Million dollar baby

gahan ha scritto:
andag, ti supplico: arriva tu a trattenermi ché sto perdendo la pazienza...
:D ma no, ma no... mi sembra che te la stia cavando egregiamente...
e poi non ho ancora visto il film e, per quanto mi piaccia Eastwood, sai che non amo parlare di film che non ho visto... ;)
 
che fossi rimasto indietro su questo, non me lo sarei proprio aspettato da te. :crybaby2: :D
 
ragazzi c'è tutta una vita che va avanti al di fuori di quella sala cinematografica... :D
comunque non cercate pretesti per distrarvi, concentratevi sul film, era così interessante la discussione...
 
Forse mi sono espresso male, nel senso che non intendevo fare un parallelismo politico-ideologico tra Bush e Eastwood, nel caso sarebbe Spielberg la mia vittima designata :icon_wink: (...adesso sì che andag si arrabbia:D )
Intendevo dire che il modo di far film e certi connotati dei personaggi propri dei film di Eastwood, sono propri della tradizione conservatrice. Eastwood sarà anche "illuminato", ma sempre conservatore resta.
'Il governatore della California ha chiesto di sedere al tavolo con Clint Eastwood, suo amico di vecchia data'. Il governatore si augura di poter festeggiare il successo di Eastwood.... una vittoria ottenuta il 16 gennaio costituirebbe un ottimo trampolino di lancio per un successivo trionfo nella 'notte degli Oscar'... Sono tre i titoli che hanno maggiori possibilità di assicurarsi un Golden Globe come miglior film domenica sera a Los Angeles: 'The Aviator' di Martin Scorsese, 'Million dollar baby' di Clint Eastwood e 'Sideways' di Alexander Payne..."
 
andag ha scritto:
ragazzi c'è tutta una vita che va avanti al di fuori di quella sala cinematografica... :D
comunque non cercate pretesti per distrarvi, concentratevi sul film, era così interessante la discussione...
quale distrazione? Io l'ho detta la mia, e gahan pure :mad:
 
beh continuate... non vorrete fermarvi qui... finchè non l'ho visto, io non posso proprio fare nulla :D
 
tuner ha scritto:
Forse mi sono espresso male, nel senso che non intendevo fare un parallelismo politico-ideologico tra Bush e Eastwood, nel caso sarebbe Spielberg la mia vittima designata :icon_wink: (...adesso sì che andag si arrabbia:D )
Altri parallelismi? Mi pare proprio che Spielberg non piaccia molto ai conservatori, tanto meno dopo l'uscita di Munich... :icon_wink:

tuner ha scritto:
Intendevo dire che il modo di far film e certi connotati dei personaggi propri dei film di Eastwood, sono propri della tradizione conservatrice. Eastwood sarà anche "illuminato", ma sempre conservatore resta.
Beh, non vedo proprio cosa ci sia di male nell'essere un "conservatore illuminato": ce ne fossero di conservatori illuminati così... :happy3:
 
tuner ha scritto:
Forse mi sono espresso male, nel senso che non intendevo fare un parallelismo politico-ideologico tra Bush e Eastwood, nel caso sarebbe Spielberg la mia vittima designata :icon_wink: (...adesso sì che andag si arrabbia:D )
Intendevo dire che il modo di far film e certi connotati dei personaggi propri dei film di Eastwood, sono propri della tradizione conservatrice. Eastwood sarà anche "illuminato", ma sempre conservatore resta.

Proprio a seguito dell'uscita di Million Dollar Baby,Clint è stato ferocemente accusato dai conservatori americani che lo hanno tacciato di essere "traditore" e "sinistrorso",ed addirittura di fare propaganda liberale a favore dell'Eutanasia.
ma secondo voi la storia di una ragazza che si batte con tutte le forze per realizzare il suo sogno,non è "destra" allo stato puro?
è pur vero,però,che per decenni è stato il simbolo e l'idolo dei conservatori,incarnando colui che difendeva le frontiere americane,sia in veste di cowboy che in veste di poliziotto.

insomma,già il fatto stesso che gli americani medesimi non sappiano bene dove inquadrarlo,è chiaro sintomo che eastwood con la politica c'entri veramente poco.
 
Ma perchè un semplice dibattito su uno straordinario film, deve sempre (o quasi) sfociare nel dibattito politico?

Ho visto ieri il film. Bello all'inizio, ad un certo punto ho avuto il timore di dovermi vedere un Rocky al femminile, ma il finale è decisamente spiazzante (soprattutto per me che non avevo idea della trama). Che dire... commovente, sbigottante, crudo e aggiungete voi altri aggettivi.
Alla fine ho quasi pianto e sono rimasto a fissare come un ebete i titoli di coda, pensando non sò bene cosa. Guardatelo...

Voto: *****
 
Al di la di una battuta su Spielberg (Munich non l'ho visto, ma il resto...), non ho dato alcun giudizio sulle opinioni politiche del regista Clint Eastwood, bensì sul suo modo di fare regia. Se vi va di rileggere....
A corollario, direi che il giudizio sullo schieramento politico non l'ho introdotto io, anche perchè non mi interessa molto se il tale regista si è ingraziato, od inimicato, una o l'altra parte. Se poi mi domandate (spingete) ad esprimere un'opinione, Eastwood non mi parrebbe esattamente un'icona liberal, poi, ognuno è libero di stare nelle sue convinzioni.
 
tuner ha scritto:
direi che il giudizio sullo schieramento politico non l'ho introdotto io
Invece a me pare sia stato tu a tirare fuori un certo G. Bush :eusa_whistle:

tuner ha scritto:
Eastwood non mi parrebbe esattamente un'icona liberal
Ma chi le vuole le icone, chi se ne frega? :icon_rolleyes: Vabbe', mi sembra una discussione sbagliata... :eusa_think:
 
B. Pierluigi ha scritto:
Alla fine ho quasi pianto e sono rimasto a fissare come un ebete i titoli di coda, pensando non sò bene cosa.
Fantastico, no? :icon_wink: Io l'ho rivisto quasi intero per la seconda volta questo pomeriggio e sono ancora tornato a sfiorare le lacrime: non pensavo potesse succedermi anche rivedendolo. :eusa_shifty:
 
Ah, certo... Quindi possiam dire che l'hai tirato fuori un po' a cavolo? :icon_wink:
 
gahan ha scritto:
Ah, certo... Quindi possiam dire che l'hai tirato fuori un po' a cavolo? :icon_wink:

Diciamo che non avrei minimamente immaginato la difficoltà a comprendere un paragone che si riferiva soltanto all'impostazione stilistica (conservatrice) di un regista.:icon_wink:
...doserò le parole col bilancino, sapendo che... qualunque cosa potrà essere usata contro di me:D
 
tuner ha scritto:
Diciamo che non avrei minimamente immaginato la difficoltà a comprendere un paragone che si riferiva soltanto all'impostazione stilistica (conservatrice) di un regista.:icon_wink:
E io non avrei minimamente immaginato che G. Bush avesse un'impostazione stilistica. :icon_cool:
 
gahan ha scritto:
E io non avrei minimamente immaginato che G. Bush avesse un'impostazione stilistica. :icon_cool:

:D :D

ad ogni modo,è normale che i termini "conservatore" o piuttosto "liberale" o "progressista",vengano accostati alla politica,perchè proprio in funzione di essa sono nati.poi se quotiamo di una cena tra Eastwood e il governatore della California(seppur suo amico nonchè ex collega),credo che il tutto diventi quasi automatico:icon_wink:
 
gahan ha scritto:
E io non avrei minimamente immaginato che G. Bush avesse un'impostazione stilistica. :icon_cool:

Considerando che non ho scritto ne dato ad intendere nulla del genere, allora diciamo che non avrei minimamente immaginato la difficoltà a comprendere....
:icon_wink:

PS (giocare di cesello e col bisturi estrapolando dal contesto del post, è un giochetto fuorviante per natura. Se poi si prende una parola alla volta, forse si riesce perfino ad attribuire a tizio e caio concetti opposti a quelli che avevano espresso)
 
Indietro
Alto Basso