Migliorare impianto - Ecco cosa sto pensando di fare.

box

Digital-Forum Junior
Registrato
3 Settembre 2004
Messaggi
47
Salve a tutti,

sto cercando di migliorare l'impianto tv per ricevere meglio il segnale digitale terrestre. Abito in provincia di Lecce, in una zona un pò bassa, dove il segnale, proveniente da Parabita, non è molto forte.

Al momento l'impianto si compone da due antenne (una tripala e una Fracarro Sigma) poste sul palo una sopra l'altra. Al palo è presente un amplificatore di 34 db. La casa è fatta su due livelli e l'antenna si trova sul terrazzo. Al primo piano non ci sono molti problemi come potenza e qualità del segnale anche se qualcosa in più sarebbe l'ideale. I problemi maggiori, invece, sorgono al piano terra dove riesco a prendere i canali RAI e solo qualche volta i canali MEDIASET. Tutti gli altri canali locali vanno e vengono a loro piacimento. La7 è un miraggio.

Per migliorare la ricezione al piano terra stavo pensando di adottare questi provvedimenti:

- alzare di un ulteriore metro il palo e porre le antenne una a fianco a l'altra in orizzontale, magari mettendo un altro palo ancora fino a formare una " T ". In questo modo tutte avrebbero la massima esposizione possibile;
- sostituire l'amplificatore da 34 db con uno da 42 o superiore;
- cercare, se mai esiste (per questo aiutatemi voi) un ulteriore amplificatore da porre a piano terra prima che avvenga la diramazione del segnale per tutte le utenze. Spero, in questo modo, di mantenere una potenza sufficiente a servire al meglio le 3 prese esistenti.
- Ho un dubbio però: l'alimentatore riuscirà a mantenere 2 amplificatori?

Cosa ne pensate? Ci sono altre soluzioni?
 
una sigma + un amplificatore da 34db non bastano????impossibile!!!!credo piuttosto il contrario cioè che invece i disturbi siano dati dalla troppa amplificazione quindi saturazione,altrimenti non c'è speranza le conviene passare a tivusat a meno che non installino ripetizioni dedicate alla sua zona.
 
Ho provato ad abbassare il livello di amplificazione, visto che l'amplificatore lo permette, ma il segnale andava solo varso il basso.

Dalle indicazioni dei livelli che escono sulla tv è proprio la potenza a essere scarsa. L'indicazione della qualità sembra essere buona quando c'è una buona potenza.

Penso sia dovuto alla lunghezza del cavo che dal terrazzo arriva al piano terra (più o meno 11-12 metri) con 2 tagli (uno al primo piano e l'altro a piano terra) perdendo un pò in potenza. Mi chiedo se esistono dei strumenti che permettono di mantenere il segnale con una certa potenza per diversi metri.

Comunque se attacco la tv sul terrazzo dall'uscita dell'amplificatore il segnale c'è e come!

Infine, scusate se non mi esprimo con termini appropriati ma non sono molto esperto in questo settore.
 
Praticamente allo stato attuale la qualità è sempre maggiore alla potenza del segnale, al piano terra.
 
Allora, credo sia un problema di distribuzione del segnale ( e il fatto che, come dici tu, sul terrazzo il segnale c'è non fa che avvalorare questa tesi). Dovresti verificare quali sono i componenti utilizzati per portare il segnale alle varie prese, e farci sapere i modelli di quest'ultime. Se riesci a corredare il tutto con foto e uno schema sarebbe ancora meglio. Quante più informazioni ci dai, tanto più hai speranze di risolvere il tuo problema.
 
Problema di base...perchè usi due antenne, mi pare di capire in una sola direzione?
SE è così scegline una e collegala all'amplificatore, che deve stare non certo al massimo perchè 10 metri sono un'inezia, a meno che il cavo non sia compromesso e allora, per pochi euro, vale la pena di cambiarlo, mi raccomando con un buon cavo di grosso diametro.
Però piacerebbe anche sapere come sono collegate le varie prese ai due piani.
 
Dunque,

le prese sono della bTicino serie Living. Il cavo è nuovo, abbiamo finito ora di ristrutturare la casa. Come lunghezza totale fino alle prese più o meno sono 15-16 metri (erano 10 fino all'ingresso del piano terra).

Comunque cercherò di fare delle foto e uno schema dell'impianto. Devo aprire qualche cassetta per vedere il tipo di sdoppiatori o partitori (non so come si chiamano di preciso).
 
box ha scritto:
Dunque,

le prese sono della bTicino serie Living. Il cavo è nuovo, abbiamo finito ora di ristrutturare la casa. Come lunghezza totale fino alle prese più o meno sono 15-16 metri (erano 10 fino all'ingresso del piano terra).

Comunque cercherò di fare delle foto e uno schema dell'impianto. Devo aprire qualche cassetta per vedere il tipo di sdoppiatori o partitori (non so come si chiamano di preciso).
Apri tutte le cassette di derivazione, e magari anche il cassettino dell'amplificatore posto sul palo. Fai tante foto e caricale su http://imageshack.us , postandoci il link ;)
 
Fai anche qualche foto delle prese: la serie Living International della BTicino, se sono passanti, attenuano 14 dB in derivazione, e sarebbe importante capire questo.
 
Rieccomi di nuovo.

L'impianto, se non ho sbagliato qualcosa, è fatto in questo modo:
http://imageshack.us/photo/my-images/143/impianto.jpg

Il territorio dove mi trovo, invece, è più o meno così:
http://imageshack.us/photo/my-images/97/territorio.jpg

Le antenne sono orientate verso Parabita, che in linea d'aria è distante 22-24 chilometri.

Queste sono le antenne e l'amplificatore da palo:
http://imageshack.us/photo/my-images/812/antennesigmaetripala.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/832/amplificatore34db.jpg/

Andando al primo piano invece abbiamo la cassetta posta nel muro con un alimentatore e due partitori:
http://imageshack.us/photo/my-images/15/cassettaprimopiano.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/233/alimentatore1piano.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/823/paroren2primopiano.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/705/paroren1primopiano.jpg/

scendendo al piano terra troviamo un'altra cassetta posta nel muro con un alimentatore e un partitore:
http://imageshack.us/photo/my-images/94/alimentatorepianoterra.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/444/parorepianoterra.jpg

Le prese poste nelle varie stanze sono, come dicevo prima, bticino living e tutte hanno un'uscita per servire un ulteriore presa ma solo una ha occupata questa uscita per servire un'altra stanza (vedi impianto sopra):
http://imageshack.us/photo/my-images/4/preseantennabticinolivi.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/683/preseantennabticinolivi.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/444/parorepianoterra.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/267/preseantennabticinolivi.jpg

Per migliorare l'impianto sto pensando di semplificarlo e cercare un partitore a 7 vie amplificato (sempre se ne esistono) per il primo piano e un'altro a 4 vie amplificato per il piano terra.
Vorrei anche alzare di un ulteriore metro le antenne.

Ho inserito la seconda antenna tempo fa in quanto la ricezione era veramente pessima a piano terra. In questo modo ho potuto inviare un pò di segnale in più, ma da qualche mese, dopo qualche modifica fatta al ripetitore di parabita, (ne sono quasi convinto di questo) il segnale è sceso a vista d'occhio.

Ultima cosa: ho momentaneamente staccato la presa per il primo piano (vedi foto alimentatore primo piano). In questo modo mi ritrovo con un pò di segnale in più a piano terra.
Inoltre non ho capito a cosa serve l'alimentatore a piano terra.
 
Ultima modifica:
Allora, la situazione è abbastanza ingarbugliata, questo "impianto" è stato sicuramente realizzato da qualcuno che non ha neanche minime conoscenze di antennistica, non mi dilungo qui a commentare la grande mole di nefandezze, le foto parlano da sole. Ma vediamo:

Allora innanzitutto iniziamo dalle antenne.

Due antenne UHF non vanno (quasi) mai usate, a maggior ragione nel tuo caso che sono anche puntate allo stesso sito di trasmissione, ne devi togliere una. Poi caso mai se ci dici con esattazza il comune dove risiedi, vediamo se magari hai bisogno anche di un'antenna di III banda.

Impianto esistente:

Sono stati usati partitori, che visto il numero di prese presenti, è assolutamente sconsigliabile usare: devi usare derivatori. Sono stati utilizzati due alimentatori, collegati tra loro, mi rifiuto di capire anche come: ne basta uno solo. Come se non bastasse sono state utilizzate anche prese living International passanti che attenuano altri 14 dB. Insomma se vedi qualcosa è già un miracolo.

Impianto da fare:

Orientativamente, e salvo modifche dovute a impedimenti e lunghezza cavi:

al primo piano metterai un derivatore DE8-16 a cui collegherai le 7 prese terminali SPI00, l'uscita passante andrà al derivatore al piano terra DE4-12 e qui chiuderai l'uscita passante con la solita resistenza, e altre 4 prese SPI00

Se aggiungi allo schema la lunghezza dei cavi, possiamo dirti in maniera più precisa il da farsi.
 
allora...ribadisco quanto ho già detto stamattina...se non "potiamo" una delle due antenne è inutile qualsiasi altra considerazione... tu antennas is peggio che uan...
:D :D :D
 
Grazie per la rapida risposta. Dunque i miei sospetti erano fondati.

Quindi,

per quanto riguarda la lunghezza dei cavi, non saprei dire di preciso quanti metri ci sono dalla scatola alle stanze. Sia al primo piano che a piano terra le scatole di derivazione si trovano più o meno al centro dell'abitazione, quindi credo che si va dai 4 ai 7 metri per servire le prese. Dall'amplificatore posto sul terrazzo alla scatola del primo piano più o meno sono 6-7 metri e più o meno 10-11 metri fino al piano terra.

Per quanto riguarda i partitori credo che penalizzino troppo l'impianto. Non so perchè, mi sarò fissato su qualcosa di amplificato ma percaso esistono deviatori amplificati? Qual è la differenza tra partitori e deviatori?

Possibile che usando 1 antenna si ha più ricezione di 2? Dico questo perchè quando ho messo la seconda il segnale è aumentato un poco. Però la seconda è stata messa su questo impianto che effettivamente non è il massimo.

Per quanto riguarda il passante per il piano terra, al momento scende direttamente dall'alimentatore. Non è meglio lasciarlo in questo modo invece di portare la discesa da un deviatore?

Infine, che tipo di prese devo prendere? Considerando che alcune le dovevo comunque sostituire in quanto un pò incrostate (al primo piano ancora non abitiamo e il locale è rimasto aperto per 2 invernate ed essendo di fronte al mare non è il massimo).
Le prese SPI00 montano e si integrano con la linea linving di bticino?

Dimenticavo abito a Castro (Lecce).
 
Ultima modifica:
box ha scritto:
Grazie per la rapida risposta. Dunque i miei sospetti erano fondati.

Quindi,

per quanto riguarda la lunghezza dei cavi, non saprei dire di preciso quanti metri ci sono dalla scatola alle stanze. Sia al primo piano che a piano terra le scatole di derivazione si trovano più o meno al centro dell'abitazione, quindi credo che si va dai 4 ai 7 metri per servire le prese. Dall'amplificatore posto sul terrazzo alla scatola del primo piano più o meno sono 6-7 metri e più o meno 10-11 metri fino al piano terra.

Non dovresti avere problemi con la configurazione che ti ho detto sopra.

box ha scritto:
Per quanto riguarda i partitori credo che penalizzino troppo l'impianto. Non so perchè, mi sarò fissato su qualcosa di amplificato ma percaso esistono deviatori amplificati? Qual è la differenza tra partitori e deviatori?

Nel caso del tuo impianto sono da preferire i derivatori, come ti ho già detto. Non esistono derivatori che amplificano. Per la differenza tra partitori e derivatori leggi qua: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2558907&postcount=11

box ha scritto:
Possibile che usando 1 antenna si ha più ricezione di 2? Dico questo perchè quando ho messo la seconda il segnale è aumentato un poco. Però la seconda è stata messa su questo impianto che effettivamente non è il massimo.

Miscelando due antenne UHF, oltre a non avere alcun vantaggio sul livello del segnale, lo si peggiora perché possono esserci interferenze, annullamenti di segnale, e tanti altri problemi. Lo si fa soltanto in casi patologici, e con opportuni filtraggi (ma quando le antenna sono puntate su siti trasmittenti diversi).

box ha scritto:
Per quanto riguarda il passante per il piano terra, al momento scende direttamente dall'alimentatore. Non è meglio lasciarlo in questo modo invece di portare la discesa da un deviatore?

No, sistema l'impianto come ti ho detto e risolverai i tuoi problemi.

box ha scritto:
Infine, che tipo di prese devo prendere? Considerando che alcune le dovevo comunque sostituire in quanto un pò incrostate (al primo piano ancora non abitiamo e il locale è rimasto aperto per 2 invernate ed essendo di fronte al mare non è il massimo).
Le prese SPI00 montano e si integrano con la linea linving di bticino?.

Come ti ho detto devi prendere le SPI100 con opportuno frontalino per la serie BTicino Living International ( che puoi trovare dal catalogo Fracarro ).

box ha scritto:
Dimenticavo abito a Castro (Lecce).

Dal sito otgtv.it non risulta questo paese, bisognerebbe sapere qualche comune confinante per dirti qualcosa sulle antenne.
 
Sono andato sul sito otg tv. Effettivamente ci sono pochissimi comuni presenti della provincia di Lecce.

Comunque Castro si tra Tricase e Otranto. Un pò più vicino a tricase che a Otranto, posto sempre sulla costa orientale salentina.

Ho visto, infine, che i deviatori riducono di 14 db il segnale. Non è troppo? Scusate se mi sto impallando su sti deviatori.
 
box ha scritto:
Sono andato sul sito otg tv. Effettivamente ci sono pochissimi comuni presenti della provincia di Lecce.

Comunque Castro si tra Tricase e Otranto. Un pò più vicino a tricase che a Otranto, posto sempre sulla costa orientale salentina.

Ho visto, infine, che i deviatori riducono di 14 db il segnale. Non è troppo? Scusate se mi sto impallando su sti deviatori.

La tua zona è ancora analogica, e lo switch off è previsto per il I semestre 2012, per adesso va bene così, lascia una delle antenne UHF che hai, poi magari dopo lo switch off, se occorre aggiungi anche una III banda.

Allora, non sono " deviatori " ma derivatori, attenuano sì, ma offrono alta separazione tra le uscite e permettono di realizzare impianti bilanciati, a differenza dei partitori. L'attenuazione che introducono i derivatori viene compensata dall'amplificazione a monte.
 
Le prese poste nelle varie stanze sono, come dicevo prima, bticino living e tutte hanno un'uscita per servire un ulteriore presa ma solo una ha occupata questa uscita per servire un'altra stanza (vedi impianto sopra):
http://imageshack.us/photo/my-images...ticinolivi.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images...ticinolivi.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images...pianoterra.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images...ticinolivi.jpg

Se non sbaglio anche le sue prese sono dirette, in quanto non hanno il morsetto per stringere l' anima per l' eventuale cavo passante
 
Ultime informazioni:

- a cosa serve la III banda?
- da dove si vede che le prese che ho adesso perdono 14 db rispetto alle prese fracarro?
- che tipo di resistenza devo usare per chiudere l'uscita passante del derivatore? Come sono fatte?
- Se riuscissi a trovare un amplificatore che avesse due uscite, quindi a separare a monte i due piani e poi per ogni piano mettere i derivatori, avrei ulteriori vantaggi?

Scusatemi ancora se faccio queste domande banali ma come dicevo prima è come parlare quasi un'altra lingua.

Non posso che ringraziarvi infinitamente dei suggerimenti che avete dato. Condimeteo permettendo comincerò, quanto prima, a migliorare l'impianto con i vostri consigli.
 
Ultima modifica:
elettrodoc ha scritto:
Se non sbaglio anche le sue prese sono dirette, in quanto non hanno il morsetto per stringere l' anima per l' eventuale cavo passante

Ce l'hanno eccome, guarda bene.
 
box ha scritto:
Ultime informazioni:

- a cosa serve la III banda?
- da dove si vede che le prese che ho adesso perdono 14 db rispetto alle prese fracarro?
- che tipo di resistenza devo usare per chiudere l'uscita passante del derivatore? Come sono fatte?
- Se riuscissi a trovare un amplificatore che avesse due uscite, quindi a separare a monte i due piani e poi per ogni piano mettere i derivatori, avrei ulteriori vantaggi?

- L'antenna di III banda serve per captare i segnali nella gamma di frequenze 173 - 230 Mhz. Al momento a te non è indispensabile, perché riesci a ricevere tutti i canali ( almeno i nazionali ) anche solo con l'antenna UHF.
A switch-off completato, se qualche mux importante verrà trasmesso solo in quella banda di frequenza, allora sarà necessario aggiungerne una.

- Si vede conoscendo il modello delle prese e magari cercando le caratteristiche sul sito del costruttore: http://www.professionisti.bticino.i...pdf/c_1_instructiondocument_38643_docfile.pdf . Io personalmente le conosco bene, e so il livello di attenuazione che hanno in derivazione.

- Devi usare resistenze di chiusura a 75 ohm a connettore F, come questa: https://www.luce24.com/ca75f-carico-f-75-ohm.html
Una al primo derivatore, perché sono 7 prese da collegare, e le uscite del derivatore sono 8, una la chiudi con resistenza.
Un'altra resistenza va all'uscita passante del derivatore al piano terra.

- No, non otteresti alcun vantaggio, perché comunque l'amplificatore a due uscite non è nient'altro che un amplificatore + partitore a due uscite.

Ad ogni modo, guardando lo schema, vedo che la presa 7 è collegata in cascata alla 6. Riesci a far passare un cavo diretto anche per la 7?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso