Migliorare ricezione antenna

markus

Digital-Forum New User
Registrato
22 Novembre 2014
Messaggi
10
Salve a tutti,
in una casa di famiglia utilizziamo un'antenna logaritmica della Fracarro (classica LP45) da circa 15 anni per la ricezione di tutti i canali UHF del DTT.

La ricezione non è mai stata il suo forte, ma nell'ultimo anno la situazione su alcune frequenze è un pò peggiorata (interferenze dalle frequenze cellulari?).

Ho già controllato tutte le connessioni e cambiato il cavo antenna-amplificatore che era un pò consumato (DG113 da 6.6mm), ma la situazione non è granché migliorata...alcuni giorni certi canali spariscono proprio.

Sono in zona Partinico e punto praticamente quasi in vista ottica su M.te Bonifato (Alcamo TP) a circa 17Km in linea d'aria (c'è solo qualche palazzo ma non è vicino alla mia abitazione).
I canali che soffrono maggiormente sono quelli di Raiway Sicilia (42) e Persidera 1-2-3 (31-48-47).

Ci sono 3 prese di antenne in casa e un bel pò di cavo misto (3.6 e 6.6), l'amplificatore (non ricordo il modello ma è un larga banda di cui uso solo la parte UHF) è nel sottotetto con circa 4m di cavo dall'antenna. Chiaramente va un pò meglio nella prima presa passante e peggio nell'ultima.

Dove mi consigliate di intervenire?
Antenna? Ho visto la Offel RECORD 21-305. Potrebbe andare bene?
Amplificatore? Mettendone uno solo per UHF 21-48?
Impianto interno?

Allego una foto dell'installazione, l'antenna interessata è quella superiore.

Grazie mille,
Marco
 
Ultima modifica:
Ciao, il persidera 1 sul bonificato é sul 31 non sul 44 https://www.otgtv.it/lista.php?code=PADC&posto=Partinico . Potresti provare a cambiare l'antenna con una K47 5G oppure va anche bene la 21-305. Se l'amplificatore attuale non é filtrato LTE serve aggiungerci un filtro 5G in ingresso oppure sostituirlo con uno 21-48 da non piu di 26db, nel caso lo vuoi da palo o autoalimentato? Fai anche un disegno della distribuzione cosi vediamo di ottimizzarla, infatti si deve avere lo stesso segnale in tutte le prese.
 
Ultima modifica:
Ci sono 3 prese di antenne in casa e un bel pò di cavo misto (3.6 e 6.6), l'amplificatore (non ricordo il modello ma è un larga banda di cui uso solo la parte UHF) è nel sottotetto con circa 4m di cavo dall'antenna. Chiaramente va un pò meglio nella prima presa passante e peggio nell'ultima.
Il cavo da 3.6 mm era proprio necessario?
Se possibile sarebbe meglio sostituirlo con un buon 5 mm.

L'ultima passante è chiusa con resistore? Se no, bisogna installarlo per evitare disadattamenti di impedenza.

Andrebbe misurato il livello di segnale in ingresso prima di amplificare in maniera indiscriminata o sostituire l'antenna.
 
Senz'altro un cavo da 3,6mm non é il massimo; oltre a terminare la distribuzione con la resistenza é importante capire da quanti db sono queste prese passanti e come sono distribuite; se ha sempre avuto un amplificatore suppongo che servisse averlo, specialmente con la log che non ha un gran guadagno, oltre al trasmettitore non in ottica perfetta.
 
Il cavo da 3.6 mm era proprio necessario?
Se possibile sarebbe meglio sostituirlo con un buon 5 mm.

L'ultima passante è chiusa con resistore? Se no, bisogna installarlo per evitare disadattamenti di impedenza.

Andrebbe misurato il livello di segnale in ingresso prima di amplificare in maniera indiscriminata o sostituire l'antenna.
Purtroppo credo che per ragioni di spazio nei tubi corrugati sia stato usato il cavo da 3.6mm su alcune tratte.

L'ultima presa non c'è, il cavo termina direttamente con il connettore collegato alla TV😅

Non ho strumentazione per misurare il segnale. Potrei provare a collegare una TV direttamente all'antenna prima dell'amplificatore e verificare la ricezione dei canali.
 
Senz'altro un cavo da 3,6mm non é il massimo; oltre a terminare la distribuzione con la resistenza é importante capire da quanti db sono queste prese passanti e come sono distribuite; se ha sempre avuto un amplificatore suppongo che servisse averlo, specialmente con la log che non ha un gran guadagno, oltre al trasmettitore non in ottica perfetta.
La resistenza è necessaria? Terminare con un connettore collegato ad una TV influisce molto sull'impededenza?

Non ricordo esattamente come sono collegata le TV, l'impianto non l'ho fatto io. Sicuramente la prima TV ha una presa passante. Mentre le altre 2 hanno il cavo col connettore: temo ci sia qualche giunzione del cavo fatta alla buona😵

L'amplificatore è sempre stato necessario...anche con la precedente antenna a pannello.

Grazie per il supporto 🙂
 
Collegare un tv direttamente in antenna é un'ottimo test di segnale. Riguardo la distribuzione l'assenza di terminazione e una eventuale mazzettatura non va bene. Fai un disegno della distribuzione.
 
Oggi sono riuscito a fare il test collegando l'antenna direttamente ad un televisore con circa 5m di cavo. Risultato ricezione abbastanza buona di tutti i canali provenienti da monte bonifato. Solo qualcuno ha segnale più basso ma con buona qualità che non pregiudica la visione.
Quindi la logaritmica non sembra essere il problema.

Ho fatto un altro test collegando il televisore direttamente all'uscita dell'amplificatore. In questo caso con l'amplificatore al massimo il segnale aumenta ma la qualità si abbassa notevolmente, immagino per saturazione. Regolando a metà l'amplificatore la qualità migliora ma non arriva ai livelli del test senza amplificatore. Il segnale rimane alto. Credo sia normale, essendo la TV collegata direttamente all'uscita e con pochissimo cavo.
Però mi chiedo se il deterioramento con l'amplificatore sia solo dovuto a saturazione o interferenze del 5G? Mi stranizza che la qualità peggiora anche con amplificatore a minimo, pregiudicando la visione di molti canali.

Non ho provato a collegare l'impianto di distribuzione senza amplificatore per la mancanza di un connettore F femmina. Ma ha senso fare questo test?

Potrebbe avere senso mettere un filtro 5g prima dell'ingresso dell'amplificatore o meglio un amplificatore già filtrato? Avete consigli su qualche prodotto?

Grazie per il supporto,
Marco
 
Tutto fa brodo come dicevo, un'antenna piu performante migliora sia l'intensità che la qualità e questo é basilare perché più di così non si può migliorare la qualità, invece tutto ciò che si trova a valle può degradarli; Anche adoperare un filtro 5G o un amplificatore già filtrato https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_24-234_IT.pdf é essenziale per distribuzioni con tante prese, così come un alimentatore di qualità https://www.emmeesse.it/amplificatori-tv/alimentatore-stabilizzato-serie-entry/serie-entry/83952ce inoltre anche una distribuzione priva di ROS aiuta a non degradare il segnale. Prova pure l'antenna diretta in distribuzione ma non so se la log col suo basso guadagno e qualche ostacolo di mezzo sia sufficiente a servire una distribuzione di tre prese che forse ha anche delle gravi pecche, perciò ti avevo chiesto una sua descrizione minuziosa.
 
Ultima modifica:
Grazie, provo allora senza amplificatore ma non credo possa andare, giusto per fare tutti i test.

Se non dovesse andare vedo di procurarmi il materiale che hai consigliato.

Nel frattempo cerco di fare uno schema della distribuzione. Cosa non facile... dovrò aprire un po' di cassette per ricordarmi.

Grazie ancora,
Marco
 
Se non va comincia per gradi: prima di tutto cambia l'antenna e relativo cavo, poi rifai la distribuzione in modo da essere sicuro di non avere perdite. Non é escluso che già in questo modo tu possa ricevere bene senza bisogno di dover amplificare.
 
Se non va comincia per gradi: prima di tutto cambia l'antenna e relativo cavo, poi rifai la distribuzione in modo da essere sicuro di non avere perdite. Non é escluso che già in questo modo tu possa ricevere bene senza bisogno di dover amplificare.
Quindi tu a prescindere mi consigli di cambiare eventualmente antenna? Il test dell'antenna da solo ha dato esito positivo con la ricezione di tutti i canali del Bonifato. È sufficiente per ritenerla adeguata o sbaglio?
 
Sono d'accordo. Una buona antenna dalle prestazioni decenti senza amplificare è sufficiente per tre prese
 
Indietro
Alto Basso