L'analisi della provenienza dei segnali è quasi corretta salvo alcuni dettagli, però di minimo conto:
- ch. 10 (equivalente a 20): escludo sia quello di Lipari, perché quel segnale è in verticale di minima potenza e molto localizzato sul centro città di Lipari. Credo sia invece una qualche vaga riflessione del segnale di Messina Monte Piselli.
- ch. 58 La7: confermo Monte Scrisi. E questo fa riflettere sulla difficoltà nell'eventuale possibilità di ricevere Monte Poro, che se si ricevesse bene, il ch. 58 digitale di Rete A proveniente da lì avrebbe totalmente inibito la ricezione del 58 analogico di La7 da Scrisi.
- ch. 24 RAI 2: dovrebbe essere quello di Saponara (ME) e questo pure mi fa riflettere sulle migliori chance di ricezione da Capo Milazzo.
Tuttavia devo correggere un'inesattezza che mi sono accorto di aver detto sulle antenne visibili nell'impianto della foto nel link.
L'antrenna più in alto è sì una VHF in polarizzazione orizzontale, ma non punta verso la Calabria, bensì verso i Nebrodi, precisamente Monte Soro, da dove è trasmesso il ch. 06 (ovvero 182.31 MHz) di RAI 1, che infatti è l'unico segnale che si riceve discretamente.
Per tutti gli altri, mi chiedo se già non ci siano gravi carenze nell'impianto nelle sue attuali condizioni.
Mi spiego: la scatola nera sul palo dovrebbe essere un amplificatore.
Se non è troppo complicato e soprattutto se non è pericoloso, sarebbe molto utile fotografarne l'interno per poterne vedere gli "allacci" e le scritte presenti all'interno.
Trattandosi quansi certamente di amplificaotre, in casa da qualche parte all'arrico del cavo dall'antenna dovrebbe esserci un alimentatore (una scatoletta simile, con un cavo con spina collegata alla corrente).
Sarebeb interessante capire se, scollegandolo dalla corrente, i segnali spariscono del tutto oppure se non cambia nulla. Se per caso non dovesse cambiare nulla, allora abbiamo già indentificato parte del problema.
Altrimenti temo che ci sia una generalizzata obsolescenza dell'impianto e dei cavi (almeno quelli esterni), che compromette gravemente la ricezione.
Suggerisco comunque di evitare di puntare su una ricezione con più antenne e più direzioni, perché se da casa è visibile otticamente Capo Milazzo sarà possibile captare tutto solo da là, evitando interazioni tra antenne con il forte rischio di reciproci annullamenti casuali di segnale.
Precisamente, vedrei come configurazione "vincente" di antenne, il semplice utilizzo di una semplice VHF III banda in orizzontale verso Monte Soro (Nebrodi), più una buona direttiva UHF verso Capo Milazo e null'altro.
Ovviamente on componenti nuovi e cavo di alta qualità (di sezione tradizionale e MAI di sezione sottile).
