Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

Wales ha scritto:
No, mi sono spiegato male... Me quale sfizio! Ci vuole una mezz'ora buona!!! :D
Per l'Audiola, ho dovuto programmarlo a mano un tasto alla volta (con le istruzioni del Gumbody Control 3-300, uguali a quelli postati da L_Rogue) nonostante Meliconi indichi per il Digital 6 un doppio codice "facile" (inserito solo quello, tutti i tasti "dovrebbero" essere a posto) che tuttavia non funziona... Provato più volte ma il decoder non risponde.

Quindi c'è da fare ancora tutto a mano... :icon_rolleyes:

A ogni modo, valutando il costo del telecomando, cosa si deve controllare e l'inadeguatezza sostanziale del telecomando originale dell'Audiola, per me vale comunque la pena procedere con la programmazione manuale.

In fin dei conti si fa una volta sola.
 
L_Rogue ha scritto:
Quindi c'è da fare ancora tutto a mano... :icon_rolleyes:

A ogni modo, valutando il costo del telecomando, cosa si deve controllare e l'inadeguatezza sostanziale del telecomando originale dell'Audiola, per me vale comunque la pena procedere con la programmazione manuale.

In fin dei conti si fa una volta sola.

Sottoscrivo! E poi, fatto una volta, è davvero tutta un'altra cosa!


Ciao!
 
Ragazzi, una domanda... a questo punto comprare il Digital light 3 o il Digital light 6 è esattamente la stessa cosa, corretto? :icon_bounce:
Alla fin fine l'unica differenza riguarda la quantità di dispositivi controllabili e basta, anche esteticamente sono praticamente identici :icon_cool:
 
f00lish ha scritto:
Ragazzi, una domanda... a questo punto comprare il Digital light 3 o il Digital light 6 è esattamente la stessa cosa, corretto? :icon_bounce:
Alla fin fine l'unica differenza riguarda la quantità di dispositivi controllabili e basta, anche esteticamente sono praticamente identici :icon_cool:

Direi di sì, ma controlla ugualmente con attenzione le caratteristiche di entrambi... Cmq secondo me sono identici...

Ah, un'altra funzione utile (che ancora non ho usato) per il Digital 6 è quella che consente di programmare un tasto (ce ne sono 4 specifici "liberi" - F1, F2, F3, F4 - ma mi pare siano cmq programmabili tutti) con una sequenza di impulsi... In sostanza, premendo un tasto, è come se se ne premessero di più in sequenza...
Si potrebbe, per esempio, programmare l'accensione di TV, decoder e impostazione del corretto AV in un solo tasto...
Ormai, cmq, abbiamo imparato a fare tutto a mano... In fondo sono 3 tasti da spingere in sequenza: accendi TV, accendi decoder, imposta AV!

Ciao!
 
Milcham ha scritto:
No, si parlava del Digital Light 6 vs. Universal 3-300.

Comunque tenete presente che, costo per costo, per 29€ si può prendere un Logitech Harmony 300 che comanda 4 device e si programma via PC (USB).
Il database è mooolto più corposo di quello Meliconi, le correzioni eventuali (per errori o assegnazioni non gradite) si fanno col mouse (drag-n-drop) dalla tabella delle funzioni direttamente sull'immagine del telecomando.
Last but not least, ha pure lui la funzione Learn (solito allineamento tra sensori), con cui gli ho fatto imparare TUTTI i tasti dell'ADB i-CAN 2850ST che era troppo nuovo per averlo direttamente nel database.

Io avevo visto l'harmony e mi ero interessato, ma alla fine ho preso il Digital 6 perchè - prima di tutto - era a 24.90€ (Grancasa), poi perchè avevo una certa urgenza e poi perchè ho letto qualche parere sull'Harmony di gente non troppo contenta: non ricordo se a causa del software troppo macchinoso, oppure per la necessaria presenza di Internet, non ricordo esattamente il "problema"... Insomma: un po' troppo "dipendente" dal PC...

Tu che ce l'hai, spiega bene come funziona, può senz'altro interessare a chi cerca un telecomando universale!

Ah, ho scelto, infine, il Meliconi anche per la sua solidità e il suo bel guscio di gomma! Con un terremoto di 10 mesi in casa sto molto più tranquillo! :D
Ha già fatto parecchi voli (il telecomando! :D) senza problemi...
Ah, (ancora!), avevo 6 apparecchi da comandare! :D

Ciao!
 
Domanda secca:
c'è qualcuno che riesce a registrare il Festival di Sanremo senza squadrettature (seppur sporadiche)?

Bastano pochi minuti di registrazione... 5 o 10 sono sufficienti... Non voglio obbligarvi a vedere il Festival! :D E' che probabilmente "ci danno dentro" col bitrate!
Ieri ho provato (HDD WD AV-25 WD3200BUDT in un box USB innominato ma perfettamente funzionante) e ogni tanto, vedendo successivamente la registrazione, squaretta un po'...

Stasera, se riesco, vi dico il bitrate di quella registrazione... Cmq provate anche voi e riferite!
Mi interessa sapere - definitvamente - se un HDD da 3.5 con alimentatore esterno ce la fa oppure è proprio un limite del decoder e della sua "circuiteria" che gestisce l'USB (cosa di cui sospettiamo da parecchio, ma mai chiarita definitivamente)...

Grazie!
 
Milcham ha scritto:
...
Il Logitech funziona in modo più intelligente dei Meliconi: il tasto "Watch TV" accende contemporaneamente TV e primo decoder programmati nel telecomando.
I tasti del volume per default comandano quello del TV mentre Ch+/Ch-, per default, lo zapping sul primo decoder.
Così per le due funzioni fondamentali non c'è bisogno di fare acrobazie come sui Meliconi: scegli il device TV, premi il volume, scegli il device decoder, cambia canale...... :icon_rolleyes:

...

Mmm... Non so se sono io più intelligente di tutti :)D), ma il tasto di selezione device non lo tocco mai!
Al tasto "principale" del volume risponde direttamente la TV... Per il volume del decoder (che cmq tengo sempre al max) uso i tasti dx e sx della "rotellina" (in realtà 4 tasti semicircolari) intorno al tasto centrale OK...
Insomma, difficile spiegartelo, ma ti assicuro che - guardando la TV - non premo alcun tasto di selezione per cambio canale e volume...

Ora non ricordo, ma forse l'ho davvero assegnato io il controllo del volume della TV sul tasto volume principale, anche in "modalità decoder"... Quindi, confermo: sono più intelligente (almeno... :D) di Meliconi!

Cmq, essendo "totalmente" programmabile, fai quello che ti pare!
E qui avviso i potenziali interessati: non so se anche gli altri modelli Meliconi hanno queste possibilità... Mi sembra di ricordare di no, ma non sono sicuro... Controllate!

Ciao!
 
Wales ha scritto:
Domanda secca:
c'è qualcuno che riesce a registrare il Festival di Sanremo senza squadrettature (seppur sporadiche)?
Io non ho problemi (ho registrato e rivisto 20', ammetto a volte a 2x dato che non ce la facevo). Non riesco a registrare in contemporanea a Sanremo anche Santoro altrimenti squadretta tutto. Però posso rivedere sanremo intanto che registra senza causare danni. Registrare in contemporanea canale 5 ad esempio porta qualche squadrettatura piccola.
Quando posso stacco il disco per una analisi del bitrate, per ora:
20' saremo: 831MB circa 5,54Mbit medi
1' 58" santoro: 70MB circa 4,75Mbit medi

2':01" match point (C5): 60MB circa 3,97Mbit medi
1':58" di sanremo: 85MB, circa 5,76Mbit medi
questi ultimi in contemporanea con squadrettate
 
gnpb ha scritto:
Io non ho problemi (ho registrato e rivisto 20', ammetto a volte a 2x dato che non ce la facevo). Non riesco a registrare in contemporanea a Sanremo anche Santoro altrimenti squadretta tutto. Però posso rivedere sanremo intanto che registra senza causare danni. ...

Grazie gnpb! Purtroppo non mi ricordo su quale supporto registri... Mmm... Forse hai un box esterno con un HDD PATA da 3.5" con alimentatore a parte?

In tal caso, si potrebbe dire che un 2.5" autoalimentato non ce la faccia proprio a causa dell'assorbimento della corrente...

Mah!? Certo che - in ogni caso - il flusso USB "teorico" sarebbe più che sufficiente per registrazioni in contemporanea ad altissimi bitrate...
Aspetteremo USB3 o eSata... Chissà...

Mah!?

Ciao!
 
Milcham ha scritto:
Forse non ti ricordi bene...
Per la cronaca ho pure l'Universal 3-300, programmato per TV Panasonic e decoder ADB i-CAN già citato.
Se voglio cambiare canale (P+/P-) devo per forza selezionare il decoder come device.
A quel punto se premo i tasti "principali" del volume, vedo la barra volume dell'ADB sullo schermo e non quella del TV......
Poi è chiaro che se lo riprogrammi con pazienza certosina, puoi fare di meglio. Di default non mi sembra.

Sì, infatti non ricordo bene... Ora sono in casa e ho controllato: anche se è impostato come device il decoder, se premo i tasti principali del volume si illumina automaticamente il selettore della TV e non quello del decoder che si accende se cambio canale... boh!?:5eek:
Sinceramente non ricordo se l'ho istruito davvero io oppure no... :D
Probabilmente, il fatto di dover immettere ogni singolo tasto dell'Audiola a mano mi ha consentito di fare le cose per bene...

Boh!? In ogni caso, l'importante è il risultato!

Pertanto - almeno col Digital 6 Light - non occorre fare nessuna "acrobazia" per i comandi principali (selezione canale e volume)...
Forse l'Universal 300 ha qualche funzione in meno...
In effetti, ad abundantiam, il Digital Light ha anche 4 tasti che sono sempre riferiti alla TV... "mute", "vol-", "vol+" e "AV"... Ultima riga in basso per ovviare al tuo problema... Anche se non serve, come detto sopra, uso per il volume il tasto principale alla sinistra della "rotella" centrale...
http://www.audiovideohd.fr/i/imgs/5883-5.jpg

Ciao!
 
Ultima modifica:
Wales ha scritto:
Grazie gnpb! Purtroppo non mi ricordo su quale supporto registri... Mmm... Forse hai un box esterno con un HDD PATA da 3.5" con alimentatore a parte?
Ah si scusa non l'ho specificato, hdd da 3,5", adattatore p-ata-usb e alimentatore esterno per l'hdd. A mio parere il limite è il chip che gestisce la registrazione del decoder: se metto in rec sanremo+santoro il decoder sembra impallarsi, il menù compare a pezzi dopo diversi secondi dalla pressione di un tasto, è tutto rallentato. Anche solo fermare la registrazione è difficile. Consideriamo poi anche che i dati medi di bitrate sono come il massimo che si aveva prima dello switch-off.
 
Se fate una sola registrazione alla volta, viene sempre bene, diversamente ci sono buone probabilità di squadrettamenti e problemi vari; credo sia questo che ha spinto la telesystem a introdurre tale limitazione nei propri firmware ...
 
gnpb ha scritto:
Ah si scusa non l'ho specificato, hdd da 3,5", adattatore p-ata-usb e alimentatore esterno per l'hdd. A mio parere il limite è il chip che gestisce la registrazione del decoder: se metto in rec sanremo+santoro il decoder sembra impallarsi, il menù compare a pezzi dopo diversi secondi dalla pressione di un tasto, è tutto rallentato. Anche solo fermare la registrazione è difficile. Consideriamo poi anche che i dati medi di bitrate sono come il massimo che si aveva prima dello switch-off.

Che memoria che ho! :icon_bounce:
Sto registrando ora 20 minuti di Sanremo e sembra che non ci siano problemi... Anche nella visione del registrato in contemporanea... Mah!? Non si capisce veramente un cacchio...
Finito! Il file è di 852MB, quindi anche un po' più "pesante" dei tuoi 831... Lo sto rivedendo senza alcuno squadrettamento...
Forse ieri sera c'era stato un picco ancora più elevato... Mah!?

Un cosa certa c'è: questo hardware è davvero al limite "strutturale"... :D

Vabbè, si torna sempre all'origine: per meno di 50€ non si può volere di più... Io ne pagherei anche 100 per un PVR "serio"...

Ciao!
 
sgiuliano38 ha scritto:
Se fate una sola registrazione alla volta, viene sempre bene, diversamente ci sono buone probabilità di squadrettamenti e problemi vari; credo sia questo che ha spinto la telesystem a introdurre tale limitazione nei propri firmware ...

Sì, lo penso anch'io... Si sono risparmiati un bel po' di lamentele...

In ogni caso, stavamo parlando proprio di singola registrazione su Rai1... Sto pensando se sia il caso di passare ad un HDD esterno con alimentatore dedicato oppure continuare con questo autoalimentato da 2.5" che mi consente di registrare tutto senza problemi, tranne Rai1 nei picchi di bitrate più "consistenti"...

Vabbè... Quando ho un attimo, faccio la prova "in parallelo" con il box autoalimentato e con un HDD con alimentatore esterno nello stesso - o quasi - momento...

Ciao!
 
100€ non credo bastino per qualcosa di veramente serio, però a 180-200 si trovano o box tipo "blobbox" (che registra anche in hd ma con 1 solo turner) o dvd-hdd recorder e a quel punto non hai problemi di bitrate e incompatibilità varie (almeno con prodotti di marca). Essendo più che sufficente per le mie richieste io mi tengo l'audiola come recorder (al posto del defunto dvd-hdd recorder lg che avevo) per ancora un po', affiancando magari un altro decoder (ancora più) scrauso da 30€ con single turner per le doppie registrazioni di F1 e MotoGP che mi sa che da quest'anno saranno impossibili con l'audiola.

Quello che maggiormente mi colpisce è che a questo nuovo bitrate non corrisponda (almeno su tv normali, magari con gli lcd che up-scalano si vede la differenza) una qualità percepita maggiore.

@L_Rogue: LOL! Comunque meglio se non hanno bloccato l'audiola, almeno Amici o dott. House + i cartoni li registro senza problemi (e li rivedo pure in timeshift), e 3/4 della famiglia è a posto!!
 
Ultima modifica:
gnpb ha scritto:
100€ non credo bastino per qualcosa di veramente serio, però a 180-200 si trovano o box tipo "blobbox" (che registra anche in hd ma con 1 solo turner) o dvd-hdd recorder e a quel punto non hai problemi di bitrate e incompatibilità varie (almeno con prodotti di marca). Essendo più che sufficente per le mie richieste io mi tengo l'audiola come recorder (al posto del defunto dvd-hdd recorder lg che avevo) per ancora un po', affiancando magari un altro decoder (ancora più) scrauso da 30€ con single turner per le doppie registrazioni di F1 e MotoGP che mi sa che da quest'anno saranno impossibili con l'audiola.

Eh, però, a parte i 200€ (che li spenderei anche), ci sono limiti non indifferenti con gli apparecchi che citi:
- il Blobbox è Telesystem! :5eek: :D A parte gli scherzi, me lo devo studiare davvero bene perchè sembra avere tutto ciò che mi serve: PVR su supporto esterno e dual tuner... Mi informo meglio!

- col dvd-hdd recorder di marca, a parte che non so se ne esistono dual tuner (fondamentale per me con un CRT 32" spero immortale... :D ), non puoi (a quanto mi risulta) esportare le registrazioni e farne ciò che vuoi... Se non passando dai DVD... Ma mi domando: se voglio registrare 3 ore (si superano bellamente i 5/6GB di dati) devo cambiare DVD in corsa??? O bruciare i costosi Dual-layer? Mmm... Non mi hanno mai convinto...

Anche io mi tengo stretto l'Audiola, ma mi dispiace che Sony, Samsung, Panasonic, Philips non investano qualche $ per affinare questi baracchini cinesi che sono, lo dico da sempre, sorprendenti!

gnpb ha scritto:
Quello che maggiormente mi colpisce è che a questo nuovo bitrate non corrisponda (almeno su tv normali, magari con gli lcd che up-scalano si vede la differenza) una qualità percepita maggiore.

...

Mah!? A me sembra di notare una bella differenza tra Rai1 e, per esempio, La7d che non supera i 2800kbps... A parte che a La7 devono avere degli incapaci a gestire il tutto, a partire dalla programmazione piuttosto variabile senza alcun avviso, credo che un bitrate "medio" sui 5/6000 (tipo Mediaset) sarebbe l'ideale, senza esagerare come fa la Rai con picchi superiori ai 9000...

Dopo lo switch off ho notato anche un bel miglioramento sui canali Mediaset... Pu non raggiungendo i picchi stratosferici (oltre 9000) della Rai, non si notano più quei difetti tipici della compressione, per esempio, sui fondali uniformi o nelle riprese notturne... Poi, tutto dipende anche dalla qualità iniziale del film...

Ciao!
 
L_Rogue ha scritto:
Tanto la telesystem ne ha ricevute per tante altre cose. ;)

Verissimo! :D Eppure ne vendono a vagonate!!!


Milcham ha scritto:
Universal 3-300 e Digital 6 Light sembrano completamente diversi...
...
Ho provato con l'Universal 3-300 che avevo in casa, e funziona regolarmente. ;)
Ho provato ora col Digital 6 Light (per il quale danno sempre 2022) e non va per nulla... :sad:
...

Personalmente ne ho piene le @@ (e non da ora) di telecomandi Meliconi sballati che stanno in fondo a un cassetto... :mad:
De gustibus... Ergo: good luck! :D

Sì, in effetti non hanno le idee molto chiare... Avevo pensato anche io di contattarli ma, quando ho visto che riuscivo a fare tutto coi codici di L_Rogue, me ne sono fregato e la sera stessa dell'acquisto avevo il mio bel telecomandone perfettamente funzionante con tutti gli apparecchi che volevo...

Ciao!
 
Wales ha scritto:
Ma mi domando: se voglio registrare 3 ore (si superano bellamente i 5/6GB di dati) devo cambiare DVD in corsa??? O bruciare i costosi Dual-layer? Mmm... Non mi hanno mai convinto...

Io col dvd recorder faccio così: elimino la pubblicità con le funzioni di editing integrate e poi, se la registrazione supera le 2 ore, la divido brutalmente a metà, come si trattasse di due registrazioni distinte; masterizzo ciascuna parte su un dvd riscrivibile e copio sul pc, dove riunisco e comprimo via software per far entrare tutto in un dvd sl. E' un po' macchinoso, ma efficace. Si potrebbe anche far comprimere direttamente al recorder, ma la qualità è molto inferiore, perchè utilizza un bitrate costante, così ti ritrovi con una registrazione supercompressa e un dvd vuoto quasi per metà :eusa_wall: Ci sono alcuni dvd recorder più raffinati (pioneer e panasonic mi pare) che comprimono a bitrate variabile, sfruttando tutto lo spazio a disposizione del dvd, ma costano (soprattutto il pioneer) uno sproposito.
 
Indietro
Alto Basso