Millennium

Personalmente questa è la mia sintetica visione della trilogia svedese (film):

Uomini che odiano le donne 7
La ragazza che giocava col fuoco 6
La regina dei castelli di carta 4

I libri celeberrimi non li ho mai letti.
 
con tutto il rispetto per fincher, di cui sono estimatore, non c'e'paragone con l'originale svedese.
 
VillaLobos81 ha scritto:
con tutto il rispetto per fincher, di cui sono estimatore, non c'e'paragone con l'originale svedese.

...Ma quindi esiste una trilogia!
 
actarus71 ha scritto:
...Ma quindi esiste una trilogia!

sì...gli Svedesi hanno già pubblicato l'intera trilogia (già trasmessa anche su skycinema e, in chiaro, su La7)...gli Americani, per ora, hanno fatto il remake del primo libro/film, che è quello andato in onda su skycinema lunedì serà...

i 3 libri/film in ordine cronologico sono:

- Uomini che odiano le donne
- La ragazza che giocava col fuoco
- La regina dei castelli di carta
 
VillaLobos81 ha scritto:
con tutto il rispetto per fincher, di cui sono estimatore, non c'e'paragone con l'originale svedese.

ora che ho visto anche questo remake, posso dire che anche a me è piaciuto di più l'originale Svedese...però anche questo è assolutamente godibile...
resta il fatto che i 2 film sono praticamente identici...
Fincher e la produzione hanno cambiato solo un paio di dettagli insignificanti ai fini della narrazione...tutta la (notevole) differenza è a livello di "atmosfera percepita", in quanto hanno deciso di dare un'impostazione alla recitazione più "leggera", togliendo un po' di quel tormento interiore ai personaggi principali (soprattutto Mikael/Daniel Craig), che secondo loro non era adatto allo spirito del pubblico USA...
concordo anche con chi sostiene che Noomi Rapace è molto meglio di Rooney Mara (nonostante quest'ultima - o la sua controfigura :eusa_think: - abbia un fisico più attraente, che nelle scene di nudo non guasta) nel ruolo di Lisbeth...comunque il meno riuscito e credibile di questo remake, per me, è il personaggio dell'avvocato/tutore Bjurman...quello USA non si può proprio vedere...
penso che il "peccato originale" di questa versione sia da ricercare più che altro nel fatto che è stata prodotta troppo presto...l'originale Svedese è ancora troppo presente nella mente di chi l'ha visto...sarebbe stato meglio lasciar passare qualche anno in più (e magari avere un po' più di coraggio nel ricercare qualche differenza in più, anche a livello di "girato" e non solo di atmosfera)...:eusa_think:
 
phelps ha scritto:
ora che ho visto anche questo remake, posso dire che anche a me è piaciuto di più l'originale Svedese...però anche questo è assolutamente godibile...
resta il fatto che i 2 film sono praticamente identici...
Fincher e la produzione hanno cambiato solo un paio di dettagli insignificanti ai fini della narrazione...tutta la (notevole) differenza è a livello di "atmosfera percepita", in quanto hanno deciso di dare un'impostazione alla recitazione più "leggera", togliendo un po' di quel tormento interiore ai personaggi principali (soprattutto Mikael/Daniel Craig), che secondo loro non era adatto allo spirito del pubblico USA...
concordo anche con chi sostiene che Noomi Rapace è molto meglio di Rooney Mara (nonostante quest'ultima - o la sua controfigura :eusa_think: - abbia un fisico più attraente, che nelle scene di nudo non guasta) nel ruolo di Lisbeth...comunque il meno riuscito e credibile di questo remake, per me, è il personaggio dell'avvocato/tutore Bjurman...quello USA non si può proprio vedere...
penso che il "peccato originale" di questa versione sia da ricercare più che altro nel fatto che è stata prodotta troppo presto...l'originale Svedese è ancora troppo presente nella mente di chi l'ha visto...sarebbe stato meglio lasciar passare qualche anno in più (e magari avere un po' più di coraggio nel ricercare qualche differenza in più, anche a livello di "girato" e non solo di atmosfera)...:eusa_think:

perfettamente d'accordo phelps.
la tempistica soprattutto e'stata totalmente sbagliata.
 
flavio1 ha scritto:
I libri sono molto meglio dei film. Nei film e' raccontato una parte molto sintentica dei libri...

Nel film (americano) c'è qualche discrepanza con il romanzo, più o meno significativa - nel senso che in teoria dovrebbe esserlo, ma alla fine risulta trascurabile.
Il libro è un po' troppo prolisso in certi passaggi, chi l'ha letto sicuramente si ricorderà quante volte Larsson dice che il protagonista si prepara "tramezzini e caffè". Francamente può anche fregarcene fino ad un certo punto! :D
 
Ho visto l'altro giorno il film recuperandolo dall'on demand. Che dire, a me la trilogia svedese piacque molto anche se questo non mi è dispiaciuto. Anzi il tratto più moderno l'ho apprezzato in certi casi. Rooney Mara non sarà la Rapace ma è stata bravissima a mio avviso, Craih beh, non ha bisogno di esser elogiato ;) Il finale è leggermente differente poi, se non ricordo male nell'originale Harriet si era rifugiaya in australia mentre nel remake è a Londra. Io darei un 7 al film nel complesso.
 
phelps ha scritto:
ora che ho visto anche questo remake, posso dire che anche a me è piaciuto di più l'originale Svedese...però anche questo è assolutamente godibile...
resta il fatto che i 2 film sono praticamente identici...
il che mi riconduce sempre alla stessa domanda che mi pongo quando vedo un remake di un film già ben riuscito: ma a cosa serve?
Oltretutto, in questo caso, pure ravvicinatissimo, tanto da eslcudere a priori una rilettura di qualsiasi tipo.
Inutile. Anonimo.
 
Indietro
Alto Basso