Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

avulsar ha scritto:
Se ti interessa la versatilita e vuoi un disco usb powered il pb go/silver 500 gb con lo strong 5222 va piuttosto bene : doppia registrazione e riproduzione contemporanea di un file già in lista o di una delle due rec in fieri...

Ciao avulsar, e grazie per la risposta, sei stato utilissimo, altroché :D

La riproduzione contemporanea ad una doppia registrazione in questa casa è ostrogoto tecnologico :eusa_whistle: , non la si userà mai... Mentre invece sono proprio contento di sapere che un autoalimentato da 2.5" riesce a reggere senza colpo ferire una doppia registrazione... Su questo ti chiederei una prova ulteriore, approfittando della tua disponibilità; puoi provare una doppia registrazione con un GO/Silver su due canali che trasmettono a qualità piuttosto elevata?

Ti chiedo per conferma questa prova perchè - come credo avrai notato dalle dimensioni dei files :D - verso lo switch off e oltre la qualità di alcune emittenti si è impennata vertiginosamente... così capita che le doppie registrazioni che facevo un mese fa, ora non riesco a farle più causa periferica lenta sulla medesima chiavetta :eusa_wall:

Grazie mille ancora ;)
ps: qualcuno sa quale disco sia montato nei GO/Silver di PB?
 
f00lish ha scritto:
Ciao avulsar, e grazie per la risposta, sei stato utilissimo, altroché :D

La riproduzione contemporanea ad una doppia registrazione in questa casa è ostrogoto tecnologico :eusa_whistle: , non la si userà mai... Mentre invece sono proprio contento di sapere che un autoalimentato da 2.5" riesce a reggere senza colpo ferire una doppia registrazione... Su questo ti chiederei una prova ulteriore, approfittando della tua disponibilità; puoi provare una doppia registrazione con un GO/Silver su due canali che trasmettono a qualità piuttosto elevata?

Ti chiedo per conferma questa prova perchè - come credo avrai notato dalle dimensioni dei files :D - verso lo switch off e oltre la qualità di alcune emittenti si è impennata vertiginosamente... così capita che le doppie registrazioni che facevo un mese fa, ora non riesco a farle più causa periferica lenta sulla medesima chiavetta :eusa_wall:

Grazie mille ancora ;)
ps: qualcuno sa quale disco sia montato nei GO/Silver di PB?


Accoglierò sicuramente il tuo invito anche perchè io stesso in questi pochi giorni di decorrenza dallo switc off pur vedendo che il disco si comporta bene e fa sempe il suo dovere in fase rec e player ero curioso di valutarne il comportamento con una doppia rec di canali ad alto bitrate tipo rai uno-rai due o rai uno-canale cinque, circostanza stressante in cui in teoria dovrebbe soffrire un po di più del cugino maggiore pb carbon da un tera per il fatto di togliere energia al decoder con l'autoalimentazione, proverò senz'altro nei prossimi giorni e posterò l'esito della prova
 
avulsar ha scritto:
Scusami ma sei sicuro che il pb carbon non vada in sospensione ? cioè ok come dice cowin che il majestic a differenza dello strong andando in standby non lo spegne completamente il disco(rimane acceso fisso il led rosso)ma mi sembra strano che un disco che ha implemetata la tecnologia powersafe non vada in sospensione dopo la fase di rec/player e frulli 24 ore su 24. Sul tread dello strong c'è un utente che afferma l'esatto contrario.

sinceramente non ho aspettato, ho visto che spegnendo il dec il led rimaneva acceso e continuava a girare, non sapevo che sul carbon ci fosse il powersafe, o meglio pensavo che funzionasse solamente con il pc. farò la prova e vi faccio sapere
 
avulsar ha scritto:
Accoglierò sicuramente il tuo invito anche perchè io stesso in questi pochi giorni di decorrenza dallo switc off pur vedendo che il disco si comporta bene e fa sempe il suo dovere in fase rec e player ero curioso di valutarne il comportamento con una doppia rec di canali ad alto bitrate tipo rai uno-rai due o rai uno-canale cinque, circostanza stressante in cui in teoria dovrebbe soffrire un po di più del cugino maggiore pb carbon da un tera per il fatto di togliere energia al decoder con l'autoalimentazione, proverò senz'altro nei prossimi giorni e posterò l'esito della prova

Grazie carissimo, attendo con impazienza tue notizie allora :D
Giusto in tempo per regalare un disco esterno ai miei vecchi per Natale :eusa_whistle:
 
Anche io ho il DEC551 e il Carbon da 1TB. Fanno un po' quello che vogliono :
spesso capitava ( ora un po' meno, ma non so perchè ) che spegnendo il decoder il disco restasse acceso, per andare poi in std-by dopo qualche tempo.
Se però riaccendevi subito il decoder e poi lo rispegnevi ... magia il disco si fermava e la luce si spegneva. BAH. Ora sembra che decoder e led del disco si spengano assieme, anche se la ventola del disco sicuramente continua a girare e forse anche i piatti interni, dovrei ricontrollare.

Capitato anche che all' accensione non vedesse il disco, occorre spegnere e riaccendere, anche se si vede dalla luce che al disco ci accede.

Question finale:
anche se rischia di far decadere la garanzia, qualcuno sa a costruire un circuitino con relè a stato solido che tagli la corrente alla USB quando il decoder va in std-by ? Ci sarà pure un caspita di punto che va a 0Volt.
Così eviteremmo tutti i problemi : Decoder in std-by e disco SPENTO che però si riaccende quando deve registrare. PLEASE :doubt:
 
JCN-9000 ha scritto:
Anche io ho il DEC551 e il Carbon da 1TB. Fanno un po' quello che vogliono :
spesso capitava ( ora un po' meno, ma non so perchè ) che spegnendo il decoder il disco restasse acceso, per andare poi in std-by dopo qualche tempo.
Se però riaccendevi subito il decoder e poi lo rispegnevi ... magia il disco si fermava e la luce si spegneva. BAH. Ora sembra che decoder e led del disco si spengano assieme, anche se la ventola del disco sicuramente continua a girare e forse anche i piatti interni, dovrei ricontrollare.

Capitato anche che all' accensione non vedesse il disco, occorre spegnere e riaccendere, anche se si vede dalla luce che al disco ci accede.

Question finale:
anche se rischia di far decadere la garanzia, qualcuno sa a costruire un circuitino con relè a stato solido che tagli la corrente alla USB quando il decoder va in std-by ? Ci sarà pure un caspita di punto che va a 0Volt.
Così eviteremmo tutti i problemi : Decoder in std-by e disco SPENTO che però si riaccende quando deve registrare. PLEASE :doubt:

Scusami ma stai dicendo che il led rosso si spegne e il disco continua a frullare? è una bella contraddizione cioè alla faccia del powersafe : non va mai in sospensione durante l'utilizzo mdel decoder e a decoder spento continua frullare? che non sia il decoder a determinare questo anomalo comportamento del disco
 
avulsar ha scritto:
Scusami ma stai dicendo che il led rosso si spegne e il disco continua a frullare? è una bella contraddizione cioè alla faccia del powersafe : non va mai in sospensione durante l'utilizzo mdel decoder e a decoder spento continua frullare? che non sia il decoder a determinare questo anomalo comportamento del disco

Certo che è il decoder : se non toglie alimentazione alla USB il povero disco pensa di dover continuare a lavorare :sad: , solo che non riceve richieste di dati e quindi va in PowerSave: non si spegne ma riduce solo i consumi: rimane vispo in attesa, fino alla riaccensione del decoder. Se questo disattivasse la USB il Carbon si spegnerebbe e riaccenderebbe con il decoder. :mad:
 
@f00lish
Il mio PB Go (500GB) contiene un WD Scorpio Blue. E' da vedere se anche gli altri frequentatori del forum hanno lo stesso contenuto nella "simpatica" scatoletta nera, visto che packard bell acquista lotti di produttori diversi.

Devo dire che sul Dicra (quasi gemello del majestic di questo 3d) questo autoalimentato va decisamente meglio che sul TS6290, si "addormenta" di meno (forse la porta USB riesce ad alimentarlo senza "andare in sofferenza"), ma ribadisco che col senno di poi, avrei preso un hdd alimentato esternamente.
 
ma gli hdd autoalimentati funzionano bene collegati al decoder? o è preferibile uno alimentato esternamente? e perchè?
Avrei trovato un packard silver da 640 giga a 67 euro, oppure un packard GO da 500 giga a 59 euro.
 
Gli esperti dicono che i dischi da 3,5" sono più veloci in scrittura e lettura dei 2,5" autoalimentati.
Io ho provato entrambi e per ora non ho avuto problemi.
 
cowin ha scritto:
Gli esperti dicono che i dischi da 3,5" sono più veloci in scrittura e lettura dei 2,5" autoalimentati.
Io ho provato entrambi e per ora non ho avuto problemi.
ma un autoalimentato da 2.5" ha probblemi di velocità in scrittura come con le chiavette o è più che sufficiente per stare dietro al decoder?
 
tonio99 ha scritto:
ma un autoalimentato da 2.5" ha probblemi di velocità in scrittura come con le chiavette o è più che sufficiente per stare dietro al decoder?

Per una registrazione alla volta, un disco da 2.5" regge tranquillamente il rate richiesto dalle trasmissioni qualitativamente più impegnative.
Per due registrazioni contemporanee... Mistero. Il buon avulsar sostiene di averlo fatto senza problemi fino a poco tempo fa; c'è da dire che ultimamente, nelle regioni andate incontro allo switch off, la qualità delle trasmissioni è aumentata sensibilmente.
Sempre il buon avulsar ci farà sapere l'esito delle prove fatte nel contesto attuale; resto in attesa di un suo ok per andare a comprare un pb silver pure io :D
 
f00lish ha scritto:
Per una registrazione alla volta, un disco da 2.5" regge tranquillamente il rate richiesto dalle trasmissioni qualitativamente più impegnative.
Per due registrazioni contemporanee... Mistero. Il buon avulsar sostiene di averlo fatto senza problemi fino a poco tempo fa; c'è da dire che ultimamente, nelle regioni andate incontro allo switch off, la qualità delle trasmissioni è aumentata sensibilmente.
Sempre il buon avulsar ci farà sapere l'esito delle prove fatte nel contesto attuale; resto in attesa di un suo ok per andare a comprare un pb silver pure io :D

Già provato... http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2075841&postcount=487 per reggere, regge, ma...
 
JCN-9000 ha scritto:
Certo che è il decoder : se non toglie alimentazione alla USB il povero disco pensa di dover continuare a lavorare :sad: , solo che non riceve richieste di dati e quindi va in PowerSave: non si spegne ma riduce solo i consumi: rimane vispo in attesa, fino alla riaccensione del decoder. Se questo disattivasse la USB il Carbon si spegnerebbe e riaccenderebbe con il decoder. :mad:

Be scusami ma sono due cose un po diverse : un conto è dire che a decoder in standby il disco continua a frullare altra cosa che invece rimanga in sospensione con led rosso fisso: cowin mi sembra sostenga che tra hdd spento ed in standby ci sia una differenza di 1 watt per cui si può sostenere che alla fine anche il majestic va bene con un disco che ha implementati il powersafe anche non spegnendolo completamente il disco è quasi freddo e non frulla in standby quindi non male direi
 
@Avulsar e highway star:
Grazie per il feedback ragazzi! :D

In sostanza: un hd autoalimentato ... ce la fa, salvo sporadici cali di performance che portano a un po' di squadrettamento. Ciò detto... una volta ricordo esistevano dischi da 2,5" esterni con doppia alimentazione, ovvero tipicamente utilizzabili mediante USB ma che all'occorrenza disponevano di un allacciamento alla rete elettrica mediante cavo e trasformatore.

Un aggeggio così - ammesso ne facciano ancora - sarebbe decisamente comodo; l'ingombro di un disco da 2,5" e la comodità di allacciamento alla rete elettrica in casi di stress particolarmente accentuato (tipo doppie registrazioni su canali che trasmettono a bitrate elevato).
Qualcuno ne sa qualcosa? Mancan meno di 10 giorni a natale, se trovo qualche modello magari faccio da cavia ;)
 
Doppia registrazione con hdd autoalimentato

f00lish ha scritto:
Grazie carissimo, attendo con impazienza tue notizie allora :D
Giusto in tempo per regalare un disco esterno ai miei vecchi per Natale :eusa_whistle:

Strong 5222+pb go 500 gb

Questa sera effettuata doppia rec contemporanea canale 5 + rai uno : canale 5 perfetto i migliori anni qualche sofferenza con saltuari scubettamenti dell'immagine,esito sostanzialmente accettabile.
Com'era prevedibile in una situazione di stress causa alti bitrate dei canali oggetto della doppia rec il disco succhia energia al decoder mandandolo in sofferenza : comunque considerando l'aggressività della prova il pb go 500 gb conferma di essere un prodotto affidabile, considerando che la doppia rec di alti bitrate non penso sia un'esigenza di tutti i giorni.
Come già detto sarebbe interessante aquisire testimonianze di chi usa un hdd con alimentatore, un prodotto che non essendo "parassitario" rispetto al decoder dovrebbe garantire maggiore velocità non dovendo scontare il deficit di energia dell'autoalimentato.

Se vuoi provare a fare degli esperimenti vedi tu mai io starei a spendere bene i soldi con soluzioni affidabili : io non sono un esperto, non so dell'esistenza di apparecchi ibridi che possano integrare l'usb con l'alimentazione a corrente ma io eviterei di cercare la botte piena e la moglie ubriaca; cioè secondo me la discriminante per la scelta è la versatilità del prodotto : se tu vuoi staccare spesso il disco dal decoder vai tranquillo sul go 500 gb che dovrebbe stare in offerta a 60 euro , se invece non ti disturba aver un mattone da un kg perchè tanto sai che lo lasci li sul mobile salvo rari casi vai sul carbon, mi sembra che un utente di questo tread poche pagine fa abbia prospettato quello a 640 gb a 67 euri, anche quello da un tera è apprezzato in abbinamento allo strong 5222 e con le offerte natalizie si dovrebbe trovare a prezzi abbastanza allettanti ( se vogliono svuotare un po gli scaffali con l'ordalia consumistica del santo natale) quindi valutando la capacità lo si può definire il più conveniente, oltre che probabilmente affidabile in tutte le situazioni di utilizzo; ho sentito buoni pareri anche sugli western digital ma non mi esprimo perchè meno recensiti finora in questo forum vedi un pò tu ciao
 
da quaqndo a casa mia c'è stato lo swich off ho dei problemi nelle registrazionhi con questo decoder che prima non avevo mai avuto.

se registro programmi con volumi altri la registrazione va in tilt e squadretta un sacco, ad esempio registrando amici (avete presente il casino che fa il pubblico in studio etc .. ) quando c'è casino squadretta, poi come stanno buoni e parlano piano si vede benissimo

che cosa può essere ? come posso risolvere?

premetto che il problema si verifica solo registrando, perchè se guardo il canale in quetsione si vede bene, mentre se premo rec, si vede male sia in diretta che in registrazione ..

quello che non capisco è perchè prima dello scich off non succedeva sta cosa ed ora si ?
 
RamsesTS ha scritto:
da quaqndo a casa mia c'è stato lo swich off ho dei problemi nelle registrazionhi con questo decoder che prima non avevo mai avuto.

se registro programmi con volumi altri la registrazione va in tilt e squadretta un sacco, ad esempio registrando amici (avete presente il casino che fa il pubblico in studio etc .. ) quando c'è casino squadretta, poi come stanno buoni e parlano piano si vede benissimo

che cosa può essere ? come posso risolvere?

premetto che il problema si verifica solo registrando, perchè se guardo il canale in quetsione si vede bene, mentre se premo rec, si vede male sia in diretta che in registrazione ..

quello che non capisco è perchè prima dello scich off non succedeva sta cosa ed ora si ?

registri su chiavetta, giusto?
anche a me prima dello swich of registra bene tutto, ora su alcuni canali mi va in crisi, rai mediaset e la7, possibile che su la7 10 minuti di registrazione mi occupano 400 mega?
Pare che con l'eliminazione delle trasmissioni analogiche sia aumentato notevolmente il bit rate di alcuni canali e le chiavette non ci stanno dietro, la soluzione potrebbe essere registrare su hdd.
 
si si registro su chiavetta..
ma non c'è modo di diminuire quetso bitrate ? inoltre cambia qualcosa se cambio modalità di registrazione da ts all'altra ?

volevo appunto evitare di prendermi un hd solo x questo visto che non mi servono grossi volumi ma al massimo 10 giga .. (x ora ho sempre usato chiavetta da 4 giga e non mi sono mai lamentato ...)

che poi no capisco xchè sia l'audio a creare queesti problemi... ripeto scene con audio tranquillo non hanno problemi che invece sono fastidiosissimi in scene con audio chiassoso .. tato fastidiose da non far vedere il programma, è tutto uno scatto !
 
Indietro
Alto Basso