Mediaset è in crisi?

E a aprile su Italia 1 e Italia 2 ci sarà l' america's cup world series con tre tappe a Napoli, Venezia e Newport.
 
Su Rete4 van molto meglio le repliche dei programmi nuovi ( parlo del daytime) . Non è una grossa perdita, raddoppiano la Signora in Giallo e sono apposto.
 
Contenuti discutibili, ampliamento del mercato = crisi...

E fanno bene sinceramente a togliere la diretta a forum, magari quell'aspetto circense che aveva il programma andrà a sparire...

perchè non cambiare i direttori di rete, donelli e tiraboschi hanno gia dimostrato la loro incapacità... Se poi gli affidano pure le reti sfigate del dtt...
 
Il discorso di Anakin non fa una piega: lo sottoscrivo.

Quarto grado è nato come approfondimento d'inchiesta sulla cronaca nera, Chi l'ha visto in teoria è nato per ritrovare solo le persone sparite. Man mano in Rai ci hanno inserito casi irrisolti, misteri e quant'altro. Fondamentalmente erano due programmi diversi, ora si assomigliano tanto.
 
Sta a vedere ora che è chi l'ha visto che ha copiato quarto grado... mah!
 
skyline ha scritto:
Sta a vedere ora che è chi l'ha visto che ha copiato quarto grado... mah!
Beh è vero... guarda come è cambiato chi l'ha visto negli ultimi anni... ne parlavo gisuto una settimana fa con mia madre che lo segue da anni...
 
Beh ma la trasformazione di chi l' ha visto è in atto da molti anni. Quanto meno da quando ha preso il timone la Sciarelli nel 2004
 
ale89 ha scritto:
Beh è vero... guarda come è cambiato chi l'ha visto negli ultimi anni... ne parlavo gisuto una settimana fa con mia madre che lo segue da anni...

Chi l'ha visto è cambiato molto prima dell'arrivo di Quarto Grado comunque. Da quando Federica Sciarelli è arrivata alla conduzione quindi almeno 8 anni fa mi pare, lei stessa ha ammesso che voleva un taglio più giornalistico e meno di tv utile. Tant'è che molti degli storici inviati di Chi l'ha visto hanno lasciato perchè non erano d'accordo con i nuovi autori della Sciarelli, alcuni sono approdati a Quarto Grado ma molti anni dopo quando il programma è nato. Alla fine fanno le stesse cose di Chi l'ha visto ora...
Quarto Grado mantiene molti aspetti diversi rispetto a Chi l'ha visto però si può dire che il tema è quello lì. Secondo me non copiano, però prendono spunto sì.
 
A mio avviso si sta proponendo una situazione simile a ciò che successe negli anni 80, ma a parti invertite.
Mentre negli anni 80 era Mediaset (Anzi, Fininvest, come si chiamava all'epoca) a fare la parte da leone col suo modo "innovativo" di fare la TV, con una Rai in affanno e che si legava ancora alla sua TV tradizionale; ora è invece la Rai a sperimentare, a riuscire ad incrociare i gusti del pubblico, e a fare cose che fino a qualche anno fa erano impensabili (penso al fatto che sempre in più fiction abbondano le scene di nudo, per dirne una, cosa che fino a qualche anno fa era impensabile su Rai1).
La Rai si è trovata molto più preparata alla doppia sfida Internet - Digitale, e ha imparato dagli errori fatti negli anni 80, e riuscendo a rispondere con efficacia ad ogni sfida che gli s'è parata davanti.
Mediaset invece ha pensato che bastava sedersi sugli allori e affidarsi ai marchi storici per non far scappare il pubblico, e il pubblico, ormai stufo di un tipo di TV che non corrisponde affatto a ciò che si vede oggi al mondo, è scappato a gambe levate.

Quindi, fin da settembre, ci vuole una completa ristrutturazione. Bisogna tornare a definire per bene le tre reti, far tornare Canale 5 la rete ammiraglia, far diventare Italia 1 DAVVERO la rete per i giovani (che oggi, quella rete, di giovane ha ben poco). Su Rete 4 nulla da dire, paradossalmente è la rete che sembra gli interessi di meno, ma allo stesso tempo è la rete che, a mio avviso, è curata meglio tra le tre.
Ma dubito lo faranno, per me al massimo faranno riposare il GF per un anno, ma di nuove produzioni originali dubito ne vedremo.
E prevedo tempi molto duri per Mediaset, soprattutto se La7 continua col suo lento progresso. E state attenti a Cielo, a mio avviso a settembre potrebbe riservare sorprese...
 
Anakin83 ha scritto:
Chi l'ha visto è cambiato molto prima dell'arrivo di Quarto Grado comunque. Da quando Federica Sciarelli è arrivata alla conduzione quindi almeno 8 anni fa mi pare, lei stessa ha ammesso che voleva un taglio più giornalistico e meno di tv utile. Tant'è che molti degli storici inviati di Chi l'ha visto hanno lasciato perchè non erano d'accordo con i nuovi autori della Sciarelli, alcuni sono approdati a Quarto Grado ma molti anni dopo quando il programma è nato. Alla fine fanno le stesse cose di Chi l'ha visto ora...
Quarto Grado mantiene molti aspetti diversi rispetto a Chi l'ha visto però si può dire che il tema è quello lì. Secondo me non copiano, però prendono spunto sì.

Ricostruzione perfetta ;)
Io comunque avevo solo detto che si assomigliano molto. Non avevo mosso alcuna accusa.
 
Electronica ha scritto:
A mio avviso si sta proponendo una situazione simile a ciò che successe negli anni 80, ma a parti invertite.
Mentre negli anni 80 era Mediaset (Anzi, Fininvest, come si chiamava all'epoca) a fare la parte da leone col suo modo "innovativo" di fare la TV, con una Rai in affanno e che si legava ancora alla sua TV tradizionale; ora è invece la Rai a sperimentare, a riuscire ad incrociare i gusti del pubblico, e a fare cose che fino a qualche anno fa erano impensabili (penso al fatto che sempre in più fiction abbondano le scene di nudo, per dirne una, cosa che fino a qualche anno fa era impensabile su Rai1).
La Rai si è trovata molto più preparata alla doppia sfida Internet - Digitale, e ha imparato dagli errori fatti negli anni 80, e riuscendo a rispondere con efficacia ad ogni sfida che gli s'è parata davanti.
Mediaset invece ha pensato che bastava sedersi sugli allori e affidarsi ai marchi storici per non far scappare il pubblico, e il pubblico, ormai stufo di un tipo di TV che non corrisponde affatto a ciò che si vede oggi al mondo, è scappato a gambe levate.

Quindi, fin da settembre, ci vuole una completa ristrutturazione. Bisogna tornare a definire per bene le tre reti, far tornare Canale 5 la rete ammiraglia, far diventare Italia 1 DAVVERO la rete per i giovani (che oggi, quella rete, di giovane ha ben poco). Su Rete 4 nulla da dire, paradossalmente è la rete che sembra gli interessi di meno, ma allo stesso tempo è la rete che, a mio avviso, è curata meglio tra le tre.
Ma dubito lo faranno, per me al massimo faranno riposare il GF per un anno, ma di nuove produzioni originali dubito ne vedremo.
E prevedo tempi molto duri per Mediaset, soprattutto se La7 continua col suo lento progresso. E state attenti a Cielo, a mio avviso a settembre potrebbe riservare sorprese...

Un altro guaio di Mediaset è la bassa considerazione che hanno per il pubblico. Credono che il pubblico sia composto da una massa di caproni che si bevono tutte le idiozie che propinano, e l'esempio tipico è il GF... ma come possono credere che ci sia qualcuno che non ha capito che i concorrenti sono tutti pescati da book fotografici??

Questa considerazione così bassa nei confronti di chi dà il pane, e che dovrebbe essere l'unità di misura su cui decidere cosa programmare (e invece da anni mi sembra che Mediaset tenda a imporre i programmi che vuole lei), li sta portando alla rovina.

Tra l'altro, di qualche mese fa era la notizia della messa in vendita della library Mediaset. E dire che hanno sempre difeso i loro programmi non replicandoli, cancellando da YouTube anche soltanto vecchie pubblicità con tanto di cause legali...
 
qui nel forum siamo un po' ambigui vogliamo programmi nuovi e ci lamentiamo che la tv è ingessata ma quando arrivano i nuovi (e ormai sono tutti così) sono docu-reality, sitcom scadenti fiction flop ecc. ma se non ci fossero in vecchi programmi la tv sarebbe spacciata, pochi vogliono quei generi lì.
Tiraboschi è incompetente ma anche vittima di violenti tagli al budget che lo costringono a strareplicare le serie truccare i vecchi gameshow sitcom economiche (the middle e provaci ancora gary) simpson e dragonball a tutte le ore niente gameshow e la chiusura dell'unico reality che fuzionava, la pupa e il secchione, l'unico reality bello e divertente (con papi) che abbia mai guardato
avevano fatto dei tagli del 30% dei costi di produzione per fare l'edizione del 2010 con un solo operatore e il resto tutte camere automatiche ma non è serivito a nulla
 
andrewhd ha scritto:
qui nel forum siamo un po' ambigui vogliamo programmi nuovi e ci lamentiamo che la tv è ingessata ma quando arrivano i nuovi (e ormai sono tutti così) sono docu-reality, sitcom scadenti fiction flop ecc. ma se non ci fossero in vecchi programmi la tv sarebbe spacciata, pochi vogliono quei generi lì.
Tiraboschi è incompetente ma anche vittima di violenti tagli al budget che lo costringono a strareplicare le serie truccare i vecchi gameshow sitcom economiche (the middle e provaci ancora gary) simpson e dragonball a tutte le ore niente gameshow e la chiusura dell'unico reality che fuzionava, la pupa e il secchione, l'unico reality bello e divertente (con papi) che abbia mai guardato
avevano fatto dei tagli del 30% dei costi di produzione per fare l'edizione del 2010 con un solo operatore e il resto tutte camere automatiche ma non è serivito a nulla
La pupa e il secchione è stato un programma molto carino, pur nella sua poverezza...

Certo è che le idee in casa Mediaset scarseggiano... Baila copia di Ballando (anche se in questo caso il format di provenienza era ben diversa), Io canto copia di Ti lascio una canzone (anche se più che di copia si trattava dello stesso identico programma, visto che sono stati entrambi creati da Cenci) e adesso questo esperimento di Italia 1, Fratello maggiore, non è altro che è una copia di un (brutto) programma che andava in onda su La7, Adolescenti istruzioni per l'uso.
 
Electronica ha scritto:
A mio avviso si sta proponendo una situazione simile a ciò che successe negli anni 80, ma a parti invertite.
Mentre negli anni 80 era Mediaset (Anzi, Fininvest, come si chiamava all'epoca) a fare la parte da leone col suo modo "innovativo" di fare la TV, con una Rai in affanno e che si legava ancora alla sua TV tradizionale; ora è invece la Rai a sperimentare, a riuscire ad incrociare i gusti del pubblico, e a fare cose che fino a qualche anno fa erano impensabili (penso al fatto che sempre in più fiction abbondano le scene di nudo, per dirne una, cosa che fino a qualche anno fa era impensabile su Rai1).
La Rai si è trovata molto più preparata alla doppia sfida Internet - Digitale, e ha imparato dagli errori fatti negli anni 80, e riuscendo a rispondere con efficacia ad ogni sfida che gli s'è parata davanti.
Mediaset invece ha pensato che bastava sedersi sugli allori e affidarsi ai marchi storici per non far scappare il pubblico, e il pubblico, ormai stufo di un tipo di TV che non corrisponde affatto a ciò che si vede oggi al mondo, è scappato a gambe levate.

Quindi, fin da settembre, ci vuole una completa ristrutturazione. Bisogna tornare a definire per bene le tre reti, far tornare Canale 5 la rete ammiraglia, far diventare Italia 1 DAVVERO la rete per i giovani (che oggi, quella rete, di giovane ha ben poco). Su Rete 4 nulla da dire, paradossalmente è la rete che sembra gli interessi di meno, ma allo stesso tempo è la rete che, a mio avviso, è curata meglio tra le tre.
Ma dubito lo faranno, per me al massimo faranno riposare il GF per un anno, ma di nuove produzioni originali dubito ne vedremo.
E prevedo tempi molto duri per Mediaset, soprattutto se La7 continua col suo lento progresso. E state attenti a Cielo, a mio avviso a settembre potrebbe riservare sorprese...
questo sta avvenendo perché le produzioni storiche di rai1 sono ormai tutte chiuse (in questo periodo su rai1 non cè nemmeno una trasmissione che abbia almeno 10 anni), ma non è che stiano funzionando benissimo, anzi hanno tutti ascolti discreti. mediaset invece aveva una serie di trasmissioni ormai storiche che sono sempre state delle garanzie (zelig, cè posta, gf...), ma a lungo andare hanno stancato e con la crescita dei canali digitali (pay e free) sono calati moltissimo (zelig e il gf hanno praticamente dimezzato i loro ascolti). se mediaset non si darà una mossa farà la stessa fine della rai, senza più programmi storici ma senza neanche nuove idee per il futuro... con la differenza che a salvare rai1 ci hanno pensato le fiction...
 
Ultima modifica:
diciamo inoltre che la rai è vista prevalentemente da un pubblico anziano, mentre mediaset da un pubblico più giovane che è quello che poi conosce i canali oltre i primi 9 tasti del telecomando...

FASCIA 8-14
Canale5 17,51 Italia1 14,00 Rai1 11,93 Rai2 7,34
FASCIA 15-24
Canale5 23,06 Italia1 12,50 Rai1 12,30 Rai2 7,47
FASCIA 25-34
Canale5 21,37 Rai1 12,05 Italia1 9,23 Rai2 7,5
FASCIA 35-44 ANNI
Canale5 20,43 Rai1 11,32 Italia1 10,56 Rai2 8,65
FASCIA 45-54 ANNI
Canale5 20,13 Rai1 13,99 Rai2 10,20 Italia1 8,93
FASCIA 55-64 ANNI
Rai1 19,55 Canale5 16,86 Rai3 11,85 Rai2 9,47
FASCIA 65+
Rai1 30,03 Canale5 12,45 Rai3 11,42 Rete4 9,35
 
Azaba00 ha scritto:
diciamo inoltre che la rai è vista prevalentemente da un pubblico anziano, mentre mediaset da un pubblico più giovane che è quello che poi conosce i canali oltre i primi 9 tasti del telecomando...

FASCIA 8-14
Canale5 17,51 Italia1 14,00 Rai1 11,93 Rai2 7,34
FASCIA 15-24
Canale5 23,06 Italia1 12,50 Rai1 12,30 Rai2 7,47
FASCIA 25-34
Canale5 21,37 Rai1 12,05 Italia1 9,23 Rai2 7,5
FASCIA 35-44 ANNI
Canale5 20,43 Rai1 11,32 Italia1 10,56 Rai2 8,65
FASCIA 45-54 ANNI
Canale5 20,13 Rai1 13,99 Rai2 10,20 Italia1 8,93
FASCIA 55-64 ANNI
Rai1 19,55 Canale5 16,86 Rai3 11,85 Rai2 9,47
FASCIA 65+
Rai1 30,03 Canale5 12,45 Rai3 11,42 Rete4 9,35
caspita quanti ragazzi su italia 1
La pupa e il secchione è stato un programma molto carino, pur nella sua poverezza...

Certo è che le idee in casa Mediaset scarseggiano... Baila copia di Ballando (anche se in questo caso il format di provenienza era ben diversa), Io canto copia di Ti lascio una canzone (anche se più che di copia si trattava dello stesso identico programma, visto che sono stati entrambi creati da Cenci) e adesso questo esperimento di Italia 1, Fratello maggiore, non è altro che è una copia di un (brutto) programma che andava in onda su La7, Adolescenti istruzioni per l'uso.
a mediaset i programmi sembrano tutte copie ma li fanno notevolmente meglio a mio parere la rai non sa fare l'entertaiment
 
La crisi di Mediaset dipende dal loro puntare solo sui canaòi a pagamento trascurando in modo evidente il pacchetto di canali in chiaro comprese le storiche Rete 4 e Canale 5.
Alla lunga tutti i canali in chiaro dovranno diventare solo delle vetrine per la loro offerta Mediaset Premium.

Volevo fare una precisazione al grossolano e alquanto buffo errore di pierluigip che sostiene che il digitale terrestre sia stato voluto dal centrodestra,anche se poi tutti noi sappiamo che in realtà il digitale terrestre è imposto dall'Unione Europea.
Mi permetto quindi di fare una riflessione,se uno ha internet per scrivere sul forum,perchè non lo usa anche per cercare notizie e quindi informarsi sulle cose dette se sono veritiere o meno?
Scusatemi il piccolo OT.
 
parlando dei tagli anche i doppiatori iniziano a vedere tagli e superiori al 30 % :icon_rolleyes:
i simpson perderanno le voci storiche di bart e marge :crybaby2:
 
Rido...
ora l'innovazione sarebbe mettere il nudo nelle fiction? :D
Rai1 fa nuovi programmi semplicemente perchè non ne ha piu' e quindi per forza di cose deve sperimentare altrimenti si ritrova senza intrattenimento...
E per adesso tutti i nuovi esperimenti sono andati male, vedremo i prossimi..
 
Indietro
Alto Basso