrazioni lunge per capire se succede anche ad altri.
 
tonio99 ha scritto:
ho collegato al mio dec551 un PB GO 500 ed ho riscontrato il seguente problema: imposto una registrazione lunga, 2 o 3 ore, dopo un tot di tempo la registrazione si interrompe in modo autonomo, può succedere dopo un'ora o anche 2 ore, accade in modo variabile non alla stessa durata può succedere dopo un'ora e 23 minuti o dopo un'ora e 58 minuti o dopo 43 minuti, quando succede non riesco più a mandare i decoder in registrazione, devo cancellare alcune registrazioni e solo così poi registra ancora, sembra che ci sia un limite massimo di capacità nella cartella dove sono archiviate le registrazioni, può essere? potrebbe essere un problema del PB GO?

Ma quante registrazioni hai sull'HDD e per quanti GB?
 
tonio99 ha scritto:
Vi invito a fare dei test di registrazioni lunge per capire se succede anche ad altri.
Io ho fatto recentemente una registrazione di 3,5 ore - 7.43GB in 9 file (il concerto di renato zero) tra l'altro trasmesso con un un bitrate medio di 5700 per la prima metà dell'evento, 8739 il picco, e nessun problema.
Non ho il tuo disco ma un hdd da 3,5"IDE + adattatore IDE-USB.

Tra l'altro unito perfettamente con rectvedit, tolta la pubblicità e fatto un dvd per un'amica, risultato molto molto buono.
 
L_Rogue ha scritto:
Ma quante registrazioni hai sull'HDD e per quanti GB?

non tante, il problema si presenta indifferentemente dal n° di registrazioni presenti nella cartella, per fare dei test ho programmato delle registrazioni notturne, cartella era vuota, ho impostato due registrazioni da 30 min. e sono andate bene poi una terza da 45 min. e si è bloccata a 42 min. poi successiva a questa 4 registrazioni da 2 min. a distanza di 10 min. e tutte sono andate a buon fine.
Proverò a fare un chkdsk /f da dos come ha suggerito cowin, prima devo informarmi come si fa:eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
Non sei l'unico ad averlo chiesto, quindi se non l'hai ancora scoperto, qui:

http://forum.swzone.it/sistemi-operativi-windows/127588-chkdsk-f-come-si-fa.html

c'è un thread anche per i casi d'emergenza.

Fai attenzione a lanciare il comando per il disco rimovibile e non per quello principale del PC.

non ho avuto bisogno di cercare, appena ho collegato il PB GO al pc è apparsa la finestra che mi consigliava a fare il controllo errori del disco e coreggere automaticamente, fatto il controllo mi ha rilevato alcuni errori e corretti, ora sembra che registri senza fermarsi da solo, incrociamo le dita e speriamo.
 
tonio99 ha scritto:
non ho avuto bisogno di cercare, appena ho collegato il PB GO al pc è apparsa la finestra che mi consigliava a fare il controllo errori del disco e coreggere automaticamente, fatto il controllo mi ha rilevato alcuni errori e corretti, ora sembra che registri senza fermarsi da solo, incrociamo le dita e speriamo.

Tutto bene quel che finisce bene, facendo gli scongiuri. ;)
 
Un po' OT, ma non troppo ;-)

Mentre guardavo l'indice di questa sezione del forum, mi sono accorto che questo specifico thread è ottavo per numero di risposte e decimo per numero di visualizzazioni tra tutti i thread ancora in elenco.

Personalmente, ho trovato la discussione molto utile più di una volta, perciò W la collaborazione tra utenti su DigitalForum! :5thanks:
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
Mentre guardavo l'indice di questa sezione del forum, mi sono accorto che questo specifico thread è ottavo per numero di risposte e decimo per numero di visualizzazioni tra tutti i thread ancora in elenco.

Personalmente, ho trovato la discussione molto utile più di una volta, perciò W la collaborazione tra utenti su DigtalForum! :5thanks:


Assolutamente da quotare!! ;)
 
whiterabbit_it ha scritto:
a quel punto ho provato a caricare il FW dell'Audiola 651 suo gemello ma nulla è cambiato a parte la schermata iniziale con scritto appunto audiola e poi ho provato anche con il FW Dicra, sperando di trovare un FW vecchio come quello che avevo prima dell'aggiornamento (DEC551_34nbm02_090915_002) che funzionava.
Ciao

Scusa vuoi dire che hai provato il frmware Dicra dt400pvr e funzionava?
Hai usato la versione da poco (dicembre 2010) sul sito Dicra con data 100430?

Io ho fatto l'upgrade sul Dicra e pur registrando un generale miglioramento del decoder ho avuto i seguenti problemi:
Il Led di stato presenta colori invertiti (verde=standby, rosso=acceso)
Display: spento a decoder standby (anziche presentare l'ora) mentre acceso presenta scambiati i led decine e migliaia.
Il tasto di accessione del decoder riesce a spegnerlo (standby) ma non a riaccenderlo.

Se mi confermi che i firmware Dicra/Majestic sono intercambiabili sarei tentato di provare per risolvere un paio di difetti del dicra che mi sembra non avere il Majestic/Audiola:
Non si riesce a far scomparire la scritta REC premendo exit (o info non ricordo)
Non riesco quasi mai a programmare registrazioni se si sovrappongono temporalmente (su canali diversi naturalmente, un paio di volte mi sembra di esserci riuscito, forse non ho capito il dicriminante).
Potete confermare specialmente il secondo punto?

Per quel che riguarda i dischi io ho un WD elements 1,5 TB (il vecchio green EADS) e pur non spegnendo may il led HD (nemmeno con il decoder in standby) con il Dicra il disco va in standby quando non registra (si sente chiaramente appoggiando una mano, sia per assenza di vibrazioni che di calore quando non registra).
 
Ultima modifica:
tonio99 ha scritto:
Visti i limiti nelle registrazioni su chiavetta usb, velocità scrittura e anche capacità (su chiavetta da 8 giga ormai ci registri ben poco), ieri ho preso un HDD esterno da collegare al majestic dec551, un packard GO da 500G pagato 56,90 euro

Ieri è arrivato anche il mio HDD, identico al tuo e collegato a un Audiola 651 col penultimo firmware di maggio/giugno 2010.

L'ho preso sul sito del "Navigatore Veneziano experto" in quanto era in offerta (lo è fino alla fine del mese, ma in negozio fisico lo vendono a prezzo pieno).

Confermo che l'HDD si spegne completamente quando si spegne il decoder.

Ieri ho fatto 4 prove di registrazione di 10 minuti su canali ad altro bitrate (Rai 1 e Canale 5) più uno complicato per il mio impianto d'antenna (Iris su ch. 36) e non ha dato alcun problema.

Oggi proverò con registrazioni più serie.

Non ho però ben capito quale dovrebbe essere il comportamento corretto dell'HDD quando il decoder è acceso:

a) LED rosso spento dopo N secondi per powersave?
b) LED rosso acceso ma piatti fermi dopo N secondi?
c) altro?

Chi ce l'ha può dirmelo?

Se tutto va bene per una settimana, ne prendo altri tre e creo delle mini media station abbastanza affidabili a metà prezzo o più, rispetto a quelle "di nome". :eusa_whistle:
 
JCK ha scritto:
Scusa vuoi dire che hai provato il frmware Dicra dt400pvr e funzionava?
Hai usato la versione da poco (dicembre 2010) sul sito Dicra?

Io ho fatto l'upgrade sul Dicra e pur registrando un generale miglioramento del decoder ho avuto i seguenti oroblemi:
Il Led di stato presenta colori invertiti (verde=standby, rosso=acceso)
Display: spento a decoder standby (anziche presentare l'ora) mentre acceso presenta scambiati i led decine e migliaia.
Il tasto di accessione del decoder riesce a spegnerlo (standby) ma non a riaccenderlo.

Se mi confermi che i firmware Dicra/Majestic sono intercambiabili sarei tentato di provare per risolvere un paio di difetti del dicra che mi sembra non avere il Majestic/Audiola:
Non si riesce a far scomparire la scritta REC premendo exit (o info non ricordo)
Non riesco quasi mai a programmare registrazioni se si sovrappongono temporalmente (su canali diversi naturalmente, un paio di volte mi sembra di esserci riuscito, forse non ho capito il dicriminante).
Potete confermare specialmente il secondo punto?

Fermo!! forse hai letto male il post che hai quotato. l'utente ha erroneamente messo il firmware Dicra sul majestic rendendolo di fatto inutilizzabile (forse senza rimedio).
 
L_Rogue ha scritto:
Non ho però ben capito quale dovrebbe essere il comportamento corretto dell'HDD quando il decoder è acceso:

a) LED rosso spento dopo N secondi per powersave?
b) LED rosso acceso ma piatti fermi dopo N secondi?
c) altro?

Chi ce l'ha può dirmelo?
La b), che poi è lo stesso comportamento che avrai col decoder spento.
 
Indietro
Alto Basso