In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,8%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,9%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,9%
  • Prime digital

    Voti: 13 6,0%
  • Promax

    Voti: 35 16,2%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 2 0,9%
  • Rover

    Voti: 71 32,9%
  • Sefram

    Voti: 14 6,5%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,2%
  • Unahom

    Voti: 47 21,8%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,9%

  • Votanti
    216
Salve vorrei sapere se il misuratore di campo rover ATOM Light dvb t dvb s vanno ancora bene grazie
 
Salve vorrei sapere se il misuratore di campo roverATOM Light dvb t è dvb s e no hevc 265 non si vedono i canali più perché sono codificato in poche parole va ancora bene per centrare le antenne
 
non e mpeg4
non è HEVC
è abbastanza datato
puoi misurare solo alcuni TP in sat e in terrestre non ricordo se sia anche dvbT2
è un prodotto del 2010
 
non e mpeg4
non è HEVC
è abbastanza datato
puoi misurare solo alcuni TP in sat e in terrestre non ricordo se sia anche dvbT2
è un prodotto del 2010
Ma può andare ancora bene il prezzo è 250 euro tu quale mi consigli da non spendere molto semi professionale
Grazie
 
Dipende cosa vuoi fare se sei hobbista allora ti potrebbe anche andare bene
Però non ha come ti ho detto
T2
MPEG 4
Il dcss mi sembra anche lui che non sia integrato
Il display e molto piccolo almeno per ME

Tutte queste cose e altre che mi sfuggono ad un professionista non devono mancare

Se invece vuoi fare piccole cose allora e meglio dei giocattoli cinesi che ci sono in giro
 
Dipende cosa vuoi fare se sei hobbista allora ti potrebbe anche andare bene
Però non ha come ti ho detto
T2
MPEG 4
Il dcss mi sembra anche lui che non sia integrato
Il display e molto piccolo almeno per ME

Tutte queste cose e altre che mi sfuggono ad un professionista non devono mancare

Se invece vuoi fare piccole cose allora e meglio dei giocattoli cinesi che ci sono in giro
Si come hobbista qualche marca e modelli discreti mi puoi dire qualcuno
 
come hobbista non saprei dirti modelli visto che io da parecchi decenni uso strumenti professionali
e questi pseudo strumenti non li prendo in considerazione
Lo so che ti chiedo troppo però se per favore puoi dare un'occhiata su internet e dirmi qualcuno distretto se puoi farmi il favore
 
Lo so che ti chiedo troppo però se per favore puoi dare un'occhiata su internet e dirmi qualcuno distretto se puoi farmi il favore


come ti ho detto non ho mai guardato con interesse questi oggetti e di conseguenza non potrei darti un parere preciso
anche per non condizionarti nell'acquisto di un prodotto che alla prima accensione risulti non idoneo a quello si vuole ottenere e fare
anzi ti dico che un mio collega ne ha preso 1 di questi articoli e quando me lo ha acceso mi è venuto da ridere
un classico tv portatile con qualche funzione e barre ma senza spettri o quant'altro che faciliti il lavoro per qui dovrebbe essere usato
 
Sono disponibili nuovi aggiornamenti per il Promax neo. Non sembra però che ci siano differenze significative dopo l'aggionamento.
Speravo in una risoluzione di alcuni problema che avevo lamentato alla Promax , nello specifico sulle misure in T2 avevo notato alcune stranezze che riporto in seguito;
Lo strumento è molto lento nel passaggio da DVB-T a DVB-T2.
Sulle misure in costellazione non è più possibile selezionare gruppi o singole portanti.
Nelle misure MER per portante il MER RMS presenta differenze notevoli rispetto al MER in misura maschera di spettro, anche 8-9 dB.
La modalità DVB-t2 rilevata dallo strumento è la PP2 32K estesa, come si vede da seguente immagine.

Alcuni strumenti tipo Rover invece sembrerebbero rilevare quella non estesa. Come e possibile? , ci sono oltre 500 portanti di differenza tra i due modi!
 
dopo un po di tempo senza nessuna novità su strumenti in produzione Rover ha rilasciato questa modifica Hardware per 2 suoi strumenti
sono il tab 900 e plus e il tab 7 ultra
come ben sapete le batterie degli strumenti dopo qualche tempo perdono di capacita e la loro durata di lavoro si riduce se poi si aggiunge la stagione fredda
la sua capacita si riduce ancor più
quindi per i possessori di questi 2 modelli è stata implementata questa modifica
Rover produce un Kit con batteria da 9,6 A e la sua meccanica di fissaggio
questa batteria va alloggiata al posto della vecchia poi la si fissa con il nuovo telaio in metallo la si collega con il suo spinotto e l'upgrade è fatto
unica cosa che bisogna considerare è che alcuni modelli di strumenti hanno saldato una protezione ( la vedete in Foto )
questa protezione deve essere messa in quel modo, per capire dovete aprire lo strumento e controllare
per avere un punto fisso per capire la distanza lo si nota dai piedini del chip che non è installato ( quel chip e quello del DAB ne serve anche un altro infatti ne mancano 2 nella foto ) se non avete questa distanza va dissaldata la linguetta è spostata di 2 mm verso SX
purtroppo Rover non sa da che numero di serie è stata saldata la linguetta leggermente spostata verso SX, quindi viene suggerito di aprire lo strumento e verificare
altrimenti la nuova batteria va a cozzare contro la linguetta
questa modifica mi sembra un OTTIMA cosa visto che lo strumento adesso ha un autonomia di oltre 6 ore che è più che abbastanza per affrontare una lunga giornata di lavoro, ricordo ai tempi di HD Flash la cui autonomia sfiorava le 10 ore era una pacchia non si avevano problemi di battery Low
nelle foto si vede come deve essere e poi come è messa la linguetta sul mio 900 plus
ricordo solo per 900 e plus e tab 7 ultra, perche questi strumenti hanno abbastanza spazio al suo interno

questa è come deve essere




questa e la mia scheda come non deve essere
in giallo la linguetta da spostare verso SX
in rosso il chip mancante per il dab che in questo caso e quasi sotto la linguetta, di conseguenza spostando verso Sx la linguetta in metallo
la distanza aumenta e si ha un parametro




io ho già ordinato il KIT
 
kit batteria installato ci è voluto un oretta per aprire staccare la linguetta saldata e poi riposizionarla
ricollegare la scheda wifi, in seguito inserire la scheda HEVC, richiudere il tutto verificate che tutto funzioni
e per ultimo cambio di pellicola
prossimamente qualche foto dell'operazione
 
come detto sopra ho installato il nuovo kit batteria x 900 plus e 7 ultra
alcune immagine dell'upgrade che tutti possono fare anche da soli senza spedire in azienda lo strumento
perche spedire in azienda, perche su alcuni strumenti la piastrina di tenuta della scheda DAB potrebbe dare fastidio
agli ingombri della nuova batteria
iniziamo con il kit, che non è solo la batteria ma tutto il telaio posteriore dove è alloggiata la batteria



in questa foto si vede la differenza tra le 2 batterie



come potete notare questa nuova parte posteriore permette la sostituzione delle batteria senza dover aprire lo strumento
con 4 comode viti si apre il fondo si stacca lo spinotto e si sfila la batteria



qui veniamo al possibile problema spostare la piastrina di tenuta x il DAB, come vedete la piastrina è quasi sopra lo spazio
vuoto per il processore





per staccare la piastrina in un promo momento ho usato il classico saldatore ma visto che la potenza era inferiore alla richiesta
allora ho ben pensato di levare la protezione in metallo del tuner, con una pinza ho girato tutti i fermi del telaio ( e sono tanti )
in seguito con un cacciavite piccolo ho sollevato la protezione

per dissaldare e saldare di uovo la piastrina ( spostata di 3 mm ) ho usato questo attrezzo che in 2 secondi prima e dopo ha fatto il suo lavoro
ho usato anche una pinza a scatto per tenere ferma la piastrina



queste foto fanno vedere le 2 differemze







e visto che ho ordinato il batteria ho preso anche il modulo hevc che ho installato in poco tempo
quello che si vede volante con il cavo Flat è la scheda wifi che va fissata sul telaio posteriore dello strumento
e visto che è stato sostituito ho dovuto staccare anche questa




qui il particolare della scheda hevc





alla fine richiuso il tutto accensione e verifica funzionamento delle schede wifi e hevc, funzionamento regolare
andato anche nel menu per controllare eventuali errori ma lo strumento mi da OK

lo strumento funziona perfettamente nelle sue funzioni, ho anche sostituito la pellicola e lo strumento sembra
appena uscito dalla fabbrica

mi restava solo da fare la verifica della durata delle batterie e come ?
battery test !!!!

ieri sera visto che ero in casa da solo ho avviato il test battery alle 18 e mentre ho seguito la partita delle 18 con lo strumento attivo di fianco
al mio monitor PC lo tenevo sottocchio e mi segnavo i vari cambi di tensione batteria, poi ho visto anche la partita delle 20,45 e finita anche quella lo strumento
era sempre li di fianco a me
alla fine poi la fase di scarica è terminata e successivamente è iniziata la fase di carica
la durata del test battery è stata di 330 minuti 5 ore e mezza, direi che è un ottima autonomia
la fase di ricarica è andata avanti fino a stamane

conclusioni
Finalmente Rover con questo upgrade ha fato si che questi strumenti abbiano un autonomia interessante mentre prima capitava che si poteva rimanere in panne
in caso di installazioni condominiali e regolazioni e controlli nei vari appartamenti


io consiglio ai vari proprietari di 7 ultra e 900 e 900 plus in caso di sostituzione della batteria originale esausta con questo KIT
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso