In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
gatto13 ha scritto:
https://www.youtube.com/watch?v=-eQYsr_JHrU

strano comportamento del mux mediaset sul canale 36 ...quì ora piove a dirotto secondo voi per quale motivo? inoltre l' attenuazione automatica dell'unaohm sullo spettro in tempo reale non mi sembra ancora perfetta....
Su questo AP 01 (di seconda mano) il 36 non evidenzia nessun problema e con l’attenuatore a 10 o 20 qualche volta varia 2-3 db al massimo. In Sat invece rimane abbastanza costante.
Veramente non ci avevo fatto caso e quindi non saprei dirti nulla perché c’è questa variazione con l’attenuatore inserito … forse se passa qualcuno più esperto di noi ci potrà dire qualcosa altro.
Ciao.
 
anche sul mio palmare, l'utilizzo dell'attenuatore, introduce un incremento del valore di livello...più attenuo, più i valori salgono,..(penso sia fisiologico)

per questa ragione, utilizzo giusto l'attenuazione necessaria.....
 
con l'ultimo fw è stata implementata la funzione attenuatore automatico sullo spettro in tempo reale....mentre prima dovevi per forza usare l'attenuazione manuale ora puoi scegliere ( 2nd att ) volevo capire se anche a voi succede la stessa cosa che non segue esattemente la potenza di ogni singolo panettone!!
 
nel mio palmare, l'attenuatore automatico, è presente solo nella schermata di misura (mea), e più che altro tende a farsi condizionare dalle attenuazioni che ho impostato manualmente, nelle altre schermate...
perchè sia libero da vincoli, e forse più lineare, devo portare a 0 il valore nelle altre pagine (spettro e ber)...
mi sembra che in questo modo dia attenuazioni "abbastanza" simili, tra valori di livello simili...però non ci giurerei, è una prova che ho fatto ora alla presa, è un quesito che non mi ero mai posto prima!..:icon_rolleyes:
 
sfoligno ha scritto:
nel mio palmare, l'attenuatore automatico, è presente solo nella schermata di misura (mea), e più che altro tende a farsi condizionare dalle attenuazioni che ho impostato manualmente, nelle altre schermate...
perchè sia libero da vincoli, e forse più lineare, devo portare a 0 il valore nelle altre pagine (spettro e ber)...
mi sembra che in questo modo dia attenuazioni "abbastanza" simili, tra valori di livello simili...però non ci giurerei, è una prova che ho fatto ora alla presa, è un quesito che non mi ero mai posto prima!..:icon_rolleyes:


non credo sia implementato nel tuo fw! ripeto ultimo fw per serie AP:

AGGIORNAMENTI:
1. Inserita funzione attenuatore automatico in tempo reale nell’analizzatore di
spettro in tempo reale.
2. Migliorata visualizzazione della funzione AER (echi del digitale terrestre).
3. Inserita funzione per l’analisi dei segnali LTE. La funzione fornisce la differenza
di livello tra il primo canale LTE e l’ultimo canale DVB-T.
Attivazione funzione LTE:
a) Pressione prolungata tasto CH (menù canali)
b) Selezione voce LTE pressione ENTER.
La funzione LTE attiverà in automatico le seguenti impostazioni:
- attenuatore automatico in analizzatore di spettro.
- Span 6
- filtro della larghezza di banda a 100 kHz
- filtro video filtrer ON
- Marker 1 settato sul canale 61 (primo canale LTE)
- Marker 2 settato sul canale 60 (ultimo canale DVB-T)
Sarà possibile attivare la funzione DIGI per verificare l’effettiva qualità (BER,MER
ecc.) del canale 60 .
La misura viene visualizzata con colore diverso in funzione del suo valore:
- differenza <= 20 dB colore bianco
- differenza compresa tra 20 dB e 30 dB colore giallo
- differenza >= 30 dB colore rosso
c) Uscita dalla funzione LTE : pressione tasto MENU pressione ENTER su
ESCI.
4. Aggiornamenti TPSAT al 31 luglio 2012
5. Ottimizzazione gestione tastiera nella maschera digitale.
6. Migliorato salvataggio e richiamo dei programmi in presenza degli standard DVBT/
T2/C.
7. Inseriti ulteriori controlli ed avvisi per la gestione della Common Interface.
8. Attivazione televideo da immagini digitali:
a. Pressione prolungata tasto TV.
b. Selezione TXT.
c. Composizione pagina tramite tastiera numerica o shaft encoder
 
gatto13 ha scritto:
non credo sia implementato nel tuo fw!

no di sicuro!:D lo so! era solo per darti alcuni riferimenti sul comportamento del mio palmare,..anche se non ha molto senso confrontarlo con un ap01..!
 
satlink ws6939

Qualcuno di voi magari lo possiede? l'ho appena preso ma il firmware è alla versione 2.5 mentre su youtube si vede la 4.1.....così mi manca l'scr....

non riesco a trovarlo....se l'avete potreste mandarmi un backup....ve ne sarei record grato!!!
 
gatto13 ha scritto:
https://www.youtube.com/watch?v=-eQYsr_JHrU

strano comportamento del mux mediaset sul canale 36 ...quì ora piove a dirotto secondo voi per quale motivo? inoltre l' attenuazione automatica dell'unaohm sullo spettro in tempo reale non mi sembra ancora perfetta....

Non è poi un comportamento così strano, semplicemente c'è un eco a distanza molto breve. O ricevi da due siti tra di loro molto vicini o hai una forte riflessione su qualche superficie. Ammesso che la misura l'hai fatta in antenna, non alla fine di un impianto....
 
@ gatto13
Se non ricordo male l’anno scorso girava un filmato simile dove solo alla fine si intravedevano due antenne (Biconica + Log) in orizzontale puntate su un sito, ma avendo fornito pochi dettagli come tipologia di connessione, filtraggio antenne o condizione di propagazione ecc, penso che la cosa sia rimasta lì. Come il precedente skatch siamo di fronte ad una fluttuazione d’ampiezza nel tempo dovuta a mio parere al fading per inversione termica in altre parole propagazione per condotto atmosferico tipico nelle V-UHF. Qualunque altra presenza di segnale replica in anticipo o in ritardato causerebbe notches più o meno visibili sull’Unaohm … uno dei pochi strumenti che spesso anticipa l’evento con notches e avvallamenti all’interno del mux stesso oltre a quantificarlo con l’echo pattern e con i valori di MER e BER. Tuttavia in quelle circostanze per mettersi l’animo in pace, occorrerebbe la funzione di Spettrogramma (tipica del Promax Explorer) che non è condizionato dal tipo di modulazione ricevuta come lo è il MER by Carrier o Merogramma. :D
 
elettt ha scritto:
Non è poi un comportamento così strano, semplicemente c'è un eco a distanza molto breve. O ricevi da due siti tra di loro molto vicini o hai una forte riflessione su qualche superficie. Ammesso che la misura l'hai fatta in antenna, non alla fine di un impianto....

Mi rendo conto di non aver spiegato bene il fenomeno: una simile ondulazione è dovuta alla ricezione contemporanea di due segnali correttamente in SFN e di livello identico (entro 1-3 dB). E' un effetto visualizzato con buchi sullo spettro dall'analizzatore, ma può tranquillamente portare all'irricevibilità da parte dei decoder. francamente l'ho visto solo in impianti dove c'erano 2 antenne miscelate a larga banda riceventi due ripetitori diversi. Non mi è mai capitato che lo trovassi da una singola antenna, ma questo sicuramente dipende dalla conformazione del territorio in cui opero.
 
Quest’estate durante la propagazione TV ho visto personalmente qualcosa di simile ma è durato poco … :icon_rolleyes:
 
gatto13 ha scritto:
con l'ultimo fw è stata implementata la funzione attenuatore automatico sullo spettro in tempo reale....mentre prima dovevi per forza usare l'attenuazione manuale ora puoi scegliere ( 2nd att ) volevo capire se anche a voi succede la stessa cosa che non segue esattemente la potenza di ogni singolo panettone!!


alla fine il problema del mal funzionamento dell'attenuatore automatico nel mio caso è dovuto ad una staratura della prima cella di attenuazione:eusa_wall:
 
Nonostante l'updating preferisco l'attenuatore manuale. ;)

gatto13 ha scritto:
alla fine il problema del mal funzionamento dell'attenuatore automatico nel mio caso è dovuto ad una staratura della prima cella di attenuazione:eusa_wall:
 
new fw

hd pro 1.48a
hd touch 1.49 a
hd flash 1.50 a

ecco le novità riguardanti gli echi visualizzabili sullo strumento selezionabili nella voce menu nella videata echi
eco da -72 a + 72 km
microeco da -15 a + 15 km
pre eco da -75km a+ 15 km
post eco da -15km a +75 km
central eco da -45km a+ 45 km

in T2 la distanza aumenta da -100 a + 100 km
anche gli altri sono ampliati
altre novità non ne ho viste magari qualcosa altro ma devo controllare
saluti a tutti
 
antoniopev ha scritto:
new fw

hd pro 1.48a
hd touch 1.49 a
hd flash 1.50 a

ecco le novità riguardanti gli echi visualizzabili sullo strumento selezionabili nella voce menu nella videata echi
eco da -72 a + 72 km
microeco da -15 a + 15 km
pre eco da -75km a+ 15 km
post eco da -15km a +75 km
central eco da -45km a+ 45 km

in T2 la distanza aumenta da -100 a + 100 km
anche gli altri sono ampliati
altre novità non ne ho viste magari qualcosa altro ma devo controllare
saluti a tutti
cosi si capisce il lavoro fatto da rover con l'ultima versione di FW

meas




Uploaded with ImageShack.us


eco


Uploaded with ImageShack.us

micro eco



Uploaded with ImageShack.us

pre eco



Uploaded with ImageShack.us

post eco


Uploaded with ImageShack.us

central eco



Uploaded with ImageShack.us
 
Ultima modifica:
Ciao Antonio ... la videata del Central eco è un supplemento della misura a se stante ovvero una "centratura" per focalizzare meglio l'evento dell'impulso o c'è dell'altro ancora ?. La Rover non si ferma più !!....
 
ispide ha scritto:
Ciao Antonio ... la videata del Central eco è un supplemento della misura a se stante ovvero una "centratura" per focalizzare meglio l'evento dell'impulso o c'è dell'altro ancora ?. La Rover non si ferma più !!....
ciao Ispide
come dici tu è solo una centratura della prima ( eco )
per ora non ho trovato altro nel nuovo fw poi in settimana controllo meglio c
ciao
 
ciao antonio ti ho contattato in privato...ma i messaggi sembrano non arrivarti,comunque ti scrivo qui.come tu saprai ho da una settimana L'HD Touch..e sabato l'ho aggiornato alla versione 1.49 (da nuovo aveva ancora la 1.3...).ho notato anch'io l'ampliamento di funzioni con gli echi,cosa altro ci sia di nuovo non saprei anche perchè con la versione 1.3 l'ho usato poco...quindi non ho avuto modo di approfondirla per poi riuscire a fare un paragone.comunque dovrebbero essere quelli della rover a dire quali sono le migliorie tra un firmware e l'altro.unica cosa che onestamente devo capire bene è l'autonomia delle batterie,perchè non mi sembra sia quella che loro dichiarano.però da quanto mi è stato detto devono un pò rodarsi...per cui vanno effettuate un pò di cariche prima che inizino a lavorare bene.inoltre ho già fatto una volta il battery test e dovrò farlo spesso mi sa.visto che dura 20h magari lo faccio al fine settimana.poi un'altra cosa che pensavo ci fosse ( ma non è importante) era lo screnshot direttamente dallo strumento in modo tale da poter poi scaricare su pc le immagini relative alla costellazione,misure e quant'altro.sono comunque contento dell'acquisto...:D
 
Indietro
Alto Basso