Ho letto tutto questo thread dopo il problema che avevo ieri sera...e ho capito che:
1) Sono colpito anche io dai micro blocchi
2) Che micro blocchi e diritti della smart card possono essere due argomenti piuttosto "vicini" (o almeno la probabilità che lo siano è alta)
Parliamo dell'accaduto e di prove empiriche. Ieri sera guardavo Sky Sport 3 HD campionato europeo di basket SPAGNA vs ITALIA, frequenza 12054 H su cui c'è anche Sky Uno ad esempio (vedete lyngsat).
Illuminatore SRC messo da Sky 7 mesi fa (il precedente si era bruciato). Ricevitore BSKY DRX 890 V8 (con disco da 500gb) sostituito un mese fa. Test frequenze: tutti 7 e 8 (anche ieri sera). La barra della qualità per l'uscita 1 è al massimo e per l'uscita due è all'80%. E' importante dire questo perché, come noto, problemi all'impianto possono facilmente passare per il problema dei microblocchi.
Bene...durante la diretta da studio l'immagine è stabile, nessun problema. Inizia l'incontro e iniziano "scubettamenti" ad impulso ad intervalli quasi regolari (uno ogni due minuti cercando di ricordare) e piuttosto evidenti.
Al ritorno in studio, nella pausa tra 2ndo e 3rzo quarto, tutto è regolare. Avevo una registrazione in corso su FOX durante la visione della partita (telefilm "The Whispers") che stasera guarderò.
Ho fatto un test, sapendo che avrei interrotto la registrazione che avrei quindi riavviato manualmente perdendo qualche minuto di telefilm, durante gli scubettamenti. Il test del canale 203 dava 8 su uscita 1 e 7 sull'altra uscita e qualità ottima. Andando su un canale sulla stessa frequenza, ad esempio Sky Uno, mi è parso di beccare uno scubettamento (stavolta molto meno evidente). I canali fuori da quella frequenza, ne ho verificati almeno un paio, erano regolari.
Ho pensato ad un problema di emissione da parte del satellite su quella frequenza o ad un problema dell'uplink Sky....ma questo non spiegava perché durante le dirette da studio il problema terminava......
fin quando, ripensando all'utente di questo thread che ha cambiato smart card e ha risolto il problema, mi sono alzato e ho disinserito la smart card (che ha 14 anni e ha seriale 001...primissima serie per capirci).
La guardo...il ricevitore dice di inserire la smart card che ho appena tolto. In quel frangente era finita la partita e c'era la diretta da studio e non c'erano più problemi.......
Metto la smart card nel ricevitore.... "verifica smart card in corso". Torna il segnale e riprendono gli scubettamenti ad impulso. Resto senza parole. Cambio e metto Sky Uno sulla stessa frequenza...tutto regolare. Rimetto Sky Sport 3 hd....e gli scubettamenti sono scomparsi!! Rimango sul 203 con visione perfetta. Estraggo di nuovo la smart card, la reinserisco....verifica...e riprendono gli scubettamenti regolari sul 203...salto di nuovo su Sky Uno e torno sul 203...tutto regolare di nuovo. Tolgo e rimetto la smart card...e così per cinque volte...insomma ero in grado di replicare il problema!
Ora è perfettamente vero che queste sono prove empiriche e quindi non danno alcuna certezza. Però escludendo che si tratti di un problema di impianto, sopratutto per il fatto che sulla stessa frequenza altri canaili non hanno alcun problema (e anche il test delle frequenze, per quanto ingannevole possa essere, un minimo di verità la da se dice che ho 7-8 e qualità ottima nel momeno in cui scubetta tutto)....... ho iniziato a pensare e vi illustro la conclusione a cui son giunto io.
La mia ipotesi è che Sky da tempo, negli eventi di punta (maggiormente appetibili per visioni pirata non autorizzate), introduce procedure di verifica della smart card piuttosto intense. Una gestione non proprio "ad hoc" da parte del modulo software del MySky, nel momento in cui la card deve essere letta o scritta, provoca un danneggiamento del bit stream video (il motivo tecnico potrebbe essere di 2mila tipi: l'operazione di accesso alla card è onerosa per il ricevitore, l'operazione compiuta sulla card rende impossibile il rendering continuo del flusso video senza una sua interruzione, la cpu risc del ricevitore non riesce a dare uan risposta in tempo utile ecc). Il fatto che il reinserimento della card provocava lo stesso problema di visione iniziale potrebbe semplicemente significare che un accesso in lettura della card è sufficiente ad introdurre questo rognoso bug.
Ieri sera, vista la costanza, sembrava quasi una sorta di "timeout"....scubettamenti più o meno regolari. Ovviamente la frequenza non è indice necessariamente di problemi diversi. E l'ipotesi di procedure di "enforcment" in caso di eventi televisivi di spicco non è una condizione necessaria per la verifica del problema.
Chi ha sostituito la card con la versione "003" è riuscito a risolvere il problema (non tutti leggevo...ma non è neppure detto che tutti abbiano esattamente lo stesso problema). Purtroppo un drop-out nel flusso video è un problema che è facilmente causabile da fattori diversi (puntamento non fine, lnb danneggiato che non aggancia bene una frequenza). In ogni caso però è certo che il problema si spande su tutti i canali presenti sulal stessa frequenza. Questo invece non accadeva a me...e mi sento di dire che difficilmente si trattava di un problema di emissione di Sky effettuato in fase di trasmissione.
In sintesi: posso tentare il cambio di smart card dopo 14 anni di onorato servizio.... ma Sky dovrebbe davvero porre definitivamente la parola fine a questi orribili problemi una volta per tutte. Esco già dalla guerra delle chiavi HDCP che bloccavano una volta su tre il precedente Samsung P990 con la mia soundbar...problema definitivamente risolto col BSKYB. Ma vedere Sky deve essere un piacere, non una guerra ai "work around" per risolvere problemi non risolvibili.
Che ne dite, vi pare ragionevole l'ipotesi che ho fatto? Qualcuno in Sky Italia leggerà mai una parte di questo thread? Bah... un saluto a tutti
Simone