Mediaset Premium - FILM in 3D dal 1 OTTOBRE 2010

broncos ha scritto:
ignoro la differenza di prezzo che ci fosse vent'anni fà tra una tv stereo e una normale e i relativi costi di progettazione e fabbricazione. di certo oggi io non prenderei mai in considerazione di comprarmi una tv 3d se poi nessuno ci trasmette qualcosa e non penso di esser l'unic a pensarla così
Quoto!!!!!!:D
 
Perché, per un Film al mese spenderesti 200 Euro e passa di Decoder + 1500 Euro per il Tv?
Soldi tuoi.
 
broncos ha scritto:
ignoro la differenza di prezzo che ci fosse vent'anni fà tra una tv stereo e una normale e i relativi costi di progettazione e fabbricazione. di certo oggi io non prenderei mai in considerazione di comprarmi una tv 3d se poi nessuno ci trasmette qualcosa e non penso di esser l'unic a pensarla così
Inizialmente, rapportata ai tempi, la stessa che c'è oggi tra un LCD LED HD e un LCD LED 3D. Nel giro di un paio di anni si era appiattita. In un altro paio di anni i TVC mono (da un certo polliciaggio in su) erano spariti dal mercato.
Tra un anno un tv 3D costerà come uno 2D.
E le trasmissioni 3D continueranno a latitare.
Visto che ne fai una questione di prezzi
;)

(sorry per l'OT :D )
 
Biscuo ha scritto:
Perché, per un Film al mese spenderesti 200 Euro e passa di Decoder + 1500 Euro per il Tv?
Soldi tuoi.

io non lo comprerò nè quest'anno nè il prossimo probabilmente se è per quello. il mio discorso era a livello generale... mi sembra ovvio che per prendere piede il 3d le cose devono andae di pari passo, cioé produttori che investono nella tecnologia facendo sempre nuovi modelli e emittenti che piano piano aumentano l'offerta.

di certo ne son convinto che dal mese prossimo qualche tv in più la venderanno grazie all'inizio delle trasmissioni da parte di sky e mediaset, poi da cosa nasce cosa...
 
sono ANNI che esistono i Tv a 16/9 ... eppure nel 2010 ancora non tutte le emittenti trasmettono in 16/9...

è normale che la teconologia viene prima della messa in pratica ...
 
antonio10 ha scritto:
ot

ma perke vi fate catturare solo dall' estetica ? il samsung 9000 costa quando un Cell Tv Toshiba , ma skerziamo ?

samsung 9000 e solo estetica , compra il sony hx900 o il philips 9705

volver85 ha scritto:
O.T. piccolino piccolino...:icon_redface:
Che ne dici dell' LG infinia 3D Full Led?:D

salve ragazzi, grazie dei vostri consigli...ammetto di non conoscere bene i modelli di marche diverse dalla samsung come quelli che avete citato...li prenderò in considerazione ;) Ma cosa hanno di più del samsung serie 9000? Io sinceramente, mi rivolgo ad antonio10, non penso che sia solo estetica...
p.s. se mi indicate un thread giusto per continuare questa discussione sarei molto felice di proseguire con voi nel dibattito evitando altri OT qui ;)
 
Parliamo di contenuti...Iniziare con due film non proprio di grande richiamo, e poi Viaggio al centro della Terra ha pochissime scene girate in 3D!:icon_rolleyes:
 
fabio quando io dico e solo estetica , non vuol dire che il prodotto sia malvagio ma a quel prezzo puoi ottenere prodotti decisamente molto migliori . ti ho gia fatto un esempio c' è il sony hx900 e philips 9705 , che sono ottimi prodotti se non i migliori in questo momento . poi sul fronte plasma 3D c' è anche il Panasonic VT20 .
 
Sinceramente visto l'investimento e la scomodità degli occhialini, aspetto un paio di anni le tv 3d senza occhialini visto che ci sono già...
Le prime sul mercato costeranno un botto ovviamente e ti lanceranno contro altrettanto ovviamente quelle con gli occhialini a prezzi ridicoli.
Di sicuro non vado a spendere quei soldi per una tecnologia che è nata già con parecchie falle, cosa che si nota anche dal ridotto numero di contenuti 3d o di titoli 3d in commercio e non solo in italia. Finchè il 3d non sarà disponibile in modo immediato (senza occhialini) come una normale trasmissione tv, la vedo dura che prenda piede in ambito domestico.
 
Scasatemi l'ignoranza, ma vorrei farvi una domanda tecnica:
leggendo l'articolo e le news ho capito che bisogna avere per forza anche un tv 3D per poter fruire di questi contenuti, ma come hanno fatto 10 mesi fa a trasmettere un episodio di Chuck in 3D allora? E vi assicuro che l'ho visto senza problemi con un semplice decoder su un Tv 14'' che avrà 15 anni
 
Kantrax ha scritto:
Sinceramente visto l'investimento e la scomodità degli occhialini, aspetto un paio di anni le tv 3d senza occhialini visto che ci sono già...
bhà, secondo me è impossibile senza occhialini visto che per far arrivare al cervello il senso del 3D un occhio deve vedere un'immagine e l'altro occhio ne deve vedere un altra....
 
fabio656 ha scritto:
bhà, secondo me è impossibile senza occhialini visto che per far arrivare al cervello il senso del 3D un occhio deve vedere un'immagine e l'altro occhio ne deve vedere un altra....
non so bene come funzionino (e ammetto di essere un po' scettico), ma a marzo uscirà addirittura una console portatile in 3D senza occhialini (il nintendo 3ds), quindi ci stanno lavorando abbastanza per farci investimenti simili
 
semplice, con il piccolissimo schermo si puo' fare, perche lo schermo sarà composto da tante linee verticali (quasi impercettibili)
con 2 facce, un po come i vecchi ologrammi che quando li spostavamo faceva animare i pupazzetti disegnati, ve li ricordate?

Ogni micro faccia, manda un'immagine sfasata rispetto all'altra....e cosi si ha il 3D.

Inoltre il piccolissimo schermo è visibile SOLO da chi gioca, da VICINO e soprattuto da una sola direzione (subito davanti agli occhi).

ecco perche dal video di DTTutente la telecamera è perfettamente davanti al nintendo.

Su un tv 42"/52" è impossibile secondo me perche potrebbe anche essere fattibile per chi lo vede da davanti,
ma per un secondo o un terzo spettattore un po spostato dalla perpendicolare del Tv non avrebbe il senso del 3D...

per me, gli occhialini saranno obbligatori x sempre...

La tecnologia, a mio avviso, non farà altro che migliorare la qualità degli occhialini, facendoli
diventare sempre piu' leggeri e meno ingombranti ed economici, ma non potremmo farne a meno.

certo se un buon occhialino, tra qualche tempo, lo si potrà trovare a 20 euro anche nei
supermercati, il problema di avere tanti occhialini anche per gli ospiti, sarà eliminato...

ovviamente, spero di essere smentito.
 
smilzo94 ha scritto:
Scasatemi l'ignoranza, ma vorrei farvi una domanda tecnica:
leggendo l'articolo e le news ho capito che bisogna avere per forza anche un tv 3D per poter fruire di questi contenuti, ma come hanno fatto 10 mesi fa a trasmettere un episodio di Chuck in 3D allora? E vi assicuro che l'ho visto senza problemi con un semplice decoder su un Tv 14'' che avrà 15 anni
quello di Chuck penso fosse un 3d molto casereccio. Ricordo ancora la pubblicità dell'episodio che suggeriva di farsi in casa degli occhialini (bastava colorare delle lenti una rossa e l'altra blu). Con questo tipo di occhiale l'effetto 3d è assicurato ma i colori risultano compromessi...
fabio656 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=GYnyBxVhK_c&feature=related

al minuto 0.35...la telecamera è spostata dalla perpendicolare del nintendo.

mentre chi sta muovendo il nintendo vede in 3D, dalla telecamera che è spostata l'effetto 3D sparisce.
questo succede perchè ha un angolo di visione molto limitato, che per una console portatile va anche bene. Nintendo è stata però sempre lungimirante e precursore di nuove tendenze, non mi sorprenderei tra qualche anno di vedere tv 3d senza occhialini...ricordate l'invasione dei touch screen post nintendo ds? Fine OT
 
Ultima modifica:
entro natale avevan gia' annunciato i primi televisori 3D senza occhialini in uscita (toshiba di sicuro ma immagino anche gli altri)

si diceva comunque che per la visione non si ha molto angolo a dispozione.
 
broncos ha scritto:
entro natale avevan gia' annunciato i primi televisori 3D senza occhialini in uscita (toshiba di sicuro ma immagino anche gli altri)

si diceva comunque che per la visione non si ha molto angolo a dispozione.
si ricordo, e ricordo anche che il tv toshiba, oltre a non avere un buon angolo di visione, è un 22". ;)
 
ma se gia' ora riescono a farli da 22" penso non gli ci vorra' molto per sviluppare la tecnologia...

piu' che altro che si vedano bene... son un po' scettico, oltre sull'angolazione penso servira' poi essere in un ambiente scuro ecc...

e poi immagino i prezzi...

l'importante che poi le due tecnologie siano compatibili tra di loro, non vorrei che in futuro a seconda di come viene trasmesso il segnale servira' per forza una Tv con o senza occhiali... sarebbe il colmo
 
Indietro
Alto Basso