Mi aiutate a scegliere la mia prossima auto (elettrica)?

Non capisco il perchè di mettere maniglie aerodinamiche in auto che non sono sportive, sono oggettivamente più scomode da usare e credo che il risparmio in termini di consumi sia praticamente inesistente.
 
Concordo, soprattutto sulla scomodità.
Dal punto di vista aerodinamico ciò cose va eliminato sono gli specchietti. Su questa poi, che ha telecamere ovunque, sono un totale non senso.
 
Concordo, soprattutto sulla scomodità.
Dal punto di vista aerodinamico ciò cose va eliminato sono gli specchietti. Su questa poi, che ha telecamere ovunque, sono un totale non senso.
li credo sia un discorso di omologazione, per eliminarli del tutto servirebbero due schermi verticali a sx e dx all'interno dell'autovettura un po come hanno fatto sui camion moderni.
 

Altra recensione in italiano
 
li credo sia un discorso di omologazione, per eliminarli del tutto servirebbero due schermi verticali a sx e dx all'interno dell'autovettura un po come hanno fatto sui camion moderni.
Un po' come fanno con le auto senza lunotto posteriore, si può vedere dietro solo con lo specchietto digitale e telecamera
 
La direttiva europea 2003/97/CE regola l'obbligo degli specchietti, e anche lo specchietto interno é obbligatorio, eccetto sui veicoli sprovvisti del lunotto posteriore come furgoni chiusi, camion, camper, ecc.
 
Ultima modifica:
Non capisco il perchè di mettere maniglie aerodinamiche in auto che non sono sportive, sono oggettivamente più scomode da usare e credo che il risparmio in termini di consumi sia praticamente inesistente.

Oltre ad essere pericolose, se pensate come Tesla o Xiaomi:


Essere dentro ad un auto che si incendia e non riuscire ad aprire le portiere, perché la serratura è elettrica, direi che le norme di sicurezza più basilari sono state sottovalutate.
 
Un momento: quella che ho preso io non ha le maniglie elettriche, ma meccaniche. Sono semplicemente filo porta come lo erano quelle dell'Alfa 147.
Sulla scomodità concordo abbastanza
 
Essere dentro ad un auto che si incendia e non riuscire ad aprire le portiere, perché la serratura è elettrica, direi che le norme di sicurezza più basilari sono state sottovalutate.
Tutte le portiere ad apertura elettronica hanno anche uno sgancio meccanico sullo sportello, il problema è che ogni auto ce l'ha in un posto diverso, devi sapere dove sta.
 
Ultima modifica:
Tutte le portiere ad apertura elettronica hanno anche uno sgancio meccanico sullo sportello, il problema è che ogni auto ce l'ha in un posto diverso, devi sapere dove sta.

Non molto safety come soluzione.
Se lo facciamo sulle nostre macchine, il cliente non ce le paga, finché non rimediamo.
 
Anche il blocco per i bambini delle portiere posteriori se vogliamo non è molto safety perchè in caso di emergenza se devi aprire dall'interno come fai, vabbè che i bambini sono come dei grilli e passano davanti in un batter d'occhio.
 
In quel caso dall'esterno è possibile aprire, se non è impostato il blocco portiere generale.
Poi è ovvio che, in caso di incidente, ci sono dinamiche non risolvibili, come il blocco degli sportelli per deformazione della cellula di sicurezza, ma rendere molto difficoltosa l'apertura in caso di guasto alla batteria, cosa abbastanza prevedibile in un incidente, mi sembra una pessima idea.
 
Proprio ieri si parlava di sicurezza nelle portiere elettriche e mi capita questo articolo :(

 
Proprio ieri si parlava di sicurezza nelle portiere elettriche e mi capita questo articolo :(

Come ne parlavamo ieri, anche nell'articolo specificano che in europa è prevista sempre anche la leva meccanica di apertura dello sportello, la questione è che non è sempre ben visibile e che i passeggeri non sempre sanno dove sta.
 
Indietro
Alto Basso