[Messina - zona Salìce] possibilità di ricezione

tulsadoom ha scritto:
la soluzione proposta da ag-brasc è ottima come al solito.. però io visto che in fondo si tratta di un solo televisore, userei una sola uhf con il dipolo preamplificato tipo la dat della televes o anche la nuova sigma pwr hd della fracarro, ovviamente puntata su Milazzo.. in situazioni difficili come questa dovrebbero garantire un segnale migliore rispetto alla soluzione antenna + amplificatore..
Se Capo Milazzo non è proprio in ottica meglio pensare a una amplificazione, anche di solo una decina di decibel (in casi non gravi).
Riguardo la 24 di Raidue, io ho sempre saputo fosse quella la frequenza per Saponara, non ho idea se ultimaente sia stata riposizionata sul 38... Ai tempi era un problema per alcuni visto che sul 24 trasmetteva prima Rete6 e dopo TRM e queste dovevano irradiare non troppo potenti per non interferire su Saponara, ma poi la fx è stata venduta a La3 e comunque risulta spenta da almeno 3 anni... Sul 38 invece dovrebbe esserci un fantimatico DVB de Il Tirreno ma non homai avuto traccia avendo i ripetitori a 10Km e perfettamente in ottica con una Blu220 puntata perfettamente a occhio sul traliccio RAI...
 
...A meno che questo misterioso 24 di RAI 2 non sia il Monte Lauro, per qualche strana e incredibile rifrazione/riflessione (ma tenderei comunque ad escluderlo).
 
AG-BRASC ha scritto:
...A meno che questo misterioso 24 di RAI 2 non sia il Monte Lauro, per qualche strana e incredibile rifrazione/riflessione (ma tenderei comunque ad escluderlo).
Con tutti i Peloritani in mezzo per tutta la loro lunghezza??? Dire impossibile è poco :)
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Se Capo Milazzo non è proprio in ottica meglio pensare a una amplificazione, anche di solo una decina di decibel (in casi non gravi).

si, infatti.. le due antenne che ho citato hanno un preamplificatore di una 15ina di dB a basso rumore direttamente integrato nel dipolo, che ovviamente andrà alimentato.. sinceramente nn ho mai usato la sigma con il dipolo amplificato, ma in passato la fracarro produceva un piccolo preamplificatore da inserire nel dipolo delle blu o dei pannelli, e di quelli ne ho usati parecchi.. e in tempi piu recenti ho anche usato il dipolo preamplificato sulle dat 45 e ti assicuro che mi hanno risolto parecchie situazioni.. :D
 
andrebbe rifatto tutto,cavi connettori ed antenne usando dapprima solo 2 antenne e poi aggiungendone una terza in caso di problemi,come amplificatore uno con 2 ingressi uhf ed uno vhf andrà bene un20db di potenza tipo il map a 3 ingressi,ovviamente anche il cavo che scende deve essere cambiato,sicuramente la situazione migliorerà,come puntamento conviene verso milazzo/soro (nord ovest)
 
tulsadoom ha scritto:
si, infatti.. le due antenne che ho citato hanno un preamplificatore di una 15ina di dB a basso rumore direttamente integrato nel dipolo, che ovviamente andrà alimentato.. sinceramente nn ho mai usato la sigma con il dipolo amplificato, ma in passato la fracarro produceva un piccolo preamplificatore da inserire nel dipolo delle blu o dei pannelli, e di quelli ne ho usati parecchi.. e in tempi piu recenti ho anche usato il dipolo preamplificato sulle dat 45 e ti assicuro che mi hanno risolto parecchie situazioni.. :D

pomeriggio il mio ragazzo è andato ad informarsi per la fracarro sigma pwr HD che mi hai consigliato...domani la compro e la piazziamo, vediamo se la situazione migliora!

Piuttosto vado a fare la foto alla "famosa" scatolina che ho sotto e vi metto il link:)
 
Sì, ma cambiate assolutamente il cavo all'esterno. Un buon cavo nuovo (e NON di quelli del tipo più sottile!) vale quanto una buona antenna, se non di più... ;)
 
allora.. la "scatolina" della foto del link è un alimentatore.. se è funzionante potete usarlo per alimentare l'antenna.. infatti la sigma pwr HD a differenza della sigma HD normale va alimentata per ottenere il massimo delle prestazioni..

quindi ricapitolando.. l'amplificatore, cioè la scatolina vicino all'antenna va eliminata.. il cavo nuovo in arrivo dalla sigma va collegato all'ingresso segnato con ant dell'alimentatore e ovviamente la tv va collegata all'uscita segnata come tv.. questo tipo di alimentatore ha 2 uscite per la tv, se nn utilizzate la seconda uscita bisognerebbe collegarci una resistenza di chiusura.. vi conviene comprarla direttamente quando comprate l'antenna.. tanto costa una 50 di centesimi..
 
tulsadoom ha scritto:
allora.. la "scatolina" della foto del link è un alimentatore.. se è funzionante potete usarlo per alimentare l'antenna.. infatti la sigma pwr HD a differenza della sigma HD normale va alimentata per ottenere il massimo delle prestazioni..

quindi ricapitolando.. l'amplificatore, cioè la scatolina vicino all'antenna va eliminata.. il cavo nuovo in arrivo dalla sigma va collegato all'ingresso segnato con ant dell'alimentatore e ovviamente la tv va collegata all'uscita segnata come tv.. questo tipo di alimentatore ha 2 uscite per la tv, se nn utilizzate la seconda uscita bisognerebbe collegarci una resistenza di chiusura.. vi conviene comprarla direttamente quando comprate l'antenna.. tanto costa una 50 di centesimi..
Ma una VHF per ricevere Rai 1 da Monte Soro?
 
si la VHF ce l'ho già...domani mattina istalleremo il tutto...
abbiamo comprato anche un nuovo amplificatore..quindi l'impianto esterno verrà completamente rifatto a nuovo! Il filo che và al televisore lo abbiamo cambiato meno di un anno fa...
 
Se avete un tester, assicuratevi anche che l'alimentatore funzioni regolarmente (deve erogare i 12 volt in corrente continua).
Domanda: che tipo di amplificatore installate sul palo per miscelare/amplificare la VHF con la Sigma? Perché per alimentare il dipolo attivo della Sigma è necessario che la corrente continua dell'alimentatore transiti tra l'uscita dell'amplificatore verso l'ingresso UHF utilizzato dalla Sigma...
Accertatevi anche che la corrente in milliAmpere (mA) erogata dall'alimentatore non sia per nessuna ragione inferiore a quella richiesta dall'amplificazione (in questo caso la somma dei mA richiesti dall'amplificatore da palo più quelli richiesti dal dipolo attivo della Sigma).
I mA erogati da un alimentatore devono infatti essere sempre maggiori o uguali a quelli assorbiti dal circuito da alimentare.
 
AG-BRASC ha scritto:
Se avete un tester, assicuratevi anche che l'alimentatore funzioni regolarmente (deve erogare i 12 volt in corrente continua).
Domanda: che tipo di amplificatore installate sul palo per miscelare/amplificare la VHF con la Sigma? Perché per alimentare il dipolo attivo della Sigma è necessario che la corrente continua dell'alimentatore transiti tra l'uscita dell'amplificatore verso l'ingresso UHF utilizzato dalla Sigma...
Accertatevi anche che la corrente in milliAmpere (mA) erogata dall'alimentatore non sia per nessuna ragione inferiore a quella richiesta dall'amplificazione (in questo caso la somma dei mA richiesti dall'amplificatore da palo più quelli richiesti dal dipolo attivo della Sigma).
I mA erogati da un alimentatore devono infatti essere sempre maggiori o uguali a quelli assorbiti dal circuito da alimentare.

Quindi....se non ho capito male, l'alimentatore deve fornire corrente solo alla UHF, GIUSTO?=)

Non ti sò dire che tipo di amplificatore abbia preso il mio ragazzo...
Comunque, mi chiedevo, nell'impianto vecchio che c'è fatto, la corrente sta alimentando solo la uhf???
 
No, ad oggi l'alimentatore alimenta l'amplificatore da palo, non le antenne.
Poi se è amplificato solo l'ingresso UHF non lo so (del resto non ci ha detto come è fatto), anche se è probabile che sia amplificato anche l'ingresso VHF.
Invece con la nuova Sigma con dipolo attivo l'alimentatore dovrà alimentare SIA il nuovo amplificatore da palo SIA l'antenna Sigma (la tensione elettrica dell'alimentatore deve transitare tra uscita e ingresso dell'amplificatore altrimenti la Sigma non verrà alimentata, come già spiegato)...
Per la differenza tra ingresso uhf e vhf, stesso discorso pure per il nuovo ampli: è facile che l'amplificazione sia disponibile tanto su UHF che su VHF.
 
Ultima modifica:
ma per evitare problemi usarei una sigma normale non quella power,inoltre ponete attenzione all'ancoraggio del tutto,la sigma è abbastanza pesante
 
Ma al limite il dipolo preamplificato della Sigma "power" ci può anche stare per le zone con segnale molto problematico... Però bisogna essere certi che oltre all'amplificatore da palo, la tensione dell'alimentatore arrivi pure alla Sigma!
Confermo inoltre che sarà buona cosa assicurare bene il palo con opportuni tiranti, perché la zona è molto ventosa e ho personalmente sperimentato che in quella vallata quando soffiano lo Scirocco o il Maestrale si scatena un'autentica bufera... E la Sigma pesa! :icon_rolleyes:
 
pinkycherry ha scritto:
Quindi....se non ho capito male, l'alimentatore deve fornire corrente solo alla UHF, GIUSTO?=)

Non ti sò dire che tipo di amplificatore abbia preso il mio ragazzo...
Comunque, mi chiedevo, nell'impianto vecchio che c'è fatto, la corrente sta alimentando solo la uhf???

no, nel tuo vecchio impianto la uhf non aveva bisogno di essere alimentata.. l'alimentatore serviva solo ad alimentare l'amplificatore.. la sigma pwr invece va alimentata per ottenere il massimo delle prestazioni, in caso non fosse alimentata si comporta come la sigma hd normale..

io direi di provare solo con la sigma pwr collegata direttamente all'alimentatore.. vedere cosa e come arriva e regolarsi di conseguenza, aggiungendo, se è il caso, l'amplificatore, che ovviamente, come ha già detto agbrasc, deve permettere il passaggio della corrente per alimentare la sigma..

per la vhf.. beh, tieni conto che attualmente serve solo per raiuno analogico, che probabilmente potresti anche ricevere con la sigma da Milazzo.. da notare che allo switch off non è detto che la rai usi ancora la vhf da monte soro.. anzi, l'altro giorno parlando con una persona informata ( almeno cosi sostiene lui :D ) mi diceva che è più probabile che non venga usata la vhf dalla rai, ma solo la uhf.. quindi se non ti interessa raiuno analogico da monte soro, per ora potresti anche non metterla e usare solo la sigma verso milazzo.., tanto poi puoi aggiungerla sempre dopo..
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma al limite il dipolo preamplificato della Sigma "power" ci può anche stare per le zone con segnale molto problematico... Però bisogna essere certi che oltre all'amplificatore da palo, la tensione dell'alimentatore arrivi pure alla Sigma!
Confermo inoltre che sarà buona cosa assicurare bene il palo con opportuni tiranti, perché la zona è molto ventosa e ho personalmente sperimentato che in quella vallata quando soffiano lo Scirocco o il Maestrale si scatena un'autentica bufera... E la Sigma pesa! :icon_rolleyes:

Bufera è dir poco!!

Quindi consigli di fissarla come?
 
tulsadoom ha scritto:
per la vhf.. beh, tieni conto che attualmente serve solo per raiuno analogico, che probabilmente potresti anche ricevere con la sigma da Milazzo.. da notare che allo switch off non è detto che la rai usi ancora la vhf da monte soro.. anzi, l'altro giorno parlando con una persona informata ( almeno cosi sostiene lui :D ) mi diceva che è più probabile che non venga usata la vhf dalla rai, ma solo la uhf.. quindi se non ti interessa raiuno analogico da monte soro, per ora potresti anche non metterla e usare solo la sigma verso milazzo.., tanto poi puoi aggiungerla sempre dopo..

spererei in un miracolo di questa sigma!!!!!.....e mal che vada ancora non capta il segnale digitale, si spera che prima dello switch off qualcosa cambi!!!
 
i miracoli in campo radiotelevisivo non esistono.. :D .. se il segnale non c'è non c'è.. nessuna antenna può ricevere quello che non c'è.. se il segnale invece arriva, anche se è debole, con una buona antenna si può migliorare e renderlo sfruttabile.. inoltre in una brutta zona spesso bisogna avere pazienza, bisogna provare molto, alzando o abbassando l'antenna.. variandone la direzione.. è capitato che in un punto ci fosse un segnale debolissimo, ma spostandosi solo di qualche metro il segnale aumentava decisamente.. cmq non aspettarti cambiamenti prima dello switch off.. difficilmente ce ne saranno..
 
Indietro
Alto Basso