Confermo certamente che la BLV6F va in verticale, in ogni caso!
Svista fu!
Per il resto, è chiaro che la RAI, ad assetto di switch off definitivo, manterrà per le varie zone interessate la stessa polarizzazione usata dai segnali principali (RAI 1, 2 e 3, ai quali dovrebbe seguire un Mux per ciascuno, Mux 1, 2 e 3, magari anche 4, a meno di siti minori ad utenza ridotta dove inizialmente potrebbe essere acceso il solo Mux 1... Ciò non riguarda Erice, ovviamente).
Pertanto, aspettati tranquillamente di ricevere i vari Mux RAI in orizzontale.
I Mux RAI 2 e 3 e 4 vedranno assegnati rispettivamente i canali UHF 30, 26 e 40 (stando a quanto assegnato a livello nazionale per i segnali UHF a carattere nazionale, per i quali escludo cambiamenti per gli switch delle altre regioni).
Il Mux 1 RAI (quello che conterrà RAI 1, 2, 3 e News) utilizzerà invece un canale VHF III banda che sarà deciso nell'imminenza dello switch off (ove possibile viene mantenuto quello precedentemente usato da RAI 1 analogico o, al limite, un canale limitrofo).
Svista fu!
Per il resto, è chiaro che la RAI, ad assetto di switch off definitivo, manterrà per le varie zone interessate la stessa polarizzazione usata dai segnali principali (RAI 1, 2 e 3, ai quali dovrebbe seguire un Mux per ciascuno, Mux 1, 2 e 3, magari anche 4, a meno di siti minori ad utenza ridotta dove inizialmente potrebbe essere acceso il solo Mux 1... Ciò non riguarda Erice, ovviamente).
Pertanto, aspettati tranquillamente di ricevere i vari Mux RAI in orizzontale.
I Mux RAI 2 e 3 e 4 vedranno assegnati rispettivamente i canali UHF 30, 26 e 40 (stando a quanto assegnato a livello nazionale per i segnali UHF a carattere nazionale, per i quali escludo cambiamenti per gli switch delle altre regioni).
Il Mux 1 RAI (quello che conterrà RAI 1, 2, 3 e News) utilizzerà invece un canale VHF III banda che sarà deciso nell'imminenza dello switch off (ove possibile viene mantenuto quello precedentemente usato da RAI 1 analogico o, al limite, un canale limitrofo).
