Ministero nega a Tivùitalia lo status di operatore di rete nazionale

A firenze lo mette sulla frequenza H1 da Monte morello. Io non lo prendo e non so se è un mio problema,però non conosco nessuno qui che lo prende...
 
bledi ha scritto:
A firenze lo mette sulla frequenza H1 da Monte morello. Io non lo prendo e non so se è un mio problema,però non conosco nessuno qui che lo prende...

E' acceso storicamente a bassa potenza per non interferire i numerosi impianti di Rai e l'H1 di Torre Sant'Alluccio
 
Otg Tv ha scritto:
Non ho belle notizie per gli appassionati di Sport Italia. Ho appena finito di parlare col capotecnico di Tv Italia in riferimento alla copertura e in considerazione che in teoria entro domenica i tre canali sportivi vengono mollati da Timb.

In questi giorni hanno collegato il Trentino - Alto Adige (hanno finito ieri) sui canali ex Tlc, la settimana prossima faranno lo stesso con la Valle d'Aosta. In Liguria, per accendere i canali appena rastrellati qua e là da Telegenova (ma che non garantiranno la copertura di alcun centro rilevante...) aspettano delle autorizzazioni, credo per i ponti radio.

In divenire ci sono sia nuove acquisizioni che l'affitto di banda in alcuni bouquet regionali, ma allo stato attuale il quadro della ricezione è quello che già conoscete ed è legato alla sola rete di diffusione di Tv Italia (comprese le "eccezioni" laziali e pugliesi)

Ho anche segnalato i gravi problemi del canale 69 di Monte Amiata, che è cruciale per servire correttamente una zona molto ampia al confine tra Toscana, Umbria e Lazio e che dà parecchi problemi.

Ho scoperto che il Ministero, in Piemonte, aveva proposto a Tv Italia di accendere un impianto sul canale 07 (per altro di dividendo...) da Colle della Maddalena e che l'emittente ovviamente ha detto di no.

menomale a Lecce non abbiamo problemi :)
p.s. come è stata la passeggiata nel salento ?
 
Otg Tv ha scritto:
Sì Sì... errore mio! Intendevo il 39
Ok, secondo te a switch-off avvenuto ci saranno ancora di queste problematiche riguardanti le interferenze da postazioni anche parecchio lontane oppure con l'isofrequenza potremo stare relativamente tranquilli? Grazie, simone.
 
PAGLIACORTA ha scritto:
menomale a Lecce non abbiamo problemi :)
p.s. come è stata la passeggiata nel salento ?
Interessante... a livello gastronomico molto molto interessante
 
spine85 ha scritto:
Ok, secondo te a switch-off avvenuto ci saranno ancora di queste problematiche riguardanti le interferenze da postazioni anche parecchio lontane oppure con l'isofrequenza potremo stare relativamente tranquilli? Grazie, simone.

Tutti gli switch off passati hanno avuto regole che non varranno per quelli futuri. Impossibile prevedere
 
Otg Tv ha scritto:
Ho scoperto che il Ministero, in Piemonte, aveva proposto a Tv Italia di accendere un impianto sul canale 07 (per altro di dividendo...) da Colle della Maddalena e che l'emittente ovviamente ha detto di no.

Eh certo... Sarebbe da pazzi accendere una frequenza in banda III dal Colle della Maddalena quando NESSUNO ha (e non ha mai avuto) antenne di banda III puntate in quella postazione (visto che Rai1 era in UHF). Sarebbero soldi buttati e una frequenza sprecata! Quindi in Piemonte 0 TivuItalia e quindi niente Sportitalia?
 
Omnitel ha scritto:
Ma dico io: perché Sportitalia prima di "traslocare" sul mux di Tivuitalia non ha preventivamente atteso che quest'ultima attivasse un numero sufficiente di impianti in tutta Italia al fine di garantire una buona copertura dopo il "trasloco"?
perchè sono in grave crisi economica...
 
Stefano83 ha scritto:
Eh certo... Sarebbe da pazzi accendere una frequenza in banda III dal Colle della Maddalena quando NESSUNO ha (e non ha mai avuto) antenne di banda III puntate in quella postazione (visto che Rai1 era in UHF). Sarebbero soldi buttati e una frequenza sprecata! Quindi in Piemonte 0 TivuItalia e quindi niente Sportitalia?
Alcune zone del Piemonte riceveranno (chi vede il 27 di Calenzone e Campo dei Fiori; a Ormea sono attivi sempre sul 27), per il momento niente di nuovo sul fronte occidentale
 
Storm75 ha scritto:
Ciao OTG Tv, mi sai dire come mai è off i 69 da Monte Amiata? che problemi ci sono???:eusa_think:

grazie
ti dico solo che a loro non risultano problemi. Ora li ho "costretti" a una serie di controlli ben più approfonditi. Credo che ci siano autointerferenze e interferenze nuove
 
Otg Tv ha scritto:
Non ho belle notizie per gli appassionati di Sport Italia. Ho appena finito di parlare col capotecnico di Tv Italia in riferimento alla copertura e in considerazione che in teoria entro domenica i tre canali sportivi vengono mollati da Timb.

In questi giorni hanno collegato il Trentino - Alto Adige (hanno finito ieri) sui canali ex Tlc, la settimana prossima faranno lo stesso con la Valle d'Aosta. In Liguria, per accendere i canali appena rastrellati qua e là da Telegenova (ma che non garantiranno la copertura di alcun centro rilevante...) aspettano delle autorizzazioni, credo per i ponti radio.

In divenire ci sono sia nuove acquisizioni che l'affitto di banda in alcuni bouquet regionali, ma allo stato attuale il quadro della ricezione è quello che già conoscete ed è legato alla sola rete di diffusione di Tv Italia (comprese le "eccezioni" laziali e pugliesi)

Ho anche segnalato i gravi problemi del canale 69 di Monte Amiata, che è cruciale per servire correttamente una zona molto ampia al confine tra Toscana, Umbria e Lazio e che dà parecchi problemi.

Ho scoperto che il Ministero, in Piemonte, aveva proposto a Tv Italia di accendere un impianto sul canale 07 (per altro di dividendo...) da Colle della Maddalena e che l'emittente ovviamente ha detto di no.

Notizie sulla zona di Parma ce ne sono? A parte il preventivato F da Monte Zanone, per cui sarà attrezzato, se va bene, solo il 2 o 3% della popolazione. Qui si riceve praticamente tutto, in IV e V orizzontale, da Genesio-Canate-Penice sulla medesima direttrice. Per intanto sul TimB1 è già saltata la LCN. Grazie!
 
Otg Tv ha scritto:
E' acceso storicamente a bassa potenza per non interferire i numerosi impianti di Rai e l'H1 di Torre Sant'Alluccio

A così bassa potenza da risultare impossibile sintonizzarlo?
 
Otg Tv ha scritto:
Alcune zone del Piemonte riceveranno (chi vede il 27 di Calenzone e Campo dei Fiori; a Ormea sono attivi sempre sul 27), per il momento niente di nuovo sul fronte occidentale

Sì, ok, ma parliamoci chiaro. Il 27 da Calenzone nel Piemonte Occidentale non arriva, fatica già ad arrivare ad Alessandria quindi figuriamoci... Ormea poi è in mezzo ai monti e va bene se copre si o no 2000 abitanti (per essere molto ma molto ottimisti). Quindi praticamente il Piemonte è tutto scoperto! Siamo a posto...
 
Stefano83 ha scritto:
Sì, ok, ma parliamoci chiaro. Il 27 da Calenzone nel Piemonte Occidentale non arriva, fatica già ad arrivare ad Alessandria quindi figuriamoci... Ormea poi è in mezzo ai monti e va bene se copre si o no 2000 abitanti (per essere molto ma molto ottimisti). Quindi praticamente il Piemonte è tutto scoperto! Siamo a posto...
Anche qui niente Calenzone! :(
 
L' unica ad essere contenta di questa situazione è Sky, che ha posizionato i 2 canali Sportitalia nel mini-genere delle News (assurdo!) assieme ad Espn Classic(idem).In questo modo obbliga chi, come me, ha il pacchetto Sport a non togliere il mini-genere News dal pacchetto base per non privarsi di Sportitalia 1 e 2.In pratica pago 5 € al mese per vederli, mentre fossero rimasti sul mux di Telecom potevo togliere il mini-genere News e guardarmi questi 2 canali e Sportitalia 24 sul DTT e risparmiare 60 € all' anno.
 
Indietro
Alto Basso