Se non c'è otticità verso Monte Trino, non c'è antenna che si possa consigliare per superare un ostacolo insormontabile... Anche se il segnale di Monte Trino risultasse vagamente captabile, ci si affiderebbe ad una ricezione davvero troppo casuale e legata a variabili d'ambiente per poterla considerare continua, stabile ed affidabile.
Conviene puntare una VHF III banda in polarizzazione orizzontale più una direttiva UHF in polarizzazione verticale verso Monte Scrisi e Gambarie (RC). Da Milazzo i due siti assumono puntamento praticamente identico.
Per unire i cavi delle due antenne, si può utilizzare un comune miscelatore VHF/UHF. Se occorre amplificare il segnale (ciò si può stabilire sul posto, ma immagino di sì), allora invece del miscelatore, occorre un amplificatore, sempre con ingresso VHF e ingresso UHF.
In tal caso occorre pure l'alimentatore, da sistemare in casa.
Consiglio di NON usare cavi di sezione sottile, ma un cavo coassiale con sezione "tradizionali", da 6,7-6,8mm e ottima schermatura, magari di classe A.
