gnpb ha scritto:
100€ non credo bastino per qualcosa di veramente serio, però a 180-200 si trovano o box tipo "blobbox" (che registra anche in hd ma con 1 solo turner) o dvd-hdd recorder e a quel punto non hai problemi di bitrate e incompatibilità varie (almeno con prodotti di marca). Essendo più che sufficente per le mie richieste io mi tengo l'audiola come recorder (al posto del defunto dvd-hdd recorder lg che avevo) per ancora un po', affiancando magari un altro decoder (ancora più) scrauso da 30€ con single turner per le doppie registrazioni di F1 e MotoGP che mi sa che da quest'anno saranno impossibili con l'audiola.
Eh, però, a parte i 200€ (che li spenderei anche), ci sono limiti non indifferenti con gli apparecchi che citi:
- il Blobbox è Telesystem!

A parte gli scherzi, me lo devo studiare davvero bene perchè sembra avere tutto ciò che mi serve: PVR su supporto esterno e dual tuner... Mi informo meglio!
- col dvd-hdd recorder di marca, a parte che non so se ne esistono dual tuner (fondamentale per me con un CRT 32" spero immortale...

), non puoi (a quanto mi risulta) esportare le registrazioni e farne ciò che vuoi... Se non passando dai DVD... Ma mi domando: se voglio registrare 3 ore (si superano bellamente i 5/6GB di dati) devo cambiare DVD in corsa??? O bruciare i costosi Dual-layer? Mmm... Non mi hanno mai convinto...
Anche io mi tengo stretto l'Audiola, ma mi dispiace che Sony, Samsung, Panasonic, Philips non investano qualche $ per affinare questi baracchini cinesi che sono, lo dico da sempre, sorprendenti!
gnpb ha scritto:
Quello che maggiormente mi colpisce è che a questo nuovo bitrate non corrisponda (almeno su tv normali, magari con gli lcd che up-scalano si vede la differenza) una qualità percepita maggiore.
...
Mah!? A me sembra di notare una bella differenza tra Rai1 e, per esempio, La7d che non supera i 2800kbps... A parte che a La7 devono avere degli incapaci a gestire il tutto, a partire dalla programmazione piuttosto variabile senza alcun avviso, credo che un bitrate "medio" sui 5/6000 (tipo Mediaset) sarebbe l'ideale, senza esagerare come fa la Rai con picchi superiori ai 9000...
Dopo lo switch off ho notato anche un bel miglioramento sui canali Mediaset... Pu non raggiungendo i picchi stratosferici (oltre 9000) della Rai, non si notano più quei difetti tipici della compressione, per esempio, sui fondali uniformi o nelle riprese notturne... Poi, tutto dipende anche dalla qualità iniziale del film...
Ciao!