Ministero nega a Tivùitalia lo status di operatore di rete nazionale

Quindi E10 andato. L'unica speranza allora OTG TV potrebbe essere uhf 35 che sembra non assegnato in Lucania.sempre che non si siano pappato pure quello. Vedremo se ne hanno intenzione.
 
Scusatemi, ma ciò che affermano ora quelli di Mediaset col MOvimento 5 Stelle, cioè che non serva più una autorizzazione espressa per trasmettere, non è forse la stessa linea di difesa del silenzio assenso portata avanti da TivùItalia col silenzio assenso da quando gli hanno rifiutato la concessione nazionale?
 
Scusatemi, ma ciò che affermano ora quelli di Mediaset col MOvimento 5 Stelle, cioè che non serva più una autorizzazione espressa per trasmettere, non è forse la stessa linea di difesa del silenzio assenso portata avanti da TivùItalia col silenzio assenso da quando gli hanno rifiutato la concessione nazionale?
L'autorizzazione per accendere ripetitori serve sempre, devono essere autorizzati.
Qui c'è la risposta mediaset: http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=34145
 
Il m5s ha ragione ma si sono espressi male... Cioè è ovvio che c'è puzza di marcio nelle concessioni delle frequenze: mediaset ha ben 5 multiplex nazionali (tra cui uno ancora in dvbh, ancora per poco) più 2 tramite prestanome per aggirare la legge (Dfree e La3)
Quindi una controllatina ci vuole! Se dovessero essere in regola... tutto bene. Se no, se fossi io a decidere, li obbligherei a cedere un mux a Europa7 (il mediaset3 visto che è inutilizzato)
 
quelli del m5s son dei mattacchioni , diciamo così.
cmq mediaset non paga l'affitto a i proprietari di dfree e la3 ??? quindi cosa fanno di male
 
quelli del m5s son dei mattacchioni , diciamo così.
cmq mediaset non paga l'affitto a i proprietari di dfree e la3 ??? quindi cosa fanno di male

bisogna vedere a quale prezzo mediaset paga l'affitto. Se sono prezzi in linea con il mercato non c'è nulla di male, ma se sono prezzi scandalosamente bassi allora sì che non va bene
 
quelli del m5s son dei mattacchioni , diciamo così.
cmq mediaset non paga l'affitto a i proprietari di dfree e la3 ??? quindi cosa fanno di male

Sono pericolosi, Mediaset è l'emittente che ha pagato maggiormente per le frequenze che ha perso con il passaggio da analogico a digitale. E7 invece non ha pagato alcuna frequenza ed ha avuto la 8 VHF gratuitamente (o meglio a nostro carico) Per tivùitalia non entro in merito in quanto non conosco la vicenda, però non ricordo emittenti in analogico con questo nome.

Il mio consiglio è che almeno trasmettano meglio quello che attualmente trasmettono, che è di qualità inguardabile e non è neppur ben diffuso come segnale.
 
Ma Bari città? Definitivamente spento il canale E10 da via Dalmazia? Non è più nemmeno sulla lista di OTGTV.
 
L'autorizzazione per accendere ripetitori serve sempre, devono essere autorizzati.
Qui c'è la risposta mediaset: http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=34145

Mediaset parla però di "autorizzazione generale" alla trasmissione.

Non ho capito un tubo... :eusa_whistle:

Servono:

1) autorizzazione generale;
2) autorizzazione all'accensione dei ripetitori.

I diritti d'uso sulle frequenze, dove si infilano nella scaletta degli obblighi burocratici? Servono ancora, non servono più?

Mediaset afferma che non servano più i singoli diritti di concessione individuali (All'attività sulle singole frequenze?).

Se le autorizzazioni singole non ci sono più, le TV multiregionali non potranno mai più diventare nazionali in base alla legge Gasparri. Quella parte è stata implicitamente/esplicitamente abrogata nel 2012?

Cioè in pratica un soggetto può ricevere un'autorizzazione generale a trasmettere su base nazionale, regionale o provinciale, ma non può passare da una qualifica all'altra semplicemente per via dell'accensione di nuovi ripetitori (che verrebbe rifiutata)?

Qualcuno che se ne intende della materia può spiegare meglio la situazione?
 
Indietro
Alto Basso