Ministero nega a Tivùitalia lo status di operatore di rete nazionale

Ma in realtà Ka-Boom resta lì perchè tu non lo sai, ma c'è una collaborazione Dynit - ScreenService per la produzione del canale

ma non era filmedia l'altra che ha il canale (e avevano wedding tv là, quindi spiegerebbe perchè ka-boom sta là)??? vabbè, il discorso è che tivùitalia lo vedono in quattro gatti. <.<
 
Comunque da quanto si legge sul thread degli impianti TivùItalia al momento ha 147 impianti (attivi quasi sempre). Quindi mi rimangio quanto detto nei post precedenti. Se consideriamo che Retecapri ne ha 65...

Ma a questo punto mi chiedo... Ma dove sono questi 147 impianti? Retecapri ne ha 65 ma almeno 1 per regione ce l'ha... TivùItalia nonostante abbia la frequenza assegnata (UHF 43 in Piemonte) non ha impianti attivi... Forse uno si ma solo per Cuneo e provincia...
Mah...
 
In lombardia sono 30 per esempio. In toscana 21 etc

inviato da un Samsung S4
 
Bologna e romagna sono ben coperte ma hanno canali in banda 4 posti in siti ove antenne sono per la maggior parte di quinta. Questo è il problema, ma con impianti semicanalizzati con antenna 21-60 più filtri sulla direzione secondaria problemi non ce ne sono.
 
Ma a questo punto mi chiedo... Ma dove sono questi 147 impianti? Retecapri ne ha 65 ma almeno 1 per regione ce l'ha... TivùItalia nonostante abbia la frequenza assegnata (UHF 43 in Piemonte) non ha impianti attivi... Forse uno si ma solo per Cuneo e provincia...
Mah...
Qui in toscana per esempio quel mux Retecapri è davvero raro incontrarlo ,ne ho per quel che mi riguarda solo un esempio da m Serra ,però ho un vago ricordo nel post switch off di aver ricevuto per un breve periodo quel mux anche da m amiata o Luco ma Otg potrebbe smentire o confermare . Anche io visto le notevoli segnalazioni di impianti spenti Tivuitalia ritenevo ne fossero rimasti " in piedi " molti meno :eusa_think:
 
Evidentemente non sono interessati a coprire la regione Piemonte :D

Potrei dirti uguale per il Friuli Venezia Giulia...Qua risulta attivo solo un UHF 34 dal sito di Conconello che comunque non copre neanche tutta la città di Trieste.Nel resto della regione completamente assente...
 
Potrei dirti uguale per il Friuli Venezia Giulia...Qua risulta attivo solo un UHF 34 dal sito di Conconello che comunque non copre neanche tutta la città di Trieste.Nel resto della regione completamente assente...

Non si tratta sicuramente di un fatto di distinzioni fra regione e regione ma Ale 89 infatti lo ha scritto ironizzando :)
 
Ed aggiungo anche che nonostante Tivùitalia sia presente in molte zone d'Italia, in pratica avendo l'impianto spento da moltissimi mesi è come che di fatto sia assente; è ormai chiaro che come già detto svariate volte la motivazione va ricercata nell'aspetto dell'economicita' e del risparmio della corrente elettrica; ciò a mio avviso significa che riaccenderanno in futuro quando avranno una composizione del loro mux abbastanza valida ed interessante e quando in pratica inzieranno ad avere un incremento dell'audience da parte dei telespettatori. :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso