MILLE E UNA NOTTE. Ovvero come rovinare i programmi tv

peppechennedy ha scritto:
Ho scritto sia a raieducational e rai storia (che mi ha risposto dicendomi che terrà conto della mia proposta),come dici tu dobbiamo essere in tanti per ottenere qualcosa

Rai storia potrebbe mandare documentari che la rai ha in archivio e vecchi tg.
Dubito che mandi degli spettacoli, anche se qualcosa ha fatto vedere.
 
Spero inoltre che Discoring resti un appuntamento fisso su Rai 1,per trasmettere tutte le edizioni
 
peppechennedy ha scritto:
Spero inoltre che Discoring resti un appuntamento fisso su Rai 1,per trasmettere tutte le edizioni

Intanto se questa che stanno mandando andrà intera, se ne parla tra 3 mesi.

Le edizioni 1978-79, 1979-80, 1980-81 sono inedite nel loro complesso, a parte degli spezzoni vari. Non si capisce perché non siano mai state trasmesse.
 
massera ha scritto:
Intanto se questa che stanno mandando andrà intera, se ne parla tra 3 mesi.

Le edizioni 1978-79, 1979-80, 1980-81 sono inedite nel loro complesso, a parte degli spezzoni vari. Non si capisce perché non siano mai state trasmesse.
A proposito di Discoring, avete notato anche voi che il master erano seriamente danneggiati? Durante l'intera registrazione vi erano frequenti problemi video (i tipici puntini/linee bianche che si vedono quando usiamo una video cassetta danneggiate) per culminare durante l'esibizione di Pupo: più o meno a metà del brano lo schermo diventa nero, poi appaiono alcune linee bianche ed infine la registrazione riprende con la coda di un altro brano diverso in lingua inglese!
Che si siano smagnetizzati i nastri per cui quella parte di registrazione è andata persa?
 
palebbi ha scritto:
Che si siano smagnetizzati i nastri per cui quella parte di registrazione è andata persa?

No,semplicemente il nastro si è riavvolto,come ha detto precedentemente carontel,di 12 min prima,poi l'esibizione di Pupo è andata correttamente,come tutta la puntata ;)
 
In effetti qualche difetto tecnico, a parte il riavvolgimento del nastro, c'èra nei master.

Probabilmente gli emessi, cioè le registrazioni dirette dalla tv che dovrebbero comunque esserci, sono senza questi difetti, ma sono di qualità peggiore rispetto ai master.

Chi si è occupato di prendere queste puntate dall'archivio avrebbe dovuto correggerne i difetti prima di mandarle in onda, ovviamente dove la correzione era possibile.
 
massera ha scritto:
In effetti qualche difetto tecnico, a parte il riavvolgimento del nastro, c'èra nei master.

Probabilmente gli emessi, cioè le registrazioni dirette dalla tv che dovrebbero comunque esserci, sono senza questi difetti, ma sono di qualità peggiore rispetto ai master.

Chi si è occupato di prendere queste puntate dall'archivio avrebbe dovuto correggerne i difetti prima di mandarle in onda, ovviamente dove la correzione era possibile.
Tra l'altro non c'è stato uno solo riavvolgimento, ma almeno due!
A proposito, ma il famoro archivio RAI dove sta? A Torino, a Roma...le registrazioni dei programmi realizzati per esempio nei centri di produzione di Milano o Napoli si trovano presso queste sedi o sono tutti assieme in un'archivio unico?
 
Se ci riferiamo alla parte che interessa il 3d, cioè spettacoli televisivi oltre a telegiornali, sceneggiati ecc. è tutto conservato a Roma.
 
Ragazzi non lamentiamoci, a parte qualche imperfezione si tratta di cose molto buone visto gli anni che hanno sul groppone.
Noto però che nessuno ha commentato il thread sulla pagina facebook di rai educational a parte un paio di ragazzi, così non otteniamo nulla.
 
carontel ha scritto:
Ragazzi non lamentiamoci, a parte qualche imperfezione si tratta di cose molto buone visto gli anni che hanno sul groppone.
Noto però che nessuno ha commentato il thread sulla pagina facebook di rai educational a parte un paio di ragazzi, così non otteniamo nulla.

Ci sono un casino di video in rai che sono non trasmettibili, e in alcuni casi ci sono persino puntate incomplete, soprattutto di rubriche sportive.

Devo dire che per quanto riguarda gli spettacoli tv, in linea di massima, la conservazione sembra essere stata fatta bene. Questo è quello che vedo da ciò che viene trasmesso.

"Doppia coppia" del 1969 ha 7 puntate ma ne hanno trasmesse 6, quindi magari quella che manca non è in buone condizioni...:eusa_think:

Va detto anche che molti video prima di poter essere trasmessi vanno "bonificati", cioè vanno passati dalla pellicola o dal nastro 3/4 in alcuni formati più moderni, perchè la rai usa solo nastri per l'archivio, e non dvd.

Evidentemente ci sono cose che non si possono "bonificare".
 
Doppia coppia 69 io ho 7 puntate, sono loro che non le trasmettono, così come i senza rete, non hanno trasmesso un bel pò di puntate.
 
carontel ha scritto:
Doppia coppia 69 io ho 7 puntate, sono loro che non le trasmettono, così come i senza rete, non hanno trasmesso un bel pò di puntate.

In effetti era già andata su raiuno nei '90 e poi su raisat album.
Nell'uno e nell'altro caso non l'avevo registrata, e poi le trasmissioni satellitari me le doveva registrare un amico a cui non potevo chiedere troppo.

Dell'edizione 1970 sono andate solo terza e quarta puntata su mille e una notte, per ora.
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
In effetti era già andata su raiuno nei '90 e poi su raisat album.
Nell'uno e nell'altro caso non l'avevo registrata, e poi le trasmissioni satellitari me le doveva registrare un amico a cui non potevo chiedere troppo.

Dell'edizione 1970 sono andate solo terza e quarta puntata su mille e una notte, per ora.

aggiungo Raisat Premium
 
Questa notte è andata la prima puntata di Doppi Coppia del 1969.
Era già passata, ma io non l'avevo registrata, quindi ora ho "rimediato".
 
Mandata in onda senza avviso :(
Bé, veramente nei palinsesti notturni di rai1 il martedì notte (o meglio, mercoledì mattina intorno alle 2 e 30) è sempre indicato il varietà "Doppia Coppia". Sono andate prima 6 puntate su 7 dell'edizione 1969, poi 2 puntate di quella del 1970, poi due repliche dell'edizione 1969 tra cui questa prima puntata che io non avevo.:)
 
Altre due puntate di discoring, questa notte. Dovrebbero essere quelle del 1° e 8 novembre 1981.
La seconda però è andata senza sigla iniziale, e mi pare anche senza l'introduzione.
 
Altre due puntate di discoring, questa notte. Dovrebbero essere quelle del 1° e 8 novembre 1981.
La seconda però è andata senza sigla iniziale, e mi pare anche senza l'introduzione.

Finalmente hanno pubblicato sulla sigla delle kessler che il programma e stato ideato da marzullo e da altri, mi piacerebbe tanto avere email di questi signori per protestare su questa programmazione che lascia,desiderare,questa notte hanno tagliato l esibizione di gabriella ferri.
 
Indietro
Alto Basso