Mediaset è in crisi?

vediamo se anche Scherzi A Parte riuscirà a mantenere il proprio pubblico, l'ultima edizione ebbe una media del 24%! Ma in giro ho letto che sarà un'edizione a risparmio, con molti scherzi vecchi e il taglio di quelli girati nella costa crociere!
 
mats90 ha scritto:
Tra l'altro, di qualche mese fa era la notizia della messa in vendita della library Mediaset. E dire che hanno sempre difeso i loro programmi non replicandoli, cancellando da YouTube anche soltanto vecchie pubblicità con tanto di cause legali...
puoi citarmi un articolo? non perchè non ti credo ma perchè vorrei saperne di piu :)
grazie!
 
Azaba00 ha scritto:
vediamo se anche Scherzi A Parte riuscirà a mantenere il proprio pubblico, l'ultima edizione ebbe una media del 24%! Ma in giro ho letto che sarà un'edizione a risparmio, con molti scherzi vecchi e il taglio di quelli girati nella costa crociere!
Ho smesso di seguirlo da 10-15 anni..Non è mia abitudine guardare lo stesso programma per più di due o tre anni, mi stufo subito..Unica eccezione: Chi l' Ha Visto..Non mi piacciono i palinsesti fissi per anni sugli stessi programmi....Mediaset ha varietà nazionalpopolari, mi fà orrore Bonolis per dirne uno che ammazzerei, gare fra sfigati che cantano-ballano, fanno gli animali da circo, è richiesto di avere interesse a occuparsi della mediocrità di una serie di persone insignificanti (gf, amici, ecc), giochini nauseabondi con il prezzemolino Gerry Scotti...Il target? borgatori, analfabeti, falliti, nati perdenti, persone facilmente manipolabili sul piano psicologico...Preferisco i telefilm su Rete4 (genere crime/polizieschi), i film su Iris e finisce lì il mio gradimento...Avete visto i format di Rai5 tanto per fare un paragone con la capacità della Rai di intrdourre format nuovi non banali? fra le tante c' una produzione di un documentarista francese, gira per il mondo cercando persone comuni presso cui poter dormire e avere ospitalità, può così approndire sul campo le abitudini, le culture, i modi di vivere dei diversi popoli del mondo....
 
Ultima modifica:
ma il problema è...chi ha il potenziale e i soldi per acquistare un mai dire della gialappa's x esempio o x un qualsiasi programma mediaset?
la7 non credo e comunque ha target e tipologie di programmi diversi,la rai non ce la vedo proprio... boh!

le uniche cose che sono riusciti a vendere sono
THE PLANET FUNNIEST ANIMALS a canale italia
e qualche cartone..
ma quanto vuoi che paghino le tv locali :)
 
a mio avviso il problema di mediaset è l'immobilismo... prendiamo italian's got talent ad esempio... 1edizione bellissima, 2 edizione orribile (fatta con gli scarti della prima evidentemente) 3edizione una via di mezzo.

ma stesso identico format ! neanche gli arbitri han cambiato !!!!

io già dalla seconda mi aspettavo nuovi arbitri e nuove modalità di gioco, nuove scenografie ecc...

non mi interessa stravolgere tutto, ma almeno qualche piccolo segnale che ti faccia capire che stai guardando l'edizione nuova... che non si limiti alla presenza di Belen che farfuglia parole incomprensibili e si dimena davanti alle telecamere...

poi il digitale terrestre... c'è molta + scelta e canali come : cielo+realtime+dmax+anime gold+nekotv+autotv+nuvolari+petmania ecc sono + appetibili al target sotto i 30 anni...

poi la troppa pubblicità e la durata infinita dei programmi... ormai oltre la mezzanotte per la prima serata... come se la gente non lavorasse....

inoltre l'ideologia politica delle reti che si rispecchia in moltissimi programmi e tg.. che vista la parabola calante del cavaliere non è una buona cosa per gli ascolti... Emilio fede ormai ha 90 anni... che target vogliono raccogliere con questa età?

poi il pressapochismo dei programmi e la vera idiozia in certi casi... che alla lunga stufa...

poi internet.. le nuove generazioni sono sempre + youtube e iphone/ipad.. e sempre meno tv... (es: se voglio vedermi una stronzatina delle iene me la guardo su youtube, perdita di tempo 10 minuti invece di perdere 3 ore davanti alla tv...)
 
EteriX ha scritto:
Ho smesso di seguirlo da 10-15 anni..Non è mia abitudine guardare lo stesso programma per più di due o tre anni, mi stufo subito..Unica eccezione: Chi l' Ha Visto..Non mi piacciono i palinsesti fissi per anni sugli stessi programmi....Mediaset ha varietà nazionalpopolari, mi fà orrore Bonolis per dirne uno che ammazzerei, gare fra sfigati che cantano-ballano, fanno gli animali da circo, è richiesto di avere interesse a occuparsi della mediocrità di una serie di persone insignificanti (gf, amici, ecc), giochini nauseabondi con il prezzemolino Gerry Scotti...Il target? borgatori, analfabeti, falliti, nati perdenti, persone facilmente manipolabili sul piano psicologico...Preferisco i telefilm su Rete4 (genere crime/polizieschi), i film su Iris e finisce lì il mio gradimento...Avete visto i format di Rai5 tanto per fare un paragone con la capacità della Rai di intrdourre format nuovi non banali? fra le tante c' una produzione di un documentarista francese, gira per il mondo cercando persone comuni presso cui poter dormire e avere ospitalità, può così approndire sul campo le abitudini, le culture, i modi di vivere dei diversi popoli del mondo....
Per una volta concordo pienamente con te ;) ...
Il livello delle produzioni Mediaset è ed è sempre stato medio basso, ovviamente con le dovute (ma rare eccezioni), e la loro attività, una volta raggiunto il successo sperato, non si è mai rinnovata, perché ha sempre portato soldi... Ora però pagano le conseguenze di questa loro politica...
 
Davide Rossi ha scritto:
a mio avviso il problema di mediaset è l'immobilismo... prendiamo italian's got talent ad esempio... 1edizione bellissima, 2 edizione orribile (fatta con gli scarti della prima evidentemente) 3edizione una via di mezzo.

ma stesso identico format ! neanche gli arbitri han cambiato !!!!

io già dalla seconda mi aspettavo nuovi arbitri e nuove modalità di gioco, nuove scenografie ecc...

non mi interessa stravolgere tutto, ma almeno qualche piccolo segnale che ti faccia capire che stai guardando l'edizione nuova... che non si limiti alla presenza di Belen che farfuglia parole incomprensibili e si dimena davanti alle telecamere...

poi il digitale terrestre... c'è molta + scelta e canali come : cielo+realtime+dmax+anime gold+nekotv+autotv+nuvolari+petmania ecc sono + appetibili al target sotto i 30 anni...

poi la troppa pubblicità e la durata infinita dei programmi... ormai oltre la mezzanotte per la prima serata... come se la gente non lavorasse....

inoltre l'ideologia politica delle reti che si rispecchia in moltissimi programmi e tg.. che vista la parabola calante del cavaliere non è una buona cosa per gli ascolti... Emilio fede ormai ha 90 anni... che target vogliono raccogliere con questa età?

poi il pressapochismo dei programmi e la vera idiozia in certi casi... che alla lunga stufa...

poi internet.. le nuove generazioni sono sempre + youtube e iphone/ipad.. e sempre meno tv... (es: se voglio vedermi una stronzatina delle iene me la guardo su youtube, perdita di tempo 10 minuti invece di perdere 3 ore davanti alla tv...)
Concordo pienamente con alcune tue osservazioni, che si riassumono in un'unica parola: immobilismo...
Finora Mediaset ha potuto vivere di rendita, ora sarà difficile cambiare rotta riuscendo a tornare vincenti in tempi brevi...

Personalmente una delle cose che non apprezzo e non capisco (ma questo non riguarda solo Mediaset) è la durata infinita della prima serata, che ormai occupa anche quella che un tempo era definita seconda serata e addirittura parte della terza serata, spesso poi per niente... Perché non fare, di certe trasmissioni, un maggior numero di puntate, ma più brevi, senza allungare il brodino per fare orario e poter programmare più pubblicità?

Il denominatore di Mediaset è sempre stato il basso livello e il pressapochismo di molti programmi, finora abbastanza vincente, ma forse perché le alternative erano poche o non c'erano proprio, con la Rai che inspiegabilmente ha smesso di fare la tivù di qualità che era capace di fare anche quando produceva trasmissioni "leggere"... Ma i tempi cambiano...

Capitolo Format "ingessati": io non ho niente in contrario, quando un formula funziona ed è realmente valida la si può anche riproporre invariata. Il problema è se in un anno, ogni anno e per tanti anni, riproponi non stop le stesse trasmissioni non solo con lo stesso format, ma anche con gli stessi contenuti, come in un'eterna replica, o che magari va avanti per mesi e mesi (come quest'anno il Grande Fratello)... Perché non prendere una pausa, prima di una nuova edizione, e approfittarne per dare spazio anche a nuovi progetti (non scopiazzature di altre trasmissioni) che in Mediaset latitano da tempo?
 
Ultima modifica:
Parlate di Innovazione e nuovi programmi ma se e ' da piu' di 10 anni che canale 5 e italia 1 hanno gli stessi bumper, non si sono degnati neanche di svecchiarsi! hanno sempre campato vivendo di rendita con , il presidente del consiglio/ padrone che si faceva le leggi sulle frequenze, sulla pubblicita' ricattando gli inserzionisti , senno' nn riesco a capire come mai la rai che faceva piu' ascolti di mediaset raccoglieva meno pubblicita' e viceversa con il biscione!
Adesso I ca--i arrivano a siluro , mediaset ha un mucchio di nemici , a cominciare dallo squalo, tramite i suoi ministri delle Tlc metteva i bastoni all'approdo dei canali Dtt come cielo, nn dimentichiamoci il regalo a noi abbonati di sky con l'aumento dell'IVA, il caso Europa 7 e le frequenze di rete4, e poi gli aiuti ai decoder dtt che l'Europa a bloccato e che se nn si regolarizza la situazione ci tocchera' pagare noi cittadini italiani!
Insomma tutto questo per dire che questi non sanno neanche da dove iniziare a mettere le cose apposto, perche non lo sanno fare! hanno sempre approfittato, non ditemi che e un discorso politico, perche nn l'ho e'! tutto quello che ho raccontato e' successo veramente!
 
Azaba00 ha scritto:
vediamo se anche Scherzi A Parte riuscirà a mantenere il proprio pubblico, l'ultima edizione ebbe una media del 24%! Ma in giro ho letto che sarà un'edizione a risparmio, con molti scherzi vecchi e il taglio di quelli girati nella costa crociere!
ho trovato quell'articolo ma che sfiga però con la costa anche se penso che luca e paolo già da sè portano pubblico
la crisi: a casa donelli, feyes e tiraboschi, poi si vede e si sa che il vero cruccio di mediaset sono i guadagni e non si può permettere di buttare soldi in ospiti conduttori o scenografie per poche puntate
 
cent ha scritto:
Parlate di Innovazione e nuovi programmi ma se e ' da piu' di 10 anni che canale 5 e italia 1 hanno gli stessi bumper, non si sono degnati neanche di svecchiarsi!
Le grafiche sono un aspetto significativo di come sia tutto fermo da quasi 10 anni. La verltà è che quel modello di pubblico a cui si indirizzano C5 e I1 è ormai tramontato o si è trasferito su altri lidi. Due reti che stanno annaspando senza più una strategia: cambiano i palinsesti 5000 volte alla settimana e hanno perso tutti i programmi prestigiosi di una volta (Gran Premio dei Telegatti, Festivalbar, Galà della Pubblicità) :icon_rolleyes:


Regna il pressapochismo (vedasi gli ultimi "6 passi nel giallo", un'idea buonissima realizzata da cani) e la caciara (con programmazzi di 8a categoria in stile Uomini e Donne, Forum, GF...) e tette e culi in mostra ovunque e ad ogni ora.


Rete4 paradossalmente ha saputo innovarsi di più tra tutte con nuove produzioni accurate (documentari sulle regioni italiane in HD, programmi culturali e di viaggi) e forse è rimasta sempre fedele al suo pubblico. Le altre 2 reti sono praticamente morte. Sono lì a marcire senza che nessuno dei direttori sappia come aiutarle.
 
di tutto i loro programmi, guardo solo le iene e a volte controcampo... poi è tutto da buttare... i tg sappiamo tutti cosa fanno vedere, e i vari programmi del pomeriggio sono davvero da buttar via la tv....
 
Indietro
Alto Basso