vediamo se anche Scherzi A Parte riuscirà a mantenere il proprio pubblico, l'ultima edizione ebbe una media del 24%! Ma in giro ho letto che sarà un'edizione a risparmio, con molti scherzi vecchi e il taglio di quelli girati nella costa crociere!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
puoi citarmi un articolo? non perchè non ti credo ma perchè vorrei saperne di piumats90 ha scritto:Tra l'altro, di qualche mese fa era la notizia della messa in vendita della library Mediaset. E dire che hanno sempre difeso i loro programmi non replicandoli, cancellando da YouTube anche soltanto vecchie pubblicità con tanto di cause legali...
Ho smesso di seguirlo da 10-15 anni..Non è mia abitudine guardare lo stesso programma per più di due o tre anni, mi stufo subito..Unica eccezione: Chi l' Ha Visto..Non mi piacciono i palinsesti fissi per anni sugli stessi programmi....Mediaset ha varietà nazionalpopolari, mi fà orrore Bonolis per dirne uno che ammazzerei, gare fra sfigati che cantano-ballano, fanno gli animali da circo, è richiesto di avere interesse a occuparsi della mediocrità di una serie di persone insignificanti (gf, amici, ecc), giochini nauseabondi con il prezzemolino Gerry Scotti...Il target? borgatori, analfabeti, falliti, nati perdenti, persone facilmente manipolabili sul piano psicologico...Preferisco i telefilm su Rete4 (genere crime/polizieschi), i film su Iris e finisce lì il mio gradimento...Avete visto i format di Rai5 tanto per fare un paragone con la capacità della Rai di intrdourre format nuovi non banali? fra le tante c' una produzione di un documentarista francese, gira per il mondo cercando persone comuni presso cui poter dormire e avere ospitalità, può così approndire sul campo le abitudini, le culture, i modi di vivere dei diversi popoli del mondo....Azaba00 ha scritto:vediamo se anche Scherzi A Parte riuscirà a mantenere il proprio pubblico, l'ultima edizione ebbe una media del 24%! Ma in giro ho letto che sarà un'edizione a risparmio, con molti scherzi vecchi e il taglio di quelli girati nella costa crociere!
Per una volta concordo pienamente con teEteriX ha scritto:Ho smesso di seguirlo da 10-15 anni..Non è mia abitudine guardare lo stesso programma per più di due o tre anni, mi stufo subito..Unica eccezione: Chi l' Ha Visto..Non mi piacciono i palinsesti fissi per anni sugli stessi programmi....Mediaset ha varietà nazionalpopolari, mi fà orrore Bonolis per dirne uno che ammazzerei, gare fra sfigati che cantano-ballano, fanno gli animali da circo, è richiesto di avere interesse a occuparsi della mediocrità di una serie di persone insignificanti (gf, amici, ecc), giochini nauseabondi con il prezzemolino Gerry Scotti...Il target? borgatori, analfabeti, falliti, nati perdenti, persone facilmente manipolabili sul piano psicologico...Preferisco i telefilm su Rete4 (genere crime/polizieschi), i film su Iris e finisce lì il mio gradimento...Avete visto i format di Rai5 tanto per fare un paragone con la capacità della Rai di intrdourre format nuovi non banali? fra le tante c' una produzione di un documentarista francese, gira per il mondo cercando persone comuni presso cui poter dormire e avere ospitalità, può così approndire sul campo le abitudini, le culture, i modi di vivere dei diversi popoli del mondo....
Concordo pienamente con alcune tue osservazioni, che si riassumono in un'unica parola: immobilismo...Davide Rossi ha scritto:a mio avviso il problema di mediaset è l'immobilismo... prendiamo italian's got talent ad esempio... 1edizione bellissima, 2 edizione orribile (fatta con gli scarti della prima evidentemente) 3edizione una via di mezzo.
ma stesso identico format ! neanche gli arbitri han cambiato !!!!
io già dalla seconda mi aspettavo nuovi arbitri e nuove modalità di gioco, nuove scenografie ecc...
non mi interessa stravolgere tutto, ma almeno qualche piccolo segnale che ti faccia capire che stai guardando l'edizione nuova... che non si limiti alla presenza di Belen che farfuglia parole incomprensibili e si dimena davanti alle telecamere...
poi il digitale terrestre... c'è molta + scelta e canali come : cielo+realtime+dmax+anime gold+nekotv+autotv+nuvolari+petmania ecc sono + appetibili al target sotto i 30 anni...
poi la troppa pubblicità e la durata infinita dei programmi... ormai oltre la mezzanotte per la prima serata... come se la gente non lavorasse....
inoltre l'ideologia politica delle reti che si rispecchia in moltissimi programmi e tg.. che vista la parabola calante del cavaliere non è una buona cosa per gli ascolti... Emilio fede ormai ha 90 anni... che target vogliono raccogliere con questa età?
poi il pressapochismo dei programmi e la vera idiozia in certi casi... che alla lunga stufa...
poi internet.. le nuove generazioni sono sempre + youtube e iphone/ipad.. e sempre meno tv... (es: se voglio vedermi una stronzatina delle iene me la guardo su youtube, perdita di tempo 10 minuti invece di perdere 3 ore davanti alla tv...)
ho trovato quell'articolo ma che sfiga però con la costa anche se penso che luca e paolo già da sè portano pubblicoAzaba00 ha scritto:vediamo se anche Scherzi A Parte riuscirà a mantenere il proprio pubblico, l'ultima edizione ebbe una media del 24%! Ma in giro ho letto che sarà un'edizione a risparmio, con molti scherzi vecchi e il taglio di quelli girati nella costa crociere!
Le grafiche sono un aspetto significativo di come sia tutto fermo da quasi 10 anni. La verltà è che quel modello di pubblico a cui si indirizzano C5 e I1 è ormai tramontato o si è trasferito su altri lidi. Due reti che stanno annaspando senza più una strategia: cambiano i palinsesti 5000 volte alla settimana e hanno perso tutti i programmi prestigiosi di una volta (Gran Premio dei Telegatti, Festivalbar, Galà della Pubblicità)cent ha scritto:Parlate di Innovazione e nuovi programmi ma se e ' da piu' di 10 anni che canale 5 e italia 1 hanno gli stessi bumper, non si sono degnati neanche di svecchiarsi!