A
AsRoccella1935
E a aprile su Italia 1 e Italia 2 ci sarà l' america's cup world series con tre tappe a Napoli, Venezia e Newport.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Beh è vero... guarda come è cambiato chi l'ha visto negli ultimi anni... ne parlavo gisuto una settimana fa con mia madre che lo segue da anni...skyline ha scritto:Sta a vedere ora che è chi l'ha visto che ha copiato quarto grado... mah!
ale89 ha scritto:Beh è vero... guarda come è cambiato chi l'ha visto negli ultimi anni... ne parlavo gisuto una settimana fa con mia madre che lo segue da anni...
Mettiamola cosìAnakin83 ha scritto:Quarto Grado mantiene molti aspetti diversi rispetto a Chi l'ha visto però si può dire che il tema è quello lì. Secondo me non copiano, però prendono spunto sì.
Anakin83 ha scritto:Chi l'ha visto è cambiato molto prima dell'arrivo di Quarto Grado comunque. Da quando Federica Sciarelli è arrivata alla conduzione quindi almeno 8 anni fa mi pare, lei stessa ha ammesso che voleva un taglio più giornalistico e meno di tv utile. Tant'è che molti degli storici inviati di Chi l'ha visto hanno lasciato perchè non erano d'accordo con i nuovi autori della Sciarelli, alcuni sono approdati a Quarto Grado ma molti anni dopo quando il programma è nato. Alla fine fanno le stesse cose di Chi l'ha visto ora...
Quarto Grado mantiene molti aspetti diversi rispetto a Chi l'ha visto però si può dire che il tema è quello lì. Secondo me non copiano, però prendono spunto sì.
Electronica ha scritto:A mio avviso si sta proponendo una situazione simile a ciò che successe negli anni 80, ma a parti invertite.
Mentre negli anni 80 era Mediaset (Anzi, Fininvest, come si chiamava all'epoca) a fare la parte da leone col suo modo "innovativo" di fare la TV, con una Rai in affanno e che si legava ancora alla sua TV tradizionale; ora è invece la Rai a sperimentare, a riuscire ad incrociare i gusti del pubblico, e a fare cose che fino a qualche anno fa erano impensabili (penso al fatto che sempre in più fiction abbondano le scene di nudo, per dirne una, cosa che fino a qualche anno fa era impensabile su Rai1).
La Rai si è trovata molto più preparata alla doppia sfida Internet - Digitale, e ha imparato dagli errori fatti negli anni 80, e riuscendo a rispondere con efficacia ad ogni sfida che gli s'è parata davanti.
Mediaset invece ha pensato che bastava sedersi sugli allori e affidarsi ai marchi storici per non far scappare il pubblico, e il pubblico, ormai stufo di un tipo di TV che non corrisponde affatto a ciò che si vede oggi al mondo, è scappato a gambe levate.
Quindi, fin da settembre, ci vuole una completa ristrutturazione. Bisogna tornare a definire per bene le tre reti, far tornare Canale 5 la rete ammiraglia, far diventare Italia 1 DAVVERO la rete per i giovani (che oggi, quella rete, di giovane ha ben poco). Su Rete 4 nulla da dire, paradossalmente è la rete che sembra gli interessi di meno, ma allo stesso tempo è la rete che, a mio avviso, è curata meglio tra le tre.
Ma dubito lo faranno, per me al massimo faranno riposare il GF per un anno, ma di nuove produzioni originali dubito ne vedremo.
E prevedo tempi molto duri per Mediaset, soprattutto se La7 continua col suo lento progresso. E state attenti a Cielo, a mio avviso a settembre potrebbe riservare sorprese...
La pupa e il secchione è stato un programma molto carino, pur nella sua poverezza...andrewhd ha scritto:qui nel forum siamo un po' ambigui vogliamo programmi nuovi e ci lamentiamo che la tv è ingessata ma quando arrivano i nuovi (e ormai sono tutti così) sono docu-reality, sitcom scadenti fiction flop ecc. ma se non ci fossero in vecchi programmi la tv sarebbe spacciata, pochi vogliono quei generi lì.
Tiraboschi è incompetente ma anche vittima di violenti tagli al budget che lo costringono a strareplicare le serie truccare i vecchi gameshow sitcom economiche (the middle e provaci ancora gary) simpson e dragonball a tutte le ore niente gameshow e la chiusura dell'unico reality che fuzionava, la pupa e il secchione, l'unico reality bello e divertente (con papi) che abbia mai guardato
avevano fatto dei tagli del 30% dei costi di produzione per fare l'edizione del 2010 con un solo operatore e il resto tutte camere automatiche ma non è serivito a nulla
questo sta avvenendo perché le produzioni storiche di rai1 sono ormai tutte chiuse (in questo periodo su rai1 non cè nemmeno una trasmissione che abbia almeno 10 anni), ma non è che stiano funzionando benissimo, anzi hanno tutti ascolti discreti. mediaset invece aveva una serie di trasmissioni ormai storiche che sono sempre state delle garanzie (zelig, cè posta, gf...), ma a lungo andare hanno stancato e con la crescita dei canali digitali (pay e free) sono calati moltissimo (zelig e il gf hanno praticamente dimezzato i loro ascolti). se mediaset non si darà una mossa farà la stessa fine della rai, senza più programmi storici ma senza neanche nuove idee per il futuro... con la differenza che a salvare rai1 ci hanno pensato le fiction...Electronica ha scritto:A mio avviso si sta proponendo una situazione simile a ciò che successe negli anni 80, ma a parti invertite.
Mentre negli anni 80 era Mediaset (Anzi, Fininvest, come si chiamava all'epoca) a fare la parte da leone col suo modo "innovativo" di fare la TV, con una Rai in affanno e che si legava ancora alla sua TV tradizionale; ora è invece la Rai a sperimentare, a riuscire ad incrociare i gusti del pubblico, e a fare cose che fino a qualche anno fa erano impensabili (penso al fatto che sempre in più fiction abbondano le scene di nudo, per dirne una, cosa che fino a qualche anno fa era impensabile su Rai1).
La Rai si è trovata molto più preparata alla doppia sfida Internet - Digitale, e ha imparato dagli errori fatti negli anni 80, e riuscendo a rispondere con efficacia ad ogni sfida che gli s'è parata davanti.
Mediaset invece ha pensato che bastava sedersi sugli allori e affidarsi ai marchi storici per non far scappare il pubblico, e il pubblico, ormai stufo di un tipo di TV che non corrisponde affatto a ciò che si vede oggi al mondo, è scappato a gambe levate.
Quindi, fin da settembre, ci vuole una completa ristrutturazione. Bisogna tornare a definire per bene le tre reti, far tornare Canale 5 la rete ammiraglia, far diventare Italia 1 DAVVERO la rete per i giovani (che oggi, quella rete, di giovane ha ben poco). Su Rete 4 nulla da dire, paradossalmente è la rete che sembra gli interessi di meno, ma allo stesso tempo è la rete che, a mio avviso, è curata meglio tra le tre.
Ma dubito lo faranno, per me al massimo faranno riposare il GF per un anno, ma di nuove produzioni originali dubito ne vedremo.
E prevedo tempi molto duri per Mediaset, soprattutto se La7 continua col suo lento progresso. E state attenti a Cielo, a mio avviso a settembre potrebbe riservare sorprese...
caspita quanti ragazzi su italia 1Azaba00 ha scritto:diciamo inoltre che la rai è vista prevalentemente da un pubblico anziano, mentre mediaset da un pubblico più giovane che è quello che poi conosce i canali oltre i primi 9 tasti del telecomando...
FASCIA 8-14
Canale5 17,51 Italia1 14,00 Rai1 11,93 Rai2 7,34
FASCIA 15-24
Canale5 23,06 Italia1 12,50 Rai1 12,30 Rai2 7,47
FASCIA 25-34
Canale5 21,37 Rai1 12,05 Italia1 9,23 Rai2 7,5
FASCIA 35-44 ANNI
Canale5 20,43 Rai1 11,32 Italia1 10,56 Rai2 8,65
FASCIA 45-54 ANNI
Canale5 20,13 Rai1 13,99 Rai2 10,20 Italia1 8,93
FASCIA 55-64 ANNI
Rai1 19,55 Canale5 16,86 Rai3 11,85 Rai2 9,47
FASCIA 65+
Rai1 30,03 Canale5 12,45 Rai3 11,42 Rete4 9,35
a mediaset i programmi sembrano tutte copie ma li fanno notevolmente meglio a mio parere la rai non sa fare l'entertaimentLa pupa e il secchione è stato un programma molto carino, pur nella sua poverezza...
Certo è che le idee in casa Mediaset scarseggiano... Baila copia di Ballando (anche se in questo caso il format di provenienza era ben diversa), Io canto copia di Ti lascio una canzone (anche se più che di copia si trattava dello stesso identico programma, visto che sono stati entrambi creati da Cenci) e adesso questo esperimento di Italia 1, Fratello maggiore, non è altro che è una copia di un (brutto) programma che andava in onda su La7, Adolescenti istruzioni per l'uso.