Mediaset punta ai Mondiali di calcio chiedendo i diritti per il DTT a Sky

eragon ha scritto:
Comunque Sky in teoria da' il decoder in comodato gratuito: potrebbe farlo anche un eventuale concorrente.
Se io volessi cambiare abbonamento e lasciare definitivamente Sky, nessuno mi impedirebbe di rottamare il suo decoder nella piu' vicina discarica, senza rimetterci un euro...;)
Questo è vero, cmq io non intendevo riferirmi ai costi del decoder per l'utente, ma alle effettive (poche) opportunità di una potenziale nuova pay-tv sat di crescere, non "salendo a bordo" del decoder di Sky. ;)

Mi sa che stiamo ampliando un po' troppo l'OT...:)
 
nicola84 ha scritto:
effettive (poche) opportunità di una potenziale nuova pay-tv sat di crescere, non "salendo a bordo" del decoder di Sky.
Ma guarda che Sky e' obbligata dalla UE a cedere spazi sulla sua piattaforma NDS ad altri operatori PayTV che ne facessero richiesta, a prezzi calmierati.

Non vedo cosa dovrebbe fare di piu' Sky per favorire altre payTV concorrenti, mettere forse uno slot CI sul suo decoder gia' gratuito e regalare pure una SmarCAM per Mediaset Premium, magari insieme ad una smartcard MP in omaggio con un mese di visione gratis?;)
 
eragon ha scritto:
Ma guarda che Sky e' obbligata dalla UE a cedere spazi sulla sua piattaforma NDS ad altri operatori PayTV che ne facessero richiesta, a prezzi calmierati.
E' questo il punto. L'accesso dovrebbe essere libero come per il DTT.

Cmq credo che le nostre opinioni in merito siano chiare.
Non credo che, continuando, l'uno riesca a convincere l'altro.

Certamente concordiamo sul fatto che dovunque vada promossa la massima concorrenza possibile. ;)
 
nicola84 ha scritto:
E' questo il punto. L'accesso dovrebbe essere libero come per il DTT.
Concordo!

E poi non credo siano così calmierati questi prezzi.
Come mai una partita trasmessa da Conto TV sul DTT o su un normale decoder satellitare con codifica Conax costa 5 euro e su Sky con codifica NDS costa 15 euro?
 
nicola84 ha scritto:
L'accesso dovrebbe essere libero come per il DTT.
L'unica cosa che alla fine conta e' che dal 01/01/2012 tutti potranno essere concorrenti di tutti e dovunque... e il problema per SAT e DTT di essere liberi o meno non sara' piu' in discussione dal punto di vista legale... forse ancora dal punto di vista filosofico, ma certamente non legale...

E filosofeggiare non ci conviene piu' di tanto, lasciamolo fare ad altri in altre sedi...:lol:
 
Dalla Decisione UE del 2003 a proposito dei prezzi calmierati:

Accesso alla piattaforma

Grazie a queste condizioni, i concorrenti effettivi o potenziali avranno la possibilità di emettere via satellite senza dover realizzare una propria piattaforma, che potrebbe costituire una barriera all'ingresso molto alta.

Newscorp concederà l'accesso alla propria piattaforma ai concorrenti satellitari ed offrirà tutti i servizi relativi a condizioni eque e ragionevoli.

Newscorp rilascerà licenze per la sua tecnologia proprietaria CAS a tutti i richiedenti su base equa e non discriminatoria.

Newscorp sarà infine tenuta a concludere accordi di simulcrypt entro nove mesi dalla richiesta presentata da concorrenti intenzionati ad adottare una tecnologia CAS diversa da quella di proprietà di Newscorp.
 
eragon ha scritto:
Non si stava mica parlando di prezzi al pubblico...;)
Lo so, però il prezzo al pubblico è una diretta conseguenza del prezzo che pagano loro.
Quando ci furono proteste per questi prezzi così alti, Crispino disse che era a causa dell'affitto che dovevano pagare a Sky.
Poi può essere anche che Crispino ci abbia marciato sopra e non è neppure improbabile. ;)
 
@eragon
Cmq più che di "filosofia", mi sembra che si è parlato di cose molto "concrete".
Poi,dal punto di vista legale, penso che tu abbia ragione, nel senso che nessuna legge, al momento, impone a Sky di "aprire" il proprio decoder.
Secondo me, un obbligo in tal senso sarebbe opportuno.
Secondo te, invece, non ce n'è necessità.
Riguardo alla possibilità per Sky di accedere dal 2012 al Dtt-pay, spero che tutti gli utenti del Dtt (me compreso) ne traggano benefici. ;)
 
Le corrette considerazioni da fare secondo me sono queste:

Il decoder di Sky e' gratis (almeno in teoria), e tutti volendo potrebbero ugualmente regalare dei decoder ai loro clienti con l'abbonamento.

Come stabilito dalla UE, Sky e' obbligata ad aprire la sua piattaforma (NON il suo decoder!) a terzi, e se non lo fa, chiunque potrebbe far ricorso contro Sky fornendo le prove delle accuse... e, che io sappia, finora su questo aspetto non si e' avuto nessun ricorso giudicato fondato da un tribunale o authority.

Nessun paese del mondo ha imposto limitazioni o obblighi a Sky (che usa dovunque i suoi decoder proprietari): non penso che siano tutti stupidi negli altri paesi dove Sky trasmette, un ragionamento legale se non hanno fatto niente contro Sky ci sara' sicuramente stato, forse manca il fumus boni iuris...

Tutti i vincoli che ha Sky scadono comunque alla fine del 2011: la UE stessa riconosce quindi che dopo quella data il mercato TV globale potra' essere considerato ormai del tutto libero.
 
eragon ha scritto:
Tutti i vincoli che ha Sky scadono comunque alla fine del 2011: la UE stessa riconosce quindi che dopo quella data il mercato TV globale potra' essere considerato ormai del tutto libero.
Credo sia consentito considerare in assoluto opinabile questa considerazione (tra l'altro suscettibile di modifiche future da parte dell'UE stessa).
Io penso, in definitiva, che non ci sia una ingiustizia in sé nella "chiusura" del decoder di Sky, ma una ingiusta differenza (apertura/chiusura decoder) tra dtt e sat, per cui Sky potrà offrire dal 2012 dei canali pay sul dtt utilizzando qualsiasi codifica, senza dover pagare nulla a nessuno (Mediaset, La7 o altri).
Sul sat invece (tu stesso lo riconosci) la situazione è diversa e, rebus sic stantibus, non cambierà nemmeno nel 2012.
Credo di non poter essere più chiaro di così. :)
 
nicola84 ha scritto:
Credo sia consentito considerare in assoluto opinabile questa considerazione (tra l'altro suscettibile di modifiche future da parte dell'UE stessa).
Ci mancherebbe, tutte le opinioni sono sacre e vanno rispettate!

Ma purtroppo nella nostra vita alla fine contano veramente solo le leggi in vigore...:(

Nel caso della decisione UE, se verra' una modifica, sara' solo per anticipare la caduta dei paletti a Sky...;)
 
eragon ha scritto:
Ma purtroppo nella nostra vita alla fine contano veramente solo le leggi in vigore...:(
Queste sono parole sacrosante.

Nel caso della decisione UE, se verra' una modifica, sara' solo per anticipare la caduta dei paletti a Sky...;)
Per adesso è così.
Vedremo se arriverà qualche altra decisione anche successivamente al 2012: io non lo escluderei a priori, né sarebbe la prima volta che un'autorità rettifichi (o specifichi) una sua precedente presa di posizione. ;)
 
nicola84 ha scritto:
Per adesso è così.
Vedremo se arriverà qualche altra decisione anche successivamente al 2012: io non lo escluderei a priori, né sarebbe la prima volta che un'autorità rettifichi (o specifichi) una sua precedente presa di posizione. ;)

non credo che esista sempre babbo natale :lol: :lol: :lol:
prima o poi la concorrenza ci deve essere :D
 
Mah sono un po' perplesso nel leggere chi dice che un arrivo di Sky sul digitale terrestre farebbe abbassare i prezzi, intanto Sky mi pare famosa per i prezzi esorbitanti dei suoi abbonamenti poi con la sua presenza l'asta per la vendita dei diritti della serie A toccherebbe cifre ancora più elevate di quelle odierne e se riuscisse ad aggiudicarseli avrebbe di fatto il monopolio sul calcio e potrebbe fare i prezzi che vuole senza troppi problemi, finirebbe che alzerebbe anche il listino dell'offerta satellitare
 
dado88 ha scritto:
La tv ufficiale per questi mondiali e per quelli in Brasile è la Rai...è anche possibile (anzi sicuro) che i diritti per il DTT pay non esistono ma esistono solo i diritti DTT (in mano alla Rai) e SAT (in mano a Sky), infatti per questo la Rai dovrà criptare le sue partite
Ecco perchè ora c'è broadcaster licensed mentre in germania era Official broadcaster!
A livello di vantaggi che differenze ci sono?
 
Progressive ha scritto:
Ecco perchè ora c'è broadcaster licensed mentre in germania era Official broadcaster!
A livello di vantaggi che differenze ci sono?
Posto migliore alla telecronache, qualche intervista in più, possibilità che le tue immagini vengono utilizzate dalla Fifa per la creazione di clip o dvd (film ufficiale) ecc
 
Indietro
Alto Basso