Ministero nega a Tivùitalia lo status di operatore di rete nazionale

ale89 ha scritto:
Il 64QAM va anche bene se attivano le postazioni altrimenti chi li vede...
Comunque spero in un loro ripensamento e che tornino alla modulazione di prima.. Tanto c'erano ancora 2 Mbps liberi nel mux e spazio per "Brava" c'era...
Dal Calenzone con la 16QAM prendevano un bel bottino di paesi leggermente in ombra, con la 64QAM saremo tagliati fuori a meno che attivino un po' di nuove postazioni come dicevi te....non capisco come si faccia a cambiare modulazione per inserire canali che non si sa se andranno bene e se dureranno..penso sia meglio avere meno roba badando di avere inserito clienti NOTI E SICURI...esempio avere dentro 3 (o 4) canali dello stesso editore è un azzardo...mettiamo che quell' editore con quelle tv vada male: sono 3/4 slot (e relativi affitti) che van persi in un solo colpo!...meglio che gli editori siano diversificati...
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Comunque da quel che vedo dal NIT postato Brava ha preso il posto di Tivuitalia test 6 ;)

Esatto!

Ho controllato anche il totale del mbps visto che il NIT non sempre è affidabile, ma effettivamente con 19.9 Mbps dovrebbe proprio essere 64QAM IG 1/4 FEC 2/3.
 
Anche quì cambiato...
MOD. 64_QAM
I.G. 1/4
FEC 2/3

Da me è sempre ottimo, 30dB, BER 0
 
EteriX ha scritto:
Dal Calenzone con la 16QAM prendevano un bel bottino di paesi leggermente in ombra, con la 64QAM saremo tagliati fuori a meno che attivino un po' di nuove postazioni come dicevi te....non capisco come si faccia a cambiare modulazione per inserire canali che non si sa se andranno bene e se dureranno..penso sia meglio avere meno roba badando di avere inserito clienti NOTI E SICURI...esempio avere dentro 3 (o 4) canali dello stesso editore è un azzardo...mettiamo che quell' editore con quelle tv vada male: sono 3/4 slot (e relativi affitti) che van persi in un solo colpo!...meglio che gli editori siano diversificati...
Eh però trasmettere a vuoto più o meno costa uguale, quindi piuttosto che niente "ci provano" sperando di essere pagati
 
ale89 ha scritto:
E menomale... Ma ci sono anche le altre città :D

Attenderà le autorizzazioni. Ma ho parlato troppo presto, non so che sia accaduto ma di colpo segnale e qualità sono crollate ai livelli di prima. Non so se sia colpa del cambio modulazione, ma non credo sia solo quello. Il segnale è passato dal 100% al 70% la qualità dal 100% al 65% .. come pre secondo switch off. Comunque si vede.
 
paolo-steel ha scritto:
Eh però trasmettere a vuoto più o meno costa uguale, quindi piuttosto che niente "ci provano" sperando di essere pagati

Si con una penalizzazione, per riempire la banda accorci la copertura...
Le mie zone sono un ottimo osservatorio per verificare quanto sto dicendo..
Ogni volta che fanno questi cambi un ampia fascia pedemontana perde le ricezioni..
Visto e stravisto con Studio1, TeleLibertà, Rete A,
tutte defunte con i cambi di modulazione...
 
spinner ha scritto:
Attenderà le autorizzazioni. Ma ho parlato troppo presto, non so che sia accaduto ma di colpo segnale e qualità sono crollate ai livelli di prima. Non so se sia colpa del cambio modulazione, ma non credo sia solo quello. Il segnale è passato dal 100% al 70% la qualità dal 100% al 65% .. come pre secondo switch off. Comunque si vede.
Eh si direi proprio che è per il cambio di modulazione ;)
 
Sono perplesso...Che tv han messo?...Chi sono questi editori?...Che referenze hanno?.....in sintesi: Brava Tv che roba è? Da quale pianeta proviene?
 
paolo-steel ha scritto:
Anche da me qualità scesa di brutto
Stavate ricevendo stabile Tivùitalia da quando aveva fatto il cambio a 16QAM...con la scelta di oggi han deciso di tornare indietro....
bel pacco!
 
ale89 ha scritto:
Qualcuno posti un immagine :D Magari dalla test card si può capire qualcosa (anche se dubito)... ;)
Testcard blu, scritta bianca, con scritto a tutto schermo BRAVA
 
Non condivido gli apprezzamenti per questo mux, che non si e' quasi mai ricevuto nemmeno quando aveva la sua bella frequenza (la teneva spenta, si sa mai che si consumasse il ripetitore accendendolo!), dove c'erano le televendite di Orler e wedding. Fortunatamente le e' stata ritirata la frequenza che aveva per cui l'Emilia e' affrancata da ulteriori televendite con qualsiasi nome vengano trasmesse. La sua fine e' cominciata (gioco di parole) quando Sportitalia ha capito il tranello nella quale era caduta ritornando dopo pochi mesi a Timb. E bye bye tivuitalia
 
iniziate le trasmissioni........................parlano di cucinare cipolle.........attenti agli occhi.....ah ah ah
 
EteriX ha scritto:
TivùItalia è di Screen Service Spa che è uno dei migliori titoli azionari italiani in borsa...
Per loro TivùItalia non è niente, è il segmento meno influente della loro corporation,
il loro core-business è nell' ambito dell' impiantistica, produzione, installazione, commercio mondiale...
un colosso come Screen secondo voi venderebbe a Digitmedia?
A Digitmedia che sta iniziando con molte difficoltà a fare 2-3-4-5 tv avanzano soldi per acquistare LE BEN PIU' COSTOSE FREQUENZE?
Dai..a malapena sta editando quelle tv....
Fantasie vostre!...
PS: a naso, per come sono fatte e gestite quelle tv, mi aspetto che Digitmedia faccia fatica a pagare gli affitti dei mux..
ulteriori investimenti sono una utopia.

la mano sul fuoco che non venderanno mai la loro frequenza non ce la metto sul fuoco.
ultimamente complice la non buona copertura non stanno attirando tanti nuvi acquirenti per l'affitto della banda.
avevano sportitalia e poi se n'è andata.
dovrebbe aumentare la copertura come timb o anche come dfree per essere appetibile per affittare lo spazio.
 
Indietro
Alto Basso