• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,8%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,9%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,9%
  • Prime digital

    Voti: 13 6,1%
  • Promax

    Voti: 35 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 2 0,9%
  • Rover

    Voti: 70 32,9%
  • Sefram

    Voti: 13 6,1%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,2%
  • Unahom

    Voti: 47 22,1%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 42 19,7%

  • Votanti
    213
gatto13 ha scritto:
si parla poco o meglio, niente, dell'unaohm! i motivi potrebbero essere: nessuno tra i registrati usa tali strumenti, chi li usa non ha nessun problema?
io posseggo examiner hd ed il master stc da più di 1 anno, naturalmente li tengo aggiornati e anche se quì scrivo poco, alla rover comunico moltissimi difetti da entrambi gli strumenti.
devo dire inoltre che mi trovo meglio con l'stc: più leggero e veloce nelle misure.Infondo con l'examiner per far durare le batterie devo per forza spegnere lo schermo tft ,tanto anche le immagini in analogico se hanno rifrazioni non te ne accorgi e a quel punto è come avere l'stc.
A settembre penso che venderò l'stc per passare all'ap01hd completo di generatore di rumore, desidero leggere le vostre considerazioni grazie:eusa_think:

Io posseggo un palmare UNAOHM (S20) ormai da diversi anni, che presentò un difetto dopo pochi mesi (grave) che mi fu riparato in garanzia (anche se con qualche riluttanza: osarono dire che lo strumento era tenuto male mentre era praticamente intonso per come tratto maniacalmente la mia roba e per il fatto di averlo usato fino ad allora solo 4-5 volte). Poi l'ho usato spesso installando almeno una ventina di parabole tra fisse/motorizzate e multifeed e ha fatto sempre il suo dovere, purtroppo ha un software molto datato; lentissimo e macchinoso (a dir poco), e una autonomia di batteria ridicola

Ora hanno fatto uscire il modello IDENTICO solo che è DVB-S2. Sinceramente mi aspettavo di meglio... anacronistico sia come design che come funzionalità e display: è lo stesso di 6 anni fa.. a matrice di punti.
Assurdo commercializzare un prodotto del genere nel 2010 (tra l'altro si supera cmq i 1500 euro +iva di spesa) quando si trovano strumentini da 200 euro con display a colori 16:9 che misurano di tutto e di più con interfaccia grafica funzionale, scr, usals, ecc..

Mi sà che si devono aggiornare un pò. Gli stessi loro strumenti "più seri" come il citato AP01 mi sembrano quelli di 10 anni fa solo con lo schermo LCD anzichè CRT: stessi ingombri, stesso layout di tastiera, stessa autonomia.

Per questo motivo pensavo di prendere qualcosa di più "moderno" e mi ero orientato sui Rover, ma leggendo questo thread e in girando in rete mi sono cadute le braccia... a questo punto preferisco spendere qualcosa di più ma avere a che fare con produttori "più seri" e che hanno a listino prodotti moderni (promax, televes..)

Ciao
 
a dirla tutta lo scivolone di rover sembra più software che hardware; io per esempio ho abbandonato i nuovi fw che mi incasinavano solamente.

Per il resto assistenza sempre precisa e puntuale, non credo che dopo 20 anni di broadcast non sappiano più costruire misuratori seri...

ovviamente opinione personale...
 
antonioST4 ha scritto:
a dirla tutta lo scivolone di rover sembra più software che hardware; io per esempio ho abbandonato i nuovi fw che mi incasinavano solamente.

Per il resto assistenza sempre precisa e puntuale, non credo che dopo 20 anni di broadcast non sappiano più costruire misuratori seri...

ovviamente opinione personale...

condivido queste parole
 
Un saluto a tutti i partecipanti, e' da tempo che seguo questa discussione quasi riservata a strumenti Rover.
Circa tre mesi fa' avevo la necessita' di aquistare un secondo misuratore e avevo visto con interesse "digicube", nuovo (fin troppo), e sembrava rivoluzionario, mi sono messo alla ricerca e "fortunatamente" ne ho trovato solo uno da vedere ma presso un distributore di materiale elettrico ??????? non elettronico e non mi sono fidato. Adesso che scopro le molte disavventure e peripezie dei possessori sono contento di non averlo acquistato. Rivoluzionario e leggero va bene ma dovrebbe anche funzionare.

Salutoni a tutti

Mauro
 
mauronicola ha scritto:
Un saluto a tutti i partecipanti, e' da tempo che seguo questa discussione quasi riservata a strumenti Rover.
Circa tre mesi fa' avevo la necessita' di aquistare un secondo misuratore e avevo visto con interesse "digicube", nuovo (fin troppo), e sembrava rivoluzionario, mi sono messo alla ricerca e "fortunatamente" ne ho trovato solo uno da vedere ma presso un distributore di materiale elettrico ??????? non elettronico e non mi sono fidato. Adesso che scopro le molte disavventure e peripezie dei possessori sono contento di non averlo acquistato. Rivoluzionario e leggero va bene ma dovrebbe anche funzionare.

Salutoni a tutti

Mauro
che lo venda un negozio di mat elettrico e non elettronico non cambia nulla io il mio primo rover lo preso nel negozio melchioni di Milano che vende di tutto poi una volta che esci da dove acquisti se hai un problema è la casa madre che risponde
di solito si va dove trovi un buon prezzo gli altri miei 2 rover che ho preso di seguito li ho ritirati dal mio fornitore di fiducia perche ho avuto un ottimo prezzo e lui mi ha detto che vende strumenti in tutta Italia
poi per il funzionamento si ci sono dei problemi ma state sicuri che li risolvono altrimenti non vendono più strumenti e siccome sono tra i maggiori venditori di prodotti negli ultimi venti anni non stanno certi li a guardare
non penso che Rover sia l'unica che a dei problemini forse gli altri non lo dicono
 
Be secondo me cambia tutto per almeno tre motivi:
1- io con il rivenditore di materiale elettrico non ho nessun rapporto, quindi non mi conosce quindi non ho sconti.
2- Il mio fornitore di materiale elettronico e un secondo contattato, non li tengono piu' perche' erano stufi di avere rogne e leggendo il forum devo dire che non hanno tutti i torti.
3- Non mi e' ancora successo, per ora, ma se lo strumento non funziona io lo porto da chi me l'ha venduto, non mi metto di certo cercare corrieri e simili per la spedizione, questo e' certo, ognuno faccia il proprio lavoro.

Mauro
 
mauronicola ha scritto:
Be secondo me cambia tutto per almeno tre motivi:
1- io con il rivenditore di materiale elettrico non ho nessun rapporto, quindi non mi conosce quindi non ho sconti.
2- Il mio fornitore di materiale elettronico e un secondo contattato, non li tengono piu' perche' erano stufi di avere rogne e leggendo il forum devo dire che non hanno tutti i torti.
3- Non mi e' ancora successo, per ora, ma se lo strumento non funziona io lo porto da chi me l'ha venduto, non mi metto di certo cercare corrieri e simili per la spedizione, questo e' certo, ognuno faccia il proprio lavoro.

Mauro
per la prima risposta come dici tu dipende che rapporto ai con il rivenditore ma credi molti rivenditori vendono strumenti di varie marche Rover telewire promax e altri che non ricordo il nome
la seconda non ti so rispondere il perchè ma di certo la colpa non è loro
la terza di solito è la casa madre che con accordi ti manda il corriere x il ritiro
 
antonioST4 ha scritto:
a dirla tutta lo scivolone di rover sembra più software che hardware; io per esempio ho abbandonato i nuovi fw che mi incasinavano solamente.

Purtroppo le due cose non posso essere scisse.. che me ne faccio di un hardware superlativo se poi non funziona bene??

Ciao
 
verissimo, volevo solo dire che secondo me si tratta di un momento.

Io per esempio possiedo un st4; avevo abbandonato la versione 2.01 perchè sembrava mi peggiorasse le prestazioni. Ieri ho scaricato la 2.02, ho di nuovo il mio misuratore...

ognuno prima o poi naviga in una burrasca, bisogna vedere come si esce, (e si è usciti), quando ritorna la calma piatta
 
Ultima modifica:
volevo chiedere a tutti i possessori di strumenti Rover di ultima generazione di Roma e dintorni se riescono a misurare il segnale di Europa 7 in dvbt 2
 
antonioST4 ha scritto:
non credo che di fabbrica il misuratore possa misurarli...occorre un upgrade:eusa_think:
anche per me è cosi ma durante un colloquio telefonico con tecnico Rover mi è stato detto che la misura la fà solo che non si vede l'immagine ( per questo o posto il quesito )
 
Rover!!!!!!!!!!!

con questa nuova seria mi sà ma perdono dei punti, non è piu come una volta.:crybaby2:
 
antoniopev ha scritto:
volevo chiedere a tutti i possessori di strumenti Rover di ultima generazione di Roma e dintorni se riescono a misurare il segnale di Europa 7 in dvbt 2
per ora non demodula il dvbT2 ma è in arrivo un aggiornamento che dovrebbe misurarlo ( quando ... quando qualcuno si deciderà a trasmettere seriamente con questo sistema )
 
ciao avete provato questo??

MISURATORE DI CAMPO STRUMENTO SATELLITE DIGITALE CLARKE-TECH SFP 2010
 
ma io che ho un ormai pensionato misuratore della GP(marca italiana che ha ormai chiuso)che faceva sia sat che terrestre in analogico,se cambiassi il tuner con uno digitale potrebbe funzionare? diciamo che proprio pensionato non lo e' visto che tramite lo spettro comunque i "panettoni" del segnale digitale li misura ancora pero'...
 
specie 8472 ha scritto:
ma io che ho un ormai pensionato misuratore della GP(marca italiana che ha ormai chiuso)che faceva sia sat che terrestre in analogico,se cambiassi il tuner con uno digitale potrebbe funzionare? diciamo che proprio pensionato non lo e' visto che tramite lo spettro comunque i "panettoni" del segnale digitale li misura ancora pero'...
non penso proprio che cambiando il tuner si riesca a misurare i segnali in quanto ti manca tutto il sofware che ti permette di analizzare un segnale digitale mentre l'analogico ti da la potenza il digitale oltre alla potenzati il bber-- aber-- noise margin-- il mer quindi non si può certo puoi vedere i panettoni e farti dei riferimenti per come sono fatti
 
antoniopev ha scritto:
puoi vedere i panettoni e farti dei riferimenti per come sono fatti

Si la pecca purtroppo sta nel non sapere che satellite si ha puntato prima almeno tarmite il monitor quando il sat era analogico potevo capirlo mah..credo che optero' per una soluzione del tipo notebook e una scheda esterna usb tipo la skystar...
 
berga ha scritto:
ciao avete provato questo??

MISURATORE DI CAMPO STRUMENTO SATELLITE DIGITALE CLARKE-TECH SFP 2010

Beh, non dico che non funziona, ma quello è poco più di un giocattolo rispetto ai vari Rover, Unahom, Promax, Televes, ecc..
 
Indietro
Alto Basso