In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Ciao,

no... la "bassa sensibilità" a quanto dicono i progettisti di Unaohm, sarebbe voluta e servirebbe per indicare chiaramente all'utilizzatore che quel segnale è "sotto soglia"
 
wgator ha scritto:
no... la "bassa sensibilità" a quanto dicono i progettisti di Unaohm, sarebbe voluta e servirebbe per indicare chiaramente all'utilizzatore che quel segnale è "sotto soglia"

Ciao wgator e grazie per la sollecita risposta.

Quanto hanno detto a te e a me i progettisti Unaohm, ( a me hanno detto anche che la scheda inserita nello strumento rispetta alcuni standard non mi ricordo bene quali ) è una cosa che non mi convince e non mi garba!

Come faccio io a sapere se stò ottimizzando la ricezione di un canale del digitale terrestre, magari stando sul tetto, sotto l'antenna, se non riesco ad agganciare il segnale digitale stesso e quindi non vedo alcun parametro di riferimento quale Ber-Mer Noise-Margin- funzione AER per vedere gli echi - ?(non ho la costellazione ma se non aggancio il segnale non vedrei neanche questa ecc. ecc.) !!!!!

Per sapere se miglioro la qualità in ricezione di un segnale digitale avendo in mano uno strumento da oltre 3000 Euro cosa devo fare? prendere un decoder del digitale terrestre da 15 Euro che aggancia il segnale e vedere se la barra di qualità aumenta o diminiusce?............. mi sento umiliato a fare una cosa del genere !!!:sad: :mad:

Penso che convenga a quelli dell'Unaohm, ( e manderò loro presto una E-Mail in questo senso e invito tutti a farlo) approffittando anche del fatto di dover integrare la scheda di decodifica del DTT -T1 con quella del DTT-T2 per l'alta definizione, di migliorare la sensibilità di aggancio del segnale, altrimenti gli antennisti non saranno per niente contenti del prodotto, pur con con alcune innegabili qualità che gli strumenti possiedono. Ma in questo momento del passaggio al digitale terrestre abbiamo prevalentemente questa esigenza quando dobbiamo cercare di migliorare di qualità il segnale in ricezione!!!

Se ci fosse qui in Veneto qualcuno che possiede uno strumento analogo o comuque compatibile (AP201-301- ecc.) potrei fare una prova comparativa e vedere se è il mio strumento che ha perso in sensibilità e quindi lo porterei ad una revisione ma spedirlo a Milano per niente e rimanere senza strumento per alcuni giorni mi secca.

Vediamo se qualcuno in Veneto lo possiede che concordiamo un'incontro per una breve prova comparativa. Pago il caffe corretto.:D

Bene, per il momento basta questo altrimenti il post diventa troppo pesante, ma ho altre cose da chiederti sul funzionamento del tuo EP 4000.

Ciao a tutti.
 
Ultima modifica:
wgator ha scritto:
Ciao,

no... la "bassa sensibilità" a quanto dicono i progettisti di Unaohm, sarebbe voluta e servirebbe per indicare chiaramente all'utilizzatore che quel segnale è "sotto soglia"
conferma anche nel mio digicube la sensibilità è inferiore ai mortali decoder e mi sembra normale questa cosa noi dobbiamo certificare i segnali non ci dobbiamo guardare la tv
e penso che sia cosi x qualsiasi strumento professionale
Saluti Antonio
 
darioi3liw ha scritto:
Ciao wgator e grazie per la sollecita risposta.

Quanto hanno detto a te e a me i progettisti Unaohm, ( a me hanno detto anche che la scheda inserita nello strumento rispetta alcuni standard non mi ricordo bene quali ) è una cosa che non mi convince e non mi garba!

Come faccio io a sapere se stò ottimizzando la ricezione di un canale del digitale terrestre, magari stando sul tetto, sotto l'antenna, se non riesco ad agganciare il segnale digitale stesso e quindi non vedo alcun parametro di riferimento quale Ber-Mer Noise-Margin- funzione AER per vedere gli echi - ?(non ho la costellazione ma se non aggancio il segnale non vedrei neanche questa ecc. ecc.) !!!!!

Per sapere se miglioro la qualità in ricezione di un segnale digitale avendo in mano uno strumento da oltre 3000 Euro cosa devo fare? prendere un decoder del digitale terrestre da 15 Euro che aggancia il segnale e vedere se la barra di qualità aumenta o diminiusce?............. mi sento umiliato a fare una cosa del genere !!!:sad: :mad:

Penso che convenga a quelli dell'Unaohm, ( e manderò loro presto una E-Mail in questo senso e invito tutti a farlo) approffittando anche del fatto di dover integrare la scheda di decodifica del DTT -T1 con quella del DTT-T2 per l'alta definizione, di migliorare la sensibilità di aggancio del segnale, altrimenti gli antennisti non saranno per niente contenti del prodotto, pur con con alcune innegabili qualità che gli strumenti possiedono. Ma in questo momento del passaggio al digitale terrestre abbiamo prevalentemente questa esigenza quando dobbiamo cercare di migliorare di qualità il segnale in ricezione!!!

Se ci fosse qui in Veneto qualcuno che possiede uno strumento analogo o comuque compatibile (AP201-301- 4000 ecc.) potrei fare una prova comparativa e vedere se è il mio strumento che ha perso in sensibilità e quindi lo porterei ad una revisione ma spedirlo a Milano per niente e rimanere senza strumento per alcuni giorni mi secca.

Vediamo se qualcuno in Veneto lo possiede che concordiamo un'incontro per una breve prova comparativa. Pago il caffe corretto.:D

Bene, per il momento basta questo questo altrimenti il post diventa troppo pesante, ma ho altre cose da chiederti sul funzionamento del tuo AP 4000.

Ciao a tutti.
a me è capitato di fare delle prove comparative a parità di strumento e marche diverse e nessuno diceva la stessa cosa
con i rover la diversità era minima
mentre con un unahom la diversità era evidente a favore dell'unahom
ma stare i decoder fidati del tuo strumento altrimenti quando pensi che tutto vada bene ci ritorni sul lavoro appena fatto e addio guadagno
 
darioi3liw ha scritto:
Ciao wgator e grazie per la sollecita risposta.

Quanto hanno detto a te e a me i progettisti Unaohm, ( a me hanno detto anche che la scheda inserita nello strumento rispetta alcuni standard non mi ricordo bene quali ) è una cosa che non mi convince e non mi garba!

Come faccio io a sapere se stò ottimizzando la ricezione di un canale del digitale terrestre, magari stando sul tetto, sotto l'antenna, se non riesco ad agganciare il segnale digitale stesso e quindi non vedo alcun parametro di riferimento quale Ber-Mer Noise-Margin- funzione AER per vedere gli echi - ?(non ho la costellazione ma se non aggancio il segnale non vedrei neanche questa ecc. ecc.) !!!!!

Per sapere se miglioro la qualità in ricezione di un segnale digitale avendo in mano uno strumento da oltre 3000 Euro cosa devo fare? prendere un decoder del digitale terrestre da 15 Euro che aggancia il segnale e vedere se la barra di qualità aumenta o diminiusce?............. mi sento umiliato a fare una cosa del genere !!!:sad: :mad:

Penso che convenga a quelli dell'Unaohm, ( e manderò loro presto una E-Mail in questo senso e invito tutti a farlo) approffittando anche del fatto di dover integrare la scheda di decodifica del DTT -T1 con quella del DTT-T2 per l'alta definizione, di migliorare la sensibilità di aggancio del segnale, altrimenti gli antennisti non saranno per niente contenti del prodotto, pur con con alcune innegabili qualità che gli strumenti possiedono. Ma in questo momento del passaggio al digitale terrestre abbiamo prevalentemente questa esigenza quando dobbiamo cercare di migliorare di qualità il segnale in ricezione!!!

Se ci fosse qui in Veneto qualcuno che possiede uno strumento analogo o comuque compatibile (AP201-301- ecc.) potrei fare una prova comparativa e vedere se è il mio strumento che ha perso in sensibilità e quindi lo porterei ad una revisione ma spedirlo a Milano per niente e rimanere senza strumento per alcuni giorni mi secca.

Vediamo se qualcuno in Veneto lo possiede che concordiamo un'incontro per una breve prova comparativa. Pago il caffe corretto.:D

Bene, per il momento basta questo altrimenti il post diventa troppo pesante, ma ho altre cose da chiederti sul funzionamento del tuo EP 4000.

Ciao a tutti.

Ciao, quello che dici è vero (il sintonizzatore non è sensibilissimo) ma finora se l'Unaohm agganciava male il segnale saltellava(diciamo cos' anche sul decoder), magari si vedeva bene per qualche minuto dopo di che iniziava il disastro....per quello che possono contare le mie prove, visto che non sono un antennista. (ho un Unaohm ap01)
 
antoniopev ha scritto:
conferma anche nel mio digicube la sensibilità è inferiore ai mortali decoder e mi sembra normale questa cosa noi dobbiamo certificare i segnali non ci dobbiamo guardare la tv
e penso che sia cosi x qualsiasi strumento professionale
Saluti Antonio

Ciao Antonio, sempre presente e attento alla discussione!!!

Parzialmente d'accordo con quanto dici!!;)

Faccio un breve paragone idraulico:

Se io devo fare un'impianto idraulico e so per regola che questo funzionerà bene solo se avrà in ingresso, nel punto di allacciamento, almeno 2 atmosfere di pressione, perchè non posso avere uno strumento che mi permetta di sapere che invece di avere 2 atmosfere ne ho 1 o 1 e mezza?. Anche perchè così non so se intervenendo in qualche modo riesco a migliorare la situazione ed arrivare al minimo delle atmosfere richieste.

Stà a me poi dire che l'impianto non potrà funzionare se le atmosfere non arrivano almeno a 2!!!

Cosa ne dici di questo paragone idraulico?:D

Ciao Antonio e buon appetito .
 
Ultima modifica:
darioi3liw ha scritto:
Ciao Antonio, sempre presente e attento alla discussione!!!

Parzialmente d'accordo con quanto dici!!;)

Faccio un breve paragone idraulico:

Se io devo fare un'impianto idraulico e so per regola che questo funzionerà bene solo se avrà in ingresso, nel punto di allacciamento, almeno 2 atmosfere di pressione, perchè non posso avere uno strumento che mi permetta di sapere che invece di avere 2 atmosfere ne ho 1 o 1 e mezza?.

Stà a me poi dire che l'impianto non potrà funzionare se le atmosfere non arrivano almeno a 2!!!

Cosa ne dici di questo paragone idraulico?:D

Ciao Antonio e buon appetito .
secondo me perchè allo strumento gli è stato detto che con meno di questo non funziona
sul mio digi ho notato di diverso rispetto al DL3 che avevo che se anche lo stumento mi dice FAIL e la misure mi vanno in negativo ( il marg) ho le immagini forse è un pò - sordo dell'unahom
comunque quando sei al limite non ci si deve fidare delle misure lo sai meglio di me che il digitale è un segnale + robusto rispetto all'analogico però sei sei al limite ti può piantare in asso da un momento all'altro e quindi scassature di maroni dai clienti
 
maximino72 ha scritto:
Ciao, quello che dici è vero (il sintonizzatore non è sensibilissimo) ma finora se l'Unaohm agganciava male il segnale saltellava(diciamo cos' anche sul decoder), magari si vedeva bene per qualche minuto dopo di che iniziava il disastro....per quello che possono contare le mie prove, visto che non sono un antennista. (ho un Unaohm ap01)

Ciao maximino72 e grazie anche per il tuo intervento.
Sono contento che anche tu hai un AP01.
Non mi hai detto di che regione sei, ma se tu fossi Veneto me lo avresti detto dopo il mio precedente post.
Mah! forse è il mio allora che ha bisogno di una revisione, però sono sempre dell'avviso che se fosse un po' più sensibile per noi sarebbe meglio!!

Avremo occasione di scambiarci ancora opinioni in merito a questa funzionalità e alle altre caratteristiche interessanti dello strumento.

Per il momento ciao e a rileggerci.

PS - Scusa, mi sono accorto dopo che sei di Vercelli.
 
antoniopev ha scritto:
secondo me perchè allo strumento gli è stato detto che con meno di questo non funziona ....

Ciao di nuovo Antonio, vedo che non vai a pranzo e allora ti rispondo ancora..

Secondo me non gliela dovevano dire questa cosa allo strumento!!:D

Ciao ancora
 
Ultima modifica:
Ciao,

non ho ancora fatto test approfonditi, anche perchè il mio lavoro è un po' atipico; non installo antenne, ma mi occupo di impianti in alberghi e strutture turistiche, in particolare hot spot e captive portal.
Finora, quello strumento l'ho usato solo per delle conversioni qpsk/cofdm e per un sistema cofdm/cofdm Televes per Mediaset Premium, sempre in hotel.
Adesso ho in prestito da Unaohm un EP 3000, perchè sul 4000 mi devono installare la scheda QAM (ho anche reti CATV, in giro) e sto cercando adattatori validi per fibra ottica, perchè ho anche reti di quel tipo da assistere.

Comunque... visto che purtroppo ho terminato le ferie, :mad: da lunedì sarò nuovamente operativo così potrò fare test fatti bene e non mancherò di parlarne qui, con voi...
 
wgator ha scritto:
Ciao,

non ho ancora fatto test approfonditi, anche perchè il mio lavoro è un po' atipico; non installo antenne, ma mi occupo di impianti in alberghi e strutture turistiche, in particolare hot spot e captive portal.
Finora, quello strumento l'ho usato solo per delle conversioni qpsk/cofdm e per un sistema cofdm/cofdm Televes per Mediaset Premium, sempre in hotel.
Adesso ho in prestito da Unaohm un EP 3000, perchè sul 4000 mi devono installare la scheda QAM (ho anche reti CATV, in giro) e sto cercando adattatori validi per fibra ottica, perchè ho anche reti di quel tipo da assistere.

Comunque... visto che purtroppo ho terminato le ferie, :mad: da lunedì sarò nuovamente operativo così potrò fare test fatti bene e non mancherò di parlarne qui, con voi...
a proposito di fibre ottiche mi sembra che gli adattatori o strumenti non misurino tutti i segnali ovvero solo una polarità quella Higt verticale
è cosi oppure e come un normale strumento a cui dai i tre parametri iniziali e lui fa il resto
 
Penso che tu ti stia parlando di LNB ottici... non li ho mai montati, però quelli funzionano fino a circa 5, 5 GHz, quindi è chiaro che un normale misuratore di campo, dotato di convertitore ottico, è in grado di visualizzare e misurare solo una parte dello spettro.

Nel mio caso si tratta invece di un villaggio turistico, dove le "Trunk Lines" in F.O., lavorano da 5 a 2150 MHz massimo, quindi è sufficiente un normale strumento
 
wgator ha scritto:
Penso che tu ti stia parlando di LNB ottici... non li ho mai montati, però quelli funzionano fino a circa 5, 5 GHz, quindi è chiaro che un normale misuratore di campo, dotato di convertitore ottico, è in grado di visualizzare e misurare solo una parte dello spettro.

Nel mio caso si tratta invece di un villaggio turistico, dove le "Trunk Lines" in F.O., lavorano da 5 a 2150 MHz massimo, quindi è sufficiente un normale strumento
certo io intendevo di lnb ottici e switch ottici lo so che in un impianto come dici tu sono solo le dorsali ottiche e tutto il restoè come una normale ( si fa x dire ) centrale di distribuzione
visto che ne stiamo parlando se qualcuno ha gia avuto esperienza di puntamenti di parabole con questi prodotti faccia sapere la sua esperienza e con che tipi di strumenti o convertitori ha usato
ciao Wgator e buona domenica
 
wgator ha scritto:
Ciao,
non ho ancora fatto test approfonditi, anche perchè il mio lavoro è un po' atipico; non installo antenne, ma mi occupo di impianti in alberghi e strutture turistiche, in particolare hot spot e captive portal.
Finora, quello strumento l'ho usato solo per delle conversioni qpsk/cofdm e per un sistema cofdm/cofdm Televes per Mediaset Premium, sempre in hotel.
Adesso ho in prestito da Unaohm un EP 3000, perchè sul 4000 mi devono installare la scheda QAM (ho anche reti CATV, in giro) e sto cercando adattatori validi per fibra ottica, perchè ho anche reti di quel tipo da assistere

Ok wgator
molto ma molto interessante il lavoro che svolgi, installazione di hot spot e captive portal e inoltre l'installazione di convertitori (transmodulatori) qpsk/cofdm e cofdm/cofdm.
Pure interessante anche il discorso CATV con fibra ottica e per gli adattatori che stai cercando.
Io non ho espeprienza in questo settore per cui qualsiasi informazione al riguardo è ben gradita.

Ok che il tuo EP4000 l'hai portato per l'installazione della scheda QAM - Pensavo fosse già dentro e non fosse un optional. Mi stavo chiedendo se il mio AP01 ce l'ha in dotazione di serie o meno, mi sembra di si, comunque se c'è l'ha non l'ho mai utilizzata perchè qui nella mia zona siamo in po arretrati come fibra ottica.!!

Ero anch'io interessato ad avere un analizzataore che arrivasse ai 3 Ghz, ma 3 anni fa quando ho acquistato l'AP01 nessun analizzatore Unaohm aveva questa estensione di frequenza
Erano da alcuni anni che in ogni occasione, in ogni Fiera in cui li vedevo, li stimolavo a produrre un analizzataore con estensione a 3 Ghz e finalmente l'hanno fatto.
All'epoca, tre anni fa, bisognava acquistare un convertitore esterno che però veniva fatto pagare abbastanza salato. Allora per poter ricevere i 2,4 Ghz mi sono costruito io un down converter i cui componenti mi sono costati qualche decina di euro. Non è eccezionale e non è calibrato come quello Unaohm ma riesco comunque a vedere i segnali da 2,3 a 2,6 Ghz.

Ho visto che l'EP 4000 ha l'ingresso per questa estensione di frequenza con connettore SMA. Funziona bene da 2 a 3 Ghz??

In attesa di rileggerti ti saluto.

Ciao
 
Ultima modifica:
ciao ragazzi..vi ripeto se qualcuno interessa sennò non fateci caso ..che avevo trovato in vendita due examinier ..uno a mille e cento ..di due anni ..e un altro di 5 mesi a due mila euro..il primo si trova a torino l altro a roma mi sembra ..poi girando cera uno che vendeva il digicube di tre mesi..xò non ho il numero ...incaso contattatemi ..
 
schievenin ha scritto:
ciao ragazzi..vi ripeto se qualcuno interessa sennò non fateci caso ..che avevo trovato in vendita due examinier ..uno a mille e cento ..di due anni ..e un altro di 5 mesi a due mila euro..il primo si trova a torino l altro a roma mi sembra ..poi girando cera uno che vendeva il digicube di tre mesi..xò non ho il numero ...incaso contattatemi ..
come va il con tuo Power sei riuscito a capirci qualcosa
 
ciao antonio..si si tutto ok . . Un oretta di lavoro in presa a casa mia è bastata:)vorrei anche usarlo sul tetto ma sto tempo maledetto non aiuta. . .Portare pazienza . .
 
Ciao Schievenin

Anch'io, come Antonio, sono curioso di sapere come ti funziona l'Atom Power della Rover.

In particolare vorrei chiederti:

1) Siccome nella pubblicità si parla di "Very Fast Spectrum" ma è veramente "Fast" o "Semi-Fast"?
Sistema semplice per verificarlo. Quando stai verificando uno spettro ad esempio delle emissioni del digitale terrestre stacchi il collegamento all'antenna. Dopo quanti decimi di secondo sparisce la visualizzazione dello spettro.? Sugli strumenti analogici sparisce immediatamente...... e sul tuo?....

2) Visualizza la gamma satellitare analogica oltre a quella digitale?

3) Visualizza i programmi del DVB- S2 - Alta definizione da satellite -?

4) Ha un'uscita HDMI per collegarlo ad un TV/Monitor esterno?


Magari, visto che abitiamo a 25 Kilometri di distanza un giorno potremo concordare un incontro, berci un caffè, e fare una prova comparativa tra il tuo Atom Power ed il mio AP01.

Attendo una tua risposta intanto per le caratteristiche dello strumento.

In attesa ti saluto
 
schievenin ha scritto:
ciao antonio..si si tutto ok . . Un oretta di lavoro in presa a casa mia è bastata:)vorrei anche usarlo sul tetto ma sto tempo maledetto non aiuta. . .Portare pazienza . .

il programma smart te lo sei scaricato x farti dei piani personalizzati
 
darioi3liw ha scritto:
Ciao Schievenin

Anch'io, come Antonio, sono curioso di sapere come ti funziona l'Atom Power della Rover.

In particolare vorrei chiederti:

1) Siccome nella pubblicità si parla di "Very Fast Spectrum" ma è veramente "Fast" o "Semi-Fast"?
Sistema semplice per verificarlo. Quando stai verificando uno spettro ad esempio delle emissioni del digitale terrestre stacchi il collegamento all'antenna. Dopo quanti decimi di secondo sparisce la visualizzazione dello spettro.? Sugli strumenti analogici sparisce immediatamente...... e sul tuo?....

2) Visualizza la gamma satellitare analogica oltre a quella digitale?

3) Visualizza i programmi del DVB- S2 - Alta definizione da satellite -?

4) Ha un'uscita HDMI per collegarlo ad un TV/Monitor esterno?


Magari, visto che abitiamo a 25 Kilometri di distanza un giorno potremo concordare un incontro, berci un caffè, e fare una prova comparativa tra il tuo Atom Power ed il mio AP01.

Attendo una tua risposta intanto per le caratteristiche dello strumento.

In attesa ti saluto

ti posso rispondere anche io visto che sofware e identico al mio Digicube
1° quando si stacca il cavo passa ppochi decimi di secondo prima che scompaia il panettone ( 1 o 2 ) quindi veloce

2 ° NO solo misure

3° di serie NO solo misure

4° NO forse con upgrade a mpeg 4 il costo è di 800 euri quindi lo sconsiglio
a meno che uno interessi vedere le immagini ( a me non interessano )
per il caffe lo prendo con te in modo virtuale
ciao e buona settimana
 
Indietro
Alto Basso