[Marino - Frattocchie, RM] Problema di ricezione con antenna DTT (interferenze?)

debiru

Digital-Forum New User
Registrato
21 Gennaio 2012
Messaggi
16
Salve, scrivo quì nella speranza di trovare una soluzione a un mio problema che ho ormai da anni e che non riesco a risolvere.
Vorrei riuscire a risolvere senza il bisogno dell'intervento di un antennista anche perché con questi chiari di luna non me lo potrei permettere...
Quì a casa da anni ho sempre avuto problemi di ricezione con l'antenna, prima con il terrestre analogico, poi con quello digitale, cambi di antenna e cambi di cavi non hanno sortito effetti, quindi qualche dubbio su possibili interferenze me lo sono posto :)
Attualmente ho collegato due televisori, uno prende il segnale discretamente, nel senso che i canali principali si vedono, altri no, il secondo, che si trova a maggiore distanza dall'antenna, ha grossi problemi di ricezione, va a momenti, magari la mattina non prende niente, poi verso sera un po' si riprende.
L'antenna montata è questa: http://www.tamtamofferte.com/imgs/prodotti/37677.jpg
Monto solo quella senza altre aggiunte, mi trovo in zona Castelli Romani, vicino a Ciampino, più precisamente a Frattocchie, quindi l'ho puntata verso Monte Cavo.
Inoltre ho da poco cambiato i cavi, quindi non ci sono neanche problemi di logoramento.
Lo sdoppiatore è esterno, quello tipico che si attacca al palo e si chiude.
Il problema principale è sopraggiunto con il tentativo di attivare Mediaset Premium, pur mettendo il decoder (un telesystem) sulla tv dove il segnale è migliore non prendo neanche la metà dei canali del pacchetto, anche tendando la sintonizzazione manuale, in totale il telesystem prende poco più di 50 canali, un numero ridicolo se vogliamo.

Ora, non sono un antennista ma essendo al mio terzo tentativo di cambiare antenna, risistemare il tutto, avendo anche cambiato i cavi, qualche dubbio su possibili interferenze me lo sono fatto venire, aggiungo il fatto che anni fa ho montato a mio zio, vicino di casa, un'antenna analoga, direzionata allo stesso modo, stessi attacchi, lunghezza del cavo pari alla tv di casa mia più vicina, lui prende il segnale molto meglio di quanto lo prenda da casa mia, sintonizza con una tv molto economica un quantitativo di canali da far vergognare il mio samsung 40".
Ho pensato che l'interferenza potesse dipendere dall'aeroporto di Ciampino, ma questo darebbe fastidio anche a mio zio, però c'è il vicino di casa che ho davanti, le nostre case sono molto vicine, che monta sul tetto da molti anni una maxi antenna da baracchino, che teoricamente non utilizza più ormai da anni.
Mio zio rispetto a questa antenna è ben più distante, altri vicini sono posizionati in modo che hanno Monte Cavo opposto rispetto all'antenna, anche io ho la visuale verso Monte Cavo pulita ma questa maxi antenna è molto vicina al tetto di casa mia.

Oltre a sperare in un flagello divino che possa disintegrare questa maxi antenna esiste che voi sappiate un modo per amplificare il segnale in modo da "sfondare" eventuali interferenze?
 
Perchè, visto che fai riferimento al risparmio, butti via soldi in quelle antenne?
Con la stessa cifra si comprano antenne meno pretenziose e più robuste. ;)
Comunque da Montecavo un'antenna UHF non basta, perchè i canali principali RAI sono in VHF...
Per essere costruttivi direi che il problema può essere ciò che hai usato per dividere il cavo in due (sto nel vago perchè ci sono tante possibilità per farlo, ma molte sbagliate): cosa hai usato?
 
Ho usato uno splitter da esterno, un'entrata, due uscite, +/- è simile a quello in figura:
!BoUImJgBWk~$(KGrHqUH-CsEuZHwroHsBLn!-okGB!~~_35.GIF


E' leggermente differente, la scatoletta interna è rettangolare, non a trapezio, poi mi pare che le uscite siano distanti dall'entrata, l'attacco è quello tipico che si monta ad avvitamento per i satelliti.
Montato in modo che i cavi siano rivolti verso il basso per non far entrare l'acqua.
 
debiru,
prova a bypassare lo splitter e a collegare 1 sola tv (la piu vicina delle due) alla antenna
(serve un adattatore da 50 centesimi per connettori F)
il collegamento fallo cosi: antenna-->cavo-->una sola TV
risintonizza e dicci quanti canali prendi e sopratutto conquale qualita e stabilità del segnale

al 99% il "problema" si risolve montando un DERIVATORE ed un piccolo amplificatore UHF da 15/20 dB massimo
per compensare le perdite di distribuzione introdotte dal derivatore e dal cavo
(ma certamente NON per "sfondare l'interferenza" cosa che non sta nè il cielo nè in terra)

in altre parole, è lo splitter che sta sul palo che non va bene per collegare direttamente l'antenna a due TV.
 
E quindi, nel caso fosse lo splitter come collego due tv con la stessa antenna?
Cmq vedendo le immagini relativa al derivatore +/- quello che ho montato io dovrebbe esserlo, certo, non amplificato però. L'unico problema a mettere un ipotetico amplificatore di segnale è portare la corrente all'antenna...
Comunque, come faccio a controllare l'intensità del segnale?
Per quanto riguarda i segnali VHF che antenna occorre? Una logaritmica?
 
Non mi sono spiegato bene, forse

Non è che il problema è dato dallo splitter rotto/guasto
ma dalla natura tecnica del componente, che specie se accoppiato a cavi di lunghezza differente tende frequentemente a dare i problemi che tu lamenti.

Lo splitter di per se non va bene per collegare direttamente l'antenna a due tv.
per fare questo, è richiesto un componente con caratteristiche diverse, il derivatore.

Prima di mandarti a comprare componenti, ti chiedo di effettuare una verifica
volta a confermare praticamente questo aspetto
cioè eliminare l'uso dello splitter.

E come si fa a farlo, senza acquistare nuovo materiale?
Collegando (in via provvisoria) una sola TV al cavo di antenna.

Quando avrai verificato che in tal modo la ricezione migliora
allora potrai andare ad acquistare altri componenti.
 
Ultima modifica:
Ok, la prova si può solo mi ci vorrà un po', quì continua a piovere che dio la manda e salire sul tetto sarà un'impresa :) Così controllo anche lo splitter di che tipo è.
 
intanto compra l'adattatore per collegare i connettori F

lo splitter puo essere solo di un tipo: tipo "splitter" (altrimenti detto partitore o divisiore)

non esiste un splitter di tipo "derivatore"

il derivatore e lo splitter sono due componenti diversi per natura
cosi come sono diversi banane e cacciaviti
 
Lo credo ma a questo punto ho il dubbio che quello che ho montato sia un derivatore, ma purtroppo finché non salgo sul tetto non lo so :)
 
Per favore un accidenti !!!
Cerchiamo di non fare disinformazione con affermazioni gratuite. :evil5:
L'unica cosa che vedo è una grande superficialità nel fare affermazioni che si rivelano sballate, con una sicumera del tutto inappropriata, dal momento che (mi pare) tu non abbia esperienze professionali.
Che ne sai tu, se chi ha messo mano all'impianto ha visto un derivatore ad una uscita e l'ha confuso con un partitore (ha 3 morsetti, quindi è un partitore... no ?! :laughing7:) ed ha pensato di usarlo a quel modo?


ma per favore !

hai mai visto, in una unica realizzazione da esterno, un DERIVATORE da palo, per di piu ad una uscita? :doubt::doubt:
 
I derivatori da palo gia belli e pronti io non li ho mai visti in nessun catalogo
e neppure credo che siano mai esistiti.

Pertando fino alla prova del contrario, resto saldo sua mia idea: è un partitore.
 
al 99% il "problema" si risolve montando un DERIVATORE ed un piccolo amplificatore UHF da 15/20 dB massimo
per compensare le perdite di distribuzione introdotte dal derivatore e dal cavo
(ma certamente NON per "sfondare l'interferenza" cosa che non sta nè il cielo nè in terra)
in altre parole, è lo splitter che sta sul palo che non va bene per collegare direttamente l'antenna a due TV.

Si magari, per due soli tv andiamo a comprare alimentatore, amplificatore, derivatore e resistenza di chiusura.. metti uno splitter e via. Se il segnale e' buono/ottimo si puo' anche mettere un derivatore -12db senza amplificare, che cosi rispettiamo la normativa
 
Se scrivi che per te è un partitore è una cosa, se scrivi che è un partitore perchè ha 3 morsetti fai disinformazione.
:evil5:

Dando per buono che il derivatore preconfezionato da palo non esiste...

Dimmi una cosa, e rispondimi onestamente: nelle circostanze spiegate nei post precedenti dall'amico che ha aperto la discussione, tu cosa pensi che sia questa "cosa" che ha tre morsetti ?
 
1) Sono intervenuto perchè hai scritto una sciocchezza.
2) Ti ho già risposto... basta che rileggi e la smetti di far polemica e di rivoltare la frittata per voler avere ragione a tutti i costi, menando il can per l'aia.
3) La prossima volta, limitati a scrivere che secondo te è un partitore, senza aggiungere deduzioni fasulle che fanno solo disinformazione.

non avere dubbi
se ha solo tre morsetti è un partitore di sicuro.

...la storia dei derivatori da palo è una bella arrampicata sugli specchi, per spostare l'attenzione e cambiare discorso.
Su, fa il bravo.
;)

Dando per buono che il derivatore preconfezionato da palo non esiste...

Dimmi una cosa, e rispondimi onestamente: nelle circostanze spiegate nei post precedenti dall'amico che ha aperto la discussione, tu cosa pensi che sia questa "cosa" che ha tre morsetti ?
 
Chiudo la polemica grazie anche al tempo che mi ha concesso di salire sul tetto.

Si, è un partitore (se per partitore si intende splitter), ho anche fatto la foto per meglio documentare:
2014-02-08%2013.04.07.jpg


A sinistra è collegata l'antenna, al centro la tv più vicina, a destra la tv più lontana.

Test effettuati:
Prima dell'esperimento sintonizzazione di tv 1, decoder e tv 2

tv 1: 184 canali.
decoder: è un mistero perché non dice da nessuna parte quanti canali ha, però pochi di mediaset premium.
tv 2: 81 canali

Prova 1:
Connessione tv 1 e decoder bypassando lo splitter
tv 1: 235 canali
decoder: all'apparenza sembra sintonizzare più canali, sicuramente ora ci sono tutti (credo) i canali mediaset premium, specialmente quelli del calcio che sono il pane della vita per certi parenti in casa :)

Prova 2:
Connessione tv 2 bypassando lo splitter
Quì qualcosa non deve essere andato bene in quanto la tv 2 che avrebbe dovuto prendere più canali ne ha presi solo 45 contro gli 81 di prima.
La tv 2 è ad una distanza doppia e forse anche oltre dall'antenna rispetto alla tv 1 e decoder, però il cavo è nuovo e tutto mi sembra ben collegato, a parte la marca, una Haier vs il Samsung della tv 1 non saprei dire.

Quindi abbiamo visto che sul tetto quello che ho messo è uno splitter e che sicuramente almeno per la tv 1 limita il segnale, come posso risolvere? :)
 
Suggerisco sostituire il partitore/splitter con un derivatore a due uscite da -12dB
ed installare un piccolo ampli+alimentatore
solo per compensare le perdite di distribuzione
amplificazione massima raccomandata 20dB

in tal modo avrai gli stessi 235 canali ( o giù di li) su entrambi i televisori

il derivatore cercherai di infilarlo nella stessa scatola dove sta ora il partitore/splitter
e l'amplificatore subito prima, a monte
cioè dopo l'antenna ma prima del derivatore

PS
la sintonizzazione la devi fare DOPO avere fatto il collegamento bypassato
 
Indietro
Alto Basso