piersan
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 27 Maggio 2009
- Messaggi
- 2.561
Regole d'oro per il dtt
Mi intrometto in questa discussione "emiliana" per ribadire alcune delle regole auree del digitale terrestre dopo lo switch off, ovvero con reti SFN (che dovrebbero evitare le interferenze grazie alla sincronizzazione Gps dei ripetitori, ma sappiamo che non è sempre così)-
1 - Dove possibile, anche a costo di rinunciare a qualche emittente locale (minore) si utilizzi 1 sola antenna UHF, oltre all'eventuale antenna VHF, ovvero se gli stessi segnali sono ricevibili da più postazioni si individui quella che offre le migliori garanzie di buona ricezione e stop. (ad esempio non ha senso ricevere il multiplex 2 Mediaset da una postazione e il multiplex 4 Mediaset da un'altra!)
2 - Dove Rai e emittenti private utilizzano postazioni diverse e incompatibili con la ricezione da unica antenna, si utilizzino le normali suddivisioni in banda IV per la Rai e V per i canali privati, purché con taglio su canale 32 e non 35 come tradizione (non dovrebbero neanche più produrre prodotti che tagliano fuori il canale 36, assegnato a livello nazionale a Mediaset). Questa soluzione può andare bene nei casi in cui il multiplex 4 Rai sul ch. 40 viene trasmesso dal sito dei canali privati, come succede nella zona di Milano con Valcava. Altrimenti: visto che i canali Rai sono sia in IV sia in V banda, non si può usare la normale suddivisione di banda e occorre usare un miscelatore-filtro che lasci passare da una antenna solo i canali Rai e dall'altra tutta la UHF meno i canali Rai. (tipo Offel mix 2NT 26-30-40 o Fracarro MEF/26/30/40)
3 - Al pari della soluzione precedente, eventuali canali che si vogliano ricevere da un'altra direzione rispetto a quella principale (maggior numero di canali ricevuti) devono sempre essere iniettati singolarmente o a gruppi, mai con antenne accoppiate a larga banda e neanche a tutta banda IV e V.
Perché la regola più importante è: il segnale di una frequenza deve essere ricevuto (inviato) da una sola antenna! (anche se nell'impianto ce ne sono 4!)
Correggetemi se sbaglio...
Mi intrometto in questa discussione "emiliana" per ribadire alcune delle regole auree del digitale terrestre dopo lo switch off, ovvero con reti SFN (che dovrebbero evitare le interferenze grazie alla sincronizzazione Gps dei ripetitori, ma sappiamo che non è sempre così)-
1 - Dove possibile, anche a costo di rinunciare a qualche emittente locale (minore) si utilizzi 1 sola antenna UHF, oltre all'eventuale antenna VHF, ovvero se gli stessi segnali sono ricevibili da più postazioni si individui quella che offre le migliori garanzie di buona ricezione e stop. (ad esempio non ha senso ricevere il multiplex 2 Mediaset da una postazione e il multiplex 4 Mediaset da un'altra!)
2 - Dove Rai e emittenti private utilizzano postazioni diverse e incompatibili con la ricezione da unica antenna, si utilizzino le normali suddivisioni in banda IV per la Rai e V per i canali privati, purché con taglio su canale 32 e non 35 come tradizione (non dovrebbero neanche più produrre prodotti che tagliano fuori il canale 36, assegnato a livello nazionale a Mediaset). Questa soluzione può andare bene nei casi in cui il multiplex 4 Rai sul ch. 40 viene trasmesso dal sito dei canali privati, come succede nella zona di Milano con Valcava. Altrimenti: visto che i canali Rai sono sia in IV sia in V banda, non si può usare la normale suddivisione di banda e occorre usare un miscelatore-filtro che lasci passare da una antenna solo i canali Rai e dall'altra tutta la UHF meno i canali Rai. (tipo Offel mix 2NT 26-30-40 o Fracarro MEF/26/30/40)
3 - Al pari della soluzione precedente, eventuali canali che si vogliano ricevere da un'altra direzione rispetto a quella principale (maggior numero di canali ricevuti) devono sempre essere iniettati singolarmente o a gruppi, mai con antenne accoppiate a larga banda e neanche a tutta banda IV e V.
Perché la regola più importante è: il segnale di una frequenza deve essere ricevuto (inviato) da una sola antenna! (anche se nell'impianto ce ne sono 4!)
Correggetemi se sbaglio...