Mediaset Premium Easy Pay.

Pablyrex ha scritto:
Ad esempio per chi attiva un'abbonamento easy pay mediaset dovrebbe fornire il decoder in comodato d'uso come fà sky non trovate?
Sarebbe una cosa in più, ma io preferirei comunque un decoder mio personale ;)
 
Ora ho visto in giro in un centro commerciale sparse un po' qua e là fra i televisori LCD le tessere ricaricabili Mediaset Premium che costano 19 euro con un mese di visione di Gallery e Fantasy.

;)
 
supernino ha scritto:
Sarebbe una cosa in più, ma io preferirei comunque un decoder mio personale ;)
Si ma molti magari specie dove ancora il passaggio al dtt non è eminente al solo pensiero di dover prendere 100euro per un decoder non fanno nulla servirebbe più che altro ad invogliare questo tipo di utenti.
 
Vedi che quando gli staccano il segnale analogico come si spicciano ad andare a comprarsi decoder o tv...

Ci vorrebbe anche il decoder bloccato di Mediaset Premium...:eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Sì ma a parte ciò lo switch-off non è fatto per incentivare l' acquisto di abbonamenti, è fatto solo per digitalizzare la televisione.
 
Gpp ha scritto:
Sì ma a parte ciò lo switch-off non è fatto per incentivare l' acquisto di abbonamenti, è fatto solo per digitalizzare la televisione.
Questo lo sò ma servirebbe a mediaset per fare più abbonati e indirettamente ha noi perché investirebbe molto di più sui contenuti.
 
Sì certo, però aumenterebbe il costo degli abbonamenti. Non credere che il "comodato d' uso gratuito" sia in realtà gratuito! Un abbonato ad una pay tv che offre questo "comodato" paga il decoder nel prezzo delle varie rate e così spende più di quanto avese speso se il decoder se lo fosse comprato liberamente, senza contare che se non rinnova l' abbonamento deve pure restituirlo. Per il cliente il decoder è meglio se si può comprare liberamente.
 
Gpp ha scritto:
Sì certo, però aumenterebbe il costo degli abbonamenti. Non credere che il "comodato d' uso gratuito" sia in realtà gratuito! Un abbonato ad una pay tv che offre questo "comodato" paga il decoder nel prezzo delle varie rate e così spende più di quanto avese speso se il decoder se lo fosse comprato liberamente, senza contare che se non rinnova l' abbonamento deve pure restituirlo. Per il cliente il decoder è meglio se si può comprare liberamente.


Se poi questo "finto comodato d'uso" alza anche di poco l'abbonamento allora e' meglio che se l'ho tengono loro il decoder.....:badgrin:
 
Tex-70 ha scritto:
Se poi questo "finto comodato d'uso" alza anche di poco l'abbonamento allora e' meglio che se l'ho tengono loro il decoder.....:badgrin:
Ma dovrebbe essere una cosa facoltativa chi vuole può avere questa opzione non tutti siamo uguali altrimenti non funzionerebbero nemmeno il noleggio di auto e altre cose....c'è gente che preferisce affittarsi un'auto più tosto che comprarla perché se ha qualsiasi tipo di problema non vuole perdere tempo ed avere sempre un mezzo di ultima concezione.stessa cosa può valere per un decoder dove può capitare per ipotesi (come è successo a me e buttato)che con ul fulmine si bruci e si è obbligati ad acquistarne uno nuovo mentre con il commodato verrebbe semplicemente sostituito.
 
A loro favore gioca il fatto che volente o nolente fra un poco se si vuol vedere la TV si dovra' avere un decoder o una TV+Dtt, pero' nulla toglie che se prende piede l' Easy Pay potrebbero attuare l'offerta del comodato d'uso.
 
Sì ma siamo sempre lì, non lascerebbero l' abbonamento invariato. Pensate per un broadcaster quanti costi comporta fornire un parco apparecchi in comodato d' uso gratuito...sarebbe impossibile da fare senza far pagare gli utenti. Quindi alla fine di gratis non c'è proprio nulla.
 
Gpp ha scritto:
Sì ma siamo sempre lì, non lascerebbero l' abbonamento invariato. Pensate per un broadcaster quanti costi comporta fornire un parco apparecchi in comodato d' uso gratuito...sarebbe impossibile da fare senza far pagare gli utenti. Quindi alla fine di gratis non c'è proprio nulla.


Infatti nn si diceva gratis, pero' se l'aumento e' abbordabile magari uno decide che sia meglio in affitto che comprarlo, tenendo conto che questi decoder cambiano si danneggiano e pure migliorano anno x anno cosi basterebbe farselo sostituire.
Libera scelta ragazzi..........:D :D :D
 
Decoder DTT : meglio di proprietà del cliente

Anche a mio parere è molto meglio il decoder di proprietà del cliente, infatti come diceva l'amico gpp dare il decoder in comodato d'uso sarebbe un ulteriore costo per la pay tv che lo offre e quindi un ulteriore costo per l'utente che decide di abbonarsi, oltre al fatto che in caso di disdetta c'è un ulteriore problema ed ulteriori costi per la riconsegna.

Poi il comodato d'uso lo può fare SKY dal momento che il costo del suo decoder si aggira sui 120 euro, ma per un decoder DTT che si trova anche a costi inferiori del tipo 70 o 80 euro la cosa mi sembra diversa.

Inoltre il grado di penetrazione del digitale è notevolmente aumentato nelle famiglie italiane con quasi 8 milioni di decoder MHP venduti nel giro di circa due anni, e se a questo dato poi ci aggiungiamo il fenomeno in crescente espansione delle tv con il dtt integrato e spesso già con modulo CAM incorporato il discorso del comodato d'uso diventa del tutto futile, soprattutto in ottica dei vari switch-off regionali che ci saranno da qui alla fine del 2010, quando il 70% degli italiani vedrà la tv esclusivamente in digitale, quindi si può fare l'utile e il dilettevole free + pay tutto in un solo apparecchio ricevente.

Per il discorso dei guasti accadeva anche con la vecchia tv analogica, se ti si fulminava un televisore analogico nessuno ti riconosceva un rimborso, quindi comunque dovevi comprare un altro televisore, ed i prezzi erano gli stessi dei decoder DTT, forse anche superiori, semmai l'unica stangata potrebbe riguardare le TV con DTT incorparato che costano dai 300 euro in su, ma basta staccare i cavi di alimentazione e antenna durante i temporali per evitare che si fulminino. ;)
 
Gpp ha scritto:
Sì ma a parte ciò lo switch-off non è fatto per incentivare l' acquisto di abbonamenti, è fatto solo per digitalizzare la televisione.
Scusate la domanda OT:
quando ci sarà il famoso switch-off, il decoder Telesystem 7700 HDMI, sarà in grado di funzionare ancora?
Sono un ex abbonato a SKY (attendo la disdetta a fine mese) e volevo abbonarmi a Mediaset ma ho molta confusione se fare prepagata o easy...oltre a che decoder acquistare.
 
Lo switch-off non cambia nulla per quanto riguarda i parametri di ricezione, pure il tuo decoder riceverà i nuovi canali.

Per farti un' idea delle offerte e della programmazione dai uno sguardo ai vari thread in sezione Mediaset Premium, in caso pari pure un nuovo thread.
 
dadosat ha scritto:
Scusate la domanda OT:
quando ci sarà il famoso switch-off, il decoder Telesystem 7700 HDMI, sarà in grado di funzionare ancora?
Sono un ex abbonato a SKY (attendo la disdetta a fine mese) e volevo abbonarmi a Mediaset ma ho molta confusione se fare prepagata o easy...oltre a che decoder acquistare.
Come decoder ti consiglio l'adb i can 2100

Visto che a luglio partiranno le nuove offerta, ti consiglio adesso di aderire ad un'offerta attuale che scade a fine giugno...Poi da luglio vedi se ti conviene di più fare la ricaricabile o easy pay...
 
DTTutente ha scritto:
Come decoder ti consiglio l'adb i can 2100

Visto che a luglio partiranno le nuove offerta, ti consiglio adesso di aderire ad un'offerta attuale che scade a fine giugno...Poi da luglio vedi se ti conviene di più fare la ricaricabile o easy pay...
Per quale motivo mi consigli l'ADB i can 2100?
Ero indirizzato sul Telesystem 7700 perchè è dotato di uscita HDMI.
Mi spieghi gentilmente anche a quale offerta potrei aderire?
Ti ringrazio.
 
Indietro
Alto Basso