Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
wgator ha scritto:no... la "bassa sensibilità" a quanto dicono i progettisti di Unaohm, sarebbe voluta e servirebbe per indicare chiaramente all'utilizzatore che quel segnale è "sotto soglia"
conferma anche nel mio digicube la sensibilità è inferiore ai mortali decoder e mi sembra normale questa cosa noi dobbiamo certificare i segnali non ci dobbiamo guardare la tvwgator ha scritto:Ciao,
no... la "bassa sensibilità" a quanto dicono i progettisti di Unaohm, sarebbe voluta e servirebbe per indicare chiaramente all'utilizzatore che quel segnale è "sotto soglia"
a me è capitato di fare delle prove comparative a parità di strumento e marche diverse e nessuno diceva la stessa cosadarioi3liw ha scritto:Ciao wgator e grazie per la sollecita risposta.
Quanto hanno detto a te e a me i progettisti Unaohm, ( a me hanno detto anche che la scheda inserita nello strumento rispetta alcuni standard non mi ricordo bene quali ) è una cosa che non mi convince e non mi garba!
Come faccio io a sapere se stò ottimizzando la ricezione di un canale del digitale terrestre, magari stando sul tetto, sotto l'antenna, se non riesco ad agganciare il segnale digitale stesso e quindi non vedo alcun parametro di riferimento quale Ber-Mer Noise-Margin- funzione AER per vedere gli echi - ?(non ho la costellazione ma se non aggancio il segnale non vedrei neanche questa ecc. ecc.) !!!!!
Per sapere se miglioro la qualità in ricezione di un segnale digitale avendo in mano uno strumento da oltre 3000 Euro cosa devo fare? prendere un decoder del digitale terrestre da 15 Euro che aggancia il segnale e vedere se la barra di qualità aumenta o diminiusce?............. mi sento umiliato a fare una cosa del genere !!!![]()
![]()
Penso che convenga a quelli dell'Unaohm, ( e manderò loro presto una E-Mail in questo senso e invito tutti a farlo) approffittando anche del fatto di dover integrare la scheda di decodifica del DTT -T1 con quella del DTT-T2 per l'alta definizione, di migliorare la sensibilità di aggancio del segnale, altrimenti gli antennisti non saranno per niente contenti del prodotto, pur con con alcune innegabili qualità che gli strumenti possiedono. Ma in questo momento del passaggio al digitale terrestre abbiamo prevalentemente questa esigenza quando dobbiamo cercare di migliorare di qualità il segnale in ricezione!!!
Se ci fosse qui in Veneto qualcuno che possiede uno strumento analogo o comuque compatibile (AP201-301- 4000 ecc.) potrei fare una prova comparativa e vedere se è il mio strumento che ha perso in sensibilità e quindi lo porterei ad una revisione ma spedirlo a Milano per niente e rimanere senza strumento per alcuni giorni mi secca.
Vediamo se qualcuno in Veneto lo possiede che concordiamo un'incontro per una breve prova comparativa. Pago il caffe corretto.![]()
Bene, per il momento basta questo questo altrimenti il post diventa troppo pesante, ma ho altre cose da chiederti sul funzionamento del tuo AP 4000.
Ciao a tutti.
darioi3liw ha scritto:Ciao wgator e grazie per la sollecita risposta.
Quanto hanno detto a te e a me i progettisti Unaohm, ( a me hanno detto anche che la scheda inserita nello strumento rispetta alcuni standard non mi ricordo bene quali ) è una cosa che non mi convince e non mi garba!
Come faccio io a sapere se stò ottimizzando la ricezione di un canale del digitale terrestre, magari stando sul tetto, sotto l'antenna, se non riesco ad agganciare il segnale digitale stesso e quindi non vedo alcun parametro di riferimento quale Ber-Mer Noise-Margin- funzione AER per vedere gli echi - ?(non ho la costellazione ma se non aggancio il segnale non vedrei neanche questa ecc. ecc.) !!!!!
Per sapere se miglioro la qualità in ricezione di un segnale digitale avendo in mano uno strumento da oltre 3000 Euro cosa devo fare? prendere un decoder del digitale terrestre da 15 Euro che aggancia il segnale e vedere se la barra di qualità aumenta o diminiusce?............. mi sento umiliato a fare una cosa del genere !!!![]()
![]()
Penso che convenga a quelli dell'Unaohm, ( e manderò loro presto una E-Mail in questo senso e invito tutti a farlo) approffittando anche del fatto di dover integrare la scheda di decodifica del DTT -T1 con quella del DTT-T2 per l'alta definizione, di migliorare la sensibilità di aggancio del segnale, altrimenti gli antennisti non saranno per niente contenti del prodotto, pur con con alcune innegabili qualità che gli strumenti possiedono. Ma in questo momento del passaggio al digitale terrestre abbiamo prevalentemente questa esigenza quando dobbiamo cercare di migliorare di qualità il segnale in ricezione!!!
Se ci fosse qui in Veneto qualcuno che possiede uno strumento analogo o comuque compatibile (AP201-301- ecc.) potrei fare una prova comparativa e vedere se è il mio strumento che ha perso in sensibilità e quindi lo porterei ad una revisione ma spedirlo a Milano per niente e rimanere senza strumento per alcuni giorni mi secca.
Vediamo se qualcuno in Veneto lo possiede che concordiamo un'incontro per una breve prova comparativa. Pago il caffe corretto.![]()
Bene, per il momento basta questo altrimenti il post diventa troppo pesante, ma ho altre cose da chiederti sul funzionamento del tuo EP 4000.
Ciao a tutti.
antoniopev ha scritto:conferma anche nel mio digicube la sensibilità è inferiore ai mortali decoder e mi sembra normale questa cosa noi dobbiamo certificare i segnali non ci dobbiamo guardare la tv
e penso che sia cosi x qualsiasi strumento professionale
Saluti Antonio
secondo me perchè allo strumento gli è stato detto che con meno di questo non funzionadarioi3liw ha scritto:Ciao Antonio, sempre presente e attento alla discussione!!!
Parzialmente d'accordo con quanto dici!!![]()
Faccio un breve paragone idraulico:
Se io devo fare un'impianto idraulico e so per regola che questo funzionerà bene solo se avrà in ingresso, nel punto di allacciamento, almeno 2 atmosfere di pressione, perchè non posso avere uno strumento che mi permetta di sapere che invece di avere 2 atmosfere ne ho 1 o 1 e mezza?.
Stà a me poi dire che l'impianto non potrà funzionare se le atmosfere non arrivano almeno a 2!!!
Cosa ne dici di questo paragone idraulico?![]()
Ciao Antonio e buon appetito .
maximino72 ha scritto:Ciao, quello che dici è vero (il sintonizzatore non è sensibilissimo) ma finora se l'Unaohm agganciava male il segnale saltellava(diciamo cos' anche sul decoder), magari si vedeva bene per qualche minuto dopo di che iniziava il disastro....per quello che possono contare le mie prove, visto che non sono un antennista. (ho un Unaohm ap01)
antoniopev ha scritto:secondo me perchè allo strumento gli è stato detto che con meno di questo non funziona ....
a proposito di fibre ottiche mi sembra che gli adattatori o strumenti non misurino tutti i segnali ovvero solo una polarità quella Higt verticalewgator ha scritto:Ciao,
non ho ancora fatto test approfonditi, anche perchè il mio lavoro è un po' atipico; non installo antenne, ma mi occupo di impianti in alberghi e strutture turistiche, in particolare hot spot e captive portal.
Finora, quello strumento l'ho usato solo per delle conversioni qpsk/cofdm e per un sistema cofdm/cofdm Televes per Mediaset Premium, sempre in hotel.
Adesso ho in prestito da Unaohm un EP 3000, perchè sul 4000 mi devono installare la scheda QAM (ho anche reti CATV, in giro) e sto cercando adattatori validi per fibra ottica, perchè ho anche reti di quel tipo da assistere.
Comunque... visto che purtroppo ho terminato le ferie,da lunedì sarò nuovamente operativo così potrò fare test fatti bene e non mancherò di parlarne qui, con voi...
certo io intendevo di lnb ottici e switch ottici lo so che in un impianto come dici tu sono solo le dorsali ottiche e tutto il restoè come una normale ( si fa x dire ) centrale di distribuzionewgator ha scritto:Penso che tu ti stia parlando di LNB ottici... non li ho mai montati, però quelli funzionano fino a circa 5, 5 GHz, quindi è chiaro che un normale misuratore di campo, dotato di convertitore ottico, è in grado di visualizzare e misurare solo una parte dello spettro.
Nel mio caso si tratta invece di un villaggio turistico, dove le "Trunk Lines" in F.O., lavorano da 5 a 2150 MHz massimo, quindi è sufficiente un normale strumento
wgator ha scritto:Ciao,
non ho ancora fatto test approfonditi, anche perchè il mio lavoro è un po' atipico; non installo antenne, ma mi occupo di impianti in alberghi e strutture turistiche, in particolare hot spot e captive portal.
Finora, quello strumento l'ho usato solo per delle conversioni qpsk/cofdm e per un sistema cofdm/cofdm Televes per Mediaset Premium, sempre in hotel.
Adesso ho in prestito da Unaohm un EP 3000, perchè sul 4000 mi devono installare la scheda QAM (ho anche reti CATV, in giro) e sto cercando adattatori validi per fibra ottica, perchè ho anche reti di quel tipo da assistere
come va il con tuo Power sei riuscito a capirci qualcosaschievenin ha scritto:ciao ragazzi..vi ripeto se qualcuno interessa sennò non fateci caso ..che avevo trovato in vendita due examinier ..uno a mille e cento ..di due anni ..e un altro di 5 mesi a due mila euro..il primo si trova a torino l altro a roma mi sembra ..poi girando cera uno che vendeva il digicube di tre mesi..xò non ho il numero ...incaso contattatemi ..
schievenin ha scritto:ciao antonio..si si tutto ok . . Un oretta di lavoro in presa a casa mia è bastatavorrei anche usarlo sul tetto ma sto tempo maledetto non aiuta. . .Portare pazienza . .
darioi3liw ha scritto:Ciao Schievenin
Anch'io, come Antonio, sono curioso di sapere come ti funziona l'Atom Power della Rover.
In particolare vorrei chiederti:
1) Siccome nella pubblicità si parla di "Very Fast Spectrum" ma è veramente "Fast" o "Semi-Fast"?
Sistema semplice per verificarlo. Quando stai verificando uno spettro ad esempio delle emissioni del digitale terrestre stacchi il collegamento all'antenna. Dopo quanti decimi di secondo sparisce la visualizzazione dello spettro.? Sugli strumenti analogici sparisce immediatamente...... e sul tuo?....
2) Visualizza la gamma satellitare analogica oltre a quella digitale?
3) Visualizza i programmi del DVB- S2 - Alta definizione da satellite -?
4) Ha un'uscita HDMI per collegarlo ad un TV/Monitor esterno?
Magari, visto che abitiamo a 25 Kilometri di distanza un giorno potremo concordare un incontro, berci un caffè, e fare una prova comparativa tra il tuo Atom Power ed il mio AP01.
Attendo una tua risposta intanto per le caratteristiche dello strumento.
In attesa ti saluto