migliorare il polarmount gibertini? CERTO:= intendo DI PIU'! ANCORA! ESAGERIAMO!

wavefrontier

Bannato
BANNATO
Registrato
15 Aprile 2012
Messaggi
665
https://youtu.be/JeAC98H8bpw :laughing7: spirito giusto? ...

allora segando le alette dietro che toccavano sulle viti si migliora notevolmente l'escursione, come ci ha insegnato KAKTUS! cosa arcinota ok non linciatemi :icon_redface:

2m4rf4p.jpg

qui si vede bene

oqacs2.jpg

qui a 85 est, indietreggiando l'attuatore QUASI tutto verso il basso, E' C'E' ANCORA MARGINE! vari impulsi

ora vedete la parte QUASI parallela al pistone nella prossima foto, ed in particolare lo spigolo in alto, dove si SOVRAPPONE l'attacco az el della parabola alla parte di polarmount che gli si incastra dentro? si non spiego come piero angela ma voi siete svegli dai :laughing7:

2na43zl.jpg


ecco IO dico che se si sega via anche li, facendo assomigliare questo nuovo polarmount al vecchio se ci pensate, PIU' SNELLO e piu' stretto nella V che si crea intorno al perno e che ruota, si possono guadagnare UN SACCO DI GRADI, senza intaccare troppo la resistenza? ovviamente va fatto 2 volte, sia sulla parte sopra che sotto, per l'est, e altre 2 per l'ovest...MA POCO! BASTA POCO E'! da segare via solo lo spigolino

p.s. se fox&capitano non ci danno una mano :eusa_whistle: non sono piu' miei IDOLI ufficialmente :D
 
ho tagliato, non come hai fatto tu ma meno per paura che voli via tutto, infatti da te il pistone e l'aletta sono sulla stessa retta, da me fanno ancora un leggero angolo.
 
allora:= altre info
1) adesso bisogna che rifaccia i conteggi giusti sia degli impulsi che degli angoli ( si xke' ora gli 85 est non so come si "sarebbero spostati" un po' piu' ad ovest (cavolata certo) ma intendo c'e' ancora piu' margine:= secondo i conti arrivavo TEORICAMENTE ad 87.5 ma forse anche un po' di piu'!

2) pensa che ho segato poco in realta ( e male...e' oh haahah) ho visto la foto di non ricordo piu' chi e il dietro delle alette era segato via dritto completo, cmq QUELL'ANGOLO del quale parli, quando arrivo al limite appunto, DIVENTA NEGATIVO TRANQUILLAMENTE, e senza alcun minimo problema ( l'attuatore ri ruota nella posizione / direzione giusta) poi ritorna POSITIVO come deve essere! credimi puoi "spingerti" ed "esagerare" molto di piu'!
 
Ultima modifica:
Anche la mia filosofia è chi non risica non rosica (e sennò come si arriverebbe a raggiungere le posizioni estreme :badgrin: )
L' avere portato l' attuatore ad angolo retto con il polarmount - o addittura con angolo leggermente ottuso - è motivo di... preoccupazione.
Sono rincuorato nel leggere però che la cosa funziona senza alcun minimo problema ;)
 
grazie supremo! si avevo una gran paura anche io all'inizio, potendo rinunciare agli estremi ovest causa albero maledetto, se avessi verificato inconvenienti avrei spostato l'attuatore sull'altro buco piu' interno verso il palo, in modo da mantenere tale angolo MINIMAMENTE POSITIVO, invece "sempre stando sul tetto e guardando da vicinissimo" sia il disco che l'attuatore non fanno nessuna "fatica" o altro a ritornare ANCHE da angolo NEGATIVO a positivo ;)

d'altra parte l'attuatore ( che e' una bestia) spinge e la parabola cosa puo' fare? spostarsi! poi sia l'anello dell'attuatore che il perno del polarmount fanno il resto:= e cioe' a dire LA FANNO RUOTARE nelle direzioni giuste e possibili


ma invece cosa mi dice del SEGARE ULTERIORMENTE GLI SPIGOLI magari indietreggiando ancora l'attuatore? e/o andando ancora piu' in NEGATIVO con quell'angolo? INSOMMA I 90 EST SONO LI LI A PORTATA DI IMPULSO!!!! :D o forse anche no!
 
Ultima modifica:
x nico / capitano o altri con gibertini 150

se invece avete voglia di farvi e farmi la cortesia di verificare, come e' capitato a me e anche a tuner se mi ricordo bene, che il perfettissimo centro di fase ( insomma punto migliore dove l'lnb spacca al massimo :laughing7:) si trova in realta' un pochettino piu' verso l'alto, o no?
praticamente spingendo verso l'alto un pochissimo il braccio porta lnb si possono guadagnare quei 2 forse 3 punti qualita' :D ( buttali via...col cavolo :badgrin:) ??? e' cosi' anche da voi?

io ho risolto con sta placchetta la sotto in basso, grazie ragazzi

a13bso.jpg
 
@wavefrontier
Se hai tempo e voglia, prima di effettuare interventi hard, potresti provare cosa ti offrirebbe un' escursione più ad est.

Dovresti fare un test:
A) Smontando i due perni dell' attuatore
B) Montando un tenditore a due occhi di giusta lunghezza per verificare cosa si può spremere

Ovviamente dovresti avere un misuratore o il ricevitore con monitor a portata di mano per evitare di girare il maniglione e quindi scendere a controllare


 
@wave
dovresti fare la cortesia di fare la foto della parte segata ad est, giusto per capire fino a che punto posso tagliare.
 
nico te che sei molto piu' expert:= pensi si possa SEGARE serenamente in loco, sul tetto, con tutto montato, ecc ??? xke' non c'ho mica voglia, nell'eventualita', di smontare tutto...

vediamo se questa ti puo' essere d'aiuto:=

11lhsia.jpg


cmq ovest o est e' segata uguale ( x questioni estetiche di simmetria :D) ma ribadisco:= non fare il mio piccolo errore ;) :

e cioe' a dire, quel SEMICERCHIO, che c'e' verso il polarmount nella parte az el che vuoi segare, ecco:= te smaterializzalo proprio! via dritto! tanto le viti che tengono la parabola stanno piu' in la, non ci sono problemi

e cmq non e' tanto quella parte che batte sulle viti ( cioe' nel tuo caso si perche' hai segato poco, ma nel mio QUASI non piu' ) quanto piuttosto gli spigoli maledetti che dicevo prima:= la V che parte dal perno va RISTRETTA, gia' che uno fa il lavoro :laughing7: (guardando il polarmount dall'alto )

qui si vede male/ intuisce bene :D quanto era piu' sottile /stretto il vecchio https://www.google.it/search?q=pola...tSU8bTYxwIVYXxyCh0V3gGk#imgrc=Njl-JjaSL1dQ2M:
 
anche se e' ovest il discorso e' identico ad est, qui si capisce ancora meglio forse, spero di esser stato per una volte utile a voi che tante cose m'avete regalato!

24ctgeu.jpg

cosi' faccio vedere a mega, che ringrazio tanto, che ambaradan ogni volta ( anche in notturna a suo tempo :laughing7:) sul tetto := per quello CARISSIMO "ragazzo" :laughing7: mi fai arrabbiare visto l'attico e sala da ballo che puoi fare la a parlar di cavi da 8 mm e calate lunghissime? :) quando si gioca...si gioca sul tetto! specie per raggiungere i segnali difficilissimi no?

25oupnk.jpg


come vedi.... viti? no problema!

spigolo? sjfhjasdhfjkashdjkashkdja :mad::mad::mad:

e la parte del semicerchio piu' la seghi e meglio e' := li cmq, piu' che lei, che tiene appoggiata la parabola, e' lo spigolino maledetto


@mega avevo provato con attuatore proprio staccato come vedi ad ovest, ma non avendo dati tp frequenze certe ecc...ma senza segare lo spigolino sicuramente non arrivavo a 90°....sarebbe da installare un dual feed ma son stanco :D
 
allora vediamo di rispondere:
mi sembra un po esagerato come taglio, io ho tagliato dritto ma solo una piccola partedi quel semicerchio, il semicerchio è ancora li, ne manca solo un pezzo.
lo ho tagliato con lo smeriglio in loco (sul tetto), chi mi avrà visto!
quelle viti a testa esagolale che sporgevano le ho sostituite le ho messi a testa piatta o comunque bombati [penso si possano usare anche svasate(cosi ho recuperato qualche mm)],da un parte dado da 13 dall'altra cacciavite a croce.
 
se lo fa pure L'IMPERATORE COSTANTINO.....puoi stare tranquillino!!!!

ottimo che si possa fare sul tetto!grazie
x le viti sei sempre avanti! e sveglio! ma non ci aiuta gran che la cosa come ti ho mostrato! se seghi certo...

non trovo piu' un taglio DAVVERO ESAGERATO:= cmq beccati DIO in persona costantino pori, su vecchio polarmount, che si vede bene come e' piu' stretto e fa 90 est senza problemi:= anche se e' un'altra parabola? ecco questo si che e' un bel taglio!!!! :D

http://www.google.it/imgres?imgurl=...d=0CEEQMygaMBpqFQoTCLHK0_m62McCFWF1cgodFj8Gtg

anche mistersat non tocca mica grazie a questo fatto qua http://www.google.it/imgres?imgurl=...d=0CEUQMygeMB5qFQoTCLHK0_m62McCFWF1cgodFj8Gtg
 
se proprio vuoi sperimentare, io ho una idea da un po di tempo:
il supporto che tu hai segato è attaccato ad pezzo del polarmount tramite 3 viti.
teoricamente potresti provare a lasciare la sola vite di sotto come perno e sopra lo fissi per mezzo di una o 2 barre filettate che vengono usate per regolare la declinazione del disco, queste barre filettate potrebbero essere fissate nei 2 fori che stanno nella parte sopra poco prima dello snodo, dove in pratica si monta la leva della 125.

WhapPid.jpg
[/IMG]

se teoricamente non fosse fatibile perchè come vedi quel pezzo è obbliquo, penso che nulla vieti di capovolgere l'uintero polarmount, ovviamnete lasciando l'attacco al palo dritto nella sua posizione naturale
 
si recupererebbe un po di peso ad ovest, probabilmente si potrebbe andare un po oltre evitando la caduta dovuta al peso.
pero forse ad est si perderebbe qualcosa, in questo caso si dovrebbe utilizzare la tecnica del buon @kaktus, cioè spostare nella parte alta il pistone e attaccarlo all'aletta come la 125
 
un po' alla mistersat, minuto 5:12 x far prima https://www.youtube.com/watch?v=uSx77P_RKH4 e a quel punto con tanto di pistoncino per l'elevazione??? :D che spettacolo mi emoziono quasi a guardarlo :laughing7:

e' ma son robe troppo da pro come voi, io non sono in grado di fare ste cose complicate :D

cmq beccati anche lui, o la culatta della vecchia gibe da 150 e' fatta 10 volte meglio, oppure ha segato via di brutto anche lui :badgrin:

si x l'ovest l'unica e' la molla o pistoncino o contrappeso...e attacchi pistone polarmount sopra al blocco polarmount

p.s. mi faresti un regalo ricordandomi la tua personale esperienza sul tuo conglomerato di ricezione top assoluto ma x le mie povere finanze :sad: solo sognato :=

invacom quad + feedhorn channel master ( top assoluto) rispetto a inverto black ultra? rispetto ad invacom singolo + feed gibe? + feed cm? insomma quanti NUMERINI che mi garbano tanto si puo' "pensare" di riuscire a guadagnare su tp al limite? grazie infinite
 
per l'ovest adesso risale da 45 e anche poco oltre forse 47 senza precipitare, ho cambiato il 24" in 36" e forse gia quel peso in piu gli da un po piu di stabilità.
 
ma non ho capito fin dove arrivi:= 76.5 est e ovest?

ma gia' cosi' presto "cade"?? io pensavo i casini arrivassero intorno ai 50 ovest diciamo, magari dici? e' si si non sapevo grazie per la precisione

non so se dipenda sempre dalla latitudine/longitudine, ma secondo le mie mediocri misurazioni e i conti magici dell'immenso litgiak io arrivavo intorno ai 43 ovest ( forse 40 forse 45 non ricordo) e quindi mai avuto problemi di ricaduta e piu' in la' non si va con l'attuatore attaccato nella posizione standard come ho

quindi hai installato anche la molla? il contrappeso? quando precipita bisogna per forza andare sul "tetto" ad aiutarla giusto?
 
nessuna molla o contrappeso, nessuna modifica se non quella piccola tagliata ad est
a 45W ci arrivo di sicuro, purtropo non so quanto piu in la e non posso contare gli impulsi non sono in casa e non so quando rientrero, posso comunque andare a memoria
30W 45W mi sembra siano 75 impulsi e forse mi sposto di altri 40, pero non posso esserne certo devi aspettare che rientri.

ho una domanda da fare a tutti o meglio chi puo e sa rispondermi,
come mai da metà o 3/4 di pistone per fare un grado servono meno impulsi?
se passo dai 13E ai 16E sono circa 10/14 impulsi per grado, passando da 27,5W a 30W mi sembra 16total circa 6per grado e passando da 30W a 45W sono 75 totali circa 5 per grado?
facendo cosi è normale che il pistone voglia delle correzioni quando si rientra da tutto fuori, non potevano fare una vite senza fine o pistone uguale, anche se con un motoriduttore diverso?
 
esperienze di tutti sempre utilissime! per tante questioni

facendo cosi è normale che il pistone voglia delle correzioni quando si rientra da tutto fuori

ah ecco ti volevo proprio chiedere :D se cambiando attuatore ( con il 36') avevi risolto quella storiaccia la ma a quanto pare... :laughing7:

io avevo "sognato" che un nuovo uniball magari risolvesse, ma idem con patate non serve a nulla neanche questo, grazie!

ah cmq quindi neanche a te e' mai caduto il disco allora? o si?
 
se vado oltre si che cade e mi è capitato parecchie volte, soprattutto quando facendo 75 est 13 est non si ferma ai 13E come senon rilevasse il sensore e procede spedito fino all'altro estremo.
diciamo che con il 36 correggo meno, se prima correggevo a 15W adesso dai 24W
 
Indietro
Alto Basso