Quindi, riassumendo, dalle 7:00 alle 22:30 bisogna portare una programmazione che sia adatta a tutti, nel rispetto del consumatore adulto. Dalle 16:00 alle 19:00 è "fascia protetta" e quindi, obbligo di bollino verde, mentre dalle 19:00 alle 22:30, si da per scontato che con il minore ci sia un adulto, quindi, è possibile spingersi un po' di più.
Alla luce dei fatti, anzichè replicare fino alla nausea i vari CSI dalle 19:00 alle 21:00, possono tranquillamente trasmettere gli anime un po' più "violenti" e portare gli anime più tranquilli nella fascia pomeridiana o ad orario di pranzo. Seguendo questa linea, il MOIGE avrebbe poco da protestare, visto che la rete seguirebbe il regolamento alla lettera.
Ka-Boom non ha bisogno di acquistare diritti da terzi per riempire il palinsesto, visto che da come mi pare di avere capito, il canale proviene dalla Dynit stessa, detentrice appunto dei diritti
Per fare un canale "tutto-anime" Mediaset dovrebbe acquisire una marea di anime (di buon livello), ora io non so quale sia il costo di tali diritti, ma investire in un altro canale che non superi lo 0,7-0,8 di share (risultato della fascia anime di I2) non conviene affatto all'editore
Come si dice.. il gioco non vale la candela
Inviato con Tapatalk 2
Se il costo di tali diritti è abbastanza elevato, allora no, non ne vale la pena. Anche se lo 0.7-0.8 è praticamente il doppio di quanto fa attualmente Italia 2 alla fine del mese.
Cmq, se lo share continuerà a calare, non tarderà molto alla chiusura del canale. L'orgoglio c'è fino ad un certo punto. Se cominci a perdere troppo, il ramo secco va tagliato.