Marchi per centralini antenne

miram ha scritto:
In questo modo elimini ogni attenuazione dell'impianto e verifichi esattamente come ricevi: se già in antenna hai segnali deboli e già preamplifichi sarà dura migliorare. Se invece in antenna vedi bene allora, o rifai la distribuzione o amplifichi di più. Il problema potrebbero anche essere cavi antenna molto scadenti e poco schermati...

L'attenuazione totale è 18 dB e lui ha già un ampli da 30 dB "a palla".
 
Infatti come punto 1- dicevo di provare prima della distribuzione... magari il problema è un derivatore o partitore ko... oppure un cavo con calza in corto!
 
miram ha scritto:
Infatti come punto 1- dicevo di provare prima della distribuzione... magari il problema è un derivatore o partitore ko... oppure un cavo con calza in corto!

C'è sicuramente un problema "nascosto" nella distribuzione perciò consigliavo di rifare le connessioni in toto.
 
Grazie flash....schema chiarissimo..l'unico dubbio che ho è che effettivamente il segnale in ingresso sia talmente poco forte da non permettere la visione oltre al piano 1 .

@miram si al piano 1 vedo bene ma ho pensato che mi arriva il segnale minimo che mi permette di vedere alcuni canali Dtt..

x tutti : come antenna ho una blu420 in IV banda verso il penice e la sigma 6hd con DIPOLO ATTIVO (telealimentato dall'offel) verso Valcava .
Quindi le amplificazioni sono 2 sulla sigma..quella del Dipolo + quella del centralino offel..
 
frossie ha scritto:
Grazie flash....schema chiarissimo..l'unico dubbio che ho è che effettivamente il segnale in ingresso sia talmente poco forte da non permettere la visione oltre al piano 1 .

@miram si al piano 1 vedo bene ma ho pensato che mi arriva il segnale minimo che mi permette di vedere alcuni canali Dtt..

x tutti : come antenna ho una blu420 in IV banda verso il penice e la sigma 6hd con DIPOLO ATTIVO (telealimentato dall'offel) verso Valcava .
Quindi le amplificazioni sono 2 sulla sigma..quella del Dipolo + quella del centralino offel..

Allora non ci siamo capiti: se ti è chiaro lo schema che ho postato non dovresti avere quel dubbio, hai un dB in più sulla presa più lontana e se il segnale non arriva con lo stesso livello della presa al piano superiore c'è un problema di cablaggi.

Se poi, come scrivi, hai anche l'antenna attiva e altri 30 dB in cascata ad essa rischiamo di scontrarci sull'argomento "padre" della discussione: amplificare ancora di più non servirà a nulla. Non ricordo quanto amplifica l'antenna attiva ma in tutto avrai un amplificazione mostruosa.
Se il segnale arriva male in antenna (vedi prova suggerita da miram) amplificando potrai solo peggiorare la situazione.

Come fai a non capire che, visto l'eccelente impianto di distribuzione, hai un bilanciamento perfetto e che se non ci sono problemi di connessione devi vedere anche in taverna.
 
E' chiaro lo schema ma pensavo che forse sulla presa più lontana sto amplificando più rumore e sappiamo quanto il dtt sia sensibile al rumore..

Comunque,devo trovare un piccolo tv "trasportabile" per fare una prova con il decoder in soffitta da collegare a questo punto all'uscita del centralino così da escludere ogni eventuale problema di cablaggio.

PS il guadagno dichiarato massimo del dipolo attivo è 31 db
 
frossie ha scritto:
E' chiaro lo schema ma pensavo che forse sulla presa più lontana sto amplificando più rumore e sappiamo quanto il dtt sia sensibile al rumore..

Hai detto una cosa sacrosanta... stai amplificando il rumore e più amplifichi e più rumore introdurrai nell'impianto.
 
frossie ha scritto:
Comunque,devo trovare un piccolo tv "trasportabile" per fare una prova con il decoder in soffitta da collegare a questo punto all'uscita del centralino così da escludere ogni eventuale problema di cablaggio.
PS il guadagno dichiarato massimo del dipolo attivo è 31 db

No, non all'uscita del centralino, hai un sacco di segnale che ti impedirà di vedere qualcosa.
Devi collegarti direttamente all'antenna (o le antenne).
 
flash54 ha scritto:
No, non all'uscita del centralino, hai un sacco di segnale che ti impedirà di vedere qualcosa.
Devi collegarti direttamente all'antenna (o le antenne).

Però non riuscirei a telealimentare il dipolo..e senza dipolo prima non vedevo una ma.zza neanche al piano1 .
 
frossie ha scritto:
Però non riuscirei a telealimentare il dipolo..e senza dipolo prima non vedevo una ma.zza neanche al piano1 .

$%£//="£$&%$$/()=)(&%$£ (imprecazioni criptate perchè se le posto in chiaro mi "bannano")

L'amplificazione serve a compensare le perdite dovute alla distribuzione (nel tuo caso 18 dB). Senza distribuzione collegata, i segnali devono arrivare puliti e con livello sufficiente in antenna. Se non è così non potrai farci nulla se non intrvenendo sulle antenne.

Prova direttamente collegato alle antenne in modo tale da poter capire se singolarmente ricevono discretamente oppure no!
 
Ok proverò diretto in antenna.

Le imprecazioni lasciale stare ...(se basta così poco a farti inca.zza.re).
 
Ciao,
qualcuno di voi lo saprà già (;) ) ma ieri sono passato da un grossista di antenne vicino a casa che molto gentilmente dopo avere parlato della mia situazione mi ha prestato :
1) 1 misuratore di campo
2) 1 centralino offel fusion fs5-40

Ho acquistato invece 2 derivatori in classe A ( 3 uscite -15 db , 2 uscite -11 db) e una presa antenna diretta senza attenuazione per la presa di piano terra.

Con molta sorpresa scollegando il mio centralino e installando il nuovo offel (tarato un po meno forse di 30 db) la qualità del segnale sui mux sia al piano1 che al piano t si è alzata notevolmente permettendomi di visualizzare bene quei canali che prima al piano T non vedevo oppure ha aumentato molto la qualità dei mux al piano 1.

Detto ciò ho tempo fino a venerdi (salvo proroghe che tenterò di avere) per riportare sia il misuratore sia il centralino..
Voglio approffittarne per misurare il misurabile..quindi visto che cambierò i derivatori misurerò il segnale sulle varie uscite e sull'antenna.

Un unico piccolo problema riportato dalla moglie stamattina è relativo al modulatore che mi riporta in centralino il segnale SAT che invece non funziona. Però ci guarderò stasera . Ieri per fare in fretta l'ho staccato dalla VHF (canale S11) e l'ho ricollegato al nuovo centralino sulla banda III .
Mia moglie ha già provato a cambiare il canale del modulatore in E , H e G ma continua a non vedere nulla...
Forse è la potenza del modulatore , forse il canale,forse l'ingresso in banda III ( ho disponibile anche la banda I) . Spero di capirne di più e risolvere il problema stasera..
Per il momento attendo..e spero di tenermi il tutto fino a Lunedi.

State collegati che ho bisogno di info & consigli !
Una menzione speciale a Flash !
 
frossie ha scritto:
Ciao,
qualcuno di voi lo saprà già (;) ) ma ieri sono passato da un grossista di antenne vicino a casa che molto gentilmente dopo avere parlato della mia situazione mi ha prestato :
1) 1 misuratore di campo
2) 1 centralino offel fusion fs5-40

Ho acquistato invece 2 derivatori in classe A ( 3 uscite -15 db , 2 uscite -11 db) e una presa antenna diretta senza attenuazione per la presa di piano terra.

Con molta sorpresa scollegando il mio centralino e installando il nuovo offel (tarato un po meno forse di 30 db) la qualità del segnale sui mux sia al piano1 che al piano t si è alzata notevolmente permettendomi di visualizzare bene quei canali che prima al piano T non vedevo oppure ha aumentato molto la qualità dei mux al piano 1.

Detto ciò ho tempo fino a venerdi (salvo proroghe che tenterò di avere) per riportare sia il misuratore sia il centralino..
Voglio approffittarne per misurare il misurabile..quindi visto che cambierò i derivatori misurerò il segnale sulle varie uscite e sull'antenna.

Un unico piccolo problema riportato dalla moglie stamattina è relativo al modulatore che mi riporta in centralino il segnale SAT che invece non funziona. Però ci guarderò stasera . Ieri per fare in fretta l'ho staccato dalla VHF (canale S11) e l'ho ricollegato al nuovo centralino sulla banda III .
Mia moglie ha già provato a cambiare il canale del modulatore in E , H e G ma continua a non vedere nulla...
Forse è la potenza del modulatore , forse il canale,forse l'ingresso in banda III ( ho disponibile anche la banda I) . Spero di capirne di più e risolvere il problema stasera..
Per il momento attendo..e spero di tenermi il tutto fino a Lunedi.

State collegati che ho bisogno di info & consigli !
Una menzione speciale a Flash !

Se hai un misuratore di campo approfittane per capire come arrivano i segnali in antenna. Poi potrai sapere quanto stai amplificando (segnale in uscita-segnale in ingresso=quanti db stai tirando all'amplificatore).
Era chiaro che 30 dB, per compensarne 18 dB scarsi di distribuzione, erano tantissimi e il problema non era il segnale "basso" ma qualcos’altro che non hai ancora scoperto. Probabilmente avevi 2 problemi:
1)qualità del segnale (questo inconveniente può essere stato eliminato con il nuovo ampli) perchè l'altro ha qualche problema.
2) la distribuzione ha comunque qualche difettosità perchè con gli stessi livelli ai vari piani devi vedere nello stesso modo.

Per il punto 1 sappi che quando avrai un livello buono e uguale su tutte le prese e scoprirai che ti servono molto meno di 40 dB e lasciando quel “mostro” dovrai attenuare molto il segnale in ingresso e purtroppo questo “rattoppo” non va bene. Meglio optare per un ampli dal guadagno idoneo per quella distribuzione.
Controlla anche se tra i canali che arrivano in antenna non ci sia qualche mux che ha un livello troppo alto rispetto a tutti gli altri perché se così fosse dovrai attenuarli prima di amplificare perché se il livello di quei mux sommato al guadagno del centralino porta l’ampli a lavorare vicino alla sua massima uscita consentita ti creerà problemi di ricezione un po’ su tutti i canali.

Controlla quanti dBuV può tirar fuori il modulatore e come è attualmente regolato e controlla anche la regolazione dell’attenuazione dell’ingresso di III banda del centralino.
 
Grazie Flash,
il misuratore è un Lafayette ma non ricordo il modello.

Per quanto riguarda le considerazioni di cui sopra le condivido tutte e ormai sono convinto anch'io che non è la quantità di db che mi serve ma da qualche parte (antenna inclusa) c'è un problema di qualità .

Per il modulatore stasera appena esco dal lavoro ( oggi è una giornataccia ) farò delle prove che spero mi lascino il tempo di lavorare sull'impianto in serenità ( ho anche 2 figli da curare...).

Spero di avere il tempo necessario per fare tutti i test.

Grazie ..
ti/vi tengo sicuramente allineati.
 
frossie ha scritto:
Grazie Flash,
il misuratore è un Lafayette ma non ricordo il modello.

Per quanto riguarda le considerazioni di cui sopra le condivido tutte e ormai sono convinto anch'io che non è la quantità di db che mi serve ma da qualche parte (antenna inclusa) c'è un problema di qualità .

Per il modulatore stasera appena esco dal lavoro ( oggi è una giornataccia ) farò delle prove che spero mi lascino il tempo di lavorare sull'impianto in serenità ( ho anche 2 figli da curare...).

Spero di avere il tempo necessario per fare tutti i test.

Grazie ..
ti/vi tengo sicuramente allineati.

Lafayette? Non ero a conoscenza che producesse strumentazione professionale. Solo per curiosità mi dici quale modello? Ripeto solo per curiosità
Ciao
 
si è quello (anche se è bianco)..ma non me l'ha dato come professionale..

QUello professionale se lo sono tenuto ed era grande più o meno come un ipad ( lo schermo intendo).

ieri ho cambiato presa antenna al PT e derivatori al piano 1 e al piano T mettendo quelli nuovi in classe A . (sono solo di 1 db in meno rispetto a quelli che avevo).

La qualità mi sembra ulteriormente migliorata ed ho abbassato ancora l'amplificazione del centralino Fusion..poi ho riattaccato il mio ..
Non mi sembra un problema di db di centralino quanto un problema di qualità del centralino...sembra che la mia centrale introduca molto più rumore rispetto all'altra..

Oggi chiamo l'antennista e chiedo una proroga sul prestito per il weekend così posso fare ancora prove..ma ormai mi sembra chiaro che se voglio migliorare ancora qualcosa devo trovare un alternativa al mio centralino ..(oppure mi tengo il fusion che mi avrebbe lasciato a 99+iva).

ciao !
 
frossie ha scritto:
... ieri ho cambiato presa antenna al PT e derivatori al piano 1 e al piano T mettendo quelli nuovi in classe A . (sono solo di 1 db in meno rispetto a quelli che avevo).

La qualità mi sembra ulteriormente migliorata ed ho abbassato ancora l'amplificazione del centralino Fusion..poi ho riattaccato il mio ..
Non mi sembra un problema di db di centralino quanto un problema di qualità del centralino...sembra che la mia centrale introduca molto più rumore rispetto all'altra..

Oggi chiamo l'antennista e chiedo una proroga sul prestito per il weekend così posso fare ancora prove..ma ormai mi sembra chiaro che se voglio migliorare ancora qualcosa devo trovare un alternativa al mio centralino ..(oppure mi tengo il fusion che mi avrebbe lasciato a 99+iva).

ciao !

Quando si dispone di uno strumento non si può (e non si deve) esprimersi come hai fatto tu: La qualità mi sembra ulteriormente migliorata ed ho abbassato ancora l'amplificazione del centralino Fusion..
e poi
Non mi sembra un problema di db di centralino quanto un problema di qualità del centralino...sembra che la mia centrale introduca molto più rumore rispetto all'altra..

Devi fare le prove che ti sono state suggerite annotando i valori (da prendersi con le pinze, visto il tipo di strumento) nelle seguenti condizioni:
1) direttamente sulle antenne ( a monte dell'ampli)
2) in uscita del centralino
3) su tutte le prese

In tutte queste condizioni annoti il livello, ber, il mer ed eventuali altri parametri disponibili con quello strumento.

L'impressione che ho è che tu stia usando lo strumento come un tv portatile e questo è sbagliato.

Se hai notato che il vecchio mc30 si comporta diversamente devi essere sicuro che non ci sia qualche mux che in antenna arriva molto più alto degli altri e che come ho già detto lo manda in saturazione.
Ad esempio i mux che agganci con l'antenna attiva perchè telealimentata.
Non ho controllato quanto hai riportato tu ma se è vero che l'antenna attiva guadagna 31 dB aggiunti al guadagno dell'ampli dovresti ottenere un livello tale che i tv "si accendono da soli"

Tra i due ampli ci sono circa 8 dB di livello massimo tollerabile in uscita e questo può fare la differenza su quanto appena descritto.

Cerca di capire con le misure che ti ho riproposto quanto stai amplificando, vedrai che sei ben al di sotto di 30 dB.
 
Indietro
Alto Basso