Mini preamplificatore UHF telealimentato da montare direttamente sull' antenna

Affermazione vera e falsa allo stesso tempo. ;)

Vera, perchè se al connettore d'antenna ho segnali di buona qualità ma di livello scarso rispetto alla sensibilità minima del decoder, è ovvio che debba elevarli, altrimenti non vedrò un accidenti.
Falsa, perchè, salvo casi molto (ma molto) particolari, se al connettore d'antenna ho un segnale così debole da essere incompatibile alla sensibilità di un moderno decoder (un decoder normale, non guasto) è praticamente certo che quel segnale sia anche qualitativamente scarso, così che amplificandolo ne alzerò il livello ma non lo renderò migliore quindi non ricevibile.

Detta in altre parole, la sensibilità dei moderni decoders è ampiamente sufficiente per non richiedere l'uso di un preamplificatore, salvo i casi in cui la linea di discesa non attenui quel tanto che basta a far scendere sotto la soglia di decodifica.

Insomma, qualora il segnale sia così debole da non essere ricevibile già in antenna col semplice decoder, prima di preamplificare, non ottenendo niente di migliorativo da un semplice aumento di livello, bisogna migliorare la temperatura di rumore equivalente dell'antenna, cioè renderla più direttiva.

Fa eccezione a questa regola un caso più unico che raro, cioè un luogo particolarmente silenzioso (elettricamente parlando) e dove i segnali sono particolermente bassi.
Se non ho rumore da filtrare perchè vivo in una specie di gabbia di Faraday/camera anecoica naturale, allora posso anche permettermi di peggiorare la figura di rumore del sistema con un preamplificatore che porterà il segnale al livello voluto.

Si noti però, che anche in questo caso, se avessi utilizzato un'antenna più direzionale, quindi anche con un maggior guadagno, avrei sicuramente migliorato, oltre al livello, anche le caratteristiche del segnale (rapporto C/N, BER, MER).

;)

miram ha scritto:
Ripeto: Se in antenna i segnali sono tanto deboli da non essere ricevibili collegando l'antenna direttamente al TV allora si deve per forza mettere un amplificatore e provare.
 
ok, concordo con te @tuner ma:
Come mai nelle mie zone stanno togliendo le blu920 a favore delle televes hd? Io ti giuro che pensavo nettamente meglio una blu di una televes attiva! Eppure in molti casi vedo smontare le blu perchè non in grado di migliorare la ricezione quanto la televes in modalità attiva. Io sono uno dei pochi a montare le fr sigma ma credo che prima o poi passerò alla HD togliendo il pre che ho e lasciando l'antenna attiva. Cosa deduci? Grazie per i tuoi interventi sempre precisi... cosa per me non sempre facile!!!
 
Intanto, i "triplani" vanno di moda... anche perchè le antenne "premontate" fanno risparmiare un sacco di tempo a chi le installa. (attenzione anche alle caratteristiche di reiezione delle riflessioni del terreno, ad esempio, od ai pro e contro di angoli di apertura molto diversi)

Se usi una BLU920 e amplifichi dopo 20m di cavo, ovviamente perdi una parte di quello che avevi guadagnato.
Se sei "furbo" (parlo del fabbricante) un preamplificatore "ottimizzato" per un certo carico e per la miglior figura di rumore da migliori prestazioni rispetto ad un oggetto standard.
Mi spiego meglio...
Quando si tara un preamplificatore a basso rumore, l'adattamento d'ingresso ha un effetto sostanziale nel risultato del parametro "rumore", dove la miglior figura di rumore, ad esempio, io non l'ho mai vista associata al miglior return loss in ingresso.
Un carico molto strano, come quello di un'antenna a larga banda per UHF (non pensiate che siano 75 Ohm resistivi dal ch 61 al 69) può impattare malamente sulle caratteristiche di rumore di un preamplificatore.
Se un costruttore crea un apposito preamplificatore per quella data antenna, ha sicuramente la possibilità di ottimizzarne il risultato

Quando ti capiterà di fare un paragone omogeneo, cioè antenne diverse e pre-amplificazione uguale, discuteremo dei risultati.

Detto questo... va ribadito che nei casi "normali" il rumore elettrico captabile da una normale antenna per UHF è così alto che se il segnale dell'emittente è sotto la soglia del decoder, quel segnale non è adatto a garantire la ricezione, quindi bisogna "migliorarlo" e l'unico modo che esiste è di utilizzare un'antenna più "silenziosa", cioè più direttiva, quindi con maggior guadagno.
;)
 
Tuner ha scritto:
caratteristiche di reiezione delle riflessioni del terreno, ad esempio, od ai pro e contro di angoli di apertura molto diversi
...
un preamplificatore "ottimizzato" per un certo carico e per la miglior figura di rumore da migliori prestazioni rispetto ad un oggetto standard.
...
Un carico molto strano, come quello di un'antenna a larga banda per UHF (non pensiate che siano 75 Ohm resistivi dal ch 61 al 69) può impattare malamente sulle caratteristiche di rumore di un preamplificatore

E si, penso proprio che queste siano le cose che da me fanno la differenza...
Grazie @Tuner!
 
miram ha scritto:
E si, penso proprio che queste siano le cose che da me fanno la differenza...
Grazie @Tuner!

Se da te i "triplani di tuner" potrebbero fare la differenza, da me non c'è nessun motivo di montare biplani, triplani e altri obrobri ma ti posso garantire che è un proliferare di questa moda probabimente dovuta ai motivi che tuner ha citato.
 
Credo che questo 3ad possa essere utile a molti che pensano di risolvere con preamplificatori o amplificatori aggiuntivi che dir si voglia... ;) Ciao a tutti e come sempre, complimenti per la vostra preparazione e disponibilità.
 
Il preamplificatore (a basso rumore) si può usare, ottenendo un risultato utile, quando il rumore elettrico in banda è molto più basso rispetto al segnale da ricevere, cioè quando il segnale "utile" è sì basso, ma comunque particolarmente "pulito" e con buone caratteristiche (es MER), senza dimenticare il pre-requisito che non ci sia alcun segnale forte in banda.

Il segnale "basso ma pulito" lo si ha solo se il rumore di fondo (di banda) captato dall'antenna è particolarmente basso, la qual cosa si ottiene aumentando quanto più possibile la direttività dell'antenna, oppure collocandola in una gabbia di Faraday "naturale".

La classica dinamica dichiarata di un decoder DTT è -10 / -70 dBuV, dove i -10dBuV (0,31 uV) bastano ed avanzano per ricevere segnali (che in antenna) hanno un livello sufficiente a non "soffrire" dei "classici" 4 dB di figura di rumore dei normali amplificatori.

E' ovvio che con un segnale debolissimo ma pulito e stabile, (una condizione più unica che rara) preamplificare per compensare l'attenuazione del cavo fino al decoder o alzare di livello il segnale con un dispositivo da 2dB, prima di amplificarlo con un altro da 4dB, migliori le cose.

In ogni caso, ed è questa la cosa che DEVE essere chiara, il segnale lo si migliora soltanto utilizzando un'antenna più performante, dove il preamplificatore ha un senso solo per compensare l'attenuazione del cavo e per migliorare la NF peggiore introdotta da un amplificatore standard posto a valle.

Insomma, usare un preamplificatore a basso rumore pensando di migliorare le caratteristiche di ricezione di un'antenna dalle prestazioni modeste, non serve a niente ed è un errore concettuale molto grave.

;)


miram ha scritto:
E si, penso proprio che queste siano le cose che da me fanno la differenza...
Grazie @Tuner!
 
Tuner ha scritto:
... anche perchè le antenne "premontate" fanno risparmiare un sacco di tempo a chi le installa. ..;)

maestro, la dat non è premontata, anzi! ..
http://www.youtube.com/watch?v=4FGUtjLjYa4


miram ha scritto:
.... Io sono uno dei pochi a montare le fr sigma ma credo che prima o poi passerò alla HD ..!!!

miram, pensaci bene!:D

vuoi mattere la "tua" sigma?..due clik e via! oltretutto anche lei ha, volendo, il dipolo attivo, che puoi montare anche sulla 9 (suppongo), che è la naturale evoluzione della 920..
 
Si vede che sei giovane...
Quando montavo antenne TV ai tempi del liceo (anni 70), il pezzo più grande di un'antenna per UHF era il tondino del riflettore che andava infilato nel supporto. (e non ti dico le 90 elementi com'erano facili... da rompere nel montaggio)
La DAT è premontata e va solo assemblata... ma io mi riferivo a quel tipo di antenne in generale, dove ho visto che alcune sono addirittura già assemblate, solo da "allargare", click.
;)


sfoligno ha scritto:
maestro, la dat non è premontata, anzi! ..
http://www.youtube.com/watch?v=4FGUtjLjYa4
 
Tuner ha scritto:
Si vede che sei giovane...
Quando montavo antenne TV ai tempi del liceo (anni 70), il pezzo più grande di un'antenna per UHF era il tondino del riflettore che andava infilato nel supporto. (e non ti dico le 90 elementi com'erano facili... da rompere nel montaggio)
La DAT è premontata e va solo assemblata... ma io mi riferivo a quel tipo di antenne in generale, dove ho visto che alcune sono addirittura già assemblate, solo da "allargare", click.
;)

non sono giovane (classe 61)!!.,sono ignorante!!:D
questa è una passione relativamente nuova per me..
 
OT
Si, eheheeh, e qualcuno le montava senza raddrizzarli!!! Si le yagi tutte da incastrare con le sbavature che tagliavano e poi... azz... manca un bullone, manca una vite, manca un riflettore... (perchè uscivano dalla scatola!!!) grrrr....
Si ma era più divertente dai!!!!
/OT
 
Eh sì, molto divertente... veder rotolare per il tetto i pezzi, che alla fine, dopo non aver mai perso l'equilibrio (a farlo apposta non ci si riesce) nemmeno cadevano giù in cortile (così almeno te li potevi riprendere) ma terminavano la loro corsa nella (inacessibile/pericolosa da raggiungere) canala di raccolta aque piovane della grondaia, poco sotto il bordo tegole/coppi.
:badgrin:
 
Giusto!!! A me cadevano lì in ordine di necessità:
1- chiave 10-11 e 11-12
2- forbici
3- nastro isolante con salto nel vuoto e sopra il tetto della macchina... :icon_twisted:
Quanti ferri persi: ero la disperazione di mio padre.... :happy3:
Vabbè va, oggi sto dietro una scrivania e mi occupo di computer... quasi da noia!!!
 
Tuner ha scritto:
Si vede che sei giovane...
Quando montavo antenne TV ai tempi del liceo (anni 70), il pezzo più grande di un'antenna per UHF era il tondino del riflettore che andava infilato nel supporto. (e non ti dico le 90 elementi com'erano facili... da rompere nel montaggio)
La DAT è premontata e va solo assemblata... ma io mi riferivo a quel tipo di antenne in generale, dove ho visto che alcune sono addirittura già assemblate, solo da "allargare", click.
;)
Sì...e i direttori Fracarro (quelli ancora senza clip metallica)...che io stupido i primi tempi non sapevo esisteva la apposita chiave sono diventato scemo... :eusa_whistle:
 
e quando si sbagliavano i colori dei direttori, tipo il rosso e il marrone o il verdino e l'azzurro che si confondevano fra di loro erano c***i toglierli per rimetterli nell' ordine giusto...(ancora adesso certi modelli fr sono ancora cosi!)
 
Più che "scemo", dato che neppure alcuni fra rivenditori ne conoscevano l'esistenza, ti sarai fatto male alle mani...
All'epoca, si montavano anche i riflettori a cortina o a diedro, ma non erano "griglie", proprio i tubicini, da infilare uno per volta.
Eh, ma eravamo a "prova", perchè c'era il "meccano"... in cui il sottoscritto costruì la scatola per il primo amplificatore di potenza ad onde corte, con una 807.

807_HeintzKaufman_00-225x300.jpg


;)
 
Non so perchè ma queste foto, che mi ricordano tanti progetti guardati e mai realizzati (ho sempre voluto essere radioamatore ma non mi sono mai buttato) mi danno una malinconia... :eusa_shifty:
 
Tuner ha scritto:
Più che "scemo", dato che neppure alcuni fra rivenditori ne conoscevano l'esistenza, ti sarai fatto male alle mani...
All'epoca, si montavano anche i riflettori a cortina o a diedro, ma non erano "griglie", proprio i tubicini, da infilare uno per volta.
Eh, ma eravamo a "prova", perchè c'era il "meccano"... in cui il sottoscritto costruì la scatola per il primo amplificatore di potenza ad onde corte, con una 807.

807_HeintzKaufman_00-225x300.jpg


;)

Bellllaaaa!!! Io mai fatto RF ma audio si con queste:

6l6zh.jpg


Mamma mia quanto siamo andati OT....
 
Indietro
Alto Basso