Miglior antenna UHF

Riprendo questa discussione per capire se esistono alternative alla classica antenna UHF, io ho quella a pannello in quanto non ho visibile ne monte Cavo ne monte Mario, ma ci sono alternative buone alla classica antenna in metallo?
 
Riprendo questa discussione per capire se esistono alternative alla classica antenna UHF, io ho quella a pannello in quanto non ho visibile ne monte Cavo ne monte Mario, ma ci sono alternative buone alla classica antenna in metallo?

Tivusat?

Streaming IP?
 
UHF per il digitale terrestre.

Hai posto male la domanda... tralaltro mi sembra che a suo tempo avevamo già visto che l'antenna migliore nella tua situazione è una a pannello perchè hai edifici su una collina non molto distante in direzione di monte cavo che lo coprono.

Vedi gli impianti adiacenti se usano antenne differenti e provale.

La risposta non era poi tanto fuori tema perchè la piattaforma Tivusat conta + di 130 Canali, di cui 70+ in HD e in 4K: https://www.tivusat.tv/canali/canali-televisivi.aspx

e su internet si trovano gli streaming che tramite varie app sono visibili con gli smarttv
 
Quindi ad oggi non esistono alternative alla classica antenna a pannello UHF per il digitale terrestre.
 
Giusto a titolo informativo , esistono già da tempo antenne dielettriche ad alto guadagno , al tatto e aspetto sembrano simili al cristallo.
Ma sono costose e per il momento le usano solo nelle gallerie per ripetere il segnale GSM.
Io le ho viste e ispezionate in camera anecoica mentre le testavano. Sono bellissime e completamente trasparenti , tranne il trasduttore balun.
 
Non sono ad uso casalingo diciamo. Io volevo solo capire solo se esistono alternative non per una questione estetica ma per una questione tecnica. Dopo non so quanti anni le antenne non sono poi cambiate tanto a parte forse il materiale e filtri vari.
 
Giusto a titolo informativo , esistono già da tempo antenne dielettriche ad alto guadagno , al tatto e aspetto sembrano simili al cristallo.
Ma sono costose e per il momento le usano solo nelle gallerie per ripetere il segnale GSM.
Io le ho viste e ispezionate in camera anecoica mentre le testavano. Sono bellissime e completamente trasparenti , tranne il trasduttore balun.

Ottimo, ma credo che siano per le bande di frequenza superiori al GHz:

https://tr-system.com/wp-content/uploads/LA-3602_LA-3604_LA-3606_LA-3608.png

Sfogliando il catalogo se ne scorge anche un modello per la FM 88-108MHz con 3dBi di gain e con la dimensione del dipolo di 1,2mt:

https://tr-system.com/wp-content/uploads/TRS-2811.png
 
Ultima modifica:
Esatto tipo cose del genere. sono migliori o peggiori di una classica antenna a pannello diciamo?

Ma all'interno dello scatolo ci sarà un dipolo con o senza direttori, la parte radioelettrica pura avrà un guadagno scarsissimo e per questo vi è un'amplificatore, spesso inserito nel bipolo stesso e regolato dalla tensione di alimentazione.

Può funzionare bene si oppure no, dipende dal contesto. Se hai contributi SFN fuori IG sono altamente sconsigliate.
 
Ma all'interno dello scatolo ci sarà un dipolo con o senza direttori, la parte radioelettrica pura avrà un guadagno scarsissimo e per questo vi è un'amplificatore, spesso inserito nel bipolo stesso e regolato dalla tensione di alimentazione.

Può funzionare bene si oppure no, dipende dal contesto. Se hai contributi SFN fuori IG sono altamente sconsigliate.

In pratica per i meno tecnici come me mi stai dicendo che il guadagno che su carta è maggiore, è dovuto al fatto che l'antenna incorpori già un amplificatore e senza quello sarebbe quasi zero?
 
In pratica per i meno tecnici come me mi stai dicendo che il guadagno che su carta è maggiore, è dovuto al fatto che l'antenna incorpori già un amplificatore e senza quello sarebbe quasi zero?

Ci sono in commercio antenne attive che funzionano anche in modalità passiva.

Se una data antenna guadagna 47dBi quando alimentata e soli 17dBi quando non alimentata significa che cè un'amplificatore che guadagna 30dB e che entra in funzione quando gli arrivano i 12Volt.

Se un'antenna amplificata è composta da un solo dipolo a 1/2 onda questo avrà un guadagno di 2.1dBi e il resto del guadagno dichiarato è dell'amplificatore.
 
Riprendo questa discussione per capire se esistono alternative alla classica antenna UHF, io ho quella a pannello in quanto non ho visibile ne monte Cavo ne monte Mario, ma ci sono alternative buone alla classica antenna in metallo?
Se scrivi che non vedi né mo te Mario ne monte Cavo, poi non puoi andare a lamentarti in un altro 3d che il 46 ti arriva diverso dal 36 (per.esempio)
Fate segnalazioni SOLO se siete sicuri che ci sia un problema e non quando il probelma potrebbe essere facilmente il vostro
 
Se scrivi che non vedi né mo te Mario ne monte Cavo, poi non puoi andare a lamentarti in un altro 3d che il 46 ti arriva diverso dal 36 (per.esempio)
Fate segnalazioni SOLO se siete sicuri che ci sia un problema e non quando il probelma potrebbe essere facilmente il vostro
Non li vedo visivamente, ricevo da monte Cavo, e i mux rai e altri Mediaset che presumo siano sullo stesso traliccio su monte Cavo li ricevo in modo ottimale mentre quello che ho segnalato lo ricevo mediamente. Non capisco l'appunto fatto. Se le antenne di trasmissione sono tutte allo stesso posto e e il mux e sempre Mediaset che sia uno o tre ecc perché li ricevo in modo diverso allora?
 
Non li vedo visivamente, ricevo da monte Cavo, e i mux rai e altri Mediaset che presumo siano sullo stesso traliccio su monte Cavo li ricevo in modo ottimale mentre quello che ho segnalato lo ricevo mediamente. Non capisco l'appunto fatto. Se le antenne di trasmissione sono tutte allo stesso posto e e il mux e sempre Mediaset che sia uno o tre ecc perché li ricevo in modo diverso allora?

Ho avuto una risposta che non vedo qui che può dipendere dall'altezza di installazione dell'antenna sul traliccio. Quindi in basa all'altezza del traliccio di installazione presumo una decina di metri più alto o più basso a distanza di 27 km può fare la differenza?
Aspetto verifiche di qualcuno sull'altro 3d
 
Ho avuto una risposta che non vedo qui che può dipendere dall'altezza di installazione dell'antenna sul traliccio. Quindi in basa all'altezza del traliccio di installazione presumo una decina di metri più alto o più basso a distanza di 27 km può fare la differenza?
Aspetto verifiche di qualcuno sull'altro 3d

Avendo l'ottica coperta anche non totalmente, la ricezione di alcune frequenze può esserne maggiormente deteriorata.
 
Avendo l'ottica coperta anche non totalmente, la ricezione di alcune frequenze può esserne maggiormente deteriorata.

Ma come faccio a verificare l'ottica dell'antenna? nel senso, avevamo già fatto una verifica tramite questo forum sulla mia posizione ed ero leggermente sottoposto, ma a livello strada? Dal tetto di un secondo piano è vero non riesco a vedere monte cavo ad occhio ma considerato che il palo e ulteriormente in alto di 6 metri circa. Come posso verificarlo?
 
Indietro
Alto Basso