[Messina - zona Salìce] possibilità di ricezione

pinkycherry

Digital-Forum New User
Registrato
24 Febbraio 2012
Messaggi
27
Salve,
oggi ho fatto una ricerca dei canali digitali e finalmente ne sono risultati 4!!
Volevo chiedere, sapete se primo o poi anche la zona di Salice-Castanea verrà raggiunta dal digitale??O se caso mai è già raggiunta, devo spostare il posizionamento dell'antenna?
Grazie, a presto!!;)
 
Salìce... Che nostalgia, anche se forse a Giugno, con la "scusa" dello switch off, farò un salto da quelle parti! :D

Intanto sposto il thread nella sezione tecnica, visto che mi pare di capire che ci occuperemo più che altro delle diverse soluzioni tecniche adottabili a seconda delle varie possibilità di ricezione. ;)
 
Intanto provvedo ad inserire un'immagine dell'attuale impianto che pinkycherry ha provveduto a farmi avere: http://img406.imageshack.us/img406/515/p1000183p.jpg

Se, come mi è stato detto, l'antenna più in basso (è una direttiva UHF) punta verso Forte dei Centri, significa che in realtà riceve da Milazzo, mentre l'altra UHF, che punta in direzione più o meno opposta, non mi è chiaro cosa debba ricevere esattamente... La polarizzazione orizzontale (come per l'altra) suggerisce il tentativo di ricevere da Monte Poro (VV), ma da Salice temo che non si il massimo come idea, troppi ostacoli.
Escludere il tentativo di ricevere da Gambarie e Scilla Monte Scrisi (RC), perché in tal caso non mi torna la polarizzazione (da questi siti i segnali UHF sono trasmessi con polarizzazione verticale).
L'antenna più in alto invece, è una VHF che dovrebbe decisamente puntare verso Gambarie (RC) per ricevere RAI 1 analogico sul canale VHF 05 (oppure D, fa lo stesso), solo che, in linea molto generale, da Salice dovrebbe essere ben più agevolata la ricezione da Milazzo (da dove tutti i segnali sono in UHF, RAI 1 compresa) o, al limite, dai Nebrodi (precisamente da Monte Soro).

Lasciando temporaneamente da parte i segnali digitali, mi sapresti elencare su quali canali VHF/UHF oppure su quali frequenze MHz ricevi attualmente i canali analogici?
Elenca anche gli eventuali doppioni, indica se ad es. Canale 5 lo vedi sia sul ch. 23 che sul ch. 52 o se La7 la ricevi sia sul 30 che sul 48 che sul 66 oppure anche se RAI 3 la ricevi sia sul 22 (edizione Sicilia) che sul 46 (edizione Calabria) che sul 67 (edizione Sicilia), incluso quali dei vari doppioni ricevi comunque meglio.
Attendo news. ;)

PS: ti do il benvenuto nel Forum! :)
 
innanzitutto un consiglio è quello di fissare bene i cavi al palo e controllare bene le connessioni in presenza di ruggine rifare i cavi per sbloccare il tutto usare lo spray adatto,se la ruggine la fa da padrona conviene sostituire tutte le parti esterne.
 
io da Salice ci sono passato una sola volta, in auto, l'anno scorso, e per deformazione professionale quando passo da un posto nuovo, cerco di capire dove puntano le antenne.. quasi dappertutto c'erano due uhf, una puntata grosso modo verso ovest, quindi come da te ipotizzato agbrasc, potrebbe essere puntata su milazzo, l'altra verso nord-est, quindi come direzione e polarizzazione potrebbe puntare a monte poro.. la vhf era puntata una decina di gradi più a sud rispetto alla uhf che ho ipotizzato puntasse a milazzo, quindi potrebbe ricevere raiuno da monte soro..
 
Però nell'impianto in questione l'antenna VHF punta verso la Calabria...
Io tra l'altro sarò passato per Salice qualcosa come un centinaio di volte (spesso mi sono fermato a fare colazione al bar del paese) e, inutile dirlo, pure io osservo spesso le antenne, come personale deformazione... :D
E, in effetti, mi pare di ricordare che le UHF puntate verso la Calabria (specie nella parte più alta del paese) fossero in verticale, contrariamente a quella visibile nel link di questo thread.
Però c'è da dire che Salìce non è una delle zone più "semplici" ed omogenee quanto a ricezione di segnali radiotelevisivi. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
sicuramente in zona i segnali arrivano a macchia di leopardo, quindi si cerca di ricevere quel poco che arriva da ogni postazione disponibile :)
 
come canali sul digitale ricevo sul canale 48 i canali rtp rtp2 e tele90, con potenza del segnale 70% e qualità 70%.....per gli analogici adesso faccio la ricerca..:)
 
ho fatto la ricerca dei canali analogici, allora...

CANALI:
06 Rai 1
10 Rai 1 (male)
16 Rai 1 (MALISSIMO)
20 RAI1 (MALE)
21 ONDA TV ( MALE)
23 cANALE 5 ( MALE)
24 RAI 2 (MALISSIMO)
32 RAI 2 (MALE)
33 TIRRENO SAT ( MALE)
34 TCF (MALISSIMO)
36 rETE 4 (MALISSIMO)
40 RTP 2 (MALISSIMO)
47 RAI 1 (MALISSIMO)
52 CANALE 5 (MALISSIMO)
58 LA 7 (MALISSIMO)
62 ITALIA 1 (MALISSIMO)
67 RAI 3 (MALISSIMO)

FREQUENZE (Mhz):

182.31 RAI 1 (DISCRETO CON NEBBIOLINA)
210.31 RAI 1 (MALISSIMO)
471.25 oNDA TV (MALE)
487.31 CANALE 5 (MALE)
559.25 RAI 2 (MALE)
567.25 TIRRENO SAT (MALE)
575.31 TCF (MALE)
591.31 RETE 4 (MALISSIMO)
679.31 RAI 1 (MALISSIMO E IMMAGINE DOPPIA)
719.25 CANALE 5(MALE)
767.31 LA 7 (MALISSIMO)
799.31 ITALIA 1 (MAle)
839.31 RAI 3 ( MALISSImo)

pensate che sistemando l'antenna sistemo qualcosa?
 
Allora...

il mux sul canale 48 di rtp arriva da monte ciccia..

x quanto riguarda gli analogici..

06 Rai 1
32 RAI 2 (MALE)
67 RAI 3 (MALISSIMO)
da Monte Soro

10 - 20 Rai 1 (male)
penso da Lipari

16 Rai 1 (MALISSIMO)
Gambarie


21 ONDA TV ( MALE)
23 cANALE 5 ( MALE)
33 TIRRENO SAT ( MALE)
34 TCF (MALISSIMO)
36 rETE 4 (MALISSIMO)
40 RTP 2 (MALISSIMO)
47 RAI 1 (MALISSIMO)
da Milazzo

52 CANALE 5 (MALISSIMO)
62 ITALIA 1 (MALISSIMO)
da monte Poro

58 LA 7 (MALISSIMO)
da monte Scrisi ?!?

24 RAI 2 (MALISSIMO)
Boh.. c'è un 24o di raidue a Novara, potrebbe essere quello ..:eusa_think:



pinkycherry ha scritto:
pensate che sistemando l'antenna sistemo qualcosa?

sinceramente ne dubito.. cmq magari aspetta i consigli di qualcuno che conosce meglio la zona.. io mi concentrerei solo su una sola postazione, cercandola di riceverla al meglio, lasciando perdere le altre, ma è un lavoro maledettamente difficile..
 
Ultima modifica:
L'analisi della provenienza dei segnali è quasi corretta salvo alcuni dettagli, però di minimo conto:
- ch. 10 (equivalente a 20): escludo sia quello di Lipari, perché quel segnale è in verticale di minima potenza e molto localizzato sul centro città di Lipari. Credo sia invece una qualche vaga riflessione del segnale di Messina Monte Piselli.
- ch. 58 La7: confermo Monte Scrisi. E questo fa riflettere sulla difficoltà nell'eventuale possibilità di ricevere Monte Poro, che se si ricevesse bene, il ch. 58 digitale di Rete A proveniente da lì avrebbe totalmente inibito la ricezione del 58 analogico di La7 da Scrisi.
- ch. 24 RAI 2: dovrebbe essere quello di Saponara (ME) e questo pure mi fa riflettere sulle migliori chance di ricezione da Capo Milazzo.

Tuttavia devo correggere un'inesattezza che mi sono accorto di aver detto sulle antenne visibili nell'impianto della foto nel link.
L'antrenna più in alto è sì una VHF in polarizzazione orizzontale, ma non punta verso la Calabria, bensì verso i Nebrodi, precisamente Monte Soro, da dove è trasmesso il ch. 06 (ovvero 182.31 MHz) di RAI 1, che infatti è l'unico segnale che si riceve discretamente.

Per tutti gli altri, mi chiedo se già non ci siano gravi carenze nell'impianto nelle sue attuali condizioni.
Mi spiego: la scatola nera sul palo dovrebbe essere un amplificatore.
Se non è troppo complicato e soprattutto se non è pericoloso, sarebbe molto utile fotografarne l'interno per poterne vedere gli "allacci" e le scritte presenti all'interno.

Trattandosi quansi certamente di amplificaotre, in casa da qualche parte all'arrico del cavo dall'antenna dovrebbe esserci un alimentatore (una scatoletta simile, con un cavo con spina collegata alla corrente).
Sarebeb interessante capire se, scollegandolo dalla corrente, i segnali spariscono del tutto oppure se non cambia nulla. Se per caso non dovesse cambiare nulla, allora abbiamo già indentificato parte del problema.

Altrimenti temo che ci sia una generalizzata obsolescenza dell'impianto e dei cavi (almeno quelli esterni), che compromette gravemente la ricezione.

Suggerisco comunque di evitare di puntare su una ricezione con più antenne e più direzioni, perché se da casa è visibile otticamente Capo Milazzo sarà possibile captare tutto solo da là, evitando interazioni tra antenne con il forte rischio di reciproci annullamenti casuali di segnale.

Precisamente, vedrei come configurazione "vincente" di antenne, il semplice utilizzo di una semplice VHF III banda in orizzontale verso Monte Soro (Nebrodi), più una buona direttiva UHF verso Capo Milazo e null'altro.
Ovviamente on componenti nuovi e cavo di alta qualità (di sezione tradizionale e MAI di sezione sottile). :icon_cool:
 
speriamo che prima dello switch off il segnale digitale arrivi anche qui, più che altro per avere la possibilità di abbonarsi a mediaset premium....
Io già sono in possesso del decoder TV SAT, ma mi hanno detto che lì non posso mettere la scheda mediaset...:eusa_wall:
Speriamo che presto si risolva qualcosa!:icon_rolleyes:
 
io sotto ho una scatoliina nera che mi hanno detto sia un amplificatore...
e a quanto dice il mio ragazzo quello che si vede sul palo è un miscelatore...
non ci capisco granchè, mi affido a voi:)
prima possibile vi farò avere la foto con l'interno della scatolina:)
 
pinkycherry ha scritto:
io sotto ho una scatoliina nera che mi hanno detto sia un amplificatore...

Se è allacciato alla rete elettrica, è un alimentatore

pinkycherry ha scritto:
a quanto dice il mio ragazzo quello che si vede sul palo è un miscelatore

Se, come già detto, sotto hai l' alimentatore, gioco forza, sul palo hai l' amplificatore, che ha anche il compito di miscelare i segnali.

Quante prese devi servire??


pinkycherry ha scritto:
non ci capisco granchè, mi affido a voi

Ti sta seguendo AG-Brasc, sei in una botte di ferro
 
Intanto grazie per l'attestazione di stima di elettrodoc! :D

@ pinkycherry
Ottimo, abbiamo due utili notizie in più.
1. L'antenna serve una sola TV
2. C'è effettivamente un'altra scatolina in casa.
Non conosco le competenze del tuo ragazzo, però c'è effettivamente l'eventualità che ci sia un semplice miscelatore sul palo e un amplificatore di linea in casa.
Se chi ha fatto l'impianto ha scelto questa soluzione, non ha fatto un buon lavoro, perché la cosa più indicata quando serve amplificare è farlo il più possibile vicino alle antenne.
E' però anche possibile che l'aspetto dell'alimentatore inganni, a volte molti si confondono vedendolo collegato alla corrente e pensano sia un amplificatore.
Facci sapere cosa c'è scritto anche su questa scatolina e sui suoi collegamenti e capiremo... ;)

PS: ti confermo che le schede Mediaset Premium o di eventuali altre TV a pagamento non funzionano sui decoder TivuSat.
 
AG-BRASC ha scritto:
- ch. 24 RAI 2: dovrebbe essere quello di Saponara (ME) e questo pure mi fa riflettere sulle migliori chance di ricezione da Capo Milazzo.

non che la cosa abbia importanza per l'impianto in questione, però anch'io ricordavo un 24 di raidue a saponara e infatti in un primo momento avevo scritto proprio saponara, ma poi sono andato a controllare sul sito di raiway dove invece raidue risulta sul ch 38 :5eek: per questo ho editato e corretto con novara di sicilia, anche se mi sembrava molto improbabile..


@ pinkycherry

ma qualcuno dei tuoi vicini riesce a ricevere qualcosa in digitale? perchè in effetti da milazzo vengono già trasmessi parecchi mux digitali, compreso mediaset premium..
 
A occhio mi sembra una direttiva UHF Mitan da 47 elementi.
In pratica il tuo vicino ha seguito il consiglio che ti davo più indietro, ovvero di lasciar perdere ricezioni multiple e tentare di ricevere tutti i segnali UHF solo da Milazzo.
Tieni inoltre conto che molto probabilmente i componenti d'antenna attualmente in uso (cavi compresi) saranno deteriorati dal tempo e dalle intemperie.
Al riguardo, per sistemare tutto tramite un nuovo impianto, rileggi più indietro le mie indicazioni (VHF verso M. Soro + UHF verso Milazzo) e fammi sapere i dettagli circa l'amplificatore (o miscelatore?... ma non credo) sul palo e l'alimentatore (o amplificatore...?) in casa. ;)
 
la soluzione proposta da ag-brasc è ottima come al solito.. però io visto che in fondo si tratta di un solo televisore, userei una sola uhf con il dipolo preamplificato tipo la dat della televes o anche la nuova sigma pwr hd della fracarro, ovviamente puntata su Milazzo.. in situazioni difficili come questa dovrebbero garantire un segnale migliore rispetto alla soluzione antenna + amplificatore..
 
Indietro
Alto Basso