Mediaset annuncia decisione di trasmettere anche in HD!! (05/04/12)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
phate89 ha scritto:
Senza contare che piu di un terzo della popolazione italiana è anziana...Non è una piccola fetta... E se vai a contare a quelli che gliene frega veramente dell'hd e del dvb-t2 vedrai che raggiungerai si e no il 20% della popolazione italiana... Quindi non è la nonnina che blocca il volere di progresso di tutti... Ma il volere di progresso di noi pochi che vuole imporsi sugli altri a cui non gliene frega una mazza e di sicuro non ci stanno a pagare per il volere di pochi...

Scusa ma la nonnina (per mia esperienza) vuole vedere "un posto al sole", il tg, i nonnini la finale di coppa, ossia: Rete 4, Rai 2, Canale 5, La 7. Non gliene frega molto di avere 100 canali, l'HD etc.
Quindi non vedo perche' non far coesistere le 2 esigenze: 1 MUX per provider in DVB-T compatibile con tutti, gli altri in DVB-T2 per coloro che non si accontentano di 10-15 canali in chiaro e in DVB-T1 e che percio' sono disposti anche a spendere da 20 a 70 Euro al mese (per abbonamenti pay). Figuratevi se non spendono 50 euro in 5 anni per un eventuale altro decoder (eventuale perche' se hai un abbo pay te lo daranno gratis o quasi) !!

P.S. quanta gente ha un telefonino piu' vecchio di 5 anni ?
Ciao
 
Ultima modifica:
eduardo1982 ha scritto:
Quindi non vedo perche' non far coesistere le 2 esigenze: 1 MUX per provider in DVB-T compatibile con tutti, gli altri in DVB-T2...
Perchè non si tratta di comprare un altro decoder o tv e siamo tutti a posto...

Andatelo a dire a tutti i broadcaster, dai nazionali ai più locali, che devono adeguarsi al nuovo standard e quindi raddoppiare le apparecchiature di trasmissione...

Ci sono molte emittenti locali (almeno da queste parti) che sostengono che non hanno i mezzi per passare alle trasmissioni in digitale...
E lo sanno da ANNI che devono passare al digitale, se vogliono continuare a trasmettere...
 
Ci sono molte emittenti locali (almeno da queste parti) che sostengono che non hanno i mezzi per passare alle trasmissioni in digitale...
E lo sanno da ANNI che devono passare al digitale, se vogliono continuare a trasmettere...

A prescindere dal DVB-T2, per quale motivo al mondo queste emittenti scalcinate dovrebbero continuare a trasmettere per sempre con i loro impianti? Semplicemente, dovrebbero incassare il rimborso statale e liberare la loro frequenza. Poi possono continuare la loro attività come editori, affittando spazio sul mux di un'operatore di rete.
 
Personalmente, sono totalmente d'accordo con te...

Poi c'è chi dice che così facendo si blocca l'economia (delle cartomanti e delle hotline), non si promuove l'imprenditoria (delle due stanze, cucina e regia), ecc. ecc...
 
eduardo1982 ha scritto:
Scusa ma la nonnina (per mia esperienza) vuole vedere "un posto al sole", il tg, i nonnini la finale di coppa, ossia: Rete 4, Rai 2, Canale 5, La 7. Non gliene frega molto di avere 100 canali, l'HD etc.
Quindi non vedo perche' non far coesistere le 2 esigenze: 1 MUX per provider in DVB-T compatibile con tutti, gli altri in DVB-T2 per coloro che non si accontentano di 10-15 canali in chiaro e in DVB-T1 e che percio' sono disposti anche a spendere da 20 a 70 Euro al mese (per abbonamenti pay). Figuratevi se non spendono 50 euro in 5 anni per un eventuale altro decoder (eventuale perche' se hai un abbo pay te lo daranno gratis o quasi) !!

P.S. quanta gente ha un telefonino piu' vecchio di 5 anni ?
Ciao
Ma mica solo alla nonnina non interessa di dvb-t2 e di hd... ma alla maggior parte degli italiani... a loro al massimo gli interessa avere piu canali, cosa che hanno ottenuto con il dvb-t... Che fai glieli porti via per costringerli ad aggiornare? Tutto perchè una minoranza vuole il dvb-t2 e l'hd? Tutto questo quando appena 1/2/3 anni fa li hai obbligati a far lo stesso?
L'esempio dei cellulari calza ben poco.. una tv dura ben di piu di 5 anni.. E cmq un telefono di 10 anni fa lo puoi usare tutt'ora e funziona... Mentre una tv no senza il decoder

Gennar1 ha scritto:
A prescindere dal DVB-T2, per quale motivo al mondo queste emittenti scalcinate dovrebbero continuare a trasmettere per sempre con i loro impianti? Semplicemente, dovrebbero incassare il rimborso statale e liberare la loro frequenza. Poi possono continuare la loro attività come editori, affittando spazio sul mux di un'operatore di rete.

Hanno appena rinnovato tt i loro impianti per il dvb-t... dovrebbero far lo stesso dopo soli 5 anni? non tutti hanno i soldi di mediaset e rai

Partire subito con il dvb-t2 sarebbe stato un po problematico vero... Ma fare direttamente i canali in hd in dvbt-2 sarebbe stata la cosa ideale... cosi chi si prendeva una tv e voleva i canali in hd l'aveva gia, sarebbe partito il dvb-t2 anche qui e per i canali hd ci sarebbe stato piu spazio

Senza contare che parlare di switch tra 5 anni quando non c'è UNA tv in vendita con il decoder dvb-t2 attivo è un po paradossale... Si vuole passare al dvb-t2 per forza? Tra 2 anni stop a vendite di tv senza dvb-t2... Si inizia a informare la popolazione del futuro passaggio, si inizia a spostare i canali hd li e poi anni (almeno 7/8) dopo si puo iniziare lo switch off..
 
Ultima modifica:
eduardo1982 ha scritto:
.

Ora ci stiamo lamentando per un acquisto da fare tra 5 anni pari a circa 50 Euro per un decoder DVB-T2 che quasi certamente le pay TV offriranno in comodato o in noleggio a prezzo scontato (tipo 1 Euro/mese).

Se è tra 5 anni va bene, io contestavo il fatto che una scelta simile di trasmigrare i mux 2,3,4 RAI, mux Mediaset 1,2,5 e Dfree, ed i mux Timb1 e 2 potesse essere intrapresa nell'immediato.

Sarebbe un contro-senso visto che ci sono ancora regioni con l'analogico, allora si completi prima lo switch-off nazionale al DVB-T, poi gradualmente si può pensare ad una coesistenza tra DVB-T e DVB-T2, per poi arrivare da qui a 6-7 anni ad un nuovo piano di switch-off da DVB-T a DVB-T2

Non è che possiamo stare ogni anno a comprare televisori nuovi e decoder nuovi, altrimenti del TV Samsung plasma 42'' pagato 800 euro cosa ne faccio lo uso come soprammobile ?

Sinceramente vista anche la grave crisi economica che sta investendo il nostro Paese, non mi sembra proprio la scelta più consona.

Però ripeto tra 5 anni mi sta bene, ciò che io contesto è che una simile scelta possa essere attuata nell'immediato, su questo sono fermamente e nettamente contrario.
 
max1584 ha scritto:
Se è tra 5 anni va bene, io contestavo il fatto che una scelta simile di trasmigrare i mux 2,3,4 RAI, mux Mediaset 1,2,5 e Dfree, ed i mux Timb1 e 2 potesse essere intrapresa nell'immediato.

Tranquillo, è un'ipotesi assurda, non solo fra 2 anni ma anche fra 5.
 
per ora mi basterebbe un mux dvb-t2 per ogni emittente . TIMB , MEDIASET , RAI ... con 40mb/s medi 4 canali HD ci starebbero ... anzi volendo con 40mb/s ci starebbero sia i canali hd (3) sia 3 canali magari in h264 con i +1 ;)

ad es :
mediaset : r4 HD c5 HD i1 HD sui 30mb/s + altri 5-10 in h264 variabili con 2-3mb/s per ogni canale vbr .. con i +1
 
max1584 ha scritto:
Però ripeto tra 5 anni mi sta bene, ciò che io contesto è che una simile scelta possa essere attuata nell'immediato, su questo sono fermamente e nettamente contrario.

Il problema dei 5 anni si pone se tra 5 anni la UE decidesse che anche i canali dal 49 al 60 debbano passare alla telefonia. Si parla di una decisione da prendere nel 2015 ed attuare (eventualmente) dal 2018.
Se questo si dovesse concretizzare, solo allora sarebbe necessario passare la maggior parte dei MUX al DVB-T2 lasciando al T1 solo il minimo indispensabile.
Tenete conto che nel caso di passaggio della banda 700 MHz alla telefonia, diversi canali nazionali dovranno essere riassegnati.
Altra cosa di cui nessuno parla e' che il DVB-T2 in Italia gia' c'e' si chiama E7. Non e' un granche' come programmazione, ma c'e' !

Ciao
 
Ultima modifica:
Ragazzi ma oltre all'annuncio su twitter si è saputo nient'altro di ufficiale? No perchè queste teorie su dvb-t2, dvb-t1 ecc lasciano il tempo che trovano... oltre ad essere un po' off-topic... Restiamo in argomento e se non ci sono news attendiamo tranquilli senza cercare di prevedere il futuro :)
 
eduardo1982 ha scritto:
Altra cosa di cui nessuno parla e' che il DVB-T2 in Italia gia' c'e' si chiama E7. Non e' un granche' come programmazione, ma c'e' !

Tutti o almeno quasi tutti sanno che c'è Europa 7 e che trasmette in DVB-T2, ma nessuno ne parla, proprio perché sono solo loro a trasmettere con questa tecnologia, e perché nessuno si sognerebbe per ora di comprare il loro decoder Kaon DVB-T2.

Oltretutto Europa 7 è una emittente tv a mio parere almeno di pessima qualità sulla programmazione che offre, ed è stata da molti criticata per la scelta troppo affrettata ed azzardata di trasmettere in DVB-T2 considerando che in Italia a differenza che in Gran Bretagna o altri paesi questa tecnologia è ancora agli albori.

Detto questo, sono d'accordo con BlackPearl queste teorie sul DVB-T2 oltre che a lasciare il tempo che trovano, sono OT, quindi tornando in tema, per me andrebbe benissimo anche un solo canale Mediaset HD, stile Rai HD, considerando che prima c'erano solo dei finti canali HD ossia upscaling e che finora Mediaset non ha mai trasmesso nulla di nativo.

Al più due canali HD (Canale 5 HD ed Italia 1 HD con magari un canale pay SD spostato dal mux Mediaset 1 strapieno), pure sarebbe una buona soluzione. ;)
 
max1584 ha scritto:
Tutti o almeno quasi tutti sanno che c'è Europa 7 e che trasmette in DVB-T2, ma nessuno ne parla, proprio perché sono solo loro a trasmettere con questa tecnologia, e perché nessuno si sognerebbe per ora di comprare il loro decoder Kaon DVB-T2.

Oltretutto Europa 7 è una emittente tv a mio parere almeno di pessima qualità sulla programmazione che offre, ed è stata da molti criticata per la scelta troppo affrettata ed azzardata di trasmettere in DVB-T2 considerando che in Italia a differenza che in Gran Bretagna o altri paesi questa tecnologia è ancora agli albori.

Detto questo, sono d'accordo con BlackPearl queste teorie sul DVB-T2 oltre che a lasciare il tempo che trovano, sono OT, quindi tornando in tema, per me andrebbe benissimo anche un solo canale Mediaset HD, stile Rai HD, considerando che prima c'erano solo dei finti canali HD ossia upscaling e che finora Mediaset non ha mai trasmesso nulla di nativo.

Al più due canali HD (Canale 5 HD ed Italia 1 HD con magari un canale pay SD spostato dal mux Mediaset 1 strapieno), pure sarebbe una buona soluzione. ;)
Sì oppure come preferirei, tutti e tre sul mux 38 in imminente conversione o meglio canale 5 hd sul mux 2 e rete 4 e italia 1 in hd sul 3 con altri canali pay.
 
Se il mux 3 viene convertito in DVB-T si, ma a questo punto visto che i canali dal 61 al 69 molto probabilmente saranno assegnati alla telefonia, sarebbe più che giusto, e credo che così sarà, che il DVB-H tecnologia assolutamente fallimentare in Italia, sia abbandonata e che venga dato a Mediaset il permesso di convertire il mux 3 in DVB-T, tanto più che il beauty contest è stato azzerato e che i canali del dividendo digitale (25,54,55,58) saranno assegnati con un'asta, e dal momento che comunque il mux 3 è già di proprietà Mediaset (solo che per ora è contrattualmente vincolato al DVB-H di TIM e Vodafone), sarebbe cosa giustissima consentire a Mediaset di convertirlo in DVB-T.

Se così fosse, io partirei con Canale 5 HD ed Italia 1 HD più qualche canale pay SD dal mux Mediaset 1 (ad esempio i canali del pacchetto Fantasy che così non subirebbero più gli oscuramenti dovuti per la trasmissione del calcio) all'interno del mux 3, e Rete 4 HD sul mux Mediaset 2 a switch-off nazionale concluso al posto dei 3 doppioni generalisti, affittando la banda rimanente a terzi editori, e/o magari facendo anche un altro canale Pay HD (ad es. Premium Calcio HD3).


Ovviamente queste sono solo ipotesi, noi possiamo ipotizzare tutto ciò che vogliamo, ma alla fine è sempre Mediaset a decidere, quanti e quali canali HD ci saranno (ma come ha anticipato ERCOLINO almeno Canale 5 HD è sicuro), e su quale o quali mux andrà o andranno il/i canale/i HD, e comunque è sempre Mediaset che decide l'organizzazione dei propri mux come meglio crede. ;)
 
max1584 ha scritto:
Se il mux 3 viene convertito in DVB-T si, ma a questo punto visto che i canali dal 61 al 69 molto probabilmente saranno assegnati alla telefonia, sarebbe più che giusto, e credo che così sarà, che il DVB-H tecnologia assolutamente fallimentare in Italia, sia abbandonata e che venga dato a Mediaset il permesso di convertire il mux 3 in DVB-T, tanto più che il beauty contest è stato azzerato e che i canali del dividendo digitale (25,54,55,58) saranno assegnati con un'asta, e dal momento che comunque il mux 3 è già di proprietà Mediaset (solo che per ora è contrattualmente vincolato al DVB-H di TIM e Vodafone), sarebbe cosa giustissima consentire a Mediaset di convertirlo in DVB-T.

Se così fosse, io partirei con Canale 5 HD ed Italia 1 HD più qualche canale pay SD dal mux Mediaset 1 (ad esempio i canali del pacchetto Fantasy che così non subirebbero più gli oscuramenti dovuti per la trasmissione del calcio) all'interno del mux 3, e Rete 4 HD sul mux Mediaset 2 a switch-off nazionale concluso al posto dei 3 doppioni generalisti, affittando la banda rimanente a terzi editori, e/o magari facendo anche un altro canale Pay HD (ad es. Premium Calcio HD3).


Ovviamente queste sono solo ipotesi, noi possiamo ipotizzare tutto ciò che vogliamo, ma alla fine è sempre Mediaset a decidere, quanti e quali canali HD ci saranno (ma come ha anticipato ERCOLINO almeno Canale 5 HD è sicuro), e su quale o quali mux andrà o andranno il/i canale/i HD, e comunque è sempre Mediaset che decide l'organizzazione dei propri mux come meglio crede. ;)
Credo che proseguiranno il progetto come in sardegna.
 
@max1584:
Ad oggi non ci sono più vincoli tra Mediaset e TIM-Vodafone in quanto il servizio della TV in mobilità è stato dismesso da TIM a fine 2010 e Vodafone ha chiuso la "partita" a gennaio di quest'anno rendendo questo servizio non più sottoscrivibile...
 
Se volesse, Mediaset potrebbe convertire sin da ora, la sua offerta a pagamento in T2. I canali free in tecnologia T1 e quelli a pagamento col nuovo standard e per chi si abbona il decoder in comodato d'uso stile Sky. In questo modo ci saranno molti più canali pay in hd
 
Dai tu i soldi a Mediaset per dare un decoder DVB-T2 a tutti i suoi clienti?
 
Mediaset non se lo può neanche sognare di fare come SKY che da il decoder in comodato, semplicemente perchè non se lo può permettere
 
Euplio ha scritto:
Se volesse, Mediaset potrebbe convertire sin da ora, la sua offerta a pagamento in T2. I canali free in tecnologia T1 e quelli a pagamento col nuovo standard e per chi si abbona il decoder in comodato d'uso stile Sky. In questo modo ci saranno molti più canali pay in hd

...allora ci sarebbero delle disparità tra chi è un abbonato e chi ha la prepagata...scusa io che mi sono comprato prima il dec e poi la cam e ho la prepagata...perchè ci devo rimettere e acquistare di nuovo un'altro decoder...e poi a me non interessa il sistema Play....
Se facessero come dici allora o tolgono le prepagate...con la coseguente perdita di introiti sicuri...io non voglio un abbonamento e non lo farò neanche se premium me lo "imponesse" tipo o mangi la minestra o ti butti dalla finestra....allora mi butto.....:lol: :badgrin: :D e come me ce ne sono molti....guarda le cifre delle prepagate...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso