In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
antoniopev ha scritto:
puoi tornare indietro quando vuoi purtroppo Rover non rilascia i fw passati comunque se vuoi io li ho tutti basta che mi dai la mail che te li mando

Ti ringrazio, ho appena aggiornato alla 1.34 senza problemi e domani la testerò sul campo.

L'unica cosa che posso notare ora è che l'accensione si è notevolmente velocizzata!

Qui il comunicato ufficiale del nuovo software:
http://www.roverinstruments.com/fil... Nuovo SW gratuito _ riduce i consumi WEB.pdf

Ciao
 
tornando al discorso delle batterie del Digicube che sono 9 impacchettate x una tensione di 10.8 Volt x un potenza di 4300 mah non sono batterie normali come nei vecchi DL3 o similari che montavano batterie al piombo il cui costo era di una decina di euri quest'ultime hanno dei costi abbastanza elevati sui 80 euri quindi bisogna trattarle bene altrimenti sono un salasso mi ricordo quando sostitui le batterie del mio vecchio strumento analogico sempre Rover mi sono costate BEN 150 euri
saluti Antonio
 
uscita la 1.35 solo x digicube che penso che risolve il bugs delle cam provare x credere
 
antoniopev ha scritto:
uscita la 1.35 solo x digicube che penso che risolve il bugs delle cam provare x credere
Ok, la scarico e poi domani la installo. Solo che non posso fare il confronto perché non ho la cam da inserire. ma, allora che cavolo di test hanno fatto quelli della Rover? pos:eusa_think: sibile che hanno provato su un Digi., senza la cam inserita?
 
D.Paolo ha scritto:
Ok, la scarico e poi domani la installo. Solo che non posso fare il confronto perché non ho la cam da inserire. ma, allora che cavolo di test hanno fatto quelli della Rover? pos:eusa_think: sibile che hanno provato su un Digi., senza la cam inserita?
installato e provato con cam tutto OK funziona il service dei canali
penso che gli sia scappato il test con cam o forse non lo hanno mai fatto con la cam inserita comunque dopo la mia segnazione nel giro di 24 ore tutto è andato a posto vuol dire che stanno ad ascoltare i loro clienti e credete non tutti lo fanno
dopo aver richiesto la sostituzione delle batterie in pochi giorni mi hanno fatto recapitare un nuovo pacco batterie
dimenticavo cambiate anche le scritte quando si spengne lo strumento orano dicono di aspettare 10 secondi prima di ogni nuova accensione
 
antoniopev ha scritto:
dimenticavo cambiate anche le scritte quando si spengne lo strumento orano dicono di aspettare 10 secondi prima di ogni nuova accensione

Nell'atom light c'era già scritto così pure nella vers. 1.33 presente di default all'acquisto.

Sono contento che ascoltano i clienti.

PS Domani mi dovrebbero mandare la licenza per lo SMART: andava comunicato l'ID del programma e non il seriale dell'apparecchio.

Ciao
 
Eagle ha scritto:
Mi è appena arrivato l'Atom Light, l'ho smanettato un oretta per fare pratica e devo dire che non sembra niente male! leggero, compatto e ......

Ciao EAGLE !!!.... dovrò fare la "spesa" appena possibile e pertanto se puoi dirci qualcosa altro in proposito come va ad esempio in DVB-S e in DVB-T (non ho capito bene se attua la ricerca tipo blind-scan oltre alla modalità Man/Aut) oppure nei rilievi del BER/MER o pecche riscontrate ecc. Una cosa importante.... la manopola Dial frontale come è... fluida o macchinosa ed il pulsante (push enter) potrebbe dare problemi a lungo termine ?. Non nego che nutro qualche dubbio rispetto ai fratelli maggiori tipo Atom Power che pare possano sopportare "maltrattamenti" maggiori per via del touch screen.:icon_rolleyes: Bye !
 
ispide ha scritto:
Ciao EAGLE !!!.... dovrò fare la "spesa" appena possibile e pertanto se puoi dirci qualcosa altro in proposito come va ad esempio in DVB-S e in DVB-T (non ho capito bene se attua la ricerca tipo blind-scan oltre alla modalità Man/Aut) oppure nei rilievi del BER/MER o pecche riscontrate ecc. Una cosa importante.... la manopola Dial frontale come è... fluida o macchinosa ed il pulsante (push enter) potrebbe dare problemi a lungo termine ?. Non nego che nutro qualche dubbio rispetto ai fratelli maggiori tipo Atom Power che pare possano sopportare "maltrattamenti" maggiori per via del touch screen.:icon_rolleyes: Bye !

Premetto che lo sto usando da 2 soli giorni e solo su impianti già esistenti (no puntamenti):

Ci sono caricati tutti i trasponder frequenza per frequenza, satellite per satellite, quindi non serve fare ricerche

Discretamente veloce sia nell'analisi dello spettro, sia nella rilevazione di MER, BER, ecc dopo il LOCK del canale

La manopola non è un granchè ma fa il suo dovere, non dà l'idea di durare poco..direi molto solida. Casomai il software non è molto reattivo al suo movimento, ma questo non è un problema hardware.

Come detto l'unico difetto è che il display è molto piccolo

PS Appena ricevuta la licenza per il programma SMART per il pc (gratis)

Ciao
 
ispide ha scritto:
Ciao EAGLE !!!.... dovrò fare la "spesa" appena possibile e pertanto se puoi dirci qualcosa altro in proposito come va ad esempio in DVB-S e in DVB-T (non ho capito bene se attua la ricerca tipo blind-scan oltre alla modalità Man/Aut) oppure nei rilievi del BER/MER o pecche riscontrate ecc. Una cosa importante.... la manopola Dial frontale come è... fluida o macchinosa ed il pulsante (push enter) potrebbe dare problemi a lungo termine ?. Non nego che nutro qualche dubbio rispetto ai fratelli maggiori tipo Atom Power che pare possano sopportare "maltrattamenti" maggiori per via del touch screen.:icon_rolleyes: Bye !
ti posso rispondere anche io visto che ho prvato il ligth
per la manopola non ci sono problemi di usura visto che da molti anni è implentata su strumento Rover
la ricerca blind scan non è presente ma lavora su tanti S/R precaricati e basta attivare la funzione HELP che ti trova i vari settaggi basta posizionare la barra al centro del panettone
questo strumento ha il Firmware uguale al digi e atom di diverso solo lo schermo e non ha la scart e lo slot common interface
per le misure la velocità e buona tutti i parametri essenziali su una schermata solo e in più la funzione max hold
la comodita di questa serie di strumenti è la leggerezza
saluti Antonio
 
Innanzi tutto grazie ragazzi per le info. Non ho eccessiva fretta, e quindi mi aspetto da voi altre impressioni sul campo, come pure l'eventualità di qualcuno altro possessore a fornire altre info in proposito. Bene accetti anche altre tipi di apparecchiature. :eusa_think: Di nuovo saluti a tutti.
Roberto.
 
ispide ha scritto:
Innanzi tutto grazie ragazzi per le info. Non ho eccessiva fretta, e quindi mi aspetto da voi altre impressioni sul campo, come pure l'eventualità di qualcuno altro possessore a fornire altre info in proposito. Bene accetti anche altre tipi di apparecchiature. :eusa_think: Di nuovo saluti a tutti.
Roberto.
ecco una prova

http://www.youtube.com/watch?v=7DIXrYA8-qg
 
Si grazie comunque l'avevo già visto ... non so chi sia l'autore del video, ma lascia a desiderare soprattutto come qualità (si poteva rifarlo, tanto non serve a metterlo in rete in quel modo). Unico appunto se mi permetti, è che nonostante si abbia a che fare con un DIGICUBE che non è certamente l'ultimo della classe in casa ROVER al confronto diretto con un AP01 della UNAHOM mi pare che abbia un campionamento sull'analisi dello spettro abbastanza addormentato ... statico insomma, un digitale di quelli che se sposti l'antenna devi contare fino a 3 prima che si noti una variazione d'ampiezza. Altra pecca se vogliamo essere pignoli la gamma dinamica di soli 30 dB di picco mi sembrano un pò limitati per classe dello strumento. Forse è colpa dell'operatore che ha poca dimestichezza con i rilievi delle misure ?......:eusa_think:
 
e se pur avessimo uno spettro da Rhode & Scwhartz (spero si scriva cosi...), quanto utile sarebbe in epoca digitale?

ben altre sono le misure che ti "risolvono i problemi"...
 
ispide ha scritto:
Si grazie comunque l'avevo già visto ... non so chi sia l'autore del video, ma lascia a desiderare soprattutto come qualità (si poteva rifarlo, tanto non serve a metterlo in rete in quel modo). Unico appunto se mi permetti, è che nonostante si abbia a che fare con un DIGICUBE che non è certamente l'ultimo della classe in casa ROVER al confronto diretto con un AP01 della UNAHOM mi pare che abbia un campionamento sull'analisi dello spettro abbastanza addormentato ... statico insomma, un digitale di quelli che se sposti l'antenna devi contare fino a 3 prima che si noti una variazione d'ampiezza. Altra pecca se vogliamo essere pignoli la gamma dinamica di soli 30 dB di picco mi sembrano un pò limitati per classe dello strumento. Forse è colpa dell'operatore che ha poca dimestichezza con i rilievi delle misure ?......:eusa_think:
per iniziare l'autore sono io e lo realizzato con i mezzi che ho a disposizione un semplice cellulare e non certo vado ha prendere una video camera HD x una cosa del genere se uno vuol capire capisce lo stesso per la staticita delell'immagine spettrale io la preferisco cosi rispetto ad un immagine di unahom che da sempre ha i panettoni che frizzano comunque sono solo dei punti vista uno preferisce una cosa e l'altro una altra ed è giusto così
la gamma dinamica di soli 30 db penso che bastino
sempre x la gamma dinamica in sat è di 30 db mentre in tv è di 60 db che poi si possona variare in diveri passi da uno a due a cinque db x quadratino e se lo hanno fatto cosi in Rover è segno che basti così
poi come ho detto sopra ognuno piace quello che compra in base al budget disponibile e poi ci sono delle funzioni che qualche strumento sono implementate e altri che non ci sono
ciao Antonio
 
Ultima modifica:
Ciao Antoniopev ! … ti chiedo scusa in effetti disconoscevo l’autore del video altrimenti lo apprezzavo maggiormente. A dirla tutta mi hai permesso di constatare il funzionamento del DIGICUBE …. quindi ti ringrazio moltissimo.

Per la miseria !!!... sono qui per sapere qualcosa di più sui misuratori di campo TV SAT e mi ritrovo a fare dibattiti. Dunque per rispondere ad AntonioST4 la ditta R & S ha fatto scuola un po’ a tutti è vero. Ma nel mio laboratorio faccio uso di un analizzatore HP 8591-A di un Tektronix come frequenzimetro ed un modesto (si fa per dire) Fluke 6061-A come generatore di funzioni, oltre a Bird ed altre diavolerie. Confermo quindi quello che dici a riguardo dell’analisi spettrale che potrebbe essere d’aiuto fino ad un certo punto, infatti servono altri parametri come il CH BER ecc. Però caspita se prendiamo l’EMMEESSE, specifica il campionamento sui 100ms se prendiamo l’Unahom < 120ms. Insomma voglio dire che noi tutti a prescindere della simpatia della ditta, preferiremmo un velocità di risposta possibilmente vicino alla realtà. Altrimenti dimmi cosa fai se ti capita un filtro Notch da 40 dB e se la visualizzazione non avviene in tempo reale e con una dinamica di appena 30 dB. Si certo per tentativi potrai riuscirci ugualmente come pure si potrebbe allineare la parabola con un SAT Finder … solo che spesso dopo aver fatto le scale, ci accorgiamo di aver puntato la parabola su EUROBIRD 9° invece di Hot Bird. Insomma vorrei dire che dopo tutto se si pagano 3.000 Euro vorremmo qualche cosa in più rispetto ai “Giocattoli” made in CHINA da 800 Euro e che misurano ugualmente intensità di segnale MER, C/N, B-BER A-BER e pure Costellazioni. Credetemi, non è il mio intendo di prolungarmi soprattutto per rispetto di quelli che lavorano con questi strumenti, e li apprezzano senz’altro dopo aver conosciuto i loro limiti. Ripeto non ho nulla contro la RO.VER però permettetemi di dire e correggetemi se sbaglio, la classica funzione FREEZE su apparati Promax e Unahom viene utilizzata per stampare l’immagine spettrale ma non certo per fare l’analisi in tempo reale.
Saluti a tutti . :doubt:
 
ispide ha scritto:
Ciao Antoniopev ! … ti chiedo scusa in effetti disconoscevo l’autore del video altrimenti lo apprezzavo maggiormente. A dirla tutta mi hai permesso di constatare il funzionamento del DIGICUBE …. quindi ti ringrazio moltissimo.

Per la miseria !!!... sono qui per sapere qualcosa di più sui misuratori di campo TV SAT e mi ritrovo a fare dibattiti. Dunque per rispondere ad AntonioST4 la ditta R & S ha fatto scuola un po’ a tutti è vero. Ma nel mio laboratorio faccio uso di un analizzatore HP 8591-A di un Tektronix come frequenzimetro ed un modesto (si fa per dire) Fluke 6061-A come generatore di funzioni, oltre a Bird ed altre diavolerie. Confermo quindi quello che dici a riguardo dell’analisi spettrale che potrebbe essere d’aiuto fino ad un certo punto, infatti servono altri parametri come il CH BER ecc. Però caspita se prendiamo l’EMMEESSE, specifica il campionamento sui 100ms se prendiamo l’Unahom < 120ms. Insomma voglio dire che noi tutti a prescindere della simpatia della ditta, preferiremmo un velocità di risposta possibilmente vicino alla realtà. Altrimenti dimmi cosa fai se ti capita un filtro Notch da 40 dB e se la visualizzazione non avviene in tempo reale e con una dinamica di appena 30 dB. Si certo per tentativi potrai riuscirci ugualmente come pure si potrebbe allineare la parabola con un SAT Finder … solo che spesso dopo aver fatto le scale, ci accorgiamo di aver puntato la parabola su EUROBIRD 9° invece di Hot Bird. Insomma vorrei dire che dopo tutto se si pagano 3.000 Euro vorremmo qualche cosa in più rispetto ai “Giocattoli” made in CHINA da 800 Euro e che misurano ugualmente intensità di segnale MER, C/N, B-BER A-BER e pure Costellazioni. Credetemi, non è il mio intendo di prolungarmi soprattutto per rispetto di quelli che lavorano con questi strumenti, e li apprezzano senz’altro dopo aver conosciuto i loro limiti. Ripeto non ho nulla contro la RO.VER però permettetemi di dire e correggetemi se sbaglio, la classica funzione FREEZE su apparati Promax e Unahom viene utilizzata per stampare l’immagine spettrale ma non certo per fare l’analisi in tempo reale.
Saluti a tutti . :doubt:
di nulla siamo qui a discutere e conoscere prodotti di varie ditte cosi x capire che ha di più chi ha meno
non conosco la funzione freeze
ma se guardi gli altri filmati che ho realizzato puoi trovare la funzione Max hold utilissima x fare il puntamento fine poi se guardi attentamente il video anche quando si è in spettro si vede sotto il provider e la posizione orbitale
saluti Antonio
 
antoniopev ha scritto:
di nulla siamo qui a discutere e conoscere prodotti di varie ditte cosi x capire che ha di più chi ha meno
non conosco la funzione freeze
ma se guardi gli altri filmati che ho realizzato puoi trovare la funzione Max hold utilissima x fare il puntamento fine poi se guardi attentamente il video anche quando si è in spettro si vede sotto il provider e la posizione orbitale
saluti Antonio
Ciao Antonio, io per mancanza di tempo e un po' di voglia ancora non l'ho installata. Hai notato sostanziali differenze? Ci sono miglioramenti in termini generali?
Ciao
 
D.Paolo ha scritto:
Ciao Antonio, io per mancanza di tempo e un po' di voglia ancora non l'ho installata. Hai notato sostanziali differenze? Ci sono miglioramenti in termini generali?
Ciao
Installata. Si fanno un po' di test. Ho visto che per fare il logger sul terrestre ci mette un sacco di tempo!! E' normale? :eusa_think:
 
D.Paolo ha scritto:
Installata. Si fanno un po' di test. Ho visto che per fare il logger sul terrestre ci mette un sacco di tempo!! E' normale? :eusa_think:
anche a me sembra che sia un po rallentato pero e solo una impressione anche perche questa funzione non la uso spesso per il resto non saprei dire se qualcosa è migliorato forse l'indicatore di carica ora mi sembra più affidabile di prima so solo che con le batterie nuove ora la carica mi dura 2 ore e 40 minuti mentre con quelle originali da nuove mi duravano tre ore e dieci minuti
ciao Antonio
 
antoniopev ha scritto:
anche a me sembra che sia un po rallentato pero e solo una impressione anche perche questa funzione non la uso spesso per il resto non saprei dire se qualcosa è migliorato forse l'indicatore di carica ora mi sembra più affidabile di prima so solo che con le batterie nuove ora la carica mi dura 2 ore e 40 minuti mentre con quelle originali da nuove mi duravano tre ore e dieci minuti
ciao Antonio
Io l'avevo usata altre volte sempre per vedere le varie funzioni e, in confronto ad adesso il tempo del logger mi sembra addirittura più che raddoppiato. Per la carica delle batterie sto' facendo adesso una prova dopo averle ricaricate, vediamo la sua durata. 3 Ore di carica e autonomia sul mio non l'ho mai vista. Altri test non ne ho fatti.
Ciao
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso