Mistero, su Italia 1 il nuovo programma con Enrico Ruggeri

Per anni gli ufologi di tutto il mondo si sono interrogati sull’esistenza di dossier tenuti nascosti dai servizi segreti internazionali sugli avvistamenti di oggetti volanti non identificati.
Il Governo britannico è stato il primo ad iniziare a rendere pubblico il suo ricco archivio, mettendo on line alcuni dei documenti raccolti e analizzati in quasi100 anni di studio.

I giornalisti di Studio Aperto sono riusciti ad entrare nel famoso archivio del governo britannico con sede a Londra e visionare gli X–files del Ministero della Difesa e hanno scoperto alcuni documenti eccezionali, non ancora accessibili al pubblico, che verranno mostrati, in esclusiva, domenica 25 ottobre, in prima serata su Italia1.

Dagli archivi, rimasti segreti per decenni emergono migliaia di casi di avvistamenti di dischi volanti, incontri ravvicinati del primo e terzo tipo e un ricco catalogo di tipologie aliene.

Nello speciale: video inediti, testimonianze mai ascoltate prima di persone che sostengono di essere state rapite dagli alieni e, per la prima volta, la documentazione che dimostrerebbe la presenza di extraterrestri sulla Luna, certificata da voci e foto della Nasa.
Gli X-files, tutti top secret, e alcuni addirittura scritti in codice, documentano casi che il Ministero della Difesa ha ritenuto in qualche modo attendibili e degni di essere analizzati e tenuti in considerazione.

Tra i documenti che verranno mostrati, tutti originali e compresi dagli Anni 40 agli Anni 70, le segnalazioni di due esperti aviatori della Royal Air Force, che raccontano di un avvistamento di un oggetto volante non identificato per due lunghe ore; decine di report di cittadini che hanno avuto incontri ravvicinati del primo tipo e che sostengono di essere stati rapiti dagli alieni; disegni e ricostruzioni di astronavi che il ministero ha catalogato e conservato perché non confondibili con velivoli o mezzi per esercitazioni militari.

E ancora, per la prima volta verranno mostrate in tv le immagini di un oggetto dalla forma squadrata che alcuni esperti ritengono si tratti di una navicella spaziale arenata sul suolo lunare.

MISTERO, DA DOMENICA 15 NOVEMBRE, IN PRIMA SERATA

Oltre allo speciale curato con Studio Aperto, da domenica 15 novembre torna, con 8 appuntamenti in prima serata su Italia 1, Mistero, condotto da Enrico Ruggeri.

Con una media di 3 milioni di telespettatori a puntata Mistero è stato il programma rivelazione e il brivido dell’estate.
Con la nuova edizione, Mistero torna ad indagare su eventi che nonostante il progresso tecnologico non hanno ancora trovato una spiegazione, avvenimenti al confine del soprannaturale, casi di cronaca rimasti irrisolti.

Dal Parco Museo Pagani di Castellanza ogni domenica Enrico Ruggeri affronterà casi ancora avvolti dal mistero, spaziando attraverso le più svariate discipline e forme di conoscenza, dalla storia alla fantascienza, dall’archeologia all’antropologia.

In questa nuova avventura Enrico Ruggeri non sarà solo a districarsi tra alieni ed enigmi ma sarà coadiuvato, in veste di inviato da Daniele Bossari.

In questa nuova serie di appuntamenti Mistero si occuperà di esoterismo, di cosa si nasconda nelle catacombe di Napoli, di mostri, delle piramidi bosniache che sembrano più antiche di quelle egizie, di un sensitivo in grado di rivelare chi ha veramente ucciso Marylin Monroe, e ancora dei folletti che infestano le antiche ville di Milazzo, di licantropi e degli spiriti che paiono inviare messaggi attraverso le interferenze della tv.

Mistero è un programma di Claudio Cavalli, scritto da Candido Francica, con Cristina Meda e Ade Capone. La regia è di Arcadio Cavalli.
 
Ieri ho provato a vedere un pò Mistero ma dopo una 20na di minuti ho cambiato canale. Non so se ridere per ciò che ho visto o disperarmi per quanto prendono per credulone le persone. Ma l'inviata di StudioAperto che traduceva i documenti andava moooooooolto a braccia quando traduceva. Poi c'era quella usanza tutta nostrana di ripetere le cose in lingua originale solo per darle un tono di importanza. Se ha appena detto che ha tra le mani un documento cifrato che serve dirlo in lingua originale? A me comunque sembra una bufala. Se fossero davvero documenti importanti non erano certo visibili a tutti. Quindi il fatto stesso che sono consultabili (sempre se è vero) fa capire che è solo carta straccia senza valore. Le foto degli alieni poi semplicemente esilaranti. Quella dell'alieno acquattato dietro l'auto m'ha fatto ridere per mezz'ora buona. E pensare che in rete commentano Mistero dicendo che è la copia di Voyager. Che offesa per il poevro Giacobbo (che anche lui spesso vende fumo ma almeno è meno esagerato di Mistero) ;)
 
Ultima modifica:
TVBLOG ha scritto:
Su Italia Uno è andato in onda il primo degli speciali di Mistero in collaborazione con Studio Aperto dal titolo Gli alieni tra noi, visto da 3.087.000 telespettatori, share 13,09%.

bah:doubt:
 
eccovi un bel botta e risposta(quello che dice Paolo Attivissimo è musica per le mie orecchie):

Dichiarazione di Mauro Crippa, direttore generale informazione Mediaset:

“Ancora una volta i telespettatori hanno premiato una scelta innovativa e coraggiosa. Il successo di ascolti dello speciale conferma che l’informazione è in grado di parlare al largo pubblico della prima serata, anche a quello più giovane di Italia 1, purché sappia coniugare il dovuto rigore a nuove e moderne formule espressive.

Questa è da sempre la ricetta di Studio Aperto che da anni ha fatto della ricerca e della sperimentazione il suo punto di forza, senza mai abbandonare la serietà a cui è tenuto un prodotto giornalistico.

La felice coproduzione della trasmissione di ieri sera con ” Mistero” è solo una delle tante, nuove strade che la testata intende percorrere per consolidare e, se possibile, ampliare l’ottima collaborazione esistente tra le news e la rete”.

Dichiarazione di Enrico Ruggeri:

“Questo dato è la conferma che quando un argomento che interessa la gente è trattato con appassionata professionalità, i risultati non possono che arrivare” e aggiunge “A questo punto ritengo che si sia creato un legame molto stretto fra il pubblico e il sottoscritto. Tre programmi di successo non possono essere più un caso. Spero di proseguire questa amicizia con i telespettatori a partire dal 15 novembre, con la nuova edizione di Mistero”.

Non è mancato neanche il commento di Paolo Attivissimo sul suo blog:

Scrivere un articolo sulle cretinate inanellate dalla puntata di stasera sarebbe uno spreco di bit e del vostro tempo, oltre che del mio. Dico solo una cosa, e la dico chiara e semplice. Chiunque creda veramente alla storiella della missione Apollo 20 e agli alieni in salmì di Mistero è un imbecille al pari di quelli che dicono che sulla Luna non ci siamo mai andati. Esattamente per gli stessi motivi.”Suggerisco pertanto di rinchiudere i due credenti opposti in una stanza insonorizzata e lasciare che litighino fra loro fino all’ultimo sangue. Così possiamo dedicarci alla vera ricerca della vita intelligente extraterrestre senza i mentecatti fra i piedi. Perché intanto che Ruggeri ciancia di alieni coniglio, l’ESO scopre trentadue – no, dico, trentadue – nuovi pianeti extrasolari. Portando il totale a oltre 400.

Neanche uno dei quali è stato scoperto da un ufologo. Hanno fatto tutto quei noiosi, barbosi scienziati. Quelli che vogliono ammazzare l’immaginazione e non credono a nulla. Che cattivi.”

Advanced85 dice: Riflettete gente,riflettete...;)
 
Originale inviato da TVBLOG
Su Italia Uno è andato in onda il primo degli speciali di Mistero in collaborazione con Studio Aperto dal titolo Gli alieni tra noi, visto da 3.087.000 telespettatori, share 13,09%.


:D Il flop che molti si auguravano non c'è stato.
Non dite che gli alieni non esistono,potrebbero inc.....si,e correte il rischio di farvi rapire :badgrin: :badgrin:
 
reinhard ha scritto:
Originale inviato da TVBLOG
Su Italia Uno è andato in onda il primo degli speciali di Mistero in collaborazione con Studio Aperto dal titolo Gli alieni tra noi, visto da 3.087.000 telespettatori, share 13,09%.


:D Il flop che molti si auguravano non c'è stato.
Non dite che gli alieni non esistono,potrebbero inc.....si,e correte il rischio di farvi rapire :badgrin: :badgrin:
ahahahah.....ma fammi il piacere...continui a non capire....ahahahahahha
 
Il fatto che un programma faccia ascolti non è sinonimo di qualità. Lo dimostrano i risultati del GF. Ascolti alle stelle per il peggior programma della storia della TV. Anzi di questi tempi proprio ascolti alti fanno capire che è un prodotto per la massa dalla bocca buona che di qualità capisce un emerito tubo ;)
 
Flask ha scritto:
Il fatto che un programma faccia ascolti non è sinonimo di qualità. Lo dimostrano i risultati del GF. Ascolti alle stelle per il peggior programma della storia della TV. Anzi di questi tempi proprio ascolti alti fanno capire che è un prodotto per la massa dalla bocca buona che di qualità capisce un emerito tubo ;)
super quotone
 
ah perchè non lo sapevate...è uscito su tutti i giornali...ahahah...che ridere sto programma insulso e scandaloso...
 
advanced85 ha scritto:
ah perchè non lo sapevate...è uscito su tutti i giornali...ahahah...che ridere sto programma insulso e scandaloso...
No, non lo sapevo...E che ruolo avrebbe Bossari in questa trasmissione? Fa le televendite dei gadgets sugli alieni? :badgrin:
 
DTTutente ha scritto:
No, non lo sapevo...E che ruolo avrebbe Bossari in questa trasmissione? Fa le televendite dei gadgets sugli alieni? :badgrin:
farà l'inviato....siamo caduti in basso:lol:
 
diciamo che Ruggeri + Bossari faranno la brutta copia di Giacobbo (che fa da solo sia da conduttore che da inviato)...

cmq Mediaset punta solo sul trash e la divulgazione storico-scientifica non sa manco cosè ed in questo(e non è tanto difficile) è superata da La 7(con Atlantide e le trasmissioni di Valerio Massimo Manfredi)...

siamo passati da Appuntamento con la Storia o LA Macchina Del Tempo condotti da un laureato e professore come Cecchi Paone a un trasmissione ridicola,fuorviante,trash, banale come Mistero condatta da un cantante e da un tutto fare che come suo programma principale ci si ricorda di PopStar o di Top of The Pops...

Stendiamo un velo pietoso sul programma, sui contenuti, sui conduttori e soprattutto su chi se lo vede...:(
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso