Metronic EH-M1

Risolto il problema di rinumerazione del canale. Probabilmente non riconosceva l'impostazione lcn off comunque dopo averla abilitata/disabilitata per l'ennesima volta sono tornato su organizzazione canali ed aveva rinumerato i canali in sequenza come speravo.
Un saluto a tutti
Fabio
 
Ciao volevo fare una domanda a qualche eventuale esperto su questo ottimo zapper per quanto riguarda il suono AC3 dei file letti da USB: l'unica soluzione(oltre alla conversione) è proprio munirsi di un sintoamplificatore con ingresso coassiale o si può eventulmente utilizzare un lettore dvd (recorder con doppia scart) a sua volta provvisto di ingresso coassiale e connetterlo al Metronic per sfruttare la capacità che il dvd player/recorder ha di decodificare il segnale AC3? scusate in anticipo se la domanda è "tecnicamente" stupida e grazie comunque!
ciao
 
bobbyboy ha scritto:
Ciao volevo fare una domanda a qualche eventuale esperto su questo ottimo zapper per quanto riguarda il suono AC3 dei file letti da USB: l'unica soluzione(oltre alla conversione) è proprio munirsi di un sintoamplificatore con ingresso coassiale o si può eventulmente utilizzare un lettore dvd (recorder con doppia scart) a sua volta provvisto di ingresso coassiale e connetterlo al Metronic per sfruttare la capacità che il dvd player/recorder ha di decodificare il segnale AC3? scusate in anticipo se la domanda è "tecnicamente" stupida e grazie comunque!
ciao
Io non sono esperto, ma secondo me dipende se il connettore coassiale del tuo lettore dvd è un uscita o un ingresso.
Ad esempio anche il mio pc dispone di un coassiale per l'audio, ma è un uscita come quella del metronic e non un ingresso quindi non posso collegarli.
Guarda sul manuale del dvd ci deve essere sicuramente scritto.
 
Has Fidanken ha scritto:
Io non sono esperto, ma secondo me dipende se il connettore coassiale del tuo lettore dvd è un uscita o un ingresso.
Ad esempio anche il mio pc dispone di un coassiale per l'audio, ma è un uscita come quella del metronic e non un ingresso quindi non posso collegarli.
Guarda sul manuale del dvd ci deve essere sicuramente scritto.

hai ragione, purtroppo(e come è giusto che sia) è un'uscita e quindi non si può connettere... Grazie comunque, ciao!
 
L'altro giorno ho aggiornato alla versione 3.65 e a parte l'indicazione della
durata di un film non mi pare apporti grandi migliorie ! :doubt:

Veniamo al problema : ho modificato l'audio ad un film che vedevo ma di cui
non sentivo l'audio convertendolo in mp3 e mi blocca il decoder cioè legge
solo due file e non vede questo film "modificato " e se lo spengo , tolgo la
pendrive e riaccendo vede sempre questi due file che sono sulla penna sia
che essa sia inserita che se la stacco dal decoder anche se metto un'altra penna , ho resettato il decoder e non si è risolto e quindi ho tolto la spina e
tutto è tornato normale . Ho messo una penna diversa senza quel file e tutto
è ritornato come prima. Ho rimesso la penna con il file incrimato e
si è ribloccato! La penna con questo file nel decoder della telesystem Ts6280
non da problemi !!

Come mai ??
 
ros80 ha scritto:
Veniamo al problema : ho modificato l'audio ad un film che vedevo ma di cui
non sentivo l'audio convertendolo in mp3 e mi blocca il decoder cioè legge
solo due file e non vede questo film "modificato " e se lo spengo , tolgo la
pendrive e riaccendo vede sempre questi due file che sono sulla penna sia
che essa sia inserita che se la stacco dal decoder anche se metto un'altra penna , ho resettato il decoder e non si è risolto e quindi ho tolto la spina e
tutto è tornato normale . Ho messo una penna diversa senza quel file e tutto
è ritornato come prima. Ho rimesso la penna con il file incrimato e
si è ribloccato! La penna con questo file nel decoder della telesystem Ts6280
non da problemi !!

Come mai ??

strano, io come te ho modificato un film con file AC3 usando Virtualdub (Nero per encodare il file audio in Mp3) e tutto è filato liscio, unica differenza non usavo una penna usb ma un hard disk esterno da 160 Gb.
 
eccomi nuovamente qui, sono ancora un po' indeciso fra questo e lo United 9094, mi occorre quindi un ultimo consiglio, mi sono letto tutta la discussione e i punti negativi di questo metronic sembrano essere:

1) Mancanza del Timeshift,
2) Mancanza del GO TO (ossia se stoppo un filmato devo ricominciare da capo e non posso impostare il punto dove riprendere)
3) impossibilità di impostare la durata massima della registrazione

esatto?

fra i punti negativi dello United 9094 ho invece trovato solo la difficoltà a riconoscere tutti i dispositivi usb, visto che molti di questi vengono visti come dispositivi troppo lenti....

qualcuno di voi ha avuto modo di provarli entrambi?

Grazie
 
1) Esatto.
2) Esatto.
3) Quando si imposta una registrazione si deve indicare l'ora di inizio e la sua durata, quindi la durata della registrazione è perfettamente determinabile. In pratica l'unico problema è lo spazio sul disco: ogni canale trasmette con bitrate diverso e quindi un'ora di registrazione sul canale "X" occupa uno spazio diverso di un'ora di registrazione sul canale "y", quindi se hai abbastanza spazio disco non ci sono problemi.
 
Chicco#32 ha scritto:
fra i punti negativi dello United 9094 ho invece trovato solo la difficoltà a riconoscere tutti i dispositivi usb, ....
e mancanza di aggiornamenti FW UFFICIALI:evil5: :evil5:
 
gplsierra ha scritto:
1) Esatto.
2) Esatto.
3) Quando si imposta una registrazione si deve indicare l'ora di inizio e la sua durata, quindi la durata della registrazione è perfettamente determinabile. In pratica l'unico problema è lo spazio sul disco: ogni canale trasmette con bitrate diverso e quindi un'ora di registrazione sul canale "X" occupa uno spazio diverso di un'ora di registrazione sul canale "y", quindi se hai abbastanza spazio disco non ci sono problemi.


mmm...ottimo per il punto 3...male per gli altri due....quindi al momento l'United rimane superiore nel senso che è più completo a parità di altre cose....(ha in più il timeshit)

grazie per la risposta....


agostino31 ha scritto:
e mancanza di aggiornamenti FW UFFICIALI:evil5: :evil5:

bè...direi che sono fondamentali quando un dispositivo ha problemi come l'irradio o l'audiola...l'united 9094 sembra non avere problemi o necessità di implementare funzioni....unico problema è che è un po' rompino con i dispositivi usb, ma se se ne prende uno veloce nessun problema....quindi non credo si rimpianga la mancanza di aggiornamenti...no???

:)
 
Chicco#32 ha scritto:
quindi non credo si rimpianga la mancanza di aggiornamenti...no???:)
Qui sbagli,un apparecchio che viene aggiornato così costantemente da garanzia di implementare sempre nuove funzioni (leggi usb),non solo correggere i bug. Io l'ho scelto sopratutto per questo.
 
4) non legge gli mp4
5) non si sente l'audio ac3

lo united come va in lettura? riconosce tutti i codec (divx, xvid, mp4, ecc)?
 
il metronic ha comunque una buona compatibilità con chiavette e hdd.
Per registrare uso una chiavetta da 16 gb.
Una volta programmata la registrazione metto il decoder in stand by.
All'orario previsto il decoder si accende, inizializza la chiavetta, registra e poi, a fine registrazione, torna in stand by da solo; anche la chiavetta va a riposo (led spento).
Ho collegato un hdd autoalimentato (wd base, riformattato da ntfs a fat32 ) da 500 gb, con molti film, che il decoder legge bene.
 
digit12 ha scritto:
il metronic ha comunque una buona compatibilità con chiavette e hdd.
Per registrare uso una chiavetta da 16 gb.
Una volta programmata la registrazione metto il decoder in stand by.
All'orario previsto il decoder si accende, inizializza la chiavetta, registra e poi, a fine registrazione, torna in stand by da solo; anche la chiavetta va a riposo (led spento).
Ho collegato un hdd autoalimentato (wd base, riformattato da ntfs a fat32 ) da 500 gb, con molti film, che il decoder legge bene.

tuttovere tranne per la luce della chiavetta, a me resta accesa
 
Indietro
Alto Basso