Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

[Richiesta conferma] Comportamento atipico HDD PB GO 500

Ieri ho notato un comportamento atipico dell'HDD PB GO 500 collegato agli Audiola 651.

Eccolo qui:

1) Entro nell'interfaccia PVR;
2) marco per l'eliminazione un file registrato in precedenza tramite la pressione del tasto 2 sul telecomando;
3) mi accingo a uscire dall'interfaccia premendo exit;
4) confermo la volontà di cancellare il file spostandomi sul "Sì" della finestrella che appare;
5) Il decoder torna sull'ultimo trasmissione trasmessa dal tuner e... l'HDD si spegne completamente!

Niente luci, niente di niente.

Lo posso riprodurre sempre ed è ancora più evidente se subito dopo l'uscita spengo il decoder, in quanto lo spegnimento dell'HDD avviene prima di quello del DEC e non dopo, come al solito.

A qualcuno accade?

Non vorrei che mi scollegasse l'HDD e poi saltassero le registrazioni programmate in stand-by.

Per il momento il comportamento non pare avere effetti collaterali, ma bisogna vedere.

Ero quasi convinto a prendere gli altri HDD per i rimaneti 3 esemplari di questo dec che posseggo, ma ci sono un po' troppe variabili in ballo. Mah, non so se conviene... :eusa_wall:
 
Perché volevo uscire dalla schermata. Non mi ricordavo nemmeno di aver selezionato un file per la cancellazione... :eusa_whistle:

Ho sbattuto davvero per caso in questo comportamento. Non è che sono tenuto a rifarlo ogni volta, ma vorrei capire se è una situazione ripetibile da altri, magari in altre condizioni.
 
Milcham ha scritto:
Non so come si comporti con l'Audiola, ma visto che sei in "campagna acquisti" ti posso dire che mi sto trovando molto bene con il Seagate Expansion Portable (vedi qua e miei post successivi nel thread dello Strong).
Di questi dischi ne ho tre collegati a decoder: due Strong e un ID Sat. Si spegne su tutti e non ha bisogno di nastro adesivo sul LED... ;)

il problema e che l'audiola non toglie il +5v dall'usb allo spegnimento. tu sai se nei decoder che hai l'alimentazione nell'usb viene tolta?

ne approfitto per dire a chi era interessato che ho comprato il relè da 5v che volevo far eccitare con il piedino n8 della scart, in modo da far interrompere il 5v dell'usb verso l'hd, ma non c'è stato nulla da fare, non appena collego il relè la tensione su quel piedino scende e quindi non fa eccitare il relè, ho anche aperto il decoder cercando un +5v a dec acceso (ovviamente in un punto facilmente saldabile) ma non l'ho trovato.
 
Milcham ha scritto:
@L_Rogue:
Non so come si comporti con l'Audiola, ma visto che sei in "campagna acquisti" ti posso dire che mi sto trovando molto bene con il Seagate Expansion Portable (vedi qua e miei post successivi nel thread dello Strong).
Di questi dischi ne ho tre collegati a decoder: due Strong e un ID Sat. Si spegne su tutti e non ha bisogno di nastro adesivo sul LED... ;)

Non compro più Seagate da tre anni a questa parte. L'ultimo produceva tanto rumore da sembrare un castoro impazzito e per ben due volte mi ha corrotto l'installazione dell'OS sul PC per un bug nella gestione I/O del controller SATA.

Il bello è che il bug non è mai stato riconosciuto ufficialmente (Chissà quanti ne avrebbero dovuti ritirare altrimenti) e me lo sono dovuto tenere.

Adesso, con mia piena soddisfazione, acquisto solo Western Digital o Hitachi, secondo i casi e le occasioni.
 
linus101 ha scritto:
ho anche aperto il decoder cercando un +5v a dec acceso (ovviamente in un punto facilmente saldabile) ma non l'ho trovato.
Ti avevo già dato la soluzione numerosi post indietro: i 5v per il relè li prendi direttamente dall'usb, anche senza aprire il decoder, con una prolunga usb tagliata interrompendo appunto l'alimentazione.
 
Appunto, la interrompi DOPO la presa usb e PRIMA di collegare l'hdd, a quello ti serve la prolunga, così non devi aprire l'audiola. Certo che ci vuole un circuito di pilotaggio del relè, già stato detto qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=85003&page=131 in avanti. Poi ci vuole pure un diodo tipo 1n4001 in antiparallelo al relè (ovvero coll'anodo sul collettore del transistor e il catodo - riga bianca - sul +5v) altrimenti l'extratensione che si genera quando viene aperto il circuito (ovvero allo spegnimento del decoder) può friggere l'usb.
 
Anche Audiola 651 e Majestic 551 hanno problemi con gli mpg registrati con audio ac3, come il mio United 9099? Avrò almeno un centinaio di film registrati così e ora mi tocca convertirli tutti in mpg con audio mp2 :eusa_wall:
 
E che cavolo, mi stavo vedendo un programma in differita e una registrazione fantasma è partita a tradimento interrompendo la riproduzione. Almeno prima chiedesse conferma!
 
gnpb ha scritto:
Si i relè a stato solido hanno quella funzione ma non li ho mai usati e non ne conosco. Se non si deve alimentare un hdd esterno ma solo mandare/interrompere un segnale si può usare un cd40106 (6 porte NOT con trigger) che ha il vantaggio di funzionare a 5v (si prende l'alimentazione dall'usb direttamente), ha già una sua protezione per gli ingressi per l'utilizzo con tensioni maggiori di quella di alimentazione (cmq una resistenza da 100k in serie non fa mai male) quindi si può usare come in il pin 8 senza problemi ulteriori. Mettendo 2 porte in cascata all'uscita della seconda porta avremo un segnale a 4,95v (ancora in specifica usb), isolato sia dal tv che dal decoder, quando sarà presente un segnale sul pin 8 della scart. Avendo il trigger ci si "difende" dalle scart che non vanno perfettamente a 0v col decoder spento.

ok vorrei provare questa soluzione, ho provato a dare un'occhiata al datasheet, ma sinceramente non ci ho capito nulla. quindi da come hai detto va alimentato dall'usb, che poi restituisce da un'altro piedino quando si verifica la condizione che nel nostro caso sarebbe l'alimentazione di un piedino tramite il pin 8 della scart, detto in parole molto povere. è così?
Poi non ho capito il discorso delle porte in cascata, non è che mi diresti con esattezza i piedini da collegare o se hai un'eventuale schema?
se vuoi anche in privato per non andare in ot.
grazie
 
cowin ha scritto:
E che cavolo, mi stavo vedendo un programma in differita e una registrazione fantasma è partita a tradimento interrompendo la riproduzione. Almeno prima chiedesse conferma!

Mi sembra di aver capito che le registrazioni fantasma sono collegate ai timer con ripetizione, ma non ho capito se basta impostare anche una sola volta un timer settimanale per "entrare nel tunnel" o se queste registrazioni fantasma si verificano solo se in quel preciso momento è attivo anche un timer con ripetizione; insomma, se vado a cancellare il timer settimanale le registrazioni fantasma continuano a verificarsi? Se sì, c'è un modo per ristabilire la normalità? Basta un reset o bisogna riflashare il decoder?
 
sgiuliano38 ha scritto:
se queste registrazioni fantasma si verificano solo se in quel preciso momento è attivo anche un timer con ripetizione;
Questa. Se usi solo timer singoli niente fantasmi.
 
cowin ha scritto:
E che cavolo, mi stavo vedendo un programma in differita e una registrazione fantasma è partita a tradimento interrompendo la riproduzione. Almeno prima chiedesse conferma!

Cowin, da quando ho settato a mano l'orario, le registrazioni fantasma sono completamente scomparse. Parliamo ormai di settimane.

Ho letto di testimonianze simili anche nel thread sullo Strong.
 
L_Rogue ha scritto:
Cowin, da quando ho settato a mano l'orario, le registrazioni fantasma sono completamente scomparse. Parliamo ormai di settimane.

Ho letto di testimonianze simili anche nel thread sullo Strong.

Confermo anche io, ho 6 timer settimanali/giornalieri, orario sempre in manuale (anche se ogni 3/4 giorni va corretto), e praticamente da quando l'ho comprato, circa 5 mesi, 1 o forse 2 reg fantasma.
 
L_Rogue ha scritto:
Anche a te sfasa di qualche minuto ogni tot giorni?

A me perde circa 3 minuti alla settimana. Confermi qualcosa di simile?

adesso non ho quantificato, ma sin dall'inizio ha dato questo problema, rimane indietro di qualche minuto. infatti anticipo sempre di 5 min i timer, anche se qualche volta rimango fregato.

audiola dec 651
 
L_Rogue ha scritto:
Anche a te sfasa di qualche minuto ogni tot giorni?

A me perde circa 3 minuti alla settimana. Confermi qualcosa di simile?


Si, confermo anche io, circa 3 minuti a settimana......... :doubt:

Ciao
 
L_Rogue ha scritto:
Cowin, da quando ho settato a mano l'orario, le registrazioni fantasma sono completamente scomparse. Parliamo ormai di settimane.

Ho letto di testimonianze simili anche nel thread sullo Strong.

Nonchè in questo stesso thread, già parecchi mesi fa!
Da quando ho acquistato l'Audiola vado "predicando" di impostare GMT su OFF per non avere registrazioni fantasma!!! :D
E' scritto anche nel post "pregi/difetti"... Sotto i difetti!
Da te (e anche da cowin!) - che siete co-autori di quel post con numerosi e fondamentali contributi - non me l'aspettavo proprio! :D Scherzo...

Ciaooo!

P.S: confermo anch'io i minuti di ritardo...
 
Ultima modifica:
Confermo che mettendo l'orario in manuale non ho mai avuto registrazioni fantasma.

@linus101: hai pvt per lo schema.
 
Indietro
Alto Basso