In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Ciao,

sì, ma quel Kathrein che dici tu, credo che costi 12.000 euro, su strada! :5eek:

Ho messo la foto della costellazione di un TP sat (QPSK, quindi con sole 4 "nuvole") per semplificare la lettura e per commentarlo con chi fosse interessato a questo tipo di valutazione del segnale.

E' un sistema utile, perchè quando si gira per tetti, un colpo d'occhio ad un'immagine (panettone e costellazione) dà immediatamente l'idea della qualità di un segnale...

P.S.

Chiarisco, per chi non avesse esperienza di "costellazioni" che quelle "nuvolette" che si vedono, dovrebbero risultare più piccole, nitide e simmetriche possibile... Insomma, dovrebbero assomigliare a piccoli "cerchietti".
 
wgator ha scritto:
Ciao,

sì, ma quel Kathrein che dici tu, credo che costi 12.000 euro, su strada! :5eek:

Ho messo la foto della costellazione di un TP sat (QPSK, quindi con sole 4 "nuvole") per semplificare la lettura e per commentarlo con chi fosse interessato a questo tipo di valutazione del segnale.

E' un sistema utile, perchè quando si gira per tetti, un colpo d'occhio ad un'immagine (panettone e costellazione) dà immediatamente l'idea della qualità di un segnale...

P.S.

Chiarisco, per chi non avesse esperienza di "costellazioni" che quelle "nuvolette" che si vedono, dovrebbero risultare più piccole, nitide e simmetriche possibile... Insomma, dovrebbero assomigliare a piccoli "cerchietti".
aggiungerei anche che dovrebbero stare piu' vucini possibile ^^

cmq concordo con te, il Kat lo trovi anche a meno adesso ^^
ciau
 
darioi3liw ha scritto:
Ciao Ciccio......Ah...ma non lo dovevi dire!.:eusa_naughty:.. adesso i "Roveristi" vanno a guardarsi il manuale Unaohm! :eusa_wall:

Niente bottiglie di prosecco e soppressa a chi va a guardare il "manovale" della concorrenza!!:badgrin: :D

Ciaooooo!

Ciao
Almeno noi di unaohm abbiamo un manuale :badgrin:
 
Ciao
Wgator
Ho visto che possiedi l'ep4000 e se non chiedo troppo , mi daresti le tue impressioni circa questo strumento ?
Sono indeciso se comperare questo modello oppure restare su ep3000

Grazie

Ciccio
 
ciccio l'antennista ha scritto:
Ciao
Wgator
Ho visto che possiedi l'ep4000 e se non chiedo troppo , mi daresti le tue impressioni circa questo strumento ?
Sono indeciso se comperare questo modello oppure restare su ep3000

Grazie

Ciccio

Ciao,

bè... ho anche un EP 3000 (non mio, ma in prestito) quindi posso paragonarli senza problemi.
Il mio EP4000CI è full, nel senso che possiede tutte le opzioni, compresa la scheda CATV/QAM

Per quanto riguarda il DTT, funziona splendidamente, senza impuntamenti e/o incertezze, segno che hanno curato molto bene il software in questa sezione.
Rispetto l'EP3000 è molto più semplice da usare, tanto da risultare quasi divertente ;)

Qualche problemuccio invece, nell'uso SAT, perchè tende ad impuntarsi un po' quando si tenta di modificare manualmente i parametri dei satelliti impostati nel suo database ed è un tantino più macchinoso.

Per il resto è ok, ma è da migliorare nell'uso di alcuni comandi. Per esempio, sempre sul SAT, quando si passa dal campo di impostazione manuale delle frequenze alle tabelle prememorizzate, occorre fare la mano all'uso del tastino, perchè se si tiene premuto un attimo in più del necessario, torna alle frequenze terrestri.

Per la Common Interface, con CAM e scheda originali tivùsat, ha difficoltà ad aprire i Mediaset, mentre con RAI è tutto ok.

Il suo vero punto di forza è l'analizzatore di spettro, perchè possiede una dinamica su schermo davvero impressionante per essere un misuratore di campo. E' davvero raro aver necessità di usare i tasti dell'attenuatore, nell'uso quotidiano.

L'autonomia della batteria è ottima, si lavora tranquillamente per tutta la giornata senza restare a piedi
 
doberman1 ha scritto:
... la costellazione migliore l'ho vista solo su un Kathrein
Ciao !! ... senza togliere nulla agli altri strumenti simili ... condivido anch'io però non ho avuto fin ora la fortuna di provarlo e quindi è solo perchè ho fiducia nella casa di RosenHeim. Tuttavia a parte i costi, l’MSK-200 rappresenta un emblema, un punto di riferimento del settore. Il fratello minore (MSK-125) pare che al momento non abbia la costellazione QAM-QPSK e quindi rientra nei ranghi usuali... ma vanta pur sempre quelle incredibili 10 h di autonomia e con soli 3,8 Kg di peso.

@Wagtor ...
Non so se puoi postare ancora altre immagini relative alla costellazione... però per una corretta interpretazione si dovrebbe sempre fare un raffronto con altri segnali ricevuti ( migliori e peggiori) sullo stesso strumento tenendo conto ad esempio della degradazione “voluta” del MER in modo da osservare ad occhio la variazione che si ottiene. In molti si ostinano a fare + affidamento sulla costellazione QAM e un po’ meno su quella QPSK forse poco rappresentativa dovuta alla struttura della mappa stessa, ma pur sempre analitica. In questo caso forse Antoniopev fortunato possessore di una parabola motorizzata, potrebbe postare velocemente alcune immagini oppure altri che vorrebbero ruotare lentamente l’antenna DTT, potrebbe simulare questo artifizio ma non so poi se la strumentazione adoperata del singolo riesca a discriminare le varie situazioni. Ovviamente i casi estremi saranno privi di interessi tecnici come: così ... si vede e così ... non si vede, occorre invece simulare step-by-step le varie situazioni.
 
Ecco il confronto tra l'immagine di prima, con parabola da 85 perfettamente puntata e, nella seconda foto, parabola leggermente fuori puntamento (circa 2°)

Scusate qualità immagine e proporzioni, ma non volevo lavorare troppo! :lol:


costell.jpg



costell2.jpg
 
wgator ha scritto:
Rispetto l'EP3000 è molto più semplice da usare, tanto da risultare quasi divertente ;)

giornata senza restare a piedi

Grazie per le tue impressioni.

oltre al'ep3000 ho anche l'ap01 che pur restando uno strumento di classe sicuramente inferiore mi pare abbia modalita' di uso, menu' e tastiera, paragonabili al nuovo 4000. Io sinceramente preferisco il 3000, ad esempio i tasti di span sono presenti, nell'ap01 devo andare a cercarli. Peccato che nel 3000 a seguito degli aggiornamenti software, alcune nuove funzioni siano state assegnate a tasti che io non ricordo mai quali siano, bastava fare una nuova maschera per la tastiera con i corretti significati.
Mi interessava sapere, anche se mi hai gia' risposto, la CI se funzionava ok anche sul Dtt. Alla scarsa durata delle batterie originali del 3000 ho posto rimedio con un pacco LI-ON che metto nella tasca esterna dello strumento, cosi' pesano anche meno.

Grazie ancora e salutoni come sempre

Ciccio
 
ciccio l'antennista ha scritto:
... Io sinceramente preferisco il 3000, ad esempio i tasti di span sono presenti, nell'ap01 devo andare a cercarli...

Temo di essere tra i responsabili di questo fatto! :eusa_whistle:
Devi sapere che l'EP4000, nelle sue prime versioni software, era graficamente impostato in maniera tremendamente simile al 3000.

Durante un incontro di presentazione dei vari strumenti, si è discusso un po' sulla veste grafica di questi misuratori e, noi "vecchietti" lievemente presbiti, :lol: dopo aver visto l'AP01, abbiamo chiesto a gran voce agli ingegneri Unaohm, di realizzare una grafica simile, più leggibile, anche sul modello top di gamma.

Dopo qualche mugugno da parte dei responsabili di Unaohm, che ci facevano notare che la grafica precedente è molto più "professionale", si sono arresi e ci hanno accontentati.

In effetti, ora lo strumento è più facile da leggere anche da noi "cecati", perchè quella soluzione ha permesso l'utilizzo di caratteri più grandi.
 
ciccio l'antennista ha scritto:
Ciao
Almeno noi di unaohm abbiamo un manuale :badgrin:

:icon_thumright:

Intanto mi son letto con interesse le valutazioni sia sulla costellazione che in merito ai misuratori di campo da parte di Wgator, Ispide, ciccio, doberman1, antonio ecc.


ciccio l'antennista ha scritto:
oltre al'ep3000 ho anche l'ap01 che pur restando uno strumento di classe sicuramente inferiore mi pare abbia modalita' di uso, menu' e tastiera, paragonabili al nuovo 4000. Io sinceramente preferisco il 3000, ad esempio i tasti di span sono presenti, nell'ap01 devo andare a cercarli. :

Per quanto rigurda lo span dello spettro, penso che ti sarai accorto che nelle ultime versioni del FW premendo due volte il tasto "Spettro"si alterna la visione "full" ad uno "span5" che è una misura giusta per valutare la conformazione del canale. Questo semplifica molto in quanto non si serve ricorrere al tasto Menù, rotazione dello Shaft-Encoder per scegliere lo span ecc.

Avrei alcune cose da chiedere ai possessori ai AP01 o EP4000 ma lo farò in un prossimo intervento in quanto adesso devo scappare.

Ciao a tutti
 
darioi3liw ha scritto:
Per quanto rigurda lo span dello spettro, penso che ti sarai accorto che nelle ultime versioni del FW premendo due volte il tasto "Spettro"si alterna la visione "full" ad uno "span5" che è una misura giusta per valutare la conformazione del canale.

Sì, come nel 4000, io però ho preferito configurarlo, (non so nello 01, ma nel 4000 si può fare) in modo che con quel tasto si possa commutare tra "full" e "span7"
Con lo "span7" si riescono a valutare perfettamente eventuali anomalie di un panettone.
Io però, non trovo scomodo premere "menu" e con lo shaft scegliere il tasso di espansione dello spettro...

Come dicevo ieri, a me piace valutare inizialmente la qualità di un segnale in forma grafica, per poi andare ad analizzare tutti i numeri... ma questa è solo questione di abitudini
 
wgator ha scritto:
Sì, come nel 4000, io però ho preferito configurarlo, (non so nello 01, ma nel 4000 si può fare) in modo che con quel tasto si possa commutare tra "full" e "span7"
Con lo "span7" si riescono a valutare perfettamente eventuali anomalie di un panettone.

Ciao wgator, OK che nel 4000 si può configurare. Non mi sembra si possa fare nell'AP01:

Però io nell'AP01 trovo che con lo span 7 il "panettone" digitale è troppo stretto per valutare bene se c'è irregolarità nella parte alta. e poi i Mux mi risultano troppo attaccati.


wgator ha scritto:
Come dicevo ieri, a me piace valutare inizialmente la qualità di un segnale in forma grafica, per poi andare ad analizzare tutti i numeri... ma questa è solo questione di abitudini

Condivido.

Già che ci sono volevo chiedere altre due cosette ai possessori di Unaohm AP01 - 201 - 401 o EP4000:

1) Nel mio AP01 la linea di Marker non mi risulta perfettamente in centro al MUX digitale, ma spostata un po' a sinistra. Probilmente dopo 3 anni di utilizzo devo portarlo per una ricalibrazione. A voi è prefettamente in centro?

2) Sia in Terrestre che in Satellite la visualizzazione dello spettro dei Mux situati nelle frequenze più alte risultano un po' più larghi di quelli situati nelle frequenze più basse. Succede anche a Voi?

3) Nel decodificare un certo Mux digitale QPSK di tipo satellitare il NIT mi visualizza l'elenco dei 4 Canali presenti, ma il primo dei quattro è privo di Pid Audio e Video e non riesco a visualizzarlo. Con qualsiasi altro decoder satellitare invece visualizzo tutti e 4 i canali. E' mai capitato a voi?
Per la verità questo è un Mux digitale radioamatoriale irradiato dal Monte Rico sopra Monselice sui colli Euganei sulla frequenza di 10.460 Ghz - Symbol Rate 20.000 FEC 3/4.
Se magari qualcuno si trova entro il raggio di 100 Kilometri in ottica e ci punta una parabola per fare una prova e mi sa dire come si comporta il suo strumento.... Ah... dimenticavo che per fare questa prova bisogna abbassare la frequenza dell'oscillatore locale dell'LNB da 9750 a 9300 circa.

Non so se sia un problema software di gestione del NIT dello strumento perchè come dicevo con qualsiasi altro decoder questo non succede.
Però questa cosa mi rompe.

4) La stampa dei rapporti dal Data Logger dello strumento oltre ad essere scaricati nel PC è possibile secondo Voi stamparli direttamente collegando una piccola stampante (magari di tipo vecchio) durettamemnte allo strumento attraverso la seriale RS232 ( o eventualmente attraverso la presa USB)??

Per il momento basta...

Un saluto a tutti.
 
ispide ha scritto:
Ciao !! ... senza togliere nulla agli altri strumenti simili ... condivido anch'io però non ho avuto fin ora la fortuna di provarlo e quindi è solo perchè ho fiducia nella casa di RosenHeim. Tuttavia a parte i costi, l’MSK-200 rappresenta un emblema, un punto di riferimento del settore. Il fratello minore (MSK-125) pare che al momento non abbia la costellazione QAM-QPSK e quindi rientra nei ranghi usuali... ma vanta pur sempre quelle incredibili 10 h di autonomia e con soli 3,8 Kg di peso.

@Wagtor ...
Non so se puoi postare ancora altre immagini relative alla costellazione... però per una corretta interpretazione si dovrebbe sempre fare un raffronto con altri segnali ricevuti ( migliori e peggiori) sullo stesso strumento tenendo conto ad esempio della degradazione “voluta” del MER in modo da osservare ad occhio la variazione che si ottiene. In molti si ostinano a fare + affidamento sulla costellazione QAM e un po’ meno su quella QPSK forse poco rappresentativa dovuta alla struttura della mappa stessa, ma pur sempre analitica. In questo caso forse Antoniopev fortunato possessore di una parabola motorizzata, potrebbe postare velocemente alcune immagini oppure altri che vorrebbero ruotare lentamente l’antenna DTT, potrebbe simulare questo artifizio ma non so poi se la strumentazione adoperata del singolo riesca a discriminare le varie situazioni. Ovviamente i casi estremi saranno privi di interessi tecnici come: così ... si vede e così ... non si vede, occorre invece simulare step-by-step le varie situazioni.

anche se un pò in ritardo x via del lavoro e altre cose ecco i miei report

MDS centrato


Uploaded with ImageShack.us

misure



Uploaded with ImageShack.us

MDS fuori 2 gradi circa



Uploaded with ImageShack.us

misure



Uploaded with ImageShack.us

noto che in dvb S unahom in costellazione da anche le misure Rover NO mentre in S2 le da



Uploaded with ImageShack.us




Uploaded with ImageShack.us
 
antoniopev ha scritto:
anche se un pò in ritardo x via del lavoro e altre cose ecco i miei report

MDS centrato
[/URL]

Ciao,

hai degli eccellenti parametri su MDS... parabola da 100?

Vedo comunque che i nostri test, si accordano molto, come parametri, spostando la parabola di 2° circa ;)
 
@Antoniopev

Ciao Antonio, molto belle le foto delle costellazioni e gli esempi che hai postato.
Ma come fai a farle così belle e inquadrate perfettamente?
Fotografi con una fotocamera digitale il monitor dello strumento?

Poi visto che a nessuno piace il Prosecco di Valdobbiadene allego le risposte dei 6 esempi di costellazioni di cui al mio precedente messaggio n.ro 775.:badgrin:






Attendo risposta dai possessori di Unaohm relativamente ai quesiti del mio precedente messaggio n.ro 794.

Grazie anticipate e ciao a tutti
 
Ultima modifica:
darioi3liw ha scritto:
Poi visto che a nessuno piace il Prosecco di Valdobbiadene allego le risposte dei 6 esempi di costellazioni di cui al mio precedente messaggio n.ro 775.


Attendo risposta dai possessori di Unaohm relativamente ai quesiti del mio precedente messaggio.

Vabbè... ma per noi "unaohmisti", rispondere al quiz, sarebbe come sparare sulla Misericordia! :lol:
Quelle immagini fanno parte della documentazione tecnica dei nostri strumenti. Ce le abbiamo tutti! ;)

Per i curiosi, a pag. 78 e segg. QUI
 
X darioi3liw


Nel mio AP01 la linea di Marker non mi risulta perfettamente in centro al MUX digitale, ma spostata un po' a sinistra. Probilmente dopo 3 anni di utilizzo devo portarlo per una ricalibrazione. A voi è prefettamente in centro?

A me è perfettamente in centro, forse ti serve una ricalibrazione...

2) Sia in Terrestre che in Satellite la visualizzazione dello spettro dei Mux situati nelle frequenze più alte risultano un po' più larghi di quelli situati nelle frequenze più basse. Succede anche a Voi?

Sì, questo l'ho sempre notato, su tutti gli strumenti Unaohm

3) Nel decodificare un certo Mux digitale QPSK di tipo satellitare il NIT mi visualizza l'elenco dei 4 Canali presenti, ma il primo dei quattro è privo di Pid Audio e Video e non riesco a visualizzarlo. Con qualsiasi altro decoder satellitare invece visualizzo tutti e 4 i canali. E' mai capitato a voi?
Per la verità questo è un Mux digitale radioamatoriale irradiato dal Monte Rico sopra Monselice sui colli Euganei sulla frequenza di 10.460 Ghz - Symbol Rate 20.000 FEC 3/4.
Se magari qualcuno si trova entro il raggio di 100 Kilometri in ottica e ci punta una parabola per fare una prova e mi sa dire come si comporta il suo strumento.... Ah... dimenticavo che per fare questa prova bisogna abbassare la frequenza dell'oscillatore locale dell'LNB da 9750 a 9300 circa.

Non so se sia un problema software di gestione del NIT dello strumento perchè come dicevo con qualsiasi altro decoder questo non succede.
Però questa cosa mi rompe.

Sinceramente non mi è mai successo, ma sto parlando di canali normali DTT e SAT

4) La stampa dei rapporti dal Data Logger dello strumento oltre ad essere scaricati nel PC è possibile secondo Voi stamparli direttamente collegando una piccola stampante (magari di tipo vecchio) durettamemnte allo strumento attraverso la seriale RS232 ( o eventualmente attraverso la presa USB)??

Non ho mai provato, ma sono convinto che vada bene qualsiasi stampante con porta seriale... Con le USB, invece... direi proprio di no...chiederò comunque in Unaohm
 
wgator ha scritto:
Ciao,

hai degli eccellenti parametri su MDS... parabola da 100?

Vedo comunque che i nostri test, si accordano molto, come parametri, spostando la parabola di 2° circa ;)

per questi report uso la mia parabola test da 150 offset e lnb invacom flangiato con un switch di 6 mhz sul dato giusto 11919
 
Indietro
Alto Basso