In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Ragazzi ho preso un CT TRIPLE 2013 con firmware aggiornato a luglio 2014, è una ciofechina o una ciofecona ? :D
 
visto che il tuo R&S non ha le immagini adesso hai anche quelle

ahahah, a mali estremi dietro c'è il SEFRAM.

Comunque l'ho preso per effettuare i puntamenti delle parabole sat da 1.8 / 2.4 mt in DVBS2, per i dipendenti che devono effettuare il puntamento sui tralicci a 20/30 mt di altezza o altro.
Quando si vanno a stringere i 16 perni di bloccaggio, qualche dB và fuori a causa del lobo molto ristretto, e pilotandoli via radio è un pò difficile recuperarli. Quindi ho optato che è meglio che veda direttamente l'andamento mentre stringe i perni regolandosi. Basta che abbia il riferimento se perde o guadagna. La misura precisa la faccio con altri strumenti al termine.
Almeno se sbatacchia o casca, non mi piange il cuore ! :D
 
Nell'ultimo fw hanno aggiunto la costellazione su tutti i sistemi, mentre prima era solo sul sat.
 
lasciando perdere il giocattolo, ma implementare le immagini sul tuo R&S a che spesa si incorre, sempre se si può a grandi linee

Onestamente, vedere l'immagine non mi interessa poi tanto (anzi non le ho mai viste), ma penso che sull' R&S non sia possibile, anche perchè è uno strumento di misura accurato dei parametri, e diciamo che l'immagine trasmessa è superflua, come in tutti gli strumenti di misura professionali. Normalmente a quel livello analizzati i parametri nello specifico, l'immagine è scontata.
 
Pensi che il giocattolo sia all'altezza di pilotare un puntamento, o forse ho fatto una fesseria ?
 
Pensi che il giocattolo sia all'altezza di pilotare un puntamento, o forse ho fatto una fesseria ?

forse il puntamento lo fai a occhio anche senza quel giocattolo, io ti consiglierei un bel sat finder costa ancora meno ai solo un led o un biiiiiiiiiiiiiip o al massimo una bella lancetta come i tester ( il mitico ICE 680R )
e si una fesseria lai fatta, ma da qualche parte ci sono oggetti molto + performanti
 
Comunque (per mosquito ),potresti trovarti nella condizione che a volte dei TP non li aggancia ed invece lo stesso e' ben presente.
Ti faccio in esempio :io ho un Sal-Link ws 6932 hd e a volte certi TP non vengono agganciati dallo strumento ;mentre poi in realta,ci sono.
L'ho fatto presente al Sig. RALF ,ho anche mandato lo strumento in Germania ed essendo lo stesso in garanzia non mi e' stato neanche cambiato perche',dice il Sig. Ralf che puo' succedere che qualche TP non e' ricevibile.
Questi "decoder" a 400€ sono tutti gli stessi.
A questo punto io avrei preso un Easy-Meter........piu' affidabile.!!!!!!!
 
Piuttosto che spendere 400 per un affare del genere ne aggiungo un pochino e almeno prendo un easymeter almeno mi dice la verita
Per quello che ti ha detto Ralf sicuramente non ha altri argomenti da esporre
Ciao
 
forse il puntamento lo fai a occhio anche senza quel giocattolo, io ti consiglierei un bel sat finder costa ancora meno ai solo un led o un biiiiiiiiiiiiiip o al massimo una bella lancetta come i tester ( il mitico ICE 680R )
e si una fesseria lai fatta, ma da qualche parte ci sono oggetti molto + performanti

Insomma....il satellite di backup che punto è debole, e devo scremare il massimo come livello, mer e link margin, quindi ho bisogno di tenere sott'occhio contemporaneamente i due parametri durante il serraggio dei bulloni. Ripeto, il valore assoluto poco importa, l'importante è che mi porta al massimo, e il mer con la lancetta o il fischietto è un pò difficile che lo vedo.
 
Ultima modifica:
Dai strumenti seri ai giocattolini !!!! Ahahah


e cosa dai in mano ai dipendenti da portare a 30 metri sul traliccio, insieme con le chiavi da 32, etc. ? Avendolo a tracolla mentre sale, sai quante volte urterà sulle traversine ?
Il peso e la maneggevolezza fà anche la sua, è piccolo e pesa solo 750 gr.
Sai cosa significa effettuare la cross-polarizzazione ad una parabola da 1,8 mt, posizionata a gamba di un traliccio, a 30 metri di altezza, dove per effettuarla bisogna sporgersi ed appendersi alle cinture, muovere l'lnb e contemponameamente guardare il mer ? E se durante il posizionamento mi casca lo strumento ? Di certo trovo solo i pezzi a terra ! :D
Poi quando tutto è finito, a valle vicino al ricevitore, mi faccio le dovute misure documentali con il Sefram o il Tektronix, tanto sò che dal lato puntamento non posso avere di più e sono sul massimo.
 
Piuttosto che spendere 400 per un affare del genere ne aggiungo un pochino e almeno prendo un easymeter almeno mi dice la verita
Per quello che ti ha detto Ralf sicuramente non ha altri argomenti da esporre
Ciao
Verità. . Credo sia più corretto dire una mezza verità. . Dato che in situazioni leggermente complesse di sfn lo strumento inizia a dare valori a casaccio.
 
Piuttosto che spendere 400 per un affare del genere ne aggiungo un pochino e almeno prendo un easymeter almeno mi dice la verita
Per quello che ti ha detto Ralf sicuramente non ha altri argomenti da esporre
Ciao
Chi Ralf. . Il dj. ? Ah ha perdonatemi ma questo Ot dovevo farlo.
 
e cosa dai in mano ai dipendenti da portare a 30 metri sul traliccio, insieme con le chiavi da 32, etc. ? Avendolo a tracolla mentre sale, sai quante volte urterà sulle traversine ?
Il peso e la maneggevolezza fà anche la sua, è piccolo e pesa solo 750 gr.
Sai cosa significa effettuare la cross-polarizzazione ad una parabola da 1,8 mt, posizionata a gamba di un traliccio, a 30 metri di altezza, dove per effettuarla bisogna sporgersi ed appendersi alle cinture, muovere l'lnb e contemponameamente guardare il mer ? E se durante il posizionamento mi casca lo strumento ? Di certo trovo solo i pezzi a terra ! :D
Poi quando tutto è finito, a valle vicino al ricevitore, mi faccio le dovute misure documentali con il Sefram o il Tektronix, tanto sò che dal lato puntamento non posso avere di più e sono sul massimo.

Comunque per un lavoro cosi' "fine" e' meglio non adottare un giocattolino!!!!!!
 
Indietro
Alto Basso