Mi aiutate a scegliere la mia prossima auto (elettrica)?

Allora: sempre ricordando che ho ancora tempo, che nuove cose possono ancora uscire, che i prezzi di riferimento possono cambiare, che ecc.. ho ristretto un bel po' il campo in base ai gusti ed ai prezzi che ho trovato finora

Nuovo:
Nissan Ariya 31k€ per acquisto in contanti; oppure 17k in 3 anni incluse dovesse garanzie accessorie + 21K€ di maxirata
Pro: la trovo bellissima e prezzo assolutamente ragionevole per l'auto che è Contro: mi spaventano le gomme da 19"
EQA troppissimo per acquisto in contanti; da verificare l'offerta finanziaria
Pro: ne parla molto bene uno che fa funzionare la calcolatrice e l'offerta finanziaria sembra buona
Contro: boh, il primo contatto non mi ha entusiasmato

Usato:
MG4 circa 22k€ per la versione più accessoriata e con taglio da 64 kWh
Pro: dall'inizio la mia prima scelta, accessibile economicamente, con tutto lo spazio che mi serve senza essere esageratamente grande fuori
Contro: display centrale che non mi piace e finiture non certo di livello
Enyaq iV 60 kWh circa 20-22k€ ma con più km e anni
Pro: più rifinita della MG4 e mi pare altrettanto spaziosa internamente
Contro: stesso discorso del display
Kia Niro/Hyundai Kona circa 21-23k€ anni dal 2020 al 2023.
Pro: auto più classiche rispetto alla EV3 che mi ha un po' spiazzato pur mantenendo l'ottimo powertrain di casa Hyundai.
Contro: la Kia mi "tira" meno delle precedenti e la Kona forse è troppo spartana dentro

Ci sarebbe, ma una sola, EQA in allestimento AMG line a 23,5k€ abbastanza vicino a casa. Ma è di un privato e non credo sarà ancora disponibile fra tre mesi.

Perché sia nuovo che usato? Perché fra tutte la scelta più razionale secondo me è la Ariya ma 8-10k€ per fare fondamentalmente le stesse cose sono comunque una differenza non trascurabile. Vedremo anche come andrà la vendita della mia
 
Rispetto all'ultimo post sono cambiate diverse cose, tra cui la scadenza del ciclo per l'incentivo ricevuto a suo tempo e soprattutto l'arrivo degli incentivi statali che hanno fatto cambiare un bel po' l'orientamento verso il nuovo. Incentivi che dovrebbero partire il 15 di questo mese quindi ormai direi che ci siamo. La scelta si è ristretta a 3, che poi in realtà sono 2.

1- Leapmotor B10 Design. 20k€ da suddividersi in 3 anni a 200€/mese più VFG che mi interessa il giusto visto che non conto di tenerla.
Allestimento con di tutto e di più. Opzione preferita da mia moglie.
Limite kmetrico 15.000/anno
2- Skoda Elroq 60.
20k€ da suddividersi in 3 anni a 200€/mese più VFG che mi interessa il giusto visto che non conto di tenerla.
Allestimento con alcune cose in meno della B10 ed alcune diverse, come ovvio che sia. Opzione preferita da me.
Limite kmetrico 15.000/anno
3- outsider Mg4 standard. 12k€. Opzione buona per risparmiare un po' di soldi ma per la mia gestione preferisco tenermi la liquidità derivata dalla prossima vendita della 208. Non ho trovato nessuno che applicasse la promo sul sito a 3 anni e VFG.

Questa settimana dovemmo prendere una decisione definitiva, sempre che non escano problemi con il finanziamento (mi sono appena fatto liquidare quanto necessario a comprare casa) o con l'accesso all'incentivo.

Riguardo a B10 e Elroq ho la testa che mi fuma per vedere cosa è meglio e soprattutto soppesare anche il gradimento mio con quelli di mia moglie. Decidessi da solo avrei già scelto la Skoda, ma siccome la guideremo in due, e siccome le donne hanno la capacità di rinfacciarti cose anche dopo 40 anni, meglio valutare con attenzione
 
Ultima modifica:
Casa e macchina nello stesso anno, di questi tempi complimenti.
Io sono più per il risparmiare ogni mese e poi comprare in contanti (in base alle possibilità che uno ha) piuttosto che finanziare e regalare interessi.
 
Ma il punto è che io non voglio proprio comprarla. Come ampiamente scritto, preferisco formule a 2-3-4 anni (3 ideale) e poi restituirla. Così da avere sempre un prodotto aggiornato e cambiare senza svenarmi. Ovviamente deve avere un senso e credo che un "affitto" a 200€ al mese possa essere ragionevole, soprattutto su un'auto da 4,5m. Poi chiaro che mangiare ha la precedenza e alla peggio rinuncio ad ogni piacere automobilistico e prendo una Panda di 20 anni giusto per andare al lavoro
Riguardo alle concomitanza con la casa.... spendo di rata esattamente quanto di affitto, di fatto non mi cambia nulla se non le varie una tantum (agenzia, notaio...) correlate ad una compravendita
 
ah ok scusami non avevo letto tutto il topic, beh si allora puoi valutare sia il noleggio a lungo termine che include anche tagliandi e cambio gomme e assicurazione, oppure puoi valutare il valore futuro garantito adesso non ricordo se è leasing o finanziamento ma sono le due modalità di acquisto che vanno di piu in questi tempi.
 
Usando gli incentivi in arrivo il leasing non è ammesso, solo effettiva proprietà. Quindi finanziamento
 
da solo avrei già scelto la Skoda
Io qui faccio una domanda, alla quale ti suggerirei di andare con tua moglie insieme dal tuo carrozziere di fiducia per avere la risposta: se faccio un incidente con una Leapmotor (startup cinese economica, ricordiamo che nel prezzo sono inclusi dazi al 50% e costa come la elroq proprio per i dazi se no costerebbe molto meno) piuttosto che con una Skoda (piattaforma tedesca) con quale mi faccio meno male e perchè?
E in base a quello decidi.
 
Lo so, è una delle valutazioni.

Edit: in realtà ne faccio più un discorso di costo e reperibilità dei ricambi. Intanto credo che auto con massa e dimensioni come quelle facciano più male agli altri che non agli occupanti. Ma poi il carrozziere su cosa dovrebbe basarsi? Non può avere alcuna esperienza dei due modelli in questione, solo pre-giuduzi. L'unico dato che abbiamo è quello EuroNcap, che non so come sia.
Riguardo ai costi: la Elroq monta i 19, la B10 i 18 di due misure diverse davanti e dietro. Yuhuuu
 
Ultima modifica:
Se la rata è identica punterei sulla Skoda, a meno che la Leapmotor offra degli accessori irrinunciabili.

Visto che, se ho capito bene, la utilizzeresti quotidianamente per andare al lavoro, rifletterei sul discorso riparazioni, come ha detto Il Sirio, avere un mese di fermo macchina perchè dei ricambi non si trovano è molto limitante, e, secondo me, con la Leapmotor, il rischio esiste.
 
Diciamo che di notevole in più ha i sedili regolabili elettricamente, il tetto completamente vetrato (con tendina parasole) che piace molto a mia moglie.

La Elroq offre una tessera con 10.000 km stimati di ricariche pubbliche incluse. Soprattutto non c'è neanche l'1% di Stellantis dentro

Con entrambe mi viene proposto un pacchetto assicurativo (furto/incendio eccetera eccetera esclusa kasko e minikasco) a 300€ di differenza: 500€/anno per Skoda contro 800 per B10. Questo naturalmente sempre che voglia fare una cosa così completa, con loro o con la mia.

Di contro le gomme della Elroq sono più grandi e quindi immagino care.

Ancora non ho capito il piano di tagliegg.... manutenzione programmata per non perdere la garanzia.

Più scrivo e più mi convinco per la Skoda, ma ovviamente devo considerare anche mia moglie.

Ah... la B10 è in pronta consegna
 
Di contro le gomme della Elroq sono più grandi e quindi immagino care.

Ancora non ho capito il piano di tagliegg.... manutenzione programmata per non perdere la garanzia.

Riguardo le gomme, non è detto, solitamente le auto del gruppo VAG, come la Skoda, hanno delle misure standard, mentre Coreane e Cinesi spesso hanno misure particolari, con meno modelli e più costose, facendo un giretto su Gommadiretto e cercando con la misura puoi farti un idea, anche della disponibilità di pneumatici invernali, che potrebbero essere rari e costosi se la misura è particolare.

Come tagliandi tendenzialemente Skoda dovrebbe essere più cara, ma meglio verificare, nel caso della Leapmotor B10 c'è un tagliando annuale con verifiche e sostituzione filtro abitacolo, ogni 2 anni liquido freni, ogni 4 anni liquido di raffreddamento e ogni 60.000 km olio e filtro riduttore:
Per la Skoda potresti sentire il costo dei pacchetti manutenzione in concessionaria.
 
Da qualche parte, ma devi ricevere conferma, ho letto che per la Elroq sarebbe previsto un tagliando ogni 2 anni a kilometraggio illimitato da 100€.
Tanto non c'è da fare assolutamente nulla, non per niente lo vivo come un taglieggiamento.
Grazie mille per il link Leapmotor
 
Ieri ho chiuso la ricerca e firmato (firma vincolata a ottenimento del finanziamento e all'accesso all'ecobonus).
Ha vinto la B10, in parte per la disponibilità del venditore.
Quindi B10 Design da 67 kWh a 19.500€*
La Elroq decisamente disegnata meglio dentro, ma costo leggermente inferiore (questo non ha influito molto), tetto panoramico, portellone posteriore elettrico, sedili regolabili elettricamente e ventilati le hanno fatto vincere il ballottaggio.
Avessi potuto comprarne due probabilmente lo avrei fatto, l'altra con batteria poi piccola. Vediamo al prossimo giro.

* in aggiunta un anno di furto/incendio, cristalli e quant'altro tranne Kasko e mini kasko a 450€. Questo è servito un po' a ungere, ma comunque li avrei spesi lo stesso se aggiunti alla RCA. Franchigie 0 su tutto
 
Certo (sempre ammesso che :D ).
Intanto posso dire di averla già provata. Ovviamente era un test drive di mezz'ora che non può mai valere l'esperienza di un anno, per dire. Però l'ho provata per un bel giro collinare, con tornanti ripidi e stretti. Non è un'auto sportiva, ovviamente, ma ne è uscita benissimo. Per un imprevisto dirmi passati da una stradina strettissima in mezzo alle case in un paesino. Ottima maneggevolezza; probabilmente avrei fatto anche senza, ma le telecamere filo ruota sono state rassicuranti per evitare i gradini sporgenti sulla strada.
Al momento non ha Android Auto, ma arriverà tramite aggiornamento OTA a gennaio
 
Indietro
Alto Basso