In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
D.Paolo ha scritto:
Io l'avevo usata altre volte sempre per vedere le varie funzioni e, in confronto ad adesso il tempo del logger mi sembra addirittura più che raddoppiato. Per la carica delle batterie sto' facendo adesso una prova dopo averle ricaricate, vediamo la sua durata. 3 Ore di carica e autonomia sul mio non l'ho mai vista. Altri test non ne ho fatti.
Ciao
Prova autonomia. Acceso alle 21,42 si è spento alle ore 23,26. Preciso che l'ho tenuto solamente acceso su di un canale "RAI" senza mai toccare un pulsante e con l'audio a zero. :5eek: Figuriamoci se andavo sul sat con alimentazione di un LNB e l'audio in funzione. Per cui l'autonomia è stata di circa H 1,44. Per fortuna ogni volta che mettono un FW nuovo dicono che dura il 30% in più. A questo punto dopo i numerosi FW di 30 in 30 doveva funzionare in continuazione H24 :icon_rolleyes:
Ciao
 
antoniopev ha scritto:
di nulla siamo qui a discutere .... non conosco la funzione freeze ... ma se guardi gli altri filmati che ho realizzato puoi trovare la funzione Max hold utilissima x fare il puntamento fine .....

Si in effetti la funzione Max Hold sui analizzatori di spettro, serve per avere traccia del valore di cresta. Ma anche l’eventuale Min Hold potrebbe essere utile come minimo d’ampiezza. Il Freeze invece quando è presente, congela l’immagine visualizzata. Alcune di queste funzioni se presenti su apparati non concepiti per analizzare lo spettro in frequenza, non fanno altro che peggiorare il Real Time dello spettro stesso. Per questo, molti rimpiangono i primi analizzatori a tubo catodico (CRT) una volta passati su strumentazione digitale ….. e bene o male pur con un ritardo accettabile sull'algoritmo di FFT ci si fa presto l’abitudine, tutt’altro discorso invece quando ci si trova di fronte a praterie che ondeggiano o panettoni immobili come dune con un solo MKR attivo o peggio disattivato..… insomma una sorta di oscilloscopio digitale che mostra la forma d'onda nell'unità del tempo e non di frequenza come dovrebbe essere negli Analyzer veri e propri e quindi diventa preoccupante e personalmente mi lascia perplesso soprattutto in relazione al costo del prodotto.

Una plausibile spiegazione, oltre ai filtri di banda per incrementare la risoluzione a discapito sempre della velocità di sweep (spazzolata di gamma) potrebbe essere dovuta al segnale digitale da elaborare, una volta prelevato dal TUNER ed in ogni caso prima della catena di correzione (Viterbi e Reed Solomom), viene analizzato analogicamente ed attraverso un apposito algoritmo riconvertito poi in digitale. Questo processo di trasformazione del segnale da D/A e poi A/D incide sulla funzione del Real Time ed in misura sempre + evidente in base alla tecnologia utilizzata e fino alla scelta ponderata della qualità del display. Purtroppo i segnali modulati in QPSK e OFDM sono già di per se abbastanza complessi e non è tendenzioso parlare di funzione spettrale EMULATA se non si ottengono frequenze di Sweep Time inferiori ai 100 ms. Molti costruttori non citano questo valore, anzi spesso lo omettono poiché agli antennisti interessa poco avere 500 ms sulla visualizzazione invece di 20 ms come rituale, altrimenti avrebbero inserito sicuramente l’opzione SLOW-FAST Mode, oppure Antenna Alignment come sui Promax ProLink, ma qui il discorso si fa troppo serio e spesso oneroso.

Bene, siccome la convalescenza sta per terminare e quindi dal mio punto di vista direi di abbandonare questo discorso, poiché immagino ci siano altre funzioni positive da apprezzare, conoscere e semmai discuterne, quindi avrò modo di leggervi di nuovo. :evil5: Un saluto circolare a tutti.
 
D.Paolo ha scritto:
Prova autonomia. Acceso alle 21,42 si è spento alle ore 23,26. Preciso che l'ho tenuto solamente acceso su di un canale "RAI" senza mai toccare un pulsante e con l'audio a zero. :5eek: Figuriamoci se andavo sul sat con alimentazione di un LNB e l'audio in funzione. Per cui l'autonomia è stata di circa H 1,44. Per fortuna ogni volta che mettono un FW nuovo dicono che dura il 30% in più. A questo punto dopo i numerosi FW di 30 in 30 doveva funzionare in continuazione H24 :icon_rolleyes:
Ciao
caspita ti dura appena 1ora e 44 min solo
da me invece è come scritto sopra rimpiango le batterie vecchie ( solo x la durata ) poi e successo il black out totale
la storia dell'aumento del 30 % mi puzza tanto allora con le vecchie batterie avrei dovuto avere un autonomia di oltre 4 ore
 
antoniopev ha scritto:
caspita ti dura appena 1ora e 44 min solo
da me invece è come scritto sopra rimpiango le batterie vecchie ( solo x la durata ) poi e successo il black out totale
la storia dell'aumento del 30 % mi puzza tanto allora con le vecchie batterie avrei dovuto avere un autonomia di oltre 4 ore
Che vuoi che ti dica, al 30% in più citato ogni volta c'è un FW non ci ho mai creduto. Spero sempre che i nuovi FW, portino delle migliorie generali che probabilmente nemmeno tutti gli utenti riescono a riscontrare ma, con le varie lamentele e problematiche che espongono i compratori stessi. Confermo la lentezza nel logger che sul terrestre si basa su pochi trasponder, immagino se lo si esegue sul sat dovi i canali sono tantissimi quanto tempo ci metta. :5eek:
 
D.Paolo ha scritto:
Che vuoi che ti dica, al 30% in più citato ogni volta c'è un FW non ci ho mai creduto. Spero sempre che i nuovi FW, portino delle migliorie generali che probabilmente nemmeno tutti gli utenti riescono a riscontrare ma, con le varie lamentele e problematiche che espongono i compratori stessi. Confermo la lentezza nel logger che sul terrestre si basa su pochi trasponder, immagino se lo si esegue sul sat dovi i canali sono tantissimi quanto tempo ci metta. :5eek:
prova a mandare una mail ad uno degli Andrea e gli esponi il fatto
 
Misuratore di campo Clarke Tech TFP 2010 Digitale Terrestre

Salve a tutti,
sono in cerca di qualche info in più su questo oggetto (Clarke Tech TFP 2010 ).
Ovviamente, non mi aspetto sia da paragonare a un misuratore professionale, beninteso... però poichè il suo prezzo è affrontabile da un amatore come me mentre un misuratore professionale no (e poi appunto, non sarebbe per me uno strumento di lavoro), mi chiedo cosa può fare e con che limiti.
Per esempio: se le sue misure sono precise a 2dB e uno professionale a 0,1 db, ok ci sta e non mi interessa questa differenza.
Se la batteria dura 1h anzichè 8h, non è un problema per me. (dichiarano 5h cmq)
Ma: Misura anche il MER? O solo il BER? E misura il ber dopo la correzione errore o prima?

La domanda si potrebbe porre anche partendo "dal basso anzichè dall'alto": cos'ha in più rispetto a un televisorino LCD DTT portatile con le barre di segnale e qualità e la ricerca manuale su un canale impostato (che costa un terzo)? Ha l'analizzatore di spettro, ma "dice veramente qualcosa"?
Grazie anticipatamente.
 
D.Paolo ha scritto:
Che vuoi che ti dica, al 30% in più citato ogni volta c'è un FW non ci ho mai creduto. Spero sempre che i nuovi FW, portino delle migliorie generali che probabilmente nemmeno tutti gli utenti riescono a riscontrare ma, con le varie lamentele e problematiche che espongono i compratori stessi. Confermo la lentezza nel logger che sul terrestre si basa su pochi trasponder, immagino se lo si esegue sul sat dovi i canali sono tantissimi quanto tempo ci metta. :5eek:
per quanto riguarda il terrestre mi sembra un pò lento rispetto a prima per il sat oggi ho scansionato tutte le frequenze di hot bird ( del data base ) e salvate in 7 minuti e venti secondi ad è il tempo secondo più o secondo meno come nelle versioni precedenti
 
Videata dual feed & LNB SCR

Scusate ragazzi !!... avrei bisogno urgentemente di un paio di videate (o fermi immagini) del Rover Digicube, oppure Atom Power e similari come Atom Light, relative alla misura di 2 LNB contemporaneamente e un’altra videata durante la funzione LNB Unicable (SCR). Se poi preferite fare un breve sketch …. va bene lo stesso come anche postare PM.
Saluti a tutti, Roberto.:eusa_shifty:
 
ispide ha scritto:
Scusate ragazzi !!... avrei bisogno urgentemente di un paio di videate (o fermi immagini) del Rover Digicube, oppure Atom Power e similari come Atom Light, relative alla misura di 2 LNB contemporaneamente e un’altra videata durante la funzione LNB Unicable (SCR). Se poi preferite fare un breve sketch …. va bene lo stesso come anche postare PM.
Saluti a tutti, Roberto.:eusa_shifty:
ti rispondo cosi x il 2 feed questa è la videata


Uploaded with ImageShack.us
a tua personale scelta del sat e del TP che ti interessa io non riesco con 2 feed perchè ho un lnb con uno scarto di 6 mhz dal data base installato e il feed n2 e in C band con 7 gradi di differenza rispetto al centrale ku
mentre x il protocollo SCR basta che guardi un filmato che ho fatto e vedi le misure unica differenza che trovi è quella che al posto dell'indicatore di carica delle batterie trovi la scritta SCR 1 o 2 o3 o4 in base a quello che ai scelto
mentre in spettro non si capisce nulla
 
antoniopev ha scritto:
ti rispondo cosi x il 2 feed questa è la videata
.... mentre x il protocollo SCR basta che guardi un filmato che ho fatto e vedi le misure unica differenza che trovi è quella che al posto dell'indicatore di carica delle batterie trovi la scritta SCR 1 o 2 o3 o4 in base a quello che ai scelto mentre in spettro non si capisce nulla

Ciao! … innanzitutto ti ringrazio della cortesia. Sul puntamento del doppio LNB è abbastanza eloquente e +/- ci siamo, anche se … avrei preferito osservare la “reazione” di almeno un paio di trasponder contemporaneamente su ogni Sat e non saprei se il Digicube lo consente. Per quanto riguarda la modalità SatCR, scusami ma non ci ho “cavato un ragno” attraverso gli Sketch visti, è pertanto attualmente non mi è ancora chiara la situazione (ma dipende + che altro da me che non ho dimestichezza con strumenti simili al tuo). Ad ogni modo tecnici che mostrano la funzione LNB unicable ….. neppure l’ombra, ma penso che abbiano ragione di non mostrare a nessuno quello che loro reputano segreti professionali.
Roberto.
 
ciao, io lo sto usando da gennaio 2010 ed ho avuto un po di problemi (sostituito tre volte) comunque continua ad avere problemi, oggi per 4 volte ho dovuto fare un reset perche in fase di misura lo schermo diventa tutto bianco, difetto sempre avuto dall'inizio, ora sull'ultimo è stata montata una ventola di raffredd........................
 
ispide ha scritto:
Ciao! … innanzitutto ti ringrazio della cortesia. Sul puntamento del doppio LNB è abbastanza eloquente e +/- ci siamo, anche se … avrei preferito osservare la “reazione” di almeno un paio di trasponder contemporaneamente su ogni Sat e non saprei se il Digicube lo consente. Per quanto riguarda la modalità SatCR, scusami ma non ci ho “cavato un ragno” attraverso gli Sketch visti, è pertanto attualmente non mi è ancora chiara la situazione (ma dipende + che altro da me che non ho dimestichezza con strumenti simili al tuo). Ad ogni modo tecnici che mostrano la funzione LNB unicable ….. neppure l’ombra, ma penso che abbiano ragione di non mostrare a nessuno quello che loro reputano segreti professionali.
Roberto.

da parte mia non c'è alcun segreto professionale come ti ho detto prima in scr si ha una schermata uguale a quella che vedi nel filmato ( il tp rai da me registrato che vedi con dati a SX e immagini a DX ) la variante SCR sta che dove vedi l'indicatore di carica batteria in parole povere le tacche verdi in basso a SX si alternano alla scritta SCR a cui TU scelgli il canale SCR1 SCR2 SC3 SCR4 con la funzione ( special function ) e quando sei in modalita SCR se attivi lo spettro non vedi i classici panettoni
per mquanto riguarda il doppio puntamento come ti ho scritto in precedenza quella è la videata solo che nel mio caso ho l'invacom che ha uno SCARTO di frequenza di 5o6 MHZ rispetto ai tp memorizzati nel data base dello srumento quindi se faccio una misura sul mio impianto con un trasponder a caso vedi il TP RAI lo devo spostare di quei mhz che ti dicevo se no non mi misura nulla ( guardi attentamente il mio filmato dei TP RAI vedi la frequenza in mhz che è spostata di qualche numero rispetto ai 11766 o 11804 poi non posso fare il doppio puntamento perche sulla porta 2 del mio switch ho l'lnb dedicato alla C band pero quello x le polarizazzioni lineari e se mi metto su un qualsiasi sat in ku non ho tp in C band lineari ma solo tp in polarita circolare e questo lnb dedicato alle circolari e sulla porta n 3
questo è il mio caso la colpa è del mio impianto
 
Ultima modifica:
elettro71 ha scritto:
ciao, io lo sto usando da gennaio 2010 ed ho avuto un po di problemi (sostituito tre volte) comunque continua ad avere problemi, oggi per 4 volte ho dovuto fare un reset perche in fase di misura lo schermo diventa tutto bianco, difetto sempre avuto dall'inizio, ora sull'ultimo è stata montata una ventola di raffredd........................

Salve !! … non sò se ti riferisci al Digicube o ad altro ?. Nel caso fosse affermativo, bisognerebbe capire perché alla scuola di formazione di Sansepolcro utilizzano apparati Digicube. Certamente alla RO.V.ER avendo in casa solo un paio di “softwareristi” (certamente non stanno facendo miracoli ) non possono competere con la Unahom, Televès o con la Promax, dove ad esempio un ingegnere coordina ed altri 10 sviluppano. Comunque voci di corridoio dicono che a Sirmione (BS), stiano cercando un buon programmatore. Altrimenti la vedo un pò complicata se risultati negativi dovessero ancora persistere.:icon_redface:
 
ispide ha scritto:
Salve !! … non sò se ti riferisci al Digicube o ad altro ?. Nel caso fosse affermativo, bisognerebbe capire perché alla scuola di formazione di Sansepolcro utilizzano apparati Digicube. Certamente alla RO.V.ER avendo in casa solo un paio di “softwareristi” (certamente non stanno facendo miracoli ) non possono competere con la Unahom, Televès o con la Promax, dove ad esempio un ingegnere coordina ed altri 10 sviluppano. Comunque voci di corridoio dicono che a Sirmione (BS), stiano cercando un buon programmatore. Altrimenti la vedo un pò complicata se risultati negativi dovessero ancora persistere.:icon_redface:

Ciao, alla scuola di formazione professionale di San Sepolcro usano i strumenti professionali ROVER perche' si vede che avranno qualche accordo con la ROVER e gli danno da provare e insegnare come usare un misuratore di campo , tarature dei filtri, regolazioni degli amplificatori e puntamento o controllo dei vari segnali terrestri in antenna ecc...
Io ho partecipato a questa scuola l'anno scorso sul DTT e mi sono trovato molto bene e mi sono piaciuti i strumenti che usano nell'Eurosatellite( hanno anche qualche strumento della Unahom ;) )
 
Ultima modifica:
borgo1 ha scritto:
Ciao, alla scuola di formazione professionale di San Sepolcro usano i strumenti professionali ROVER perche' si vede che avranno qualche accordo con la ROVER ....

Ciao Borgo !!... grazie di essere intervenuto a questo Thread.

Si certo, la tua pur essendo una osservazione presunta, potrebbe anche esserci del vero. Però io cercavo di dire un’altra cosa …. se una scuola di formazione mette a disposizione strumentazione difettosa o con problematiche “ricorrenti” penso che i docenti stessi, prendano delle decisioni irremovibili al di là delle costrizioni o preaccordi vari. Dobbiamo considerare anche che con la presenza diretta dei candidati, se si verificasse una cosa del genere, non si incrementerà la vendita dello strumento, anzi sarà il contrario e stai pur certo che avrà ripercussioni sull’intera produttività della casa costruttrice. Quindi è un rischio alto quello di dare in “pasto” strumentazione poco affidabile alle scuole di settore. Ho visto comunque MdC digitali, ricorrere a calibrazioni frequenti …. ma questo non significa che tutti gli Ankaro avessero una precaria calibrazione. Insomma voglio dire che è fondamentale considerare la quantità prodotta, diviso quella ritenuta difettosa e stilare poi un giudizio decisivo. D’altra parte, probabilità, Teoremi di Bayes e Calcoli Combinatori, lasciano il tempo che trovano. Unica annotazione, è che una volta assodato il difetto conclamato, dovrebbero intervenire a colmare l’errore e cercare di non lasciare il “povero” antennista sprovvisto di strumento per settimane intere. Sarebbe auspicabile in questo caso, durante il periodo di copertura garanzia, stipulare un accordo (Produttore-Acquirente) per usufruire di una strumentazione sostitutiva. Ovviamente questo non significa acquistare un prodotto già di per se difettoso o poco affidabile, ma è anche prevedere eventuali guasti futuri per cause accidentali.
Roberto
 
ispide ha scritto:
Ciao Borgo !!... grazie di essere intervenuto a questo Thread.

Si certo, la tua pur essendo una osservazione presunta, potrebbe anche esserci del vero. Però io cercavo di dire un’altra cosa …. se una scuola di formazione mette a disposizione strumentazione difettosa o con problematiche “ricorrenti” penso che i docenti stessi, prendano delle decisioni irremovibili al di là delle costrizioni o preaccordi vari.

Ciao Roberto, io quando ho fatto il corso non ero molto esperto di questi MdC digitali , avevamo nella aula tecnica i MdC ROVER Examiner,molto belli , piccoli , leggeri e hanno su TUTTO, tra qui uno di quelli che usavamo lo ho comprato io usato dalla scuola dopo qualche mese :D
Gia' dentro la scuola sentivo parlare di lentezza nel firmware e altro, ma so' che dopo qualche mese li hanno migliorati in tutto, o quasi :icon_rolleyes:
Possono averli tutti i MdC i difetti, capita a volte, ma non su tutti, e casomai quando esce il firmware lo si aggiorna .
Ho preso in mano il MdC Promax un giorno a un corso di aggiornamento a Milano, che dire, bellissimo, leggero e con un bel display, mi sembra un'altro mondo di MdC, pero' il prezzo e' altino :evil5: .
 
qualcuno di voi conosce questo "giocatolo" potrei utilizzarlo per puntare l'antenna sat.?

*******************************************

è molto simile a questo modello

*******************************************

ma ho capito che su Clarke si vede male sullo schermo
 
Ultima modifica di un moderatore:
ispide ha scritto:
Salve !! … non sò se ti riferisci al Digicube o ad altro ?. Nel caso fosse affermativo, bisognerebbe capire perché alla scuola di formazione di Sansepolcro utilizzano apparati Digicube. Certamente alla RO.V.ER avendo in casa solo un paio di “softwareristi” (certamente non stanno facendo miracoli ) non possono competere con la Unahom, Televès o con la Promax, dove ad esempio un ingegnere coordina ed altri 10 sviluppano. Comunque voci di corridoio dicono che a Sirmione (BS), stiano cercando un buon programmatore. Altrimenti la vedo un pò complicata se risultati negativi dovessero ancora persistere.:icon_redface:

mi riferisco Atom-Light, domani verrà spedito in Rover per altri problemi.Sabato mattina sono diventato matto a puntare una parabola a 39°est, lo strumento continuava a inchiodarsi e diventare lo schermo bianco:mad: :mad: :mad:
 
antoniopev ha scritto:
nuovi FW 1.37 x Rover
nelle info.
La musica non cambia. :icon_rolleyes:
Unica nota di differenza che vedo è che il file è di 1,2 M, anziché 1,1 come di consueto.
__________________________________
Aggiornato al 28/10/2010

- Per l\'aggiornamento è richiesto lo S.M.A.R.T. versione 4.59 o superiore.

Versione FW 1.37
REVISIONE GENERALE
- Ridotto del 30% il consumo delle batterie
- Migliorato l\'indicatore delle batterie (non cambiate la batteria, basta aggiornare il SW)
__________________________________
 
Indietro
Alto Basso