[Messina - Galati Marina] Info e consigli impianto zona collinare

hake76

Digital-Forum New User
Registrato
5 Luglio 2012
Messaggi
15
Buon giorno a tutti gli utenti del forum, questo è il mio primo messaggio, anche se vi leggo da un bel po di tempo, ed adesso scrivo questo post per chiedervi qualche info e suggerimenti per poter ricevere (se possibile) in maniera decorosa i segnali DTT, dalla mia abitazione.
Prima di tutto scrivo da messina sud (per chi conosce la zona), galati marina, ma nonostante il nome del paese, sono circondato dalle colline, in pratica vista mare, ma a sinistra vista sullo stretto occlusa da una collinetta alta in + rispetto alla mia abitazione circa 50-60 metri, a destra altra collina ben + alta circa 100 metri, distanza casa colline, a sinistra 50 metri a destra 80 metri (prendete le misurazioni con le pinze, visto che le ho effettuate solo ad occhio e per rendere l'idea).
Passiamo all'impianto, antenna uhf banda larga una fracarro credo che sia la blu?? oppure una metronic sempre uhf banda larga, miscelatore amplificatore da palo emmeesse (un po datato e credo un po ossidato) 1ingresso vhf + 2 uhf con 2 uscite una alimentata l'altra no, alimentatore fracarro an50 (o qualcosa del genere) poi splitter 1 in 6 out (non so darvi ulteriori info) e 6 prese terminali (credo si chiamino così) della bticino, 3 al piano mansarda + 3 al piano inferiore.
Puntando l'antenna in direzione Scrisi riesco a prendere decentemente i canali RAI (anche se trasmettono da Gambarie) con una potenza segnale di 90% e qualità oscillante da 78 a 86 % per i canali mediaset nulla da fare a parte i mediaset extra ecc. anche se a dir la verità da qualche giorno a questa parte i segnale è un po ballerino come del resto i anche la7 ecc.
Premetto che provando a puntare l'antenna in direzione opposta entrano saltuariamente i mux mediaset e gli altri segnali che provengonio da Scrisi, ma perdo praticamente i RAI, anche se i segnali risultano molto ballerini a causa (credo ) dei segnali ricevuto di riflesso.
Spero di avervi dato un quandro il + chiaro possibile della situazione, e mi scuso per essermi diluingato troppo.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
 
si potrebbe puntare l'antenna su gambarie sia unf che vhf in verticale e puntarla anche in orozzontale solo la uhf su m.scrisi solo per fare delle prove
 
Ho provato diversi puntamenti, sia in verticale su scrisi/gambarie, sia in orizzontale, su diversdi siti, ma in quest'ultima configurazione non ricevo nulla.
 
hake76 ha scritto:
...
Puntando l'antenna in direzione Scrisi riesco a prendere decentemente i canali RAI (anche se trasmettono da Gambarie) con una potenza segnale di 90% e qualità oscillante da 78 a 86 % per i canali mediaset nulla da fare a parte i mediaset extra ecc. anche se a dir la verità da qualche giorno a questa parte i segnale è un po ballerino come del resto i anche la7 ecc.
Premetto che provando a puntare l'antenna in direzione opposta entrano saltuariamente i mux mediaset e gli altri segnali che provengonio da Scrisi, ma perdo praticamente i RAI, anche se i segnali risultano molto ballerini a causa (credo ) dei segnali ricevuto di riflesso...
quale antenna? mi sembra di capire che hai due uhf amplificate a larga banda (di cui tra l'altro non hai specificato polarizzazione e direzionamento) - le prove le fai scollegando una delle due uhf oppure tenendole collegate tutte e due?
 
ho 2 antenne, una fracarro(credo sia la blu420) ed una metronic tripla, ma non le collego mai entrambe, le ho usate singolarmente per provare differenze di ricezione.
l'antenna è usata in pol verticale su Scrisi.
 
AGGIORNAMENTO:
Ieri, ho provato una nuova configurazione, cioè ho montato le due antenne insieme, una puntata in direzzione scrisi verticale, l'altra in direzione opposta sempre in verticale, puntanta praticamente verso la collina, in questa configurazione (che so non essere da manuale), la potenza del segnale sui vari canali è mediamente aumentata, raggiungendo anche il 100%, mentre, nota dolente, la qualità oscilla spaventosamente da 90% fino anche a 50%, e per qualche secondo il decoder è riuscito ad agganciare anche i mediaset canale 49.
A questo punto cosa mi consigliate?
abbasso il guadagno di una delle due antenne? cercando un compromesso?
Grazie in anticippo per un vostro aiuto.
 
Allora...
Conosco la zona piuttosto bene e posso garantire che la configurazione corretta è quella di puntare una UHF in polarizzazione VERTICALE verso Scrisi/Gambarie (direzione simile con differenza poco o per nulla significativa), aggiungendo anche una VHF in polarizzazione orizzontale nella stessa direzione, così da ricevere un segnale in più (e anche piuttosto potente e stabile) del Mux 1 RAI sul ch. 05 (sia pure se nell'edizione con RAI 3 Calabria).

Conviene accertare, con un po' di prove, quale delle due antenne UHF disponibili offre il miglior risultato di ricezione con questo puntamento. Inutile utilizzare combinazioni di antenne nel vano tentativo di sfruttare onde riflesse, prima di tutto perché le miscelazioni a larga banda sono tecnicamente errate (provocano vicendevoli sfasamenti e annullamenti casuali di segnale), secondo poi perché affidarsi ad onde riflesse (per captare comunque segnali "al limite") espone ad una quantità tale di variabili da impedire di considerare qualunque compromesso di ricezione come stabile/affidabile (senza contare che oltretutto verrebbe ottenuto pure con una miscelazione a larga banda...).

Purtroppo è vero che i segnali di Mediaset da Monte Scrisi si sono rivelati molto carenti da Messina Centro verso Sud (la copertura nel nuovo contesto è stata sovrastimata rispetto a quanto riscontrato poi nella realtà), ma so anche che il personale tecnico si sta occupando di mettere in atto la riprogettazione di un sistema meno limitante verso Sud. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Allora...
Conosco la zona piuttosto bene e posso garantire che la configurazione corretta è quella di puntare una UHF in polarizzazione VERTICALE verso Scrisi/Gambarie (direzione simile con differenza poco o per nulla significativa), aggiungendo anche una VHF in polarizzazione orizzontale nella stessa direzione, così da ricevere un segnale in più (e anche piuttosto potente e stabile) del Mux 1 RAI sul ch. 05 (sia pure se nell'edizione con RAI 3 Calabria).

In più prendi (con la VHF) TCF ch. 10.
Bye
 
Grazie per le risposte ad entrambi gli utenti, sapevo (leggendo anche vostri post) che la configurazione di due uhf era errata, ma cercavo di fare qualche prova empirica per capire un po la soluzione migliore, arrivato a questo punto chiedo a AG-BRASC ed a altri che volessero dire la loro:
la collina che mi preclude la vista sullo stretto e quindi scrisi è ricadente nella mia proprieta, quindi salondoci in cima, riesco a vedere lo stretto di messina liberamente senza altri ostacoli, premetto che la suddetta collina dista in linea d'aria 100 metri (indicativi potrebbero essere anche 80) dalla mia abitazione, secondo voi e possibile strutturare un impianto ponendo una antenna uhf larga banda in cima e poter ricevere tranquillamnete tutti i canali ed eventualmente di cosa avrei bisogno? (cavo alimentatore partitore)
Grazie in anticipo per la risposta.
 
Certo che si può, è esattamente ciò che feci io in una casa che si trova sul lato Tirrenico di Messina anni fa...
L'unica cosa davvero basilare è cercare di mettere in protezione il cavo.
Tieni conto sulle frequenze più alte (ad es. ch. UHF 60) un 18-20dB di attenuazione per 100mt di cavo se utilizzerai un cavo in classe A+, magari con guaina in polietilene (è di solitamente di colore scuro), particolarmente adatta per installazioni all'esterno.
Assolutamente non utilizzare cavi di sezione più sottile dei "classici 6,7-6,8mm.
Se poi dovessi riuscire a sistemare il cavo in una buona canaletta da esterno, magari ben ancorata ed aderente un qualche muretto con gli appositi sostegni a scatto, possibilmente che non prenda il sole per l'intera giornata, meglio ancora.
Se non potrai usare la canaletta, fai in modo che il cavo non abbia tratti ove rimanga "appeso" a U tra due punti distanti, a mo' di stenditoio, perché la trazione lo rovinerebbe molto velocemente. :icon_rolleyes:
 
Grazie per la risposta, avevo letto un tuo post dove riportavi una configurazione fatta da te in zona con caratteristiche simili.
per quanto riguarda alimentatore, derivatori ecc.. cosa mi cosigli?
Considera che devo servire5 prese tv in casa 3 in mansarda e 2 al piano inferiore.
 
Allora...
Come l'amplificatore lo cambierei.
Ne prenderei uno con un ingresso VHF e uno UHF. Il guadagno è bene che sia come minimo di 25-30dB, per recuperare la perdita di tratta del cavo più le derivazioni, magari anche con un buon livello d'uscita in dBµV.
Suggerirei il MAK2650 della Fracarro (vedi catalogo sul sito) o altra marca, ma con caratteristiche simili.
Da precisare che il MAK2650 ha ingresso VHF III banda e ingresso UHF più altri per bande specifiche. L'optimum sarebbe trovare un prodotto simile con un solo ingresso UHF e un solo ingresso VHF (o di III banda), sempre ad amplificazioni separate VHF/UHF.
Ne guadagnerà la figura di rumore, che sarà migliore.

L'alimentatore dovrà essere però più "capace" ed erogare almeno 200mA. I mA di un alimentatore non dovranno MAI essere meno di quelli assorbiti dall'amplificatore, mentre i V devono essere esattamente quelli richiesti, (solitamente 12V). Il PSU411 della Fracarro andrà benissimo. Lo potrai collegare dove il cavo "entra" in casa al piano superiore.

Dal cavo d'uscita dell'alimentatore, per dividere il segnale alle prese (che dovranno essere terminali "dirette"), puoi adottare due diverse soluzioni.

Soluzione 1, se i cavi verso le prese arrivano tutti ad un punto comune: puoi usare un derivatore passante Fracarro DE6-16. Ha 6 uscite derivate da utilizzare per le prese (una resterà libera) più una uscita passante, ad attenuazione trascurabile, per il prosieguo verso eventuali altri derivatori passanti. questa uscita però in questo caso è TASSATIVAMENTE da chiudere con una resistenza di chiusura da 75 Ohm.

Soluzione 2, se invece hai i tre cavi del piano superiore e i due cavi di quello inferiore che raggiungono separatamente i due piani, puoi mettere al piano superiore un Fracarro DE4-14, che avrà un'uscita derivata non utilizzata, mentre la passante andrà al piano inferiore, dove ci sarà un altro derivatore passante, ad es. Fracarro DE2-10, le cui due uscite derivate andranno alle rimanenti due prese e la passante chiusa con la resistenza da 75 Ohm, come spiegato per la soluzione 1.

Per ora mi sembra tutto... :icon_cool:
 
Ciao e grazie ancora per le info.
Per quel che riguarda l'amplificatore, sapevo di doverlo cambiare anche perchè un po datato e ossidato, ma secondo te andrebbe anche bene il MAP 313 o è poco performante nel mio caso?
Per quel che riguarda la distribuzione, in pratica in mansarda ho una cassetta di 20x35 cm, alla quale entra il cavo che arriva dall'amplificatore da palo e si collega ad uno splitter (5-2300mhz) il quale ha 6 uscite che vanno dirette alle 5 prese Terminali senza altre interruzioni di sorta.
 
Ti rompo ancora per sapere se questi componenti sono ok
partiamo dal derivatore Fracarro DE6-16
Amplificatore MAP315 (se secondo te va bene)
Alimentatore PSU411
e per il cavo secondo te il CAVEL DG113 7mm va bene
Ciao e grazie ancora per la disponibilità
 
Il MAP315 da 40dB ho paura che possa saturare il segnale già nell'amplificatore stesso e allora sarebbero guai...
A quel punto, meglio un MAP208, che da una parte è vero che guadagna poco meno, ma per lo meno ha una figura di rumore davvero contenuta.
Il cavo della Cavel mi sembra pure buono. ;)
Non dimenticare la chiusura con resistenza dell'uscita passante inutilizzata del DE6-16... Anzi, già che ci sei, di resistenze di chiusura acquistane due, così oltre alla passante, chiuderai anche l'uscita derivata, visto che di sei ne utilizzerai solo 5 (in questo caso la chiusura non è obbligatoria, ma è comunque consigliabile). ;)
 
Grezie AG-BRASC, spero di poter realizzare presto il nuovo impianto, sarai il primo a sapere se il tutto e funzionante, magari con aggiunta di qualche dettaglio fotograzico.
Per adesso ti ringrazio per la disponibilità.
P.s. conosci qualche sito dove poter reperire i componenti a buon prezzo? (se si possono scrivere qui sul forum)
Grazie
 
Non mi sono mai servito di siti web, ho la fortuna a Roma di avere i vari negozi a portata di mano.
Ne conosco però uno a Messina che ricordo come abbastanza fornito (mi riferisco a due-tre anni fa), anche se completamente dall'altra parte della città rispetto a dove ti trovi (è verso Ganzirri).
Si chiama SIEF, è sulla via Consolare Pompea all'angolo della salita che porta all'Ospedale Papardo. ;)
 
PER AG-BRASC:

Come temevo, ho fatto qualche giretto tra i vari rivenditori, e forse perchè siamo a luglio, o forse perchè alcuni dovrebbero cambiare mestiere, non sono riuscito a reperire i prodotti che mi avevi indicato.
Ho chiesto anche alla SIEF, i quali mi hanno proposto delle alternative, ma prima di acquistare chiedo a te se va bene.
I prodotti che ho chiesto sono:
MAP208 + PSU411 + CR75I + DE6-16, in alternativa all'amplificatore mi hanno proposto il MAP313 e come derivatore mi hanno proposto il PV6 della EMMEESSE (ma questo non è un partitore?)
MI puoi fare sapere?
Grazie
 
Se il MAP208 e il DE non si trovano, puoi ripiegare sul MAP204, se ce l'hanno. Sennò accontentiamoci del MAP313, anche se preferivo gli altri perché hanno una figura di rumore più contenuta.
Circa il partitore, tocca accontentarsi anche di questo, basta che non abbia una separazione tra le uscite minore di 20dB, se è possibile conoscerne le caratterisiche precise.
 
Ciao ecco le caratteristiche del PV6 della emmeesse:
modello: pv6
tipo: passivo
Attenuazioni di inserzione Tv dB: 9÷10
Attenuazioni di inserzione Sat dB: 10÷14
Disaccoppiamento Tv dB: >20
Disaccoppiamento Sat dB: >20

altrimenti, per poter reperire i prodotti che mi hai consigliato devo ritirarli on-line, in questo momento sarebbe l'unica soluzione.
 
Indietro
Alto Basso