[Milazzo, ME] impianto digitale terrestre info e varie

Certo, dato il segnale basso ricevuto sarebbe bene collegare la tv direttamenre all'antenna per ferificare il segnale, e poi collegare l'antenna direttamete all'impianto per valutare se applicare un miscelatore quindi senza la necessità di amplificare, o applicare un amplificatore a 2 entrate 1 uhf e 1 vhf.
 
Se si applica il partitore ricoda che deve avere l'uscita cc per il passaggio della corrente continua, in tal caso l'alimentatore deve essere messo tra amplificatore e il partitore. Ovviamente il cosiglio qusto vale se il segnale non e sufficente per compensare le attenuazioni.
 
il partitore l'ho già montato...

se io con un barilotto unisco antenna e una tv ho un piccolo incremento di segnale, ma è normale così...
 
non ho capito il temine barilotto, intedi collegare le 2 tv apposto del partitore un intreccio di filo.Per collegare le tv e necessario un partitore o derivatore per evitare disattatamenti.
 
Le derivazioni ovvero partitore e derivatore attenuano il segnale e in alcuni casi si necessità l'amplificazione.E normale quando si collega l'antenna direttamente alla tv e nornale che si sia un increamento di segnale.
 
Se il cavo a F e ben collegato tra l'antenna e la tv e normale che presenta sul ricevitore un buon segnale.
 
si, con il termine barilotto intendo il componente postato da "electrodoc"
-----------------------------------------------------------------------------
sono andato da un noto artigiano di amplificatori e simili in zona Barcellona PG, ho spiegato il tutto e mi ha suggerito questa combinazione:

VHF III banda 22 elementi puntata verso Spillinga (VV)
UHF 10 elementi puntata verso Gioiosa Vecchia (ME)
UHF piccola puntata verso Monte Trino (ME)

come amplificatore mi costruirà a breve:

VHF 25dB regolabile da 5 al max
UHF 20dB regolabile da 5 al max
UHF 20dB regolabile da 5 al max

dentro lo stesso contenitore metallico, metterà anche delle trappole per eliminare i canali presenti anche a Gioiosa V. in modo che non influiscano su quelli di M.te Trino.

oltre a tutto questo, ha dentro anche il derivatore per le 2 TV

quando avrò tutto tra le mani vi farò sapere :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Hai controllato se l'alimentatore può alimentare il nuovo amplificatore?
 
FERMO, non farlo...!!! :5eek:
Cos'è 'sta III banda 22 elementi?!? :eusa_think:

Ma poi le trappole... Che te ne fai una volta che a Giugno TUTTI i canali saranno riassegnati? Diventeranno inutili, anzi, ostacoleranno la ricezione alla luce di tutte le modifiche che avverranno nel panorama dei vari segnali e siti utilizzati! :doubt:
Tieni conto che dopo lo switch off (Gugno prossimo), a parte il Mux principale della RAI (il Mux 1), tutti gli altri utilizzeranno ciascuno la stessa frequenza da tutti i siti dai quali ne è prevista l'irradiazione. Ad esempio, il Mux 4 Mediaset (che è il loro principale Mux), sarà trasmesso da tutti i siti sul ch. 49, così come il Mux TIMB3 (il principale di La7) sarà ovunque sul ch. 48 o il Mux 3 RAI (quello con RAI 4, RAI Movie, ecc.) sarà trasmesso da tutti i siti RAI sul ch. 26...
Leggi qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 ;)

Ricorda, tra sei mesi ti basterà una UHF puntata su Milazzo M. Trino, più, se ti può interessare ricevere qualche segnale VHF, una III banda su Monte Soro o, se ricevibili, in direzione Gambarie o verso Monte Scuro (verso la Calabria).
E null'altro, dal punto di vista delle antenne.
Poi, per l'eventuale necessità di amplificare, ho già dato i miei suggerimenti il 30/12 alle 15.50... :icon_rolleyes:
Tieni comunque conto che se devi amplificare allo scopo di recuperare a monte le perdite portate dalla distribuzione del segnale, un partitore a due uscite attenua il segnale di circa 4dB, mentre un cavo in buone condizioni provoca una perdita di circa 1,5-2dB ogni 10mt (se di sezione tradizionale, cioè 6,7-6,8mm) oppure di circa 2,5-3dB ogni 10mt (se di sezione di tipo sottile... Da non usare MAI all'esterno). :icon_cool:
 
:sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad:

questa mattina appena ho fatto la ricerca (la faccio spesso perora) ho notato che ricevo anche i mediaset
canale5
italia1
la7
con l'antenna UHF verso M.te Trino

ma questo succede solo nella tv con dtt integrato su quello col dtt esterno i mediaset non esistono mbah...

dico di non metterle le trappole interne? :icon_bounce:

non sapevo avesse il sito... eccolo http://www.tecnogielettronica.it/index.htm
 
Il segnale non e sufficente buono per essere agganciato da tutte le tipologie di decoder, per essere certi e meglio collegare ogni sengolo tv o decoder esterno direttamente all'antenna se stai usando una sola antenna non e un problema di filtro.
 
Scusa forza12, ma lo leggi quello che scrivo? Mi pare che parliamo Italiano tutti e due...
Semplicemente alla luce degli sviluppi noti circa lo switch off di Giugno, ora come ora non solo NON SERVE un prodotto canalizzato (cioè con filtri o trappole), ma diventa controproducente dopo lo switch off, quando verrà introdotta la "SFN" per l'isofrequenza di ciascun Mux.

Aggiungo che ora come ora non serve aggiornare di continuo la ricerca canali, è matematicamente impossibile aspettarsi investimenti in novità o nuove accensioni a pochi mesi da un processo drastico (e costoso) come quello di conversione e ricanalizzazione di tutti i segnali...

Riguardo il fatto di essere riuscito a captare qualche segnale digitale non ancora presente a Monte Trino, ritengo che tu abbia captato, ma proprio al limite critico (e in tal caso è normale che magari un apparecchio riesca occasionamente a sintonizzarlo ed altri no), il Mux TIMB2 sul ch.37 da Gioiosa Vecchia (La7) e/o il Mux Mediaset 2 sul ch.65 da Monte Contessa, CZ.
Però allo switch off riceverai tutti i Mux che vuoi in tutta tranquillità da Monte Trino secondo la seguente "equivalenza":

RAI 1 analogico diventa Mux 1 RAI (su un canale UHF deciso ed assegnato pochi giorni prima dello switch oppure, per altri siti, sui canali VHF 5 o 9)
RAI 2 diventa Mux 2 RAI sul ch. 30
RAI 3 diventa Mux 3 RAI sul ch. 26
Mux A RAI diventa Mux 4 RAI sul ch. 40 (il mux 4 può essere attivato, almeno da siti RAI "importanti", anche se prima non era presente alcun Mux)

Canale 5 diventa Mux 4 Mediaset sul ch. 49
Italia 1 diventa Mux 1 Mediaset sul ch. 52
Rete 4 diventa Mux 2 Mediaset sul ch. 36
Mux Mediaset 1 diventa Mux 5 Mediaset sul ch. 56
Mux D-Free ove già presente prima dello switch, continua a trasmettere, ma sul ch. 50

Ove presenti La7 analogico e/o MTV analogico e/o un qualunque Mux TIMB, vengono attivati i tre Mux TIMB, rispettivamente sui ch. 47, 60 e 48.

In qualche caso, vengono attivati anche i Mux Rete A (ch. 44 e 33), anche laddove prima non era presente né Deejay TV né un Mux Rete A.

Le Emittenti/i Mux locali, vengono accesi/spostati sui nuovi canali loro assegnati e resi noti solo pochi giorni prima dello switch.

Più info di così non saprei proprio darti... :icon_rolleyes:
 
Ebbene puntare una uhf su m trino e una vhf su gambarie e collegare il tutto su un amplificatore che più di un entrata uhf.Le altre entrate inutilizzate del aplificatore chiuderle on una resistenza.E aspettare lo switch off e dopo valutare se applicare una antra antenna di conseguenza mettere filtri o lasciare le cose per come sono.
 
Vi risulta che Rai1 di Monte Soro sul 6 e' spento per ora?
 
@ gio'
Prova a chiedere nel thread dedicato alla Sicilia ("Switch off Regione Sicilia...") nella sezione DTT - Copertura. ;)
 
Nel guardare lo schema mo sono accorto che la lunghezza dei fili che dal partitore va alle tv sono identiche.Di conseguenza se la tipologia di cavo e le prese sono idebtiche non dovresti avere problemi di sbilanciamento.
 
non prendere assolutamente tutto quel materiale. Prendi solo una blu 220 e una vhf. Poi successivamente l ampli. Non farti rubare soldi. Ascolta brasc. Uhf su milazzo e vhf su monte soro. Non serve altro. Io ho gia configurato cosi e ricorda che abitiamo a meno di un km
 
Indietro
Alto Basso