MILLE E UNA NOTTE. Ovvero come rovinare i programmi tv

massera ha scritto:
E' possibile che qualcosa sia andato perso, perchè negli archivi rai mancano dei nastri.
Può essere, ma devono averli perso di recente: un paio d'anno fa su Rai Extra andò in onda la serie completa.
 
Questa notte, a differenza di quanto indicato, è andato in onda il monoscopio, quindi niente Milleluci ::crybaby2:
 
In Rai risultano scomparse tutta la prima edizione di Domenica In e la serata finale del festival di Sanremo del 1983.

Mi pare che anche raiuno durante la notte nel 2000 avesse trasmesso l'intera edizione di Milleluci. Io ricordo di aver visto all'epoca solo la puntata con ospite Nino Taranto, e mi pare anche quella con Macario.
 
Questa notte dovrebbe andare in onda Studio Uno, e fino a ieri anche il Musichiere, nel palinsesto pubblicato oggi quest'ultimo non è più indicato.
 
massera ha scritto:
Studio uno credo sia già stato trasmesso, anche se occorre vedere che edizione andrà, mentre del Musichiere non so.
Io pensavo che non ci fossero nemmeno le registrazioni de Il Musichiere. Se non erro all'epoca non tutti i programmi venivano registrati per essere archiviati.
 
Hanno trasmesso il Musichiere e Studio Uno in 16:9?:5eek: vi prego ditemi che sto sbagliando:crybaby2:
 
palebbi ha scritto:
Io pensavo che non ci fossero nemmeno le registrazioni de Il Musichiere. Se non erro all'epoca non tutti i programmi venivano registrati per essere archiviati.

Le registrazioni del musichiere io le ho viste passare spesso, anche se non è detto che ci fossero le puntate intere.

E' vero che nn tutti i nastri venivano registrati, ma cmq varie cose registrate sono poi state smarrite.
 
Questa notte sembra previsto "Johnny 7" con Johnny Dorelli, che credo sia già passato altre volte. Io addirittura lo avevo visto nel '92 in una trasmissione di raitre chiamata "stasera" dove facevano rivedere vecchi spettacoli.
 
massera ha scritto:
Le registrazioni del musichiere io le ho viste passare spesso, anche se non è detto che ci fossero le puntate intere.

E' vero che nn tutti i nastri venivano registrati, ma cmq varie cose registrate sono poi state smarrite.
All'epoca esistava già le registrazioni magnetiche? Dalle immagini mi pere che il Musichiere fosse registrato su pellicola cinematografica anzichè nastro magnetico.
 
palebbi ha scritto:
All'epoca esistava già le registrazioni magnetiche? Dalle immagini mi pere che il Musichiere fosse registrato su pellicola cinematografica anzichè nastro magnetico.

Le registrazioni videomagnetiche dovrebbero partire dal 1976-77.

Le prime registrazioni sono in vidigrafo.
 
Gent.le Nello,
Gia' precedentemente abbiamo scritto post per provare a spiegare la nostra scelta del mascherino 16:9 asimmetrico.
Le comunichiamo che stiamo realizzando un sondaggio online che coinvolgerà gli spettatori, per stabilire il mascherino più efficace per il passaggio alla trasmissione in 16/9. In questa sede potrà votare il formato che preferisce.
La ringraziamo per averci scritto e La salutiamo cordialmente .
La redazione di Rai storia


Mi raccomando di votare tutti al sondaggio
 
nino63 ha scritto:
ha ragione hanno trasmesso canzonissima con la cornice blu e le stelline,ho chiamato la rai allo 0638781
e mi hanno detto che nessuno si e' lamentato per loro va tutto bene
lo fanno spesso....invece di lascare che sia il decoder/tv ad adattarsi al formato adesso quando hanno un vecchio filmato in 4/3 ed il programma è in 16/9 aggiungono le barre laterali per rispettare formato 16/9 e poi il LETTER BOX, che così dà l'aspetto di una vera cornice!! e fa imbestialire chi ha un piccolo tv 4/3.
Ma è da 1 o 2 anni che succede anche su altri canali...
 
Indietro
Alto Basso