In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
e cosa dai in mano ai dipendenti da portare a 30 metri sul traliccio, insieme con le chiavi da 32, etc. ? Avendolo a tracolla mentre sale, sai quante volte urterà sulle traversine ?
Il peso e la maneggevolezza fà anche la sua, è piccolo e pesa solo 750 gr.
Sai cosa significa effettuare la cross-polarizzazione ad una parabola da 1,8 mt, posizionata a gamba di un traliccio, a 30 metri di altezza, dove per effettuarla bisogna sporgersi ed appendersi alle cinture, muovere l'lnb e contemponameamente guardare il mer ? E se durante il posizionamento mi casca lo strumento ? Di certo trovo solo i pezzi a terra ! :D
Poi quando tutto è finito, a valle vicino al ricevitore, mi faccio le dovute misure documentali con il Sefram o il Tektronix, tanto sò che dal lato puntamento non posso avere di più e sono sul massimo.
Ti comprendo
 
Comunque per un lavoro cosi' "fine" e' meglio non adottare un giocattolino!!!!!!

Bhe, un Sefram o un Tektronix non sono giocattolini.
Quando si acquistano strumenti, occorre capire bene che cosa si vuole ottenere da loro.
Se devo misurare la differenza in altezza di due muri, non è necessario per forza un teodolite o un misuratore laser, posso anche usare una corda, applicare un segno, e poi a terra ne misuro la differenza con un metro. Se dò uno strumento laser al carpentiere che sale sui muri per effettuare la misura, è probabile che prima devo fargli fare un corso sul suo utilizzo e sui bottoni da premere.
La scelta dell'acquisto del giocattolo, è stata il basso consumo (e quindi l'elevata autonomia in batteria), la possibilità del DVBS2 per leggerne la maggiore qualità nelle qam durante la cross-polarizzazione, la possibilità della visione contemporanea dei parametri qualitativi, la velocità di refresh.
Se poi ad esempio mi indica un mer di 18 dB, ed invece misurato con strumenti professionali è 19.4, poco importa, l'importante è che vedo se il mer sale o scende, in modo tale da serrare il tutto sul massimo.
Mi sarebbe andato bene anche uno a "lancetta", ma purtroppo per un posizionamento adeguato hai bisogno di guardare dentro l'informazione e ricavarne il massimo.
 
Nella settimana che verrà avrò modo di vedere come và paragonandolo a strumenti decisamente più professionali. Gli facciamo un bel test sul campo e mettiamo qui i risultati.
 
Bhe, un Sefram o un Tektronix non sono giocattolini.
Quando si acquistano strumenti, occorre capire bene che cosa si vuole ottenere da loro.
Se devo misurare la differenza in altezza di due muri, non è necessario per forza un teodolite o un misuratore laser, posso anche usare una corda, applicare un segno, e poi a terra ne misuro la differenza con un metro. Se dò uno strumento laser al carpentiere che sale sui muri per effettuare la misura, è probabile che prima devo fargli fare un corso sul suo utilizzo e sui bottoni da premere.
La scelta dell'acquisto del giocattolo, è stata il basso consumo (e quindi l'elevata autonomia in batteria), la possibilità del DVBS2 per leggerne la maggiore qualità nelle qam durante la cross-polarizzazione, la possibilità della visione contemporanea dei parametri qualitativi, la velocità di refresh.
Se poi ad esempio mi indica un mer di 18 dB, ed invece misurato con strumenti professionali è 19.4, poco importa, l'importante è che vedo se il mer sale o scende, in modo tale da serrare il tutto sul massimo.
Mi sarebbe andato bene anche uno a "lancetta", ma purtroppo per un posizionamento adeguato hai bisogno di guardare dentro l'informazione e ricavarne il massimo.

Condivido in pieno. La scelta é importante. Per quello che fai ti serve la ferrari degli strumenti, ma é comodo avere anche la panda.
Ognuno ti darà quello che può.
L'importante é che sia sincero ciò che da.
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 991D con Tapatalk 2
 
Nella settimana che verrà avrò modo di vedere come và paragonandolo a strumenti decisamente più professionali. Gli facciamo un bel test sul campo e mettiamo qui i risultati.

Bene bene, almeno quando potrò permettermi vedrò se posso risparmiare qualcosa (l'alternativa sarebbe un prime digital), dato l'uso molto hobbystico e molto sporadico.
Se proprio dovessi vedermela male, dove non arrivo chiamo l'antennista (lo chiamerei anche se avessi strumentazione professionale per certe cose).
 
Bene bene, almeno quando potrò permettermi vedrò se posso risparmiare qualcosa (l'alternativa sarebbe un prime digital), dato l'uso molto hobbystico e molto sporadico.
Se proprio dovessi vedermela male, dove non arrivo chiamo l'antennista (lo chiamerei anche se avessi strumentazione professionale per certe cose).

Per fare l'antennista non servono strumenti molto professionali, ma occorre conoscere la manipolazione dei segnali a radiofrequenza e l'adeguato trattamento dei segnali digitali.
Non sempre chi ha ottimi strumenti è anche un buon tecnico, e questo non solo tra gli antennisti ma anche tra tecnici di livello più alto che intervengono sui trasmettitori e ponti radio.
Naturalmente per chi lo fa di mestiere, è meglio che lo strumento abbia una certa affidabilità e precisione sulle misure, questo per darne documentazione al cliente allegata alla certificazione dell'impianto e/o intervento, e soprattutto in caso di contestazione.
Per il fai da te mirerei più a crearsi una bella infarinatura tecnica, unitamente ad un misuratore di bassissimo costo.
Da rammentare che un buon tecnico riuscirebbe a fare un impianto anche con un decoder al posto dello strumento.
 
Per fare l'antennista non servono strumenti molto professionali, ma occorre conoscere la manipolazione dei segnali a radiofrequenza e l'adeguato trattamento dei segnali digitali.
Non sempre chi ha ottimi strumenti è anche un buon tecnico, e questo non solo tra gli antennisti ma anche tra tecnici di livello più alto che intervengono sui trasmettitori e ponti radio.
Naturalmente per chi lo fa di mestiere, è meglio che lo strumento abbia una certa affidabilità e precisione sulle misure, questo per darne documentazione al cliente allegata alla certificazione dell'impianto e/o intervento, e soprattutto in caso di contestazione.
Per il fai da te mirerei più a crearsi una bella infarinatura tecnica, unitamente ad un misuratore di bassissimo costo.
Da rammentare che un buon tecnico riuscirebbe a fare un impianto anche con un decoder al posto dello strumento.


...tutti i " buoni Tecnici" sono invitati a disfarsi dei loro strumenti costosissimi, e a comprarsi un buon decoder, possibilmente cinese............con la buona domenica.......
 
...tutti i " buoni Tecnici" sono invitati a disfarsi dei loro strumenti costosissimi, e a comprarsi un buon decoder, possibilmente cinese............con la buona domenica.......


Basta leggere nel mercatino e trovi qualche cosa che ti puo interessare
 
stamattina prima di uscire alle 6/30 ho avviato il test battery per il mio HD flash cosa che faccio ogni tre o 4 mesi, stasera al rientro appena prima delle 18 lo strumento era ancora in scarica e ho scattato 2 foto del test



 
CT TRIPLE 2013 Vs R&S

Salve,

come promesso oggi ho fatto un test di misura del CT TRIPLE 2013 su un apparato DVBT, confrontando i risultati con l'R&S :

R&S :

Power : -2.64 dBm
C/N : 54dB
Mer : 38.9 dB

CT TRIPLE 2013 :

Power : 107 dBuV (equivalenti a 0 dBm, ma il punto di misura è 50 Ohm mentre lo strumento è 75, quindi legge 1,75 dB in più, e tutto sommato ci siamo, quasi)
C/N : 40 dB (non ci siamo)
Mer : 26.4 dB (non ci siamo)

Come si può notare, penso che il giocattolo sia molto "rumoroso", e riesce a "pesare" male i segnali molto puliti. Mi sarei aspettato di leggere un Mer di almeno 30-33 dB.
Chissà, forse è stato calibrato male e/o affatto, oppure è proprio così, e se è tale diventa troppo inattendibile.
Però la cosa che mi ha insospettito sulla sua calibrazione, è stato il fatto che decodificava perfettamente anche con 9-11 dB di Mer, cosa impossibile e quindi visualizzazione della misura errata.
Proverò a sentire la casa costruttrice, ed eventualmente la possibilità di calibrarlo in laboratorio.
Vedremo come si comporterà con il DVBS2.
Alla prossima. ;)
 
Proverò a sentire la casa costruttrice, ed eventualmente la possibilità di calibrarlo in laboratorio.
se ci riesci ti spedisco anche il mio .......logicamente a pagamento
 
Proverò a sentire la casa costruttrice, ed eventualmente la possibilità di calibrarlo in laboratorio.

mi sa che te ne arrivano una camionata di quest articoli
 
salve è un po che non vi seguo, ho una domanda sull'easy meter che ho riacceso ieri per un puntamento sat
il problema del cell id del terrestre che non si aggiornava, è stato risolto ? e ci sono firmware aggiornati
sicuramente ne avrete parlato indietro ma mi mancano troppe pagine e non riesco con il tempo
ciao e grazie
 
salve è un po che non vi seguo, ho una domanda sull'easy meter che ho riacceso ieri per un puntamento sat
il problema del cell id del terrestre che non si aggiornava, è stato risolto ? e ci sono firmware aggiornati
sicuramente ne avrete parlato indietro ma mi mancano troppe pagine e non riesco con il tempo
ciao e grazie

un nuovo fw è uscito qualche giorno fa 2.1
 
salve è un po che non vi seguo, ho una domanda sull'easy meter che ho riacceso ieri per un puntamento sat
il problema del cell id del terrestre che non si aggiornava, è stato risolto ? e ci sono firmware aggiornati
sicuramente ne avrete parlato indietro ma mi mancano troppe pagine e non riesco con il tempo
ciao e grazie
Purtroppo continuano ad uscire firmware nuovi ma i problemi sono rimasti. . Ormai mi sono rassegnato
 
@ mosqq Non mi sembra opportuno fare una misura a 107 db, metti un paio di attenuatori affidabili in cascata e passa tutto verso 95, così penso che il tuner potrebbe lavorare meglio e lo strumento dare una misura più attendibile... Ciao mos :)
 
Indietro
Alto Basso